Save the date: Roma, 18 ottobre, presentazione del Terzjus Report 2023
Roma, 18 ottobre 2023: presentazione del Terzjus Report 2023, "Dalla regolazione alla promozione. Una riforma da completare", 3° rapporto sullo stato e le prospettive del diritto del Terzo settore in Italia.
Le comunità energetiche rinnovabili
Mario Renna
1. Il modello comunitario
La direttiva 2018/2001 del Parlamento europeo e del consiglio sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili disciplina il nuovo soggetto giuridico rappresentato dalle comunità energetiche rinnovabili (CER).
Terzjus in video
Ultimi Articoli
Oltre il Covid-19, il futuro del welfare, il futuro del Paese
Riportiamo qui il testo dell'intervento del Presidente Bobba al terzo e ultimo incontro del ciclo “Oltre il Covid-19: il futuro del welfare, il futuro del Paese” che si è tenuto a Napoli il 18 maggio 2021. Promosso dalle ACLI provinciali di Napoli.
Autore: Francesca Tini Brunozzi
Argomenti: Covid-19 | Terzo Settore | welfare
La proposta di direttiva europea sull’associazione europea transfrontaliera
La Commissione europa ha adottato una proposta di direttiva per agevolare le attività transfrontaliere delle associazioni senza scopo di lucro nell'UE .
Autore: Mario Renna
Argomenti: Associazione europea transfrontaliera | Proposta di direttiva
L’appello del Terzo settore su Avvenire: «Norme urgenti per superare lo stallo»
Per il presidente della Fondazione Terzjus, Luigi Bobba: «associazioni sportive e onlus restano in attesa di certezze sul regime fiscale». Il direttore del Forum, Maurizio Mumolo aggiunge: «Per sciogliere i nodi legislativi manca anche un decreto promesso dalla vice ministra Bellucci»
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: profili fiscali | regime fiscale | Riforma terzo settore
Documentazione - Ultimi inserimenti
D.lgs. 29 agosto 2023, n. 120
Disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40.
Cons. Stato, Sez. V, 29 agosto 2023, n. 8025
Affidamento della gestione di un centro anziani. Valutazione comparativa tra APS
Massima n. 15, Consiglio Notarile di Milano, 5 luglio 2023
Ammissibilità di clausole statutarie che prevedano limiti all’adesione di categorie di associati