Indagine Unioncamere – Terzjus: “Impresa sociale come stai?”
Nuova attività di ricerca di Terzjus per Unioncamere dedicata alle “nuove” imprese sociali. Se sei il presidente o il responsabile di un’impresa sociale costituita dopo il 20 luglio 2017, ti invitiamo a compilare cliccando qui la survey digitale, bastano 10 minuti. Unioncamere, dopo il trasferimento automatico al Registro Unico Nazionale degli enti di Terzo Settore (RUNTS) dei dati riguardanti […]
Con l’Action Plan UE un cambio di passo
Luigi Bobba
editoriale di Luigi Bobba pubblicato a pag. 1 dell'inserto L'Economia Civile di «Avvenire» del 4 maggio 2022
Non è solo un cambio di nome. Se nel decennio passato i programmi e le iniziative della Commissione Europea nel campo dell'economia sociale erano stati ricompresi nella “Social Businnes Initiative”, ora, con il varo – nel dicembre scorso - del “Social Economy Action Plan”, siamo ad un cambio di orientamento culturale, al riconoscimento di soggetti che, nel campo economico ed imprenditoriale, non agiscono solo in forza dello scambio per il guadagno (business), ma sono orientati invece da principi di reciprocità e di solidarietà.
Terzjus in video
Ultimi Articoli
Sui trust pesa l’esclusione del Ministero del Lavoro dal Terzo settore
I trust sono ormai entrati a vario titolo a far parte del sistema giuridico e tributario italiano e si prestano da tempo allo svolgimento di attività solidali e filantropiche. Sarebbe davvero un peccato in questa fase tenere fuori i trust dal "sistema" terzo settore.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Ministero del Lavoro | Runts | trust
“A tu per tu con il RUNTS”, in un ebook pratico
Questo eBook vuole fornire la giusta preparazione sul RUNTS - indipendentemente dal livello di conoscenza - e immediate fornire le soluzioni ai dubbi più comuni.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: ebook | italianonprofit | Runts
Rimettersi in gioco. Sfide e opportunità per gli ETS di fronte al Social Economy Action Plan: il video
Con il Social Economy Action Plan si può aprire una nuova stagione per il mondo del Terzo Settore e non solo. È però necessaria una approfondita riflessione per cogliere le implicazioni complessive e le possibilità che la prospettiva europea offre a tutti i soggetti che rientrano nell’area dell’Economia Sociale.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Economia sociale | ets | Social Economy Action Plan
Documentazione - Ultimi inserimenti
T.A.R. Toscana, Sez. III, 12 maggio 2022, n. 661
Co-progettazione: individuazione dell’ETS tramite procedura competitiva
T.A.R. Trentino Alto Adige, Sez. Bolzano, 10 maggio 2022, n. 137
Volontari e operatori – Affidamento del servizio di assistenza umanitaria per migranti e profughi al Brennero
Cons. Stato, Sez. III, 27 aprile 2022, n. 3318
Registro regionale campano del volontariato – Cambio di denominazione dell’ODV – Poteri regionali