a cura di:
Luigi Bobba
Presidente di Terzjus
PREFAZIONE
di Luigi Bobba
Questo “Manuale per il Terzo settore 2022”, edito dal Gruppo Sole24ore, rappresenta una duplice novità. In primis, esce nel momento in cui la riforma del Terzo settore è giunta, almeno dal punto di vista dell'emanazione dei decreti di attuazione, quasi al compimento. Infatti, dei 24 decreti e regolamenti previsti all'interno degli atti normativi susseguenti alla legge delega 106 del maggio 2016, ben 19 sono già in vigore. E dei cinque restanti solo uno – quello sui controlli – riveste una particolare rilevanza. Inoltre, il Ministero del Lavoro ha recentemente posto rimedio all'handicap principale della Riforma, ovvero la notifica di alcune norme fiscali contenute nel D.lgs n.117/17 e nel D.lgs n.112/17. È infatti stata avviata l'interlocuzione con la Commissione europea al fine di giungere alla necessaria autorizzazione comunitaria per l'adozione definitiva di tali norme nel nostro ordinamento.
Manuale per il Terzo settore 2022
Luigi Bobba
PREFAZIONE
di Luigi Bobba
Questo “Manuale per il Terzo settore 2022”, edito dal Gruppo Sole24ore, rappresenta una duplice novità. In primis, esce nel momento in cui la riforma del Terzo settore è giunta, almeno dal punto di vista dell'emanazione dei decreti di attuazione, quasi al compimento. Infatti, dei 24 decreti e regolamenti previsti all'interno degli atti normativi susseguenti alla legge delega 106 del maggio 2016, ben 19 sono già in vigore. E dei cinque restanti solo uno – quello sui controlli – riveste una particolare rilevanza. Inoltre, il Ministero del Lavoro ha recentemente posto rimedio all'handicap principale della Riforma, ovvero la notifica di alcune norme fiscali contenute nel D.lgs n.117/17 e nel D.lgs n.112/17. È infatti stata avviata l'interlocuzione con la Commissione europea al fine di giungere alla necessaria autorizzazione comunitaria per l'adozione definitiva di tali norme nel nostro ordinamento.
Terzjus in video
Ultimi Articoli
Servizi pubblici locali di rilevanza economica ed enti del Terzo settore
A seguito del riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica diviene opportuno riflettere sui rapporti di partenariato tra enti pubblici ed enti del Terzo settore
Autore: Mario Renna
Argomenti: Enti del Terzo Settore | Partenariato | Servizi pubblici locali di rilevanza economica
Disciplina degli operatori bancari di finanza etica e sostenibile
Il d.m. 209/2022 dà attuazione all'art. 111-bis del Testo unico bancario in materia di operatori di finanza etica e sostenibile. L'intervento normativo secondario consente di riflettere sull'importanza assunta dal diritto del Terzo settore.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Art. 111-bis tub | finanziamento ets | Operatori di finanza etica e sostenibile
Si conferma una crescita costante per il sito di Terzjus
Riprendendo l’articolo dello scorso marzo, abbiamo posto a confronto alcuni dati sull’andamento del sito www.terzjus.it nel periodo che va da marzo 2021 a dicembre 2022, con due rilevamenti di metà periodo, rispettivamente a settembre 2021 e a marzo 2022.
Autore: Francesca Tini Brunozzi
Argomenti: Terzjus | trend | web
Documentazione - Ultimi inserimenti
T.A.R. Lazio, Sez. II-stralcio, 1° febbraio 2023, n. 1830
Competenza del giudice tributario circa controversie fiscali riguardanti una ONLUS
T.A.R. Lombardia, Sez. IV, 24 gennaio 2023, n. 216
Esclusione delle cooperative sociali di “tipo b)” dall’accreditamento per lo svolgimento del servizio di trasporto sociale
T.A.R. Campania, Sez. V, 16 gennaio 2023, n. 353
Costo del lavoro e impiego di personale volontario