“Volontari@work”, primo premio nazionale alle aziende italiane (video)
È stato presentato presso la sala stampa della Camera dei Deputati, su iniziativa del Presidente della XI Commissione lavoro pubblico e privato, Walter Rizzetto, il progetto "volontari@work" di Terzjus. Il premio ha ricevuto il patrocinio del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e di Unioncamere e si avvale del contributo non condizionato di Fondazione Roche.
Libertà è partecipazione: intervento introduttivo del Presidente Luigi Bobba alla 5^ edizione di Global Inclusion
Luigi Bobba
Intervento introduttivo del Presidente Luigi Bobba alla 5^ edizione di Global Inclusion – Milano 13 novembre
Perché abbiamo scelto il titolo di questa nota canzone del cantautore genovese Giorgio Gaber? Che legame ha con la mission del Comitato Global Inclusion? E come l'ecosistema dell' inclusione – imprese, università e Terzo settore – può contribuire a realizzare il dettato dell'art.3 della Costituzione?
Terzjus in video
Ultimi Articoli
Nasce “volontari@work” il premio alle aziende italiane sul volontariato di competenza
Presentato alla sala stampa della Camera dei Deputati, su iniziativa del Presidente della XI Commissione lavoro pubblico e privato, Walter Rizzetto, il progetto “volontari@work” di Terzjus con la partecipazione di Luciano Violante, in veste di Presidente della Guria, Luigi Bobba e Gabriele Sepio, Presidente e Segretario generale di Terzjus, e Sara Vinciguerra ideatrice e segretario […]
Autore: Sara Vinciguerra
Argomenti: azienda italiana | resposabilità sociale | Volontariato di competenza
Sostenibilità e volontariato di competenza
Il termine sostenibilità è oggi particolarmente utilizzato. Non c'è progetto o intervento pubblico che non rimandi a questo concetto diventato una specie di mantra per indicare la necessità di conciliare lo sviluppo economico con il rispetto dell'ambiente. Più recentemente, la sostenibilità è stata correlata, al fine di una misurazione degli investimenti delle imprese, ai criteri ESG (Environmental, Social e Governance) con i quali si valuta quanto le imprese, nella messa in opera delle loro attività produttive, sono attente e tengono conto del rispetto dell'ambiente, delle problematiche sociali del territorio in cui sono insediate, della valorizzazione dei propri collaboratori.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: prestito non oneroso | Volontariato di competenza | volontariato professionale
La società solidale genera plusvalore per sé e per i disagiati
La società solidale in Italia continua a crescere. In modo silenzioso: il bene non fa il rumore del male e spesso passa inosservato. Istat ha però documentato il costante aumento degli enti non profit (363.499 nel censimento aggiornato del 2023) e Terzjus, pochi giorni fa, il forte incremento delle iscrizioni al Registro nazionale (Runts).
Autore: Redazione
Argomenti: capitale sociale | società solidale | Terzjus Report 2023
Documentazione - Ultimi inserimenti
Cass., Sez. I, 27 ottobre 2023, n. 29801
Impresa sociale e liquidazione coatta amministrativa
T.A.R. Lazio, Sez. V, 18 ottobre 2023, n. 15407
Asssociazione Pro Loco, albo Regione Lazio e principio di democraticità
T.A.R. Campania, Sez. III, 13 ottobre 2023, n. 2266
Pubblicità costitutiva – Iscrizione impresa sociale