Riforma terzo settore

Quinto ciclo dei Quickinar di Terzjus: “Letture sulla riforma”, prima parte

Questo quinto ciclo avrà una forma originale. Anziché affrontare questioni normative o di attualità sul diritto del Terzo settore, sarà invece incentrato sulla presentazione di recenti opere dedicate alla Riforma del Terzo settore. Ne abbiamo scelte sei in un panorama ormai sterminato di testi che sono nati per analizzare e commentare i molteplici provvedimenti scaturiti dalla legge delega per la riforma del terzo settore n.106 del 2016.

Terzo settore. Il quadro civilistico, organizzativo e fiscale. Come realizzare le funzioni e i compiti previsti dalla Riforma

La riforma introduce un puntuale sistema di regolamentazione sul piano civilistico degli enti che decideranno di iscriversi nel Registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) assumendo la qualifica di ente del Terzo settore (Ets), sul quale sono stati poi istituiti specifici regimi di tassazione, calibrati in base alla natura dell’ente e delle attività svolte, nonché all’ammontare delle entrate e alla tipologia di attività poste in essere.

30 – 31 marzo Giuseppe Dessì – Consigliere Terzjus e Presidente ANSPI partecipa all’avvio dei lavori di “Sfide aperte per il terzo settore: impatti normativi e socioeconomici, nuove risposte organizzative e innovazione sociale tra riforma e Covid-19”, convegno all’Università di Napoli Federico II.

L’iniziativa scientifica di queste due giornate è organizzata in collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, host del programma di ricerca vincitore del Finanziamento di Ateneo (2020-2023) NORISC-19 “Nuove risposte organizzative, innovazioni e impatti sociali del Covid-19 sul Terzo Settore in Campania”, la sezione di Metodologia di AIS e i partner della proposta PRIN 2022 PNRR (EFFORTS Enabling Factors Fostering Organizational-change and Reform of the Third Sector).
Dal:
30/03/2023 11:00
al:
31/03/2023 13:30

Imprese sociali sempre più plurali: accanto alle cooperative crescono società di capitali e srl

La riforma del 2017 rappresenta uno spartiacque per le imprese sociali in Italia. L’obiettivo del legislatore era quello di rilanciare lo strumento dell’impresa sociale dopo i modesti risultati ottenuti dalla previgente disciplina. A tal fine, è stato adottato un nuovo testo di legge che, pur mutuando la struttura dal precedente, presenta soluzioni innovative e si trova inoltre inquadrato nella più ampia cornice del Terzo settore e del suo Codice.

Riforma del Terzo Settore. Codice ragionato ed essenziale

La legislazione pregressa sul Terzo settore era frutto di interventi legislativi spesso disomogenei tra loro che si sono succeduti nel corso del tempo, e che esigevano finalmente una revisione organica in modo da giungere, mediante operazioni di riordino e di innovazione, ad un diritto unitario del Terzo settore.

Gli enti del Terzo settore nel recente libro del Prof. Andrea Fusaro

Lo scorso anno è stato edito, per i tipi di Giuffrè, il volume del Prof. Andrea Fusaro, membro del Comitato scientifico della Fondazione Terzjus: il libro è intitolato “Gli Enti del Terzo Settore. Profili civilistici” ed è inserito all’interno del Trattato di diritto civile e commerciale Cicu-Messineo, ora diretto dai Professori Vincenzo Roppo e Franco Anelli.

14 febbraio a Roma. Enti del Terzo Settore: evoluzione della normativa. Convegno nazionale dei Commercialisti organizzato in collaborazione con Terzjus

Alla evoluzione normativa e della prassi professionale degli Enti del Terzo Settore (ETS) è dedicato il convegno organizzato dal Consiglio nazionale dei commercialisti che si svolgerà – solo in presenza – martedì 14 febbraio (ore 9.00-13.00) a Roma presso il Rome Cavalieri Hilton in via Alberto Cadlolo 101.
Data evento:
14/02/2023 09:30

Roma 14/12/2022 Seminario in presenza: “Le nuove imprese sociali. Tendenze e prospettive dopo la riforma del terzo settore” Presentazione del 3° Quaderno di Terzjus

La “grande” riforma del 2017 si poneva l’obiettivo di rilanciare lo strumento dell’impresa sociale dopo i modesti risultati ottenuti dalla previgente disciplina. A tal fine, il legislatore della riforma del terzo settore ha adottato un nuovo testo di legge che, pur mutuando la struttura dal precedente, presenta soluzioni innovative e si trova inoltre inquadrato nella più ampia cornice del terzo settore e del suo Codice. Ciò cambia sostanzialmente la situazione di tutte le imprese sociali, incluse le cooperative sociali e i loro consorzi.

Manuale per il Terzo settore 2022

Questo “Manuale per il Terzo settore 2022”, edito dal Gruppo Sole24ore, rappresenta una duplice novità. In primis, esce nel momento in cui la riforma del Terzo settore è giunta, almeno dal punto di vista dell'emanazione dei decreti di attuazione, quasi al compimento. Infatti, dei 24 decreti e regolamenti previsti all'interno degli atti normativi susseguenti alla legge delega 106 del maggio 2016, ben 19 sono già in vigore. E dei cinque restanti solo uno – quello sui controlli – riveste una particolare rilevanza.

Roma non è stata costruita in un giorno. La Riforma del Terzo settore non è da meno

Fin dall’approvazione della legge delega, l’idea di mettere mano al settore, riorganizzare le molte leggi, dare una nuova visione prospettica e nuove opportunità di crescita agli enti non profit veniva considerata ambiziosa; la vastità e la complessità del Codice lo hanno confermato, ma a distanza di 5 anni dall’entrata in vigore della più importante opera di Riforma del settore, i risultati sono incoraggianti e positivi.

“Le nuove imprese sociali. Tendenze e prospettive dopo la riforma del terzo settore”. Presentazione del 3° Quaderno di Terzjus, Roma 14 dicembre ore 10:30 sede Unioncamere

La “grande” riforma del 2017 si poneva l’obiettivo di rilanciare lo strumento dell’impresa sociale dopo i modesti risultati ottenuti dalla previgente disciplina. A tal fine, il legislatore della riforma del terzo settore ha adottato un nuovo testo di legge che, pur mutuando la struttura dal precedente, presenta soluzioni innovative e si trova inoltre inquadrato nella più ampia cornice del terzo settore e del suo Codice. Ciò cambia sostanzialmente la situazione di tutte le imprese sociali, incluse le cooperative sociali e i loro consorzi.

“Focus Terzo settore” al 60° anniversario UNPLI, Roma 3 dicembre

L’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia celebra il 60° anniversario della sua fondazione con un evento che si svolgerà il 3 e 4 dicembre prossimi presso l’Hotel Ergife di Roma. Tutte le Pro Loco UNPLI sono invitate a partecipare alla 2 giorni di dibattiti, workshop e tavoli tematici che si alterneranno con momenti di intrattenimento […]
Dal:
03/12/2022 10:30
al:
04/12/2022 13:00

Il Rapporto della Fondazione Terzjus sul Terzo settore 2022

Giunto alla sua seconda edizione, il “Rapporto sullo stato dell’arte e le prospettive del diritto del Terzo Settore in Italia” prodotto dalla Fondazione Terzjus può considerarsi un riferimento all’interno del panorama del mondo non profit italiano, confermandosi una preziosa guida per coloro che sono interessati a comprendere meglio la trasformazione che sta avvenendo nel nostro Paese a seguito della Riforma del Terzo Settore che, tra le principali novità, ha visto l’introduzione e l’avvio del RUNTS, il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, in seguito all’emanazione del DM 564/2021.

Terzo Settore e amministrazione condivisa nelle città

Il Terzo settore con l'alleanza di tutta la società civile può essere un ponte di dialogo nell' autonomia responsabile. L’amministrazione condivisa e la valutazione d’impatto sociale, introdotte da nuove norme, sono gli strumenti da applicare per realizzare una maggiore partecipazione sia delle imprese sociali sia delle associazioni di volontariato, a partire da quelle più piccole.

Il Terzjus Report 2022 in 6 Quickinar: al via la 4ª edizione dei webinar di Terzjus dedicati alla riforma del Terzo settore

Terzjus presenta IL TERZJUS REPORT 2022 IN 6 QUICKINAR in collaborazione con Forum del Terzo Settore e CSVnet PROGRAMMA Martedì 18 ottobre ore 17LE PRINCIPALI NOVITÀ APPLICATIVE DI UN ANNO DI RIFORMAAntonio Fici, Direttore Scientifico Terzjus Mercoledì 26 ottobre ore 15IL QUADRO FISCALE: UNA SINTESI E UN APPROFONDIMENTO SULLE NOVITÀ DEL D.L. SEMPLIFICAZIONIGabriele Sepio, Segretario […]

Presentato a Roma il Terzjus Report 2022. I messaggi del Presidente del Consiglio Mario Draghi e del Ministro del Lavoro Andrea Orlando

Il 21 settembre 2022 nella Sala Angiolillo di Palazzo Wedekind a Roma, è stato presentato il Terzjus Report 2022 “Dal non profit al Terzo settore. Una riforma in cammino” il secondo rapporto sullo stato del Terzo settore in Italia realizzato dalla Fondazione Terzjus, l’Osservatorio giuridico del Terzo Settore, con il contributo della Consulta delle Fondazioni Bancarie del Piemonte […]

Intervista del Presidente Bobba a Radioinblu. Presentazione del convegno sul Terzjus report 2022 ” Dal non profit al terzo settore. Una riforma in cammino” che si terrà a Roma domani 21 settembre alle ore 10.

Ascolta l’intervista al Presidente Bobba (dal minuto 14 del link) in occasione della presentazione del Terzjus Report 2022 che si terrà domani a Roma nel prestigioso Palazzo Wedekind a partire dalle ore 10.00. Potrete seguire in diretta streaming l’evento attraverso il nostro canale youtube Terzjus.
Data evento:
21/09/2022 10:00

“Dal non profit al Terzo settore. Una riforma in cammino” TERZJUS REPORT 2022

Rapporto a cura di Terzjus - Osservatorio di diritto del Terzo settore della filantropia e dell’impresa sociale. Il Terzjus Report 2022 è stato realizzato grazie al contributo di Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria e anche di Unipolis e Unioncamere Questo volume è stato impresso con il contributo di Cattolica Assicurazioni.

Torna Terzjus con il 2° Report “Dal non profit al Terzo settore. Una riforma in cammino”. Il 21 settembre ore 10:30 a palazzo Wedekind, Roma e in diretta streaming sul canale Youtube di Terzjus.

L’implementazione della riforma del Terzo Settore conferma il trend positivo per il 2021: 3.438 nuove imprese sociali nate dopo agosto 2017, 19 decreti, regolamenti e provvedimenti amministrativi emanati, 88.439 APS e ODV trasmigrate, 11.882 nuove domande di iscrizione al RUNTS, di cui accolte 6.030, circa 1.200 nuove domande al mese.

Stabiliti i criteri per distinguere la commercialità

L’approvazione alla Camera del pacchetto emendamenti, presentato in fase di conversione del D.l. semplificazioni fiscali, trova il placet di tutte le forze politiche. Un traguardo importante che consentirà aggiornamenti e semplificazioni legati alla parte fiscale della Riforma, dando così il via al successivo step legato all'invio da parte del Governo della notifica alla UE.

Terzo settore, riforma al guado

Il placet della UE, limitatamente alle norme di natura fiscale, è fondamentale perché ad oggi sono bloccate molte misure di vantaggio, tra cui quelle relative alle imprese sociali, alla finanza sociale, ai regimi fiscali agevolati e alle norme IVA. Infatti, la mancata notifica - dall'agosto del 2017 ad oggi - di queste stesse norme ha generato una minor assegnazione di risorse agli Enti del terzo settore pari a più di 245 miloni di euro, bencé tale dotazione fosse già disposta dalla legge di riforma del terzo settore.

A Siena nasce il distretto universitario “Let’s go” Presentazione l’08 aprile alle 9.30 presso l’aula Conferenze del complesso didattico Mattioli.

Un incontro con autorevoli esponenti del mondo del terzo settore, tra i quali interverrà Luigi Bobba, Presidente di Terzjus, per confrontarsi sull’avvio delle politiche pubbliche di co-programmazione e co-progettazione previste dalla Riforma del Terzo Settore nel mercato pubblico, privato e sociale.Il convegno è l’occasione anche per presentare il Master LET’S GO, che partirà entro fine 2022,concepito […]
Data evento:
08/04/2022 09:30

Terzo Settore: radiografia delle 22.220 Imprese Sociali iscritte al RUNTS.

Lo scorso 21 marzo, in esecuzione di quanto disposto dal d.m. 106/2020 sulla base delle norme del Codice del terzo settore (“Cts”), i dati degli enti iscritti nella sezione “imprese sociali” del Registro delle imprese sono stati “massivamente riversati” nel Runts, nell’apposita sezione di quest’ultimo registro, denominata “imprese sociali”. Ad oggi circa il 90% del totale […]

Una nuova guida per la redazione degli schemi di bilancio degli ETS.

ll volume, a cura di Matteo Pozzoli, include un'analisi delle previsioni giuridiche e contabili contenute nella Riforma del T.S., quelle definite nel decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali "Adozione della modulistica di bilancio degli enti del Terzo settore", licenziato in data 5 marzo 2020 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale in data 18 aprile 2020, e una disamina dell'OIC 35 Principio contabile ETS, dell'Organismo Italiano di Contabilità.

Nel Registro Unico del Terzo Settore già censiti 61mila enti non profit

Il RUNTS è entrato in vigore già dal 24 novembre 2021 e siamo giunti alla volata finale per la trasmigrazione degli enti che si concluderà il prossimo 21 febbraio. Già sono però oltre 450 gli enti che hanno richiesto l'iscrizione per la prima volta. Al RUNTS. I commenti di Maria Carla De Cesari e Gabriele Sepio nell'articolo pubblicato sul Sole24Ore del 17 febbraio.

Il nuovo principio contabile OIC per il Terzo Settore

Lo scorso 4 febbraio l’Organismo Italiano di Contabilità (in sigla OIC), lo standard setter dei principi contabili italiani, ha pubblicato in versione definitiva il documento “OIC 35 - Principio Contabile ETS”, la cui bozza era stata sottoposta a pubblica consultazione nell’agosto 2021.

Il Terzo Settore: importante soggetto per il rilancio del Paese

Pur considerandolo tra le importanti leve per la coesione sociale e citandolo come strumento trasversale per lo sviluppo del Paese, nei primi fondi del PNNR messi a bando non c'è una indicazione precisa di partecipazione ad essi da parte del Terzo Settore. Ne parla Bobba nell'editoriale pubblicato su Interris il 3 febbraio.

Due nuovi master per costruire la cultura del Welfare Health Management: Master in Management delle Imprese Sociali del Welfare e della Previdenza Sociale e Master in Management dei Sistemi regionali di Welfare e dell’Innovazione dei Servizi Sociali e Sanitari

I master sono organizzati dalla L.U.M. in collaborazione con Terzjus e K.H.E. La scadenza per le iscrizioni è il prossimo 04 aprile 2022

7 febbraio ore 17:00 “Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore” e le nuove norme: come orientarsi. Un nuovo digital event organizzato da AVVENIRE e TERZJUS

Programma Conduce : Marco Girardo, caporedattore dell'inserto di Avvenire «Economia Civile» Saluti: Luigi Bobba, presidente di Terzjus Interventi: Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo settore Monica Raciti, responsabile Servizio Politiche per l'Integrazione sociale e il terzo settore della Regione Emilia Romagna Claudio Gagliardi, vicesegretario di Unioncamere Chiara Tommasini, presidente di Csvnet Gianluca Abbate, delegato del Consiglio dell'Ordine del Notariato Gabriele Sepio, segretario generale di Terzjus Alessandro Lombardi, Direttore generale Ministero del lavoro per il terzo settore Saranno presenti i curatori del volume prof. Antonio Fici e notaio Nicola Riccardelli E' possibile seguire l'evento in diretta: - sulla pagina Facebook di Avvenire - sul canale YouTube di Terzjus
Data evento:
07/02/2022 17:00

Sostegno agli ETS del Sud, Lombardia e Veneto: ultimo giorno per richiedere il finanziamento all’Agenzia per la Coesione.

L’Avviso – pari a 80 milioni di euro di cui 64 milioni di destinati alle regioni del Mezzogiorno e 16 milioni alle Regioni Lombardia e Veneto – nasce dalla collaborazione tra l’Agenzia della Coesione Territoriale e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (DG Terzo settore) con il coinvolgimento delle Regioni interessate e del Forum del Terzo Settore.

Iva ed Enti Non Profit. Quali soluzioni?

Torniamo a parlare di Iva ed enti non profit, alla luce del rinvio di due previsto dalla Legge di Bilancio. La Commissione Europea aveva già autorizzato il meccanismo particolare. Le nuove regole Iva risparmiavano le realtà con ricavi fino a 65mila euro. Estratto dal Sole 24 Ore del 20 Gennaio 2022 a cura di Raffaele Rizzardi e Gabriele Sepio

Le nuove sfide del Terzo Settore in un mondo che cambia

Il ruolo del Terzo Settore è notevolmente cresciuto in Italia, anche durante la difficile fase pandemica. Un universo che conta 375 mila diverse istituzioni tra associazioni, fondazioni e cooperative sociali, con un incremento pari al 25% rispetto allo scorso decennio. Gli italiani che partecipano ad attività associative sono 10,5 milioni, ossia un quinto della popolazione che ha più di 14 anni. L’apporto del Terzo Settore dell’economia è stimato in 80 miliardi di euro ed è pari al 5% del Prodotto interno lordo. Gli addetti sono oltre 900 mila – di cui il 70% sono donne – ai quali si aggiungono circa quattro milioni di volontari. La riforma del 2017, la pandemia ed il conseguente Pnrr hanno fatto sì che questo fondamentale ambito sociale ed economico del nostro paese si trovi di fronte a nuove e molteplici sfide. Rispetto a questi temi, ne parlo in un'intervista rilasciata a Interris.it .

Nuovo Master Executive LUISS in partenza a fine gennaio: “Terzo Settore. Imprese e benefici sociali.”

Si avvierà a fine gennaio 2022 , “Terzo Settore. Imprese e benefici sociali”, il Corso executive della LUISS School of Law su giunto alla 2° edizione, che inizierà nella storica sede di v.le Pola in Roma e che si svolgerà in 10 weekend, tra venerdì e sabato mattina.

Nuova modulistica di bilancio per gli enti del terzo settore

Per gli enti del Terzo settore (Ets) scattano dall’esercizio 2021 i nuovi schemi di bilancio. Come previsto dal Dm del 5 marzo 2020, dal prossimo anno (ovvero da quello successivo alla pubblicazione del decreto) tali enti dovranno fare i conti con la modulistica prevista dall’articolo 13 del Dlgs 117/2017 (Codice del Terzo settore, Cts).

La realtà che si fa diritto. Una nuova recensione del 1 Terzjus report sulla Riforma del Terzo settore

Il Rapporto (https://terzjus.it/rapporto/) ha rappresentato il primo tentativo, sicuramente riuscito, visti i numerosi articoli ed eventi[1] che si sono susseguiti dalla sua presentazione, di coniugare entrambi gli obiettivi, arrivando a costituire una significativa chiave di lettura per gli operatori del settore.

Iva e Terzo settore: come uscire dall’impasse

L'intervento del tributarista e segretario generale di Terzjus: "Sul tema incombe una procedura di infrazione avviata dalla Commissione europea ai danni dell’Italia e trovare una soluzione rapida e coerente è quindi di fondamentale importanza. Quale strada seguire dunque? Potrebbe aiutare l’impostazione seguita dalla riforma del terzo settore che considera fiscalmente “non commerciali” le attività istituzionali svolte senza l’effettivo conseguimento di un utile

Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: dal 24 novembre attiva la piattaforma per le nuove iscrizioni degli ETS.

Per registrarsi occorre avere lo spid o la carta elettronica. Possono accedere i legali rappresentanti o i notai per gli enti con personalità giuridica. Basterà allegare l'atto costitutivo e lo statuto redatto in base alle prescrizioni del D.Lgs.117/2017 copia dell'ultimo bilancio o degli ultimi due bilanci se sono enti che già svolgono attività di interesse generale.

Si parla di riforma del Terzo Settore in: “Viaggi con la speranza. Storie di famiglie colpite dalla malattia di un figlio”

Un libro è studio, sacrificio, pensiero. “Viaggi con la speranza. Storie di famiglie colpite dalla malattia di un figlio” di Gianluca Budano e Cristiano Caltabiano (a cura di) viene alla luce però per diventare anche azione, per dare una soluzione adeguata dal punto di vista sociale a una delle peggiori vicende umane che una famiglia può vivere: la malattia grave di un figlio e la migrazione sanitaria che dilania ogni equilibrio e spesso conduce a problemi ulteriori dal punto di vista sociale, di cui lo Stato si occupa marginalmente e a macchia di leopardo, lasciando ad enti locali e Terzo settore un ruolo sostitutivo, laddove questi ci sono ed operano.

D.Dl. Concorrenza: privatizzazioni dei servizi pubblici e terzo settore. Qualche preoccupazione

Il Governo ha approvato in data 4 novembre il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, così come previsto dall’art. 47 della legge 23 luglio 2009, n. 99. Si tratta di un provvedimento che ha quale obiettivo ultimo quello di conformare l’ordinamento giuridico nazionale al diritto eurounitario in materia di tutela della concorrenza. Sorgono alcune perplessità riguardo le previsioni del Codice del Terzo Settore. Articolo pubblicato su Persona&danno del 15/11/2021 sezione Pubblica Amministrazione

Con la Riforma le imprese potranno «prestare» i dipendenti a qualsiasi ente del Terzo settore

Una interessante opportunità deriva dalla possibilità di prestare risorse specialistiche (dipendenti) delle organizzazioni profit (imprese e società commerciali) agli Ets - non commerciali - usufruendo delle deduzioni previste dal Codice del terzo Settore

Ultimo QUICKINAR. “L’iscrizione al RUNTS: una simulazione on line”. Martedì 14 dicembre alle 14 appuntamento con il Prof. Fici e la dott.ssa Tiziana Francoise Lombardi di Infocamere

Terzo settore? Basta un QUICK! 6 appuntamenti formativi sui provvedimenti emanati dal Ministero del Lavoro, organizzata da Terzjus, in collaborazione con Forum del Terzo Settore e Csvnet che saranno trasmessi on line dal nostro canale youtube.

“Riforma in movimento. 1 Rapporto sullo stato e le prospettive della legislazione sul terzo settore in Italia”. Scaricalo gratuitamente dal nostro sito!

IN ATTESA DELL'IMMINENTE AVVIO DEL RUNTS SEGNALIAMO NUOVAMENTE I RISULTATI SCATURITI DAL TERZJU REPORT 2021. GLI ETS CHE HANNO RISPOSTO ALL'INDAGINE DICHIARANO: L’87% VUOLE ISCRIVERSI AL REGISTRO UNICO NAZIONALE - 1 ENTE SU 2 HA GIÀ ADEGUATO LO STATUTO - SOLO 1 ENTE SU 6 LA CONOSCE BENE E NE PERCEPISCE GLI EFFETTIVI VANTAGGI - L’86% GIUDICA L’ITER INGIUSTIFICATAMENTE LUNGO E SI ATTENDE UN ACCELERAZIONE NELL’APPLICAZIONE - SOLO IL 25% DEGLI ENTI CONOSCE LE MODIFICHE PIU’ IMPORTANTI DEL 5XMILLE, E L'OBBLIGO DI BILANCIO SOCIALE PREOCCUPA ANCHE CHI NON È TENUTO A FARLO. NEL SUO COMPLESSO, LA RIFORMA VIENE APPREZZATA PER AVER INTRODOTTO UN CORPUS UNITARIO DI NORME, MA È ANCORA POCO CONOSCIUTA PER GLI ASPETTI PROMOZIONALI E INCENTIVANTI.

“Né terzi né primi, semplicemente inclusivi”

Il termine Terzo settore sembra voler sminuire l'effettivo "valore sociale" che gli Enti associativi che ne fanno parte producono. Ma il tema non è una "questione di classifiche" ma di reale capacità di migliorare il benessere della popolazione soprattutto dei più fragili: in sintesi "vera inclusione sociale" perno sui cui ad esempio ruota la Missione 5 del PNNR. Ecco il cuore del workshop presente all'interno del calendario degli eventi del Global Inclusion 2021.

Riforma del Terzo settore: cosa aspetta il Governo a portarla a termine?

La riforma è apprezzata da più dell'80% dei soggetti interessati, ma rischia di essere sprecata in quanto la sua attuazione procede con passo troppo lento. Di rinvio in rinvio che fine hanno fatto il Registro unico del Terzo settore, l'invio alla Ue del pacchetto fiscale, il social bonus e il titolo di solidarietà? Eppure potrebbe essere un traino decisivo nella costruzione di un nuovo modello di politiche pubbliche nell'ambito del piano di Recovery

Le radici del terzo settore. Origini e prospettive a 30 anni dalle leggi su volontariato e cooperazione sociale. Seminario che si svolgerà a Pisa il prossimo 22 ottobre, organizzato dalla Scuola Superiore S. Anna e dal CESVOT in collaborazione con Terzjus.

Il bilancio dei 30 anni delle leggi su volontariato e cooperazione sociale è il tema del convegno in programma per il 22 ottobre a Pisa alla Scuola Superiore Sant’Anna. Un momento di approfondimento organizzato per fare un bilancio dall’approvazione di due leggi che hanno segnato la storia del terzo settore in Italia.
Data evento:
22/10/2021 10:00

Social Lending pronto al via

Con il decreto semplificazioni (d.l. 77/2021, art.66 bis, co.10) convertito in legge il 3 agosto scorso, è stata cancellata la norma, contenuta all'interno del Codice del Terzo Settore, che prevedeva l’emanazione di un decreto del Ministero dell’Economia per la determinazione delle modalità attuative del social landing che è così diventato immediatamente attivabile.

Il terzo settore trova una nuova opportunità con l’avvio delle piattaforme di social lending.

Con il decreto semplificazioni le piattaforme saranno immediatamente operative. Saranno destinate a raccogliere piccole e grandi somme investe da persone fisiche e imprese per progetti degli enti del terzo settore. Tante le novità per chi decide di investire nel terzo settore tra cui l'estensione della fiscalità di vantaggio prevista per i titoli di stato. Ne ha parlato lo scorso 15 settembre su Il Sole 24 Ore il Segretario Generale di Terzjus Avv. Gabriele Sepio.

Ets degli enti religiosi, obbligazioni garantite dal patrimonio destinato.

Pubblichiamo l'estratto dell’articolo apparso su il Sole 24 Ore del 14 agosto a cura di Andrea Perrone e Gabriele Sepio che tratta dell'ultima modifica al D.Lgs. 117/2017 riguardante l'effetto segregativo per il patrimonio destinato dall’ente religioso civilmente riconosciuto al ramo Ente del Terzo Settore (ETS) o Impresa sociale.

Il nuovo principio contabile OIC del Terzo settore all’esame degli operatori.

La Riforma del Terzo settore segna un altro importante passo verso il completamento delle disposizioni (in questo caso tecniche) necessarie per rendere la disciplina degli enti del Terzo settore pienamente operativa. Entro il 30 settembre è possibile inviare proprie osservazioni e suggerimenti al testo proposto.

La riforma del Terzo settore e l’Italia che ricuce.

Il 2017 è stato l’anno in cui il Governo varò la riforma del Terzo Settore con il suo primo Codice Unico (D.Lgs. 117/2017). Padre indiscusso di essa il Sottosegretario di Stato del tempo Luigi Bobba, la cui storia nel sociale italiano ha ampiamente animato il suo impegno politico e la sua assoluta autorevolezza nel settore.

Caro ministro Orlando, ecco i 10 passi per compiere (finalmente) la Riforma del Terzo settore

Più dell'80% dei 1171 rispondenti, ha un giudizio positivo della riforma, in quanto ha introdotto una normativa unitaria per tutti gli enti del terzo settore (ETS); ma,altrettanti lamentano un iter troppo lungo e tempi di attuazione eccessivamente dilatati. La coincidenza della fase attuativa della Riforma con l'avvio delle misure del PNRR è un'occasione imperdibile per fare del Terzo settore – come ha detto il Presidente Mattarella “una struttura portante, non di supplenza ma di autonoma e specifica responsabilità per l'intero Paese.
Torna in alto

Ricevi aggiornamenti,
news e approfondimenti sulle attività di Terzjus