Marco Livia

Attualmente è funzionario quadro delle ACLI Nazionali, responsabile dell'ufficio Terzo Settore, cooperazione ed impresa sociale e della funzione Progettazione Nazionale. E' stato direttore generale dell'IREF (Istituto di Ricerche educative e Formative) dal 2000 al 2016 curando la realizzazione di oltre 160 progetti di ricerca ed oltre 48 pubblicazioni scientifiche attraverso la collana dell'Istituto, pubblicata da Franco Angeli "Atmosfere Sociali". E' socio fondatore dell'EBEN (European Businnes Etics Network) in qualità di esperto di bilancio sociale e valutazione d'impatto sociale delle organizzazioni non profit. Esperto giuridico in discipline economiche, civilistiche e amministrative del Terzo Settore. Esperto di politiche sociali, progettazione e sviluppo locale.

Torna Terzjus con il 2° Report “Dal non profit al Terzo settore. Una riforma in cammino”. Il 21 settembre ore 10:30 a palazzo Wedekind, Roma e in diretta streaming sul canale Youtube di Terzjus.

L’implementazione della riforma del Terzo Settore conferma il trend positivo per il 2021: 3.438 nuove imprese sociali nate dopo agosto 2017, 19 decreti, regolamenti e provvedimenti amministrativi emanati, 88.439 APS e ODV trasmigrate, 11.882 nuove domande di iscrizione al RUNTS, di cui accolte 6.030, circa 1.200 nuove domande al mese.

TERZJUS: il passaggio da associazione a fondazione. Bilancio di due anni di attività

Terzjus svolge i suoi compiti mettendo al centro la cultura e l’analisi giuridica, ma senza trascurare le inevitabili e proficue interconnessioni tra il diritto e le altre scienze sociali, come la sociologia e l’economia. Tradurre in termine giuridici le elaborazioni sociologiche o analizzare i rapporti tra economia del terzo settore, economia sociale e terzo settore, sono infatti ulteriori obiettivi che un soggetto specializzato nel diritto del terzo settore deve proporsi di perseguire.

Pubblicato il primo Quaderno di Terzjus: I rapporti tra pubbliche amministrazioni ed enti non profit.

Grazie al lavoro scaturito dal seminario organizzato lo scorso 11 giugno, è stato pubblicato il primo Quaderno di Terzjus a cura di Antonio Fici, Luciano Gallo e Fabio Gaglioni. Si avvia così il prezioso lavoro del comitato scientifico che, attraverso i Quaderni, offrirà contributi di elevato livello a tutta la comunità scientifica e professionale del variegato mondo del Terzo Settore.
Torna in alto

Ricevi aggiornamenti,
news e approfondimenti sulle attività di Terzjus