Attività Terzjus
Auguri di buon lavoro alla ministra del Lavoro Marina Calderone
Corso di Aggiornamento in La gestione partecipata del welfare locale: co-programmazione e co-progettazione
Le trasformazioni in corso nel welfare territoriale richiedono lo sviluppo di competenze avanzate e non tradizionali. Il corso – caratterizzato da una struttura agile e orientata all’operatività – si sofferma in modo particolare: sull’analisi dei bisogni sociali e sull’attivazione delle risorse del territorio; sulla capacità di promuovere network progettuali efficaci, duraturi e sostenibili; sul nuovo contesto normativo e sugli aspetti procedurali della co-progettazione e co-programmazione.
Terzjus diventa fondazione e si iscrive al RUNTS
Con deliberazione del 16 settembre 2022, la Regione Lazio ha iscritto con il numero di registro 35310 la Fondazione Terzius al RUNTS nella sezione "Altri enti del terzo settore".
Terzjus torna con il quarto ciclo di Quickinar, dal 18 ottobre
Fedele alla formazione in un “quick”, dopo il grande successo delle edizioni precedenti, Terzjus torna con il quarto ciclo di Quickinar, in collaborazione con il Forum nazionale del Terzo settore e il Csvnet, questa volta dedicato al Terzjus Report 2022, dal 18 ottobre al 30 novembre, ogni settimana alle ore 17, in diretta sul canale Youtube di Terzjus.
Il Terzjus Report 2022 in 6 Quickinar: al via la 4ª edizione dei webinar di Terzjus dedicati alla riforma del Terzo settore
Terzjus presenta IL TERZJUS REPORT 2022 IN 6 QUICKINAR in collaborazione con Forum del Terzo Settore e CSVnet PROGRAMMA Martedì 18 ottobre ore 17LE PRINCIPALI NOVITÀ APPLICATIVE DI UN ANNO DI RIFORMAAntonio Fici, Direttore Scientifico Terzjus Mercoledì 26 ottobre ore 15IL QUADRO FISCALE: UNA SINTESI E UN APPROFONDIMENTO SULLE NOVITÀ DEL D.L. SEMPLIFICAZIONIGabriele Sepio, Segretario […]
21/09 h. 10.30 “Dal non profit al Terzo settore”: presentazione del TERZJUS REPORT 2022
SAVE THE DATE Mercoledì 21 Settembre ore 10:30, Sala Angiolillo – Palazzo Wedekind, Piazza Colonna – ROMA E’ possibile seguire l’evento in diretta web anche dal nostro canale Yoyutube di Terzjus cliccando qui. Per l’accesso a Palazzo Wedekind è necessario prenotarsi a [email protected] Qui il PROGRAMMA
Data evento:
21/09/2022 10:00
Data evento:
21/09/2022 10:00
21/09/2022 10:00
TERZJUS: il passaggio da associazione a fondazione. Bilancio di due anni di attività
Terzjus svolge i suoi compiti mettendo al centro la cultura e l’analisi giuridica, ma senza trascurare le inevitabili e proficue interconnessioni tra il diritto e le altre scienze sociali, come la sociologia e l’economia. Tradurre in termine giuridici le elaborazioni sociologiche o analizzare i rapporti tra economia del terzo settore, economia sociale e terzo settore, sono infatti ulteriori obiettivi che un soggetto specializzato nel diritto del terzo settore deve proporsi di perseguire.
“Professione Volontario”: video del seminario organizzato da Terzjus sul “volontariato di competenza”
Lo scorso 20 giugno, a Palazzo Wedekind in piazza Colonna a Roma, durante il seminario promosso da Terzjus in collaborazione con Fondazione Roche ed Eudaimon, e con il sostegno di Inps, sono stati presentati i risultati della ricerca condotta da Terzjus sul cosiddetto “volontariato di competenza”, un fenomeno ancora poco osservato, ma in via di diffusione e di crescita nel mondo del profit.
“Professione volontario”, il libro
La ricerca si basa su 24 interviste in profondità a lavoratrici e lavoratori impegnati nel volontariato, su due focus group con dirigenti aziendali per capire quale cultura organizzativa e quali misure di policy possano favorire la diffusione del volontariato di competenza e su tre studi di caso per comprendere se quest’ultimo possa essere promosso anche tramite il welfare aziendale.
Terzjus: da Associazione in Fondazione ETS. L’Osservatorio giuridico del Terzo settore si trasforma in Fondazione e annuncia per settembre la pubblicazione del “Terzjus Report 2022”
L'assemblea dei soci ha provveduto altresì a confermare il Presidente Luigi Bobba, il segretario generale Gabriele Sepio, il direttore scientifico Antonio Fici nonché a nominare, come prescrive la legge, il sindaco revisore nella persona di Matteo Pozzoli.
Le nuove linee guida della raccolta fondi per gli Enti del Terzo Settore. Tutte le novità e l’impatto sulle organizzazioni e sui fundraise
In questa tavola rotonda esperti di legislazione del non profit e di raccolta fondi introdurranno il documento nella sua completezza, e discuteranno dell’impatto sulla vita delle organizzazioni e sul lavoro dei fundraiser.
Data evento:
29/06/2022 14:30
Data evento:
29/06/2022 14:30
29/06/2022 14:30
20 giugno, Roma. Convegno “Professione volontario”. La ricerca di Terzjus sul volontariato di competenza in 10 casi aziendali
Convegno promosso da Terzjus in collaborazione con Fondazione Roche e Eudaimon e con il sostegno di Inps per la presentazione della ricerca "Professione Volontario: imprese e lavoratori nella produzione di bene comune".
“I profili fiscali della riforma del terzo settore alla luce dei principi comunitari”. Convegno promosso da Terzjus e Università di Siena – 14 giugno
Il prestigioso evento è stato accreditato ai fini della formazione professionale dall’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Siena e dall'Ordine degli Avvocati di Siena. Al convegno sono stati attribuiti 3 crediti formativi dall’Ordine degli Avvocati di Siena.
20 giugno, Roma: “Professione volontario”. La ricerca di Terzjus sul volontariato di competenza in 10 casi aziendali. Convegno promosso da Terzjus in collaborazione con Fondazione Roche e Eudaimon
Professione volontario. La ricerca di Terzjus sul volontariato di competenza in 10 casi aziendali. Convegno promosso da Terzjus in collaborazione con Fondazione Roche e Eudaimon e con il sostegno di Inps per la presentazione della ricerca "Professione Volontario: imprese e lavoratori nella produzione di bene comune"
Data evento:
20/06/2022 10:30
Data evento:
20/06/2022 10:30
20/06/2022 10:30
Avviata la trasformazione in Fondazione dell’associazione Terzjus
La trasformazione, già ipotizzata dai primi fondatori dell'associazione Terzjus fin dal dicembre 2019, consentirà di meglio ottimizzare, mediante una governance differenziata, l'apporto dei “partecipanti fondatori”, dei “partecipanti aderenti” e dei “partecipanti sostenitori”, in modo da consentire a ciascuno di contribuire in forma appropriata allo sviluppo delle attività e al consolidamento del ruolo della Fondazione nelle più generali dinamiche istituzionali e non del terzo settore.
Fondazione Unipolis e Terzjus: convenzione per l’avvio del LAC, Laboratorio dell’Amministrazione condivisa
La Convenzione che ha durata triennale, ha come obbiettivo di rafforzare, qualificare e sviluppare gli Enti di Terzo settore (ETS) nell’azione di co-progettazione e co-programmazione con gli Enti Pubblici ed ha come strumento operativo l’avvio e la realizzazione di un “Laboratorio dell’Amministrazione Condivisa” (LAC).
14 giugno, Siena: “I profili fiscali della riforma del terzo settore alla luce dei principi comunitari”. Convegno promosso da Terzjus e Università di Siena
Il prestigioso evento è stato accreditato ai fini della formazione professionale dall’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Siena e dall'Ordine degli Avvocati di Siena. Al convegno sono stati attribuiti 3 crediti formativi dall’Ordine degli Avvocati di Siena.
Data evento:
14/06/2022 14:30
Data evento:
14/06/2022 14:30
14/06/2022 14:30
Indagine “Impresa sociale come stai?”
Unioncamere, dopo il trasferimento automatico al Registro unico degli enti di terzo settore (RUNTS) dei dati riguardanti le imprese sociali iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese delle Camere di Commercio, ha deciso di avviare una specifica indagine sulle “nuove” imprese sociali, ovvero su quelle realtà che sono nate o si sono iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese dopo l’entrata in vigore del dlgs.112/2017.
Eboli, successo per il convegno “Enti Pubblici e Terzo settore: opportunità dell’amministrazione condivisa”
"La ricchezza di una comunità non dipende soltanto dalla qualità urbanistica ed ambientale dei territori ma anche e spoprattutto dalla qualità sociale dei servizi offerti e dalla capacità di stare accanto ai soggetti più deboli" Mario Conte, Sindaco di Eboli
“Enti Pubblici e Terzo Settore”. Giovedì 21 aprile alle ore 10 un appuntamento in presenza a Eboli per parlare di amministrazione condivisa
Continuano gli eventi organizzati da Terzjus, questa volta in presenza e successivamente sarà possibile vederlo on line sul canale youtube di Terzjus e qui nell'apposita sezione del sito. Si approfondisce il tema dell'amministrazione condivisa alla luce degli artt. 55 e 56 del Codice del terzo Settore, uno strumento indispensabile per la gestione delle politiche di welfare territoriali.
Data evento:
21/04/2022 10:00
Data evento:
21/04/2022 10:00
21/04/2022 10:00
Auguri per una Santa Pasqua 2022
«Nulla è impossibile a Dio. Anche far cessare una guerra di cui non si vede la fine. Una guerra che ogni giorno ci pone davanti agli occhi stragi efferate e atroci crudeltà compiute contro civili inermi. Preghiamo su questo» Papa Francesco
11 aprile alle ore 17. Rimettersi in gioco. Sfide e opportunità per gli ETS di fronte al Social Economy Action Plan
Un nuovo appuntamento on line organizzato da Avvenire e Terzjus per offrire tutte le opportunità e le sfide che il Social Economy Action Plan offre agli ETS
Data evento:
11/04/2022 17:00
Data evento:
11/04/2022 17:00
11/04/2022 17:00
Il 16 marzo alle 17 ultimo appuntamento con “Frequently Asked Questions”. Il ciclo di incontri on line con Fondazione Italia Sociale e Terzjus
Un nuovo ciclo di incontri formativi on line a cura di Fondazione Italia Sociale e di terzjus
Data evento:
16/03/2022 17:00
Data evento:
16/03/2022 17:00
16/03/2022 17:00
04 marzo ore 15.00 Webinar “Verso una raccomandazione del Consiglio Europeo sull’economia sociale”
Luigi Bobba, presidente di Terzjus, parteciperà al webinar organizzato dall'intergruppo dell'Economia Sociale del P.E. insieme a Social Economy Europe...
Data evento:
04/03/2022 15:00
Data evento:
04/03/2022 15:00
04/03/2022 15:00
7 febbraio ore 17:00 “Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore” e le nuove norme: come orientarsi. Un nuovo digital event organizzato da AVVENIRE e TERZJUS
Programma
Conduce : Marco Girardo, caporedattore dell'inserto di Avvenire «Economia Civile»
Saluti: Luigi Bobba, presidente di Terzjus
Interventi:
Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo settore
Monica Raciti, responsabile Servizio Politiche per l'Integrazione sociale e il terzo settore della Regione Emilia Romagna
Claudio Gagliardi, vicesegretario di Unioncamere
Chiara Tommasini, presidente di Csvnet
Gianluca Abbate, delegato del Consiglio dell'Ordine del Notariato
Gabriele Sepio, segretario generale di Terzjus
Alessandro Lombardi, Direttore generale Ministero del lavoro per il terzo settore
Saranno presenti i curatori del volume prof. Antonio Fici e notaio Nicola Riccardelli
E' possibile seguire l'evento in diretta:
- sulla pagina Facebook di Avvenire
- sul canale YouTube di Terzjus
Data evento:
07/02/2022 17:00
Data evento:
07/02/2022 17:00
07/02/2022 17:00
Una Riforma … in partenza! Save the date Digital event il 10 novembre 2021 ore 11:00 durante il quale verrà presentato l’ebook gratuito “Riflessioni sulla Riforma”
Un nuovo appuntamento on line che conclude il percorso di analisi ed approfondimento che ha accompagnato la realizzazione del 1° Terzjus Report 2021.
Le radici del terzo settore. Origini e prospettive a 30 anni dalle leggi su volontariato e cooperazione sociale. Seminario che si svolgerà a Pisa il prossimo 22 ottobre, organizzato dalla Scuola Superiore S. Anna e dal CESVOT in collaborazione con Terzjus
Il bilancio dei 30 anni delle leggi su volontariato e cooperazione sociale è il tema del convegno in programma per il 22 ottobre a Pisa alla Scuola Superiore Sant’Anna. Un momento di approfondimento organizzato per fare un bilancio dall’approvazione di due leggi che hanno segnato la storia del terzo settore in Italia.
Data evento:
22/10/2021 10:00
Data evento:
22/10/2021 10:00
22/10/2021 10:00
La governance degli enti del terzo settore dopo la riforma – SAVE THE DATE – Roma 23 settembre ore 09.00 – 16.30 – SALA COLONNE LUISS Guido Carli via Pola, 12 Per partecipare all’evento on line è necessario registrarsi
Il Prof. Giandomenico Mosco ed il Prof, Antonio Fici saranno lieti di avervi presenti al prossimo seminario organizzato da LUISS DREAM e TERZJUS.
SAVE THE DATE: il 2 LUGLIO alle ORE 11.00 Presentazione del Terzjus Report 2021 “Riforma in Movimento”. Sala Capitolare del Senato a Roma
Il 2 Luglio 2021 alle ore 11.00 presso la sala Capitolare del Senato a Palazzo della Minerva a Roma, sarà presentato il Terzjus Report 2021. Sarà possibile seguire in diretta la presentazione del Rapporto attraverso il nostro canale youtube di Terzjus ma anche attraverso ila canale youtube del Senato e e la Web Tv sempre del Senato.
Gli enti sportivi dilettantistici tra due riforme. Un seminario per capire e correggere
Gli enti sportivi dilettantistici si trovano oggi tra le due “grandi” riforme, quella del terzo settore e quella dello sport. Tra le più di 360.000 istituzioni non profit censite dall'Istat, circa 90.000 sono associazioni o società sportive dilettantistiche. Per questo è necessario capire più a fondo le conseguenze della riforma dello sport ed eliminare la dove sono i conflitti con la riforma del terzo settore. Un seminario di lavoro il prossimo 18 giugno
I Quickinar di Terzjus, buona la prima: 700 i partecipanti. Dal 18 maggio, il secondo ciclo di incontri “Le misure promozionali per gli ETS”, con i docenti e gli esperti Sepio, Mumolo, Tassani, Barbari, Giani e Melli
Dopo l'approfondimento sul RUNTS ecco un nuovo ciclo di webinar che approfondisce le principali misure promozionali previste dalla Riforma del terzo Settore per gli ETS.
Un’eredità fertile. Riformare la legge d’imposta sulle successioni e donazioni per rimettere in circolo la ricchezza. Nuovo evento on line sul canale YouTube di Terzjus il 29 aprile alle ore 16.00
Giovedì 29 aprile dalle ore 16.00, Terzjus e Fondazione Italia Sociale propongono un webinar di presentazione della proposta di riforma della Legge sulle Successioni e Donazioni formulata per iniziativa di Fondazione Italia Sociale, per agevolare la destinazione filantropica dei lasciti, rimettere in circolo la ricchezza ed al tempo stesso promuoverne una distribuzione più equa.
Partecipano al commento della proposta il Consiglio Nazionale del Notariato, il Comitato Testamento Solidale, AIRC, il Forum Nazionale del Terzo settore ed il CNEL.
Le interviste dei soci di Terzjus per l’indagine Riforma in Movimento
Ufficialmente chiuso il periodo di indagine di Riforma in Movimento, sono adesso disponibili le interviste dei Soci di Terzjus, dove raccontano la loro esperienza con la Riforma del Terzo Settore.
Le interviste di Riforma in Movimento: Antonino La Spina
Riforma in Movimento è il progetto di ricerca promosso dall'osservatorio Terzjus sullo stato di attuazione della legislazione del Terzo Settore. All'interno dell'indagine sono stati intervistati i principali attori del non profit per creare dialogo tra le istituzioni, le reti e le organizzazioni. In questa intervista, Antonino La Spina, Presidente di UNPLI, condivide la sua esperienza e le sue opinioni a riguardo.
Le interviste di Riforma in Movimento: Andrea Romiti
Riforma in Movimento è il progetto di ricerca promosso dall'osservatorio Terzjus sullo stato di attuazione della legislazione del Terzo Settore. All'interno dell'indagine sono stati intervistati i principali attori del non profit per creare dialogo tra le istituzioni, le reti e le organizzazioni. In questa intervista, Andrea Romiti, Segretario Nazionale di ANBIMA APS, condivide la sua esperienza e le sue opinioni a riguardo.
Le interviste di Riforma in Movimento: Stefano Tassinari
Riforma in Movimento è il progetto di ricerca promosso dall'osservatorio Terzjus sullo stato di attuazione della legislazione del Terzo Settore. All'interno dell'indagine sono stati intervistati i principali attori del non profit per creare dialogo tra le istituzioni, le reti e le organizzazioni. In questa intervista, Stefano Tassinari, Consigliere Nazionale di ACLI, condivide la sua esperienza e le sue opinioni a riguardo.
Le interviste di Riforma in Movimento: Ugo Bellini
Riforma in Movimento è il progetto di ricerca promosso dall'osservatorio Terzjus sullo stato di attuazione della legislazione del Terzo Settore. All'interno dell'indagine sono stati intervistati i principali attori del non profit per creare dialogo tra le istituzioni, le reti e le organizzazioni. In questa intervista, Ugo Bellini,
Presidente facente funzioni della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, condivide la sua esperienza e le sue opinioni a riguardo.
Le interviste di Riforma in Movimento: Giulia Frangione
Riforma in Movimento è il progetto di ricerca promosso dall'osservatorio Terzjus sullo stato di attuazione della legislazione del Terzo Settore. All'interno dell'indagine sono stati intervistati i principali attori del non profit per creare dialogo tra le istituzioni, le reti e le organizzazioni. In questa intervista, Giulia Frangione, CEO di Italia non profit, condivide la sua esperienza e le sue opinioni a riguardo.
Le interviste di Riforma in Movimento: Claudia Fiaschi
Riforma in Movimento è il progetto di ricerca promosso dall'osservatorio Terzjus sullo stato di attuazione della legislazione del Terzo Settore. All'interno dell'indagine sono stati intervistati i principali attori del non profit per creare dialogo tra le istituzioni, le reti e le organizzazioni. In questa intervista, Claudia Fiaschi,
Portavoce di Forum Terzo Settore, condivide la sua esperienza e le sue opinioni a riguardo.
Le interviste di Riforma in Movimento: Vincenzo Manes
Riforma in Movimento è il progetto di ricerca promosso dall'osservatorio Terzjus sullo stato di attuazione della legislazione del Terzo Settore. All'interno dell'indagine sono stati intervistati i principali attori del non profit per creare dialogo tra le istituzioni, le reti e le organizzazioni. In questa intervista, Vincenzo Manes, Presidente di Fondazione Italia Sociale, condivide la sua esperienza e le sue opinioni a riguardo.
Le interviste di Riforma in Movimento: Felice Scalvini
Riforma in Movimento è il progetto di ricerca promosso dall'osservatorio Terzjus sullo stato di attuazione della legislazione del Terzo Settore. All'interno dell'indagine sono stati intervistati i principali attori del non profit per creare dialogo tra le istituzioni, le reti e le organizzazioni. In questa intervista, Felice Scalvini, Presidente di Assifero, condivide la sua esperienza e le sue opinioni a riguardo.
Le interviste di Riforma in Movimento: Fabrizio Pregliasco
Riforma in Movimento è il progetto di ricerca promosso dall'osservatorio Terzjus sullo stato di attuazione della legislazione del Terzo Settore. All'interno dell'indagine sono stati intervistati i principali attori del non profit per creare dialogo tra le istituzioni, le reti e le organizzazioni. In questa intervista, Fabrizio Pregliasco, Presidente di Anpas nazionale condivide la sua esperienza e le sue opinioni a riguardo.
Le interviste di Riforma in Movimento: Maurizio Postal
Riforma in Movimento è il progetto di ricerca promosso dall'osservatorio Terzjus sullo stato di attuazione della legislazione del Terzo Settore. All'interno dell'indagine sono stati intervistati i principali attori del non profit per creare dialogo tra le istituzioni, le reti e le organizzazioni. In questa intervista, Maurizio Postal,
Consigliere del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, condivide la sua esperienza e le sue opinioni a riguardo.
Le interviste di Riforma in Movimento: Gianluca Budano
Riforma in Movimento è il progetto di ricerca promosso dall'osservatorio Terzjus sullo stato di attuazione della legislazione del Terzo Settore. All'interno dell'indagine sono stati intervistati i principali attori del non profit per creare dialogo tra le istituzioni, le reti e le organizzazioni. In questa intervista, Gianluca Budano,
Direttore Generale dell'Ambito Territoriale Sociale n° 3 AUSL BR/1, condivide la sua esperienza e le sue opinioni a riguardo.
Le interviste di Riforma in Movimento: Giuseppe Torrani
Riforma in Movimento è il progetto di ricerca promosso dall'osservatorio Terzjus sullo stato di attuazione della legislazione del Terzo Settore. All'interno dell'indagine sono stati intervistati i principali attori del non profit per creare dialogo tra le istituzioni, le reti e le organizzazioni. In questa intervista, Giuseppe Torrani, Presidente di AIRC, condivide la sua esperienza e le sue opinioni a riguardo.
Le interviste di Riforma in Movimento: Vincenzo Lucio Costa
Riforma in Movimento è il progetto di ricerca promosso dall'osservatorio Terzjus sullo stato di attuazione della legislazione del Terzo Settore. All'interno dell'indagine sono stati intervistati i principali attori del non profit per creare dialogo tra le istituzioni, le reti e le organizzazioni. In questa intervista, Vincenzo Lucio Costa, Presidente Nazionale di Auser APS, condivide la sua esperienza e le sue opinioni a riguardo.
Le interviste di Riforma in Movimento: Gianluca Abbate
Riforma in Movimento è il progetto di ricerca promosso dall'osservatorio Terzjus sullo stato di attuazione della legislazione del Terzo Settore. All'interno dell'indagine sono stati intervistati i principali attori del non profit per creare dialogo tra le istituzioni, le reti e le organizzazioni. In questa intervista, Gianluca Abbate, Presidente della Commissione Terzo Settore e Consigliere Nazionale del Notariato con delega al Terzo Settore, condivide la sua esperienza e le sue opinioni a riguardo.
Riforma in Movimento: l’appello di Bobba agli enti del Terzo settore per partecipare al primo studio nazionale sullo stato della Riforma del Terzo settore
L’indagine “Riforma in Movimento” promossa da Terzjus si chiude nei prossimi giorni. Il Presidente Luigi Bobba lancia un appello a tutte le organizzazioni per continuare a prendere parte alla ricerca attraverso la compilazione di un veloce questionario.
Riforma in movimento: il primo studio nazionale sullo stato della Riforma del Terzo Settore
Al via i lavori di "Riforma in Movimento", lo studio e ricerca nazionale che valuta l’impatto della nuova legislazione sulla vita reale degli enti del Terzo settore, di cui L'Osservatorio Terzjus è capofila.
Il 22 gennaio 2021 alle ore 15.00 si è svolto l’evento on line, che potete rivedere sulla pagina youtube di Terzjus: “L’affidamento di servizi di trasporto sanitario e l’art. 57 del Codice del Terzo Settore”
L’attualità del tema, visto anche il protrarsi dello stato di emergenza dovuta al Covid ci ha spinto a creare un momento di approfondimento sull'interpretazione e sull'applicazione dell’articolo 57 del Codice del Terzo Settore, continuando così il dialogo iniziato sull'amministrazione condivisa e i rapporti collaborativi con la Pubblica Amministrazione.
Il messaggio del Ministro Boccia all’evento di Terzjus: “Promuovere i beni comuni: verso un’amministrazione condivisa” del 09 dicembre scorso
Presentazione del primo quaderno di Terzjus: “I rapporti tra Pubbliche amministrazioni ed Enti del terzo settore”.
Sabato 28 novembre 2020, Bobba partecipa al convegno: Emergenza e territorio in pandemia
Sabato 28 novembre dalle 10.00 alle 13.00, in diretta sulla piattaforma Teams, si svolgerà il convegno: Emergenza e territorio in pandemia, durante il quale, interverrà, con un personale contributo sul tema, il Presidente Bobba.
Il 27 novembre, il Presidente Bobba interviene all’avvio del corso di perfezionamento dell’Università di Firenze: Per fare bene il Bene!
Il prossimo 27 novembre 2020 alle ore 13.45 si avvia il corso di perfezionamento in direzione e diritto del Terzo Settore organizzato dall'università di Firenze. Il presidente Bobba interverrà con la prolusione.
Il 7 ottobre una delegazione di Terzjus ha incontrato la Presidente del Senato Sen. Maria Pia Alberti Casellati
In occasione della pubblicazione del primo Quaderno di Terzjus dedicato ai rapporti tra le Pubbliche Amministrazioni e gli Enti del Terzo Settore, il Presidente Bobba, accompagnato da alcuni consiglieri di Terzjus, ha incontrato la Sen. Maria Elisabetta Alberti Casellati, Presidente del Senato della Repubblica.
I contributi degli ospiti all’evento di presentazione di Terzjus
Il video integrale dell'evento di presentazione dell'Osservatorio Terzjus, con tutti gli interventi dei singoli ospiti.
Messaggio del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte
In occasione dell'evento di presentazione dell'Osservatorio di Terzjus, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha inviato un messaggio di augurio e apprezzamento.
Messaggio del Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati
Uno dei contributi giunti in occasione dell'evento di presentazione ufficiale dell'Osservatorio Terzjus: il messaggio della presidenza del Senato.
Nasce Terzjus, Osservatorio giuridico del Terzo settore
Presentazione giovedì 25, alle ore 12, nel corso di un digital event sui canali social. Tra gli altri, previsti gli interventi di Gentiloni, Catalfo, Misiani e Amato
Seminario evento: “I rapporti tra pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo Settore”
È promosso da Terzjus il webinar in programma giovedì 11 giugno, dalle ore 14,30 alle 17. Al centro dell’attenzione le potenzialità degli articoli 55 e 56 del Codice del Terzo Settore
Terzjus Report: al via i lavori per il primo paper di ricerca sulla Riforma del Terzo Settore
Nei primi mesi del 2021 sarà presentato il primo report di Terzjus: il Rapporto sullo stato e le prospettive della legislazione sul Terzo Settore in Italia. Il Rapporto prenderà in esame lo stato attuale della legislazione, al fine di comprenderne e valutarne le criticità reali e percepite. Il documento sarà suddiviso in 5 parti: a. […]
Torna in alto