Amministrazione condivisa, cosa ci si aspetta per il 2023?
Tra gli strumenti che possono portare ad evoluzioni positive, oltre alla formazione comune e all’azione culturale, vi è una delle novità attese per il 2023: il neo costituito osservatorio sull’amministrazione condivisa, di cui si attende l’inizio dell’operatività nel corso del 2023, che auspicabilmente potrà assumere un ruolo rilevante sia sul fronte della conoscenza del fenomeno, sia dell’individuazione di buon prassi e criticità e di predisposizione di strumenti – da una cassetta degli attrezzi con modelli dei diversi atti del procedimento, ai modelli di regolamento - passaggio necessario per la diffusione di un’amministrazione condivisa di qualità.
Redazione
“Manuale Terzo settore 2023” a cura di Gabriele Sepio, ed. Gruppo 24 Ore
Fornisce un quadro puntuale delle novità introdotte dalla Riforma del Terzo settore, con particolare attenzione al sistema giuridico e tributario degli ETS, con l’obiettivo di dotare gli operatori del settore e i professionisti, che accompagnano le realtà non profit nel percorso di accesso al Runts, di uno strumento di supporto che conduca al corretto inquadramento dell’ente. I nuovi istituti sono corredati dalle interpretazioni della più autorevole dottrina italiana in tema di Terzo settore.
Autore: Redazione
Argomenti: Enti del Terzo Settore | il Sole 24 Ore | Terzo settore 2023
Imprese sociali sempre più plurali: accanto alle cooperative crescono società di capitali e srl
La riforma del 2017 rappresenta uno spartiacque per le imprese sociali in Italia. L’obiettivo del legislatore era quello di rilanciare lo strumento dell’impresa sociale dopo i modesti risultati ottenuti dalla previgente disciplina. A tal fine, è stato adottato un nuovo testo di legge che, pur mutuando la struttura dal precedente, presenta soluzioni innovative e si trova inoltre inquadrato nella più ampia cornice del Terzo settore e del suo Codice.
Autore: Redazione
Argomenti: imprese sociali | quaderni di Terzjus | Riforma terzo settore
Il Presidente di Terzjus Luigi Bobba relatore alla Biblioteca Civica di Trino sulla Riforma del Terzo Settore
Il Presidente di Terzjus Luigi Bobba relatore alla Biblioteca di Trino sulla Riforma del Terzo Settore sabato 11 marzo alle ore 10,00.
Data evento:
11/03/2023 10:00
“Partenariati fra enti locali ed enti del Terzo settore”, il nuovo Quaderno operativo Anci
Il nuovo Quaderno operativo Anci dedicato ai “Partenariati fra enti locali ed enti del Terzo settore” si propone di offrire un contributo a Comuni e Città metropolitane per la predisposizione degli atti dei procedimenti per l’attuazione dei partenariati fra enti locali ed enti del Terzo Settore, alla luce sia della disciplina di settore sia della disciplina speciale prevista in materia di PNRR. Al Quaderno sono inoltre allegati gli schemi degli atti delle procedure finalizzate ad attivare partenariati sociali e speciali con ETS, ai sensi del CTS ovvero del Codice dei contratti.
Autore: Redazione
Argomenti: anci | Enti locali | Partenariato
Un patto con il Terzo settore. Laboratorio delle reti civiche di Bologna
Il Comune di Bologna e il Forum del Terzo Settore, con il supporto della Fondazione per l’Innovazione Urbana, hanno realizzato da Febbraio a Luglio 2022 un percorso di ascolto e partecipazione con le reti civiche di Bologna per arrivare a siglare un Patto condiviso.
Autore: Redazione
Argomenti: Comune di Bologna | Fondazione per l’Innovazione Urbana | Forum del Terzo settore
La Riforma del Terzo settore. Stato dell’arte, proposte e opportunità per i territori
Conferenza Stampa su iniziativa della Senatrice Vincenza Aloisio. Giovedì 9 marzo 2023 - ore 13.00-14.00. Sala Caduti di Nassirya presso il Senato della Repubblica, Piazza Madama 11 Roma.
Data evento:
07/03/2023 13:00
Riforma dello sport, Commercialisti, Notai e Terzjus a confronto con Abodi
Il Presidente Luigi Bobba insieme al Segretario generale di Terzjus Gabriele Sepio, ai Vicepresidente e Consigliere nazionale dei Commercialisti Michele de Tavonatti e David Moro e al Consigliere nazionale dei Notai Rocco Guglielmo, ha incontrato il Ministro per lo Sport Andrea Abodi.
Autore: Redazione
Argomenti: Andrea Abodi | CNDCEC | Consiglio Nazionale del Notariato
Amministrazione condivisa, cosa ci si aspetta per il 2023?
Tra gli strumenti che possono portare ad evoluzioni positive, oltre alla formazione comune e all’azione culturale, vi è una delle novità attese per il 2023: il neo costituito osservatorio sull’amministrazione condivisa, di cui si attende l’inizio dell’operatività nel corso del 2023, che auspicabilmente potrà assumere un ruolo rilevante sia sul fronte della conoscenza del fenomeno, sia dell’individuazione di buon prassi e criticità e di predisposizione di strumenti – da una cassetta degli attrezzi con modelli dei diversi atti del procedimento, ai modelli di regolamento - passaggio necessario per la diffusione di un’amministrazione condivisa di qualità.
Autore: Redazione
Argomenti: Amministrazione condivisa | co-progettazione | co-programmazione
“Gli enti del terzo settore. Profili civilistici”, al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre
In occasione della pubblicazione del volume di Andrea Fusaro “Gli enti del terzo settore. Profili civilistici”
Data evento:
13/03/2023 13:00
Presentazione del volume di Andrea Fusaro “Gli Enti del Terzo Settore”
Seminario di apertura del corso di perfezionamento Terzo settore. Imprese e sostenibilità e di presentazione del volume di Andrea Fusaro Gli Enti del Terzo Settore.
Data evento:
24/02/2023 15:00
Amministrazione condivisa, Luigi Bobba incontra Fondazione comunitaria VdA
I rapporti tra pubblica amministrazione e Terzo settore non devono essere necessariamente ispirati al criterio della pura concorrenza e del mercato, e dunque regolati solo dagli istituti dei contratti pubblici e dei bandi. Al contrario, occorre promuovere una logica di partnership tra le istituzioni pubbliche e gli enti del Terzo settore attraverso il ricorso agli istituti della co-programmazione e della co-progettazione, oggi disciplinati dal Codice del Terzo settore.
Il Presidente Emerito della Corte Costituzionale Giuliano Amato relatore a “beCIVIC: per una nuova cultura civica”, LUISS, Roma, mercoledì 22 febbraio
22 febbraio il Presidente Emerito della Corte Costituzionale Giuliano Amato sarà relatore per il corso universitario “beCIVIC: per una nuova cultura civica”, istituito da Luiss Guido Carli University insieme a Fondazione Italia Sociale, con la lezione “L’egolatria e la Costituzione”. MERCOLEDI’ 22 FEBBRAIO h 16.00 LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli The Dome, Campus Luiss di Viale Romania 32, Roma
Data evento:
22/02/2023 16:00
Terzo settore, stretta collaborazione tra Ministero del Lavoro e commercialisti
Il presidente di Terzjus Luigi Bobba, la Ministra Calderone e il presidente de Nuccio. C’è “apprezzamento”, da parte del ministro del Lavoro Marina Calderone, per il “ruolo e la funzione che il Consiglio nazionale dei commercialisti sta avendo sul tema strategico della riforma del Terzo settore.
Imprese sociali, che è successo dopo la Riforma?
A più di 5 anni dalla riforma del Terzo settore e dell’impresa sociale, il Quaderno di Terzjus Le “nuove” imprese sociali. Tendenze e prospettive dopo la riforma, realizzato in collaborazione con Unioncamere, fa il punto sull’impatto delle novità introdotte su questo complesso e articolato mondo.
Autore: Redazione
Argomenti: imprese sociali | quaderni di Terzjus | Riforma terzo settore
Il volontariato d’impresa fa bene a tutti
Sono sempre di più le imprese che promuovono e organizzano attività di volontariato per i propri dipendenti durante l'orario di lavoro. Per questo Terzjus, in collaborazione con Eudaimon e Fondazione Roche, ha promosso una ricerca per capire le opportunità che questo strumento offre all'organizzazione, ai suoi collaboratori e al Terzo Settore.
Autore: Redazione
Argomenti: bene comune | impresa | volontariato di competenza