“Advocacy, identità e servizio” presentazione della ricerca di Fondazione Terzjus con Unioncamere sul ruolo e le prospettive dei Centri di Servizio per il Volontariato e delle Reti Associative del Terzo settore. Roma, Giovedì 8 maggio ore 10.30
Del report discuteranno i protagonisti di questa fase di intensa innovazione: Chiara Tommasini, presidente di CSVnet e Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum nazionale del terzo settore. Con loro, anche il contributo del Capo Dipartimento del MLPS, Alessandro Lombardi, che, in quanto Direttore generale del Terzo settore, ha seguito l'implementazione delle norme e la messa in opera gli strumenti di promozione. Seguiranno gli interventi di esponenti delle Reti associative e responsabili dei Csv territoriali.
Il volontariato di competenza motore dell’economia sociale
Daria Perrotta
Locuzioni come economia sociale e impresa sociale potrebbero sembrare quasi degli ossimori, ma lo sono solo in apparenza. La possibilità di tenere insieme parole che riportino alla mente principi diversi è alla base del pensiero di Adam Smith.
Terzjus in video
Ultimi Articoli
Comitati e iscrizione nel Registro unico nazionale (RUNTS): l’acquisto della personalità giuridica segue le regole del Codice del Terzo settore
[di Gabriele Sepio e Rocco Guglielmo, pubblicato ne «Il Sole 24 Ore» di venerdì 28 marzo] La conferma arriva dal Ministero del Lavoro con la Circolare n. 5 che, oltre a chiarire ufficialmente la possibilità per i comitati di assumere la qualifica di ente del Terzo settore (ETS), prevede anche quella di acquisire la personalità […]
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Codice del Terzo Settore | Personalità giuridica | Runts
“L’amministrazione condivisa come laboratorio di innovazione” quaderno n. 5 della Fondazione Terzjus a cura di Barbara Boschetti
Il quaderno n. 5 della collana che la Fondazione Terzjus ha aperto presso l’Editoriale scientifica di Napoli raccoglie i risultati di un anno di lavoro del “Laboratorio di Amministrazione Condivisa” (LAC) che la Fondazione ha avviato dalla fine del 2022. Non è infatti il primo Quaderno dedicato all’analisi e alla promozione degli istituti dell’Amministrazione condivisa. […]
Autore: Barbara Boschetti
Argomenti: Amministrazione condivisa | LAC | Quaderni di Terzjus
L’amministrazione condivisa come laboratorio di innovazione
Il volume affronta e sviluppa il tema dell’Amministrazione condivisa in modo originale, in primo luogo come ricer-azione multidisciplinare e multiprofessionale. Accanto, infatti, alla dimensione “giuridica” delle forme di collaborazione fra enti di Terzo settore (ETS) ed enti pubblici, sono sviluppate anche ed in modo compiuto le dimensioni di “processo” e di “impatto”, che le richiamate collaborazioni attivano.
Autore: Luciano Gallo
Argomenti: Amministrazione condivisa | multidisciplinare | ricer-azione
Documentazione - Ultimi inserimenti
Circolare M.L.P.S., 26 marzo 2025, n. 5
Articolo 22 del Codice del Terzo settore. Applicabilità ai comitati
Massima n. 19, Consiglio Notarile di Milano, 19 marzo 2025
Modalità di convocazione dell’assemblea degli enti non lucrativi
Nota M.L.P.S., 20 gennaio 2025, n. 809
Vidimazione dei registri dei volontari relativi alle sedi secondarie di un Ente del Terzo Settore.