Il secondo Terzjus Report e l’evoluzione del “nuovo” diritto del Terzo settore
Anche questa edizione del Rapporto, come la precedente, rappresenta il frutto di un delicato e complesso lavoro multidisciplinare e mira a soddisfare la duplice esigenza di informare e allo stesso tempo formare gli Enti di Terzo settore (ETS), le loro reti associative, nonché tutti i soggetti istituzionali e non, a vario titolo coinvolti nell’attuazione della riforma avviata nel 2016 (come gli enti senza scopo di lucro, le fondazioni di origine bancaria, le imprese sociali, gli enti ecclesiastici, le banche e gli investitori , ecc.) e nello sviluppo del diritto del Terzo settore.
Note e commenti
Analisi, studi e approfondimenti sul diritto del Terzo Settore
USA: revisione delle linee guida delle “Charitable Nonprofit Organizations”
Si tratta, infatti, di un testo di origine esclusivamente dottrinale e frutto di un’iniziativa privata promossa dall’Associazione American Law Institute (ALI), che si prefigge lo scopo di esporre, in forma sistematica, le regole della common law americana, soprattutto in quei settori di competenza normativa statale o in cui (i) gli interventi del legislatore non sono stati numerosi; (ii) si sono sviluppate applicazioni del diritto non uniformi; (iii) si è registrata una giurisprudenza frammentata e complessa.
Autore: Veronica Montani
Argomenti: Charitable Nonprofit Organizations | non profit | Restatement of the Law
LAC – Laboratorio dell’Amministrazione Condivisa: una call per partecipare attivamente alla ricerca promossa da Terzjus
La Fondazione Terzjus ha avviato un lavoro di ricerca denominato “LAC – Laboratorio dell’Amministrazione Condivisa” con il quale si vogliono analizzare le diverse esperienze di amministrazione condivisa germogliate in questi anni, individuando i profili di sperimentazione di coprogrammazione e coprogettazione realizzati dalle amministrazioni locali per programmare e sostenere e svolgere attività con il Terzo Settore, […]
Autore: Giangiorgio Macdonald
Argomenti: Amministrazione condivisa | Coprogettazione | Coprogrammazione
Risoluzione Onu sull’economia sociale: è la prima volta nella storia
In economia ormai si è rotto il consenso attorno al cosiddetto pensiero mainstream. Al Palazzo di vetro l’impegno a favore dell’economia sociale è arrivato dopo che altre istituzioni di peso si sono attivate in questi ultimi anni. Un segnale importante [articolo pubblicato su Vita.it del 20 aprile 2023] Siamo così a quattro in meno di […]
Autore: Gianluca Salvatori
Argomenti: Economia sociale | risoluzione ONU
Terzo settore. Il quadro civilistico, organizzativo e fiscale. Come realizzare le funzioni e i compiti previsti dalla Riforma
La riforma introduce un puntuale sistema di regolamentazione sul piano civilistico degli enti che decideranno di iscriversi nel Registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) assumendo
la qualifica di ente del Terzo settore (Ets), sul quale sono stati poi istituiti specifici regimi di tassazione, calibrati in base alla natura dell’ente e delle attività svolte, nonché all’ammontare
delle entrate e alla tipologia di attività poste in essere.
Autore: Gabriele Sepio and Matteo Pozzoli
Argomenti: profili civilistici | profili fiscali | Riforma terzo settore
La Fondazione Terzjus all’opera: programmi e attività 2023
Nel corso dell’Assemblea dei soci fondatori e partecipanti che si terrà a fine aprile, saranno illustrate e discusse le linee programmatiche della Fondazione Terzjus Ets e presentate le attività per l’anno 2023. Un anno che si presenta particolarmente intenso e che vede la Fondazione sempre più caratterizzarsi rispetto alla propria missione: monitorare e analizzare lo […]
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: LAC | quickinar | Terzjus Report 2023
Rigenerazione dei territori al margine: quale ruolo possono giocare le giovani generazioni nella loro rinascita?
Il progetto Percorsi Spericolati ha avuto avvio lo scorso marzo con la realizzazione di una formazione residenziale in Friuli della durata di una settimana durante la quale i 28 giovani partecipanti provenienti da 12 Regioni hanno potuto mettersi alla prova e apprendere competenze utili sui temi della progettazione, del design dei servizi ma anche della raccolta fondi e dello sviluppo territoriale.
Autore: Nicolò Melli
Argomenti: Fondazione Pietro Pittini | Percorsi Spericolati | territori
Annotazioni e proposte sul PNRR
In questi giorni sul #PNRR fioccano ogni serie di commenti, a volte anche esagerati e ingenerosi. In particolare colpiscono due cose: il fatto che da più parti si lasci trapelare che non riusciremo a spendere in tempo i soldi previsti, taluni azzardano, coperti da anonimato, anche meno del 50%. E dunque rassegnamoci a perderli. E poi la ricerca del caprio espiatorio, i governi precedenti, l’amministrazione, le regole europee.
Autore: Luca Jahier
Argomenti: governo Draghi | PNRR | RePowerEU
Nelle associazioni non profit Iva sui corrispettivi specifici da rivedere
La delega fiscale materia Iva, con riferimento agli enti del Terzo settore e più in generale in relazione a tutti quegli enti non commerciali di tipo associativo, deve provvedere a razionalizzare e semplificare gli adempimenti relativi alle attività di interesse generale.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: delega fiscale | IVA ENTI TERZO SETTORE | non profit
Dimensione collettiva e attitudine performativa: spunti sul Terzo settore a partire da un recente libro
L'aumento esponenziale del peso sociale e politico acquisito dagli enti del Terzo settore disarticola il Welfare State e impone una nuova riflessione sul mercato del lavoro e sulla governance dei servizi aventi rilevanza sociale.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Enti non profit | Privato collettivo | Terzo Settore | Welfare Society | Welfare State
Apertura associativa e accesso selettivo
La sentenza del tribunale amministrativo veneto offre considerevoli spunti in tema di adesione alle associazioni del Terzo settore. L'autonomia privata statutaria non può essere sacrificata sull'altare di un astratto egualitarismo "in entrata".
Autore: Mario Renna
Argomenti: Ammissione | Associazioni del Terzo settore | Autonomia privata
Il Quaderno ANCI per l’attuazione dei partenariati fra enti locali ed enti del Terzo Settore
ANCI ha rilasciato un quaderno operativo finalizzato a fornire agli enti locali e agli ETS gli strumenti idonei per attuare le diverse tipologie di partenariato attualmente normativizzate, delineandone le caratteristiche e le peculiarità, anche al fine di discernene le differenze e le connessioni rispetto agli istituti del Codice dei Contratti Pubblici (la cui disciplina è peraltro prossima a subire una profonda riforma).
Autore: Giangiorgio Macdonald
Argomenti: anci | Enti locali | Partenariato
Osservatorio Isnet. Istantanee della XVI edizione
L’Osservatorio Isnet giunto alla sua XVI edizione, realizzato con il patrocinio del Ministero del Lavoro e dell’Istituto Italiano di Tecnologia, rappresenta un appuntamento consolidato per aggiornare gli indicatori economici dell’impresa ad impatto sociale e restituire una fotografia delle principali dinamiche e direzioni di sviluppo. Ad oggi L’Osservatorio dispone di una banca dati serie storiche e approfondimenti con focus tematici su temi di attualità per un totale di oltre 100 variabili monitorate. L’ultima edizione è dedicata agli effetti della crisi energetica e alle prospettive legate al ricambio generazionale.
Autore: Redazione
Argomenti: crisi energetica | giovani under 30 | Osservatorio Isnet
“Manuale Terzo settore 2023” a cura di Gabriele Sepio, ed. Gruppo 24 Ore
Fornisce un quadro puntuale delle novità introdotte dalla Riforma del Terzo settore, con particolare attenzione al sistema giuridico e tributario degli ETS, con l’obiettivo di dotare gli operatori del settore e i professionisti, che accompagnano le realtà non profit nel percorso di accesso al Runts, di uno strumento di supporto che conduca al corretto inquadramento dell’ente. I nuovi istituti sono corredati dalle interpretazioni della più autorevole dottrina italiana in tema di Terzo settore.
Autore: Redazione
Argomenti: Enti del Terzo Settore | il Sole 24 Ore | Terzo settore 2023
C’è un Fisco buono che incentiva l’economia sostenibile e circolare
La legge antisprechi come parametro per l’assegnazione di benefici fiscali anche agli enti donatari. È un’opportunità data dalla legge 166/2016 e colta da alcuni Comuni, che potrebbero presto diventare modelli di riferimento replicabili per i tanti enti locali che iniziano a guardare con sempre più attenzione ai temi della sostenibilità e dell’economia circolare. Un modo, insomma, per premiare e far crescere le organizzazioni del Terzo settore impegnate nelle attività a sostegno dei bisogni sul territorio.
Autore: Gabriele Sepio and Ilaria Ioannone
Argomenti: esenzione Tari | fisco buono | legge antispreco
L’amministrazione condivisa: spunti dalla legge regionale umbra n. 2/2023
La recente normativa regionale umbra in materia di amministrazione condivisa risulta essere rispettosa del principio costituzionale di sussidiarietà orizzontale e delle disposizioni contenute nel codice del Terzo settore.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Amministrazione condivisa | Legge regione Umbria | sussidiarietà orizzontale
L’iscrizione minima semestrale al RUNTS: precisazioni sul requisito temporale fissato dall’art. 56 del codice del Terzo settore
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali precisa le modalità di calcolo del termine minimo semestrale di iscrizione al RUNTS prescritto per ODV e APS al fine dell'instaurazione di rapporti convenzionali ex art. 56 CTS.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Convenzioni ex art 56 CTS | Iscrizione minima semestrale al RUNTS | Registri ODV e APS
Proroga a fine anno per adeguare gli statuti con procedura semplificata
Per Onlus, organizzazioni di volontariato (Odv) e associazioni di promozione sociale (Aps) scatta la proroga al 31 dicembre 2023 per adeguare gli statuti con maggioranze semplificate. La conversione in legge del decreto Milleproroghe (Dl 198/2022) riapre per tali enti l’opportunità di adeguare gli statuti alle disposizioni dei decreti legislativi 117/2017 (Codice del Terzo settore, Cts) o 112/2017 (per le imprese sociali) con quorum deliberativi ridotti.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Adeguamento statuti | Codice del Terzo settore | procedura semplicficata
Riforma dello sport, Commercialisti, Notai e Terzjus a confronto con Abodi
Il Presidente Luigi Bobba insieme al Segretario generale di Terzjus Gabriele Sepio, ai Vicepresidente e Consigliere nazionale dei Commercialisti Michele de Tavonatti e David Moro e al Consigliere nazionale dei Notai Rocco Guglielmo, ha incontrato il Ministro per lo Sport Andrea Abodi.
Autore: Redazione
Argomenti: Andrea Abodi | CNDCEC | Consiglio Nazionale del Notariato
Terzo settore, Regioni al palo sulle agevolazioni Irap
Per gli enti del Terzo settore (Ets) agevolazione Irap a singhiozzo in base alle scelte delle singole Regioni. Un quadro, quello che emerge dall’analisi del trattamento Irap, che a seguito della definitiva operatività del Registro unico meriterebbe una maggiore omogeneità per garantire anche agli Ets un graduale passaggio delle agevolazioni previste oggi in massima parte a favore delle Onlus.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: irap | Regioni | Terzo Settore
Il nuovo Fisco in aiuto alle attività di interesse generale
Occhi puntati sul graduale superamento dell’Irap come occasione per fornire alcune risposte da tempo attese dal mondo non profit. Una volontà che sembra emergere dalle prime indiscrezioni sulla delega fiscale e che potrebbe essere un’opportunità anche rivedere i meccanismi di applicazione del tributo per gli enti non commerciali e gli Ets. A oggi per tali enti, infatti, è prevista una duplice modalità di tassazione (articolo 10) a seconda che l’ente svolga attività esclusivamente non commerciale o commerciale.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Attività di interesse generale | irap | non profit
Amministrazione condivisa, cosa ci si aspetta per il 2023?
Tra gli strumenti che possono portare ad evoluzioni positive, oltre alla formazione comune e all’azione culturale, vi è una delle novità attese per il 2023: il neo costituito osservatorio sull’amministrazione condivisa, di cui si attende l’inizio dell’operatività nel corso del 2023, che auspicabilmente potrà assumere un ruolo rilevante sia sul fronte della conoscenza del fenomeno, sia dell’individuazione di buon prassi e criticità e di predisposizione di strumenti – da una cassetta degli attrezzi con modelli dei diversi atti del procedimento, ai modelli di regolamento - passaggio necessario per la diffusione di un’amministrazione condivisa di qualità.
Autore: Redazione
Argomenti: Amministrazione condivisa | co-progettazione | co-programmazione
Da attività escluse a esenti: va risolto il problema dell’Iva
Enti non commerciali ed IVA. Con la scadenza fissata al 31 dicembre 2023 per il varo delle nuove regole gli enti associativi dovranno iniziare a valutare con attenzione il possibile impatto sull’operatività. Le novità riguarderanno la portata applicativa degli artt. 4 e 10 del DPR 633/1972 (Decreto IVA). Dal 1° gennaio 2024, saranno esenti (e […]
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Decreto IVA | enti non commerciali | esenzione IVA
LAC: un laboratorio per l’amministrazione condivisa
La sfida è duplice : per le PA, che non vogliono pedissequamente rifugiarsi nel modello unico dei bandi, ma hanno l'ambizione e il coraggio di adottare strumenti innovativi; per gli ETS che possono – come prevede il CTS -, essere attivatori di proposte verso la PA di coprogettazione in modo da rispondere in modo più efficace ai bisogni sociali emergenti. Il team di ricerca, coordinato da Luigi Bobba e che si avvale delle competenze sia di accademici e professionisti, sia di un qualificato gruppo di ricercatori, lavorerà in stretto contatto con gli interlocutori istituzionali (ANCI e MLPS) e con il Forum del terzo settore.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Amministrazione condivisa | art. 55 e 56 CTS | LAC
Sport: in arrivo oltre 13 milioni di euro per il 2023 a favore di associazioni e società sportive dilettantistiche (Asd e ssd) e enti del Terzo settore (Ets) sportivi
Le domande di accesso ai finanziamenti potranno essere presentati dagli enti tramite l’apposita piattaforma informatica a partire dalle ore 12:00 del 24 febbraio 2023 fino alle ore 12:00 del 24 marzo 2023, salvo eventuale proroga. L’importo massimo erogabile a ciascun ente varia a seconda dell’Avviso per il quale è presentata la candidatura.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: ASD | ets | Ministero dello Sport
Riforma del Terzo Settore. Codice ragionato ed essenziale
La legislazione pregressa sul Terzo settore era frutto di interventi legislativi spesso disomogenei tra loro che si sono succeduti nel corso del tempo, e che esigevano finalmente una revisione organica in modo da giungere, mediante operazioni di riordino e di innovazione, ad un diritto unitario del Terzo settore.
Autore: Giuseppe Brandi
Argomenti: Codice ragionato ed essenziale | Enti del Terzo Settore | Riforma terzo settore
Gli enti del Terzo settore nel recente libro del Prof. Andrea Fusaro
Lo scorso anno è stato edito, per i tipi di Giuffrè, il volume del Prof. Andrea Fusaro, membro del Comitato scientifico della Fondazione Terzjus: il libro è intitolato “Gli Enti del Terzo Settore. Profili civilistici” ed è inserito all’interno del Trattato di diritto civile e commerciale Cicu-Messineo, ora diretto dai Professori Vincenzo Roppo e Franco Anelli.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Andrea Fusaro | Enti del Terzo Settore | Riforma terzo settore
Servizi pubblici locali di rilevanza economica ed enti del Terzo settore
A seguito del riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica diviene opportuno riflettere sui rapporti di partenariato tra enti pubblici ed enti del Terzo settore
Autore: Mario Renna
Argomenti: Enti del Terzo Settore | Partenariato | Servizi pubblici locali di rilevanza economica
Disciplina degli operatori bancari di finanza etica e sostenibile
Il d.m. 209/2022 dà attuazione all'art. 111-bis del Testo unico bancario in materia di operatori di finanza etica e sostenibile. L'intervento normativo secondario consente di riflettere sull'importanza assunta dal diritto del Terzo settore.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Art. 111-bis tub | finanziamento ets | Operatori di finanza etica e sostenibile
Si conferma una crescita costante per il sito di Terzjus
Riprendendo l’articolo dello scorso marzo, abbiamo posto a confronto alcuni dati sull’andamento del sito www.terzjus.it nel periodo che va da marzo 2021 a dicembre 2022, con due rilevamenti di metà periodo, rispettivamente a settembre 2021 e a marzo 2022.
Autore: Francesca Tini Brunozzi
Argomenti: Terzjus | trend | web
La community di Fondazione Terzjus ETS
La community di Terzjus gode di una crescita positiva costante: ogni mese aumenta il numero di iscritti alla newsletter, alle iniziative in corso e i professionisti interessati ai contenuti originali creati. In questo contesto positivo e virtuoso il CdA della Fondazione ha deciso di avviare una mappatura della propria base per comprendere le caratteristiche e gli interessi degli utenti.
Autore: Mara Moioli
Argomenti: community | Terzjus | Terzo Settore
Pubblicato l’eBook “The International Handbook of Social Enterprise Law. Benefit Corporations and Other Purpose-Driven Companies”
Risulta recentemente pubblicato il volume intitolato "The International Handbook of Social Enterprise Law
Benefit Corporations and Other Purpose-Driven Companies", disponibile al seguente link: https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-031-14216-1
Autore: Mario Renna
Argomenti: B Corp certification | Benefit Corporations | Social enterprise
Società sportive, entro il 29 dicembre alla cassa per Iva e ritenute sospese
Possibile pagare in 60 rate ma le prime tre si versano ora con maggiorazione del 3% Arriva la proroga per gli enti sportivi. Il testo del Ddl di Bilancio approvato alla Camera e ora all’esame del Senato fissa al 29 dicembre il termine per i soli pagamenti sospesi dell’Iva e delle ritenute alla fonte, comprensive […]
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: legge di bilancio | pagamenti sospesi | società sportive
Cosa sono i social bond?
Si definiscono con il termine di social bond tutti quegli strumenti obbligazionari i cui proventi vengono impiegati per finanziare, in tutto o parzialmente, nuovi progetti di forte impatto sociale oppure per rifinanziare iniziative in ambito sociale già avviate.
Autore: admin
Argomenti: social bond | SURE | sustainability bond
Regime fiscale in attesa del via libera dell’Unione
Le impese sociali trovano un riconoscimento con la Riforma del terzo settore grazie a nuovi strumenti giuridici e tributari introdotti con il D.lgs. 112 del 2017. La crescita esponenziale delle imprese sociali diverse dalle coop sociali secondo Uniocamere dimostra il particolare appeal di tali realtà che avevano finora avuto un ruolo piuttosto marginale nel contesto degli enti produttivi dell’economia sociale. Si passa, da circa il 2,9% del totale prima dei decreti di riforma al 24,7%.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: imprese sociali | regime fiscale | Unione Europea
Il sostegno finanziario alle attività di interesse generale di ODV, APS e fondazioni del Terzo settore
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso il decreto direttoriale n. 286/2022, ha approvato gli accordi di programma sottoscritti con le Regioni e le Province autonome, al fine della realizzazione di una gamma di interventi volti a sostenere lo svolgimento, a livello locale, delle attività di interesse generale esercitate da ODV, APS e fondazioni del Terzo settore. Il riferimento alle attività di interesse generale richiama quanto divisato.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Fondazioni | Registri ODV e APS | Terzo Settore
Le imprese sociali, uno strumento di innovazione
Tendenze e prospettive dopo la Riforma sono state al centro dell’incontro organizzato a Roma da Terzjus e Unioncamere, occasione per presentare anche il 3° Quaderno di Terzjus realizzato dall’osservatorio giuridico del Terzo settore che analizza i dati emergenti dalla sezione apposita del Registro delle imprese.
Autore: Antonietta Nembri
Argomenti: imprese sociali | quaderni di Terzjus | Unioncamere
Riforma dello Sport, nodo inquadramento lavoratori
La riforma dello Sport è ai nastri di partenza. Contiene anche importanti modifiche alla normativa sui rapporti di lavoro nell’ambito sportivo. Sono molte le novità su questo versante che, in mancanza delle annunciate proroghe, rischiano di partire dal 1° gennaio prossimo con alcuni importanti nodi ancora da sciogliere.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Codice del Terzo settore | inquadramento dei lavoratori | riforma dello sport
Manuale per il Terzo settore 2022
Questo “Manuale per il Terzo settore 2022”, edito dal Gruppo Sole24ore, rappresenta una duplice novità. In primis, esce nel momento in cui la riforma del Terzo settore è giunta, almeno dal punto di vista dell'emanazione dei decreti di attuazione, quasi al compimento. Infatti, dei 24 decreti e regolamenti previsti all'interno degli atti normativi susseguenti alla legge delega 106 del maggio 2016, ben 19 sono già in vigore. E dei cinque restanti solo uno – quello sui controlli – riveste una particolare rilevanza.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: il Sole 24 Ore | Riforma terzo settore | Terzo settore 2022
Roma non è stata costruita in un giorno. La Riforma del Terzo settore non è da meno
Fin dall’approvazione della legge delega, l’idea di mettere mano al settore, riorganizzare le molte leggi, dare una nuova visione prospettica e nuove opportunità di crescita agli enti non profit veniva considerata ambiziosa; la vastità e la complessità del Codice lo hanno confermato, ma a distanza di 5 anni dall’entrata in vigore della più importante opera di Riforma del settore, i risultati sono incoraggianti e positivi.
Autore: Veronica Montani
Argomenti: Codice del Terzo settore | Enti non profit | Riforma terzo settore
ETS, fundraising e riciclaggio: prevenire con il MOG 231 è meglio che curare
Cosa succede se qualche soggetto criminale, ovviamente esterno all’organizzazione, utilizzasse queste campagne di raccolta fondi per riciclare denaro di provenienza illecita? Quali potrebbero essere le conseguenze reputazionali e, ancor prima, risarcitorie, penali e/o para-penali, dell’ente, ma anche degli amministratori chiamati a governare l’ETS secondo adeguate misure organizzative volte alla corretta gestione e (conseguentemente, anche) alla prevenzione dei reati?
Autore: Luca Barbari and Gianpaolo Ronsisvalle
Argomenti: ets | fundraising | riciclaggio
Brevi spunti a partire dalla disciplina molisana del Terzo settore
L'intervento disciplinare molisano, nel solco del codice del Terzo settore, intende assicurare una efficace tutela a favore degli enti del Terzo settore. La disciplina locale, tuttavia, non può legittimare trattamenti differenziati o riconoscimenti giuridici connessi alla mera appartenenza territoriale dei gruppi organizzati.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Regione Molise | sussidiarietà orizzontale | Terzo Settore
Caro bollette, doppio sostegno per cooperative e imprese sociali
Con la conversione in legge dell’Aiuti ter e con le nuove misure previste dal Dl Aiuti-quater (Dl 176/2022), è tempo di valutare gli aiuti messi in campo dal Governo per far fronte all’emergenza energetica.
Coop e imprese sociali, infatti, risultano tra gli enti fortemente colpiti dall’aumento dei costi di gas e materie prime.
Autore: Ilaria Ioannone and Gabriele Sepio
Argomenti: Dl Aiuti quater | emergenza energetica | imprese sociali
Mozambico, lavoro e formazione: la lezione di Inhassoro
Sono trascorsi più di vent'anni, quando insieme all'allora primo ministro del Mozambico, Pascoal Mocumba, partecipai al “lancamento de premera pedra”, alla posa della prima pietra della Estrela do mar di Inhassoro, piccolo centro del Mozambico posto sull'Oceano Indiano a 800 km a nord della capitale Maputo nella Provincia di Inhambane.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: formazione professionale | ipsia acli | lavoro
Includere una generazione esigua, fragile e demotivata
Si allarga il campo delle povertà nel paese. Per i giovani è sempre più difficile trovare un lavoro di qualità ed esprimere una progettualità personale. Rispetto a questi temi che ruolo hanno le imprese inclusive negli anni Venti?
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: inclusione sociale | migrazioni | piccole imprese
Aiuti estesi anche a enti non profit e all’ex Ipab
Aiuti contro il caro energia estesi a enti non profit ed ex Ipab. Una novità, quella contenuta nel Dl Aiuti quater che recepisce le obiezioni più volte sollevate su queste pagine e che evidenziavano la necessità di ampliare la platea dei beneficiari senza limitarla ai soli enti del terzo settore (Ets).
Autore: Gabriele Sepio and Ilaria Ioannone
Argomenti: Dl Aiuti quater | emergenza energetica | ex Ipab
Il Rapporto della Fondazione Terzjus sul Terzo settore 2022
Giunto alla sua seconda edizione, il “Rapporto sullo stato dell’arte e le prospettive del diritto del Terzo Settore in Italia” prodotto dalla Fondazione Terzjus può considerarsi un riferimento all’interno del panorama del mondo non profit italiano, confermandosi una preziosa guida per coloro che sono interessati a comprendere meglio la trasformazione che sta avvenendo nel nostro Paese a seguito della Riforma del Terzo Settore che, tra le principali novità, ha visto l’introduzione e l’avvio del RUNTS, il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, in seguito all’emanazione del DM 564/2021.
Autore: Davide Maggi
Argomenti: Riforma terzo settore | Runts | Terzjus report 2022
Il secondo Terzjus Report e l’evoluzione del “nuovo” diritto del Terzo settore
Anche questa edizione del Rapporto, come la precedente, rappresenta il frutto di un delicato e complesso lavoro multidisciplinare e mira a soddisfare la duplice esigenza di informare e allo stesso tempo formare gli Enti di Terzo settore (ETS), le loro reti associative, nonché tutti i soggetti istituzionali e non, a vario titolo coinvolti nell’attuazione della riforma avviata nel 2016 (come gli enti senza scopo di lucro, le fondazioni di origine bancaria, le imprese sociali, gli enti ecclesiastici, le banche e gli investitori , ecc.) e nello sviluppo del diritto del Terzo settore.
Autore: Giuditta Occhiocupo
Argomenti: diritto del Terzo settore | Runts | Terzjus report 2022
Intervento del Prof. Giovanni Quaglia alla presentazione del Terzjus Report 2022
La Consulta delle Fondazioni del Piemonte e della Liguria ha ritenuto naturale sostenere le attività di Terzjus in questo grande sforzo di analisi critica e di monitoraggio dell’evoluzione normativa, regolamentare e operativa: tutto ciò che si sta concretizzando costituirà un “nuovo mondo” cui tutti i variegati e multiformi operatori del non profit dovranno fare riferimento.
Autore: Francesca Tini Brunozzi
Argomenti: Fondazioni di origine bancaria | Giovanni Quaglia | Terzjus report 2022
Patrimonio minimo e personalità giuridica: l’intervento della Regione Lombardia
La Giunta regionale lombarda è intervenuta recentemente uniformando le soglie patrimoniali minime per acquistare la personalità giuridica con conseguente adeguamento alle regole fissate dal codice del Terzo settore.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Ente del Terzo settore | Patrimonio minimo | Personalità giuridica | Regione Lombardia
Terzo Settore e amministrazione condivisa nelle città
Il Terzo settore con l'alleanza di tutta la società civile può essere un ponte di dialogo nell' autonomia responsabile. L’amministrazione condivisa e la valutazione d’impatto sociale, introdotte da nuove norme, sono gli strumenti da applicare per realizzare una maggiore partecipazione sia delle imprese sociali sia delle associazioni di volontariato, a partire da quelle più piccole.
Autore: Silvio Minnetti
Argomenti: Amministrazione condivisa | Forum del Terzo settore | Riforma terzo settore
Social economy, la riforma che produce impresa. Nate 4mila nuove realtà
Il bilancio dopo cinque anni. Una crescita del 4% con 241mila assunzioni mentre il mondo profit è rimasto fermo. I dati del rapporto Unioncamere-Terzjus e i contratti a donne, migranti, laureati.
Autore: Giulio Sensi
Argomenti: nuove imprese sociali | riformainmovimento2022 | social economy
I fabbisogni professionali e formativi delle imprese sociali, indagine 2021 di Unioncamere
I dati raccolti in questo volume possono, quindi, rappresentare un utile riferimento per una più approfondita conoscenza di alcuni profili occupazionali di questa importante componente del Terzo Settore, oltre che per la definizione di interventi e l’adozione di strumenti finalizzati a rafforzare organizzativamente le imprese sociali già esistenti e facilitare la nascita di nuova imprenditorialità a vocazione sociale, facendo leva anche sui progetti e sugli investimenti previsti nell’ambito del PNRR.
Autore: Francesca Tini Brunozzi
Argomenti: Impresa Sociale | PNRR | Unioncamere
Caro bollette: misure da esetendere al sociosanitario
Bisognerebbe, quindi, ragionare in un’ottica di prospettiva prevedendo strumenti in grado di assicurare una continuità di risorse a tali strutture i cui servizi, in quanto essenziali, non possono subire una battuta di arresto.
Autore: Ilaria Ioannone and Gabriele Sepio
Argomenti: caro bollette | Decreto aiuti
La produttività misura anche gli obbiettivi di interesse generale
Premi di produttività e welfare come strumenti di valorizzazione dei dipendenti del mondo non profit. Due normative, quelle sui piani welfare e produttività, che trovano un punto di incontro con la recente riforma del Terzo settore.
Autore: Gabriele Sepio and Alii
Argomenti: fringe benefit | premi di produttività | welfare aziendale
Cosa emerge dal Rapporto Terzjus sul terzo settore
Dall’ultimo report di Terzjus in merito allo stato di salute del Terzo Settore sono emersi molti dati, quelli principali e più importanti concernenti il sottotitolo che abbiamo dato allo stesso, ossia “Una riforma in cammino”, si evince che un percorso è stato fatto.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Terzjus report 2022 | una riforma in cammino | Volontariato
Enti del terzo settore ancora in corsa per il 5 per mille
Il 5 per mille, quest’anno, tiene conto delle novità portate dalla riforma del terzo settore. Infatti, l’avvio del Registro unico il 23 novembre 2021, ha sostituito la categoria del volontariato con quella degli enti del terzo settore (Ets). Attenzione, tuttavia, perché la sola iscrizione nel Registro unico non basta agli enti per accedere automaticamente al riparto del 5 per mille.
Autore: Gabriele Sepio and Alii
Argomenti: 5x1000 | tassazione positiva | Terzjus report 2022
L’impresa sociale strumentale
L’impresa sociale, soprattutto quella societaria, è dunque una grande opportunità a disposizione non solo dei cittadini ma anche degli enti del terzo settore (e generalmente del non profit) che possono avvalersene in modo strumentale per realizzare in modo più efficace i propri obiettivi.
Autore: Antonio Fici
Argomenti: attività imprenditoriale | Enti del Terzo Settore | Impresa sociale strumentale
Linee guida per la Valutazione d’Impatto del Sostegno a Distanza
Linee Guida per la valutazione dell’impatto sociale nei progetti di sostegno a distanza rappresentano così uno strumento in più per una crescita quantitativa e qualitativa sia dei progetti di sostegno a distanza sia delle associazioni italiane. Da questo processo così è nato il documento presentato ufficialmente nell’agorà di Roma.
Autore: Vincenzo Curatola
Argomenti: cooperazione internazionale | linee guida | sostegno a distanza
Sostegni estesi agli enti del Terzo settore
Con il decreto Aiuti ter arrivano i fondi a sostegno degli enti del terzo settore (Ets) a fronte dei rincari dovuti alla crisi energetica. Nello schema di Dl approvato dal Consiglio dei ministri del 16 settembre vengono estese, dunque, anche al mondo del terzo settore due specifiche misure contro il caro energia.
Autore: Gabriele Sepio and Alii
Argomenti: crisi energetica | Decreto aiuti | Terzo Settore
Immobili pubblici o sequestrati riconvertiti a finalità sociale
E proprio in questo contesto che un ruolo strategico viene assunto dagli enti locali che potranno assegnare agli Ets i propri beni per vederli valorizzati sulla base di procedure ad evidenza pubblica, anche su impulso di parte, nel rispetto della disciplina di riferimento (Cts, Dm 72/2021, eventuali leggi regionali e regolamenti degli enti pubblici per i profili di competenza).
Autore: Gabriele Sepio and Luciano Gallo
Argomenti: Immobili confiscati | immobili inutilizzati | social bonus
Nota di presentazione del convegno di lancio del Terzjus report 2022 il 21/09 a Roma
Dobbiamo essere orgogliosi della filantropia italiana e ancora più orgogliosi del Terzo Settore italiano: le evidenze mostrano che la filantropia e il Terzo Settore in Italia hanno giocato un ruolo chiave nello sviluppo di modelli alternativi per la società e ancora di più potranno accelerare la visione di un paese sostenibile ed inclusivo, agendo nuove […]
Autore: Laura Orestano
Argomenti: ets | Terzjus report 2022 | una riforma in cammino
La definizione statale degli enti del Terzo settore
Gli enti del Terzo settore sono qualificati e disciplinati dal solo codice del Terzo settore. La Regione non può normativamente definire ETS.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Corte Costituzionale | Enti del Terzo Settore
La tenuta dell’art. 76 CTS: note a partire da una recente decisione del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato rimarca le peculiarità strutturali e funzionali delle organizzazioni di volontariato. La decisione offre spunti interpretativi circa l'art. 76 CTS.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Art. 76 CTS | Contributi alle ODV | Enti del Terzo Settore
Spunti sull’applicazione degli articoli 56 e 57 del Codice del Terzo settore
La recente decisione del Tribunale amministrativo regionale piemontese consente di riflettere sull'applicazione degli artt. 56 e 57 del Codice del Terzo settore.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Art. 57 Codice del terzo settore | Convenzioni ex art 56 CTS | sussidiarietà orizzontale
Sport dilettanti, al nuovo Registro la certificazione dei requisiti
Sarebbe dunque opportuno inserire delle disposizioni transitorie a tutela delle Asd/Ssd, sulla scorta di quanto previsto con riferimento al Registro del terzo settore, anche al fine di regolare il passaggio tra il Registro CONI e il nuovo.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: coni | federazioni sportive | società sportive dilettantistiche
“Dal non profit al Terzo settore. Una riforma in cammino” TERZJUS REPORT 2022
Rapporto a cura di Terzjus - Osservatorio di diritto del Terzo settore della filantropia e dell’impresa sociale. Il Terzjus Report 2022 è stato realizzato grazie al contributo di Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria e anche di Unipolis e Unioncamere
Questo volume è stato impresso con il contributo di Cattolica Assicurazioni.
Autore: Luigi Bobba, Antonio Fici and Gabriele Sepio
Argomenti: non profit | Riforma terzo settore | Terzjus report 2022
Torna Terzjus con il 2° Report “Dal non profit al Terzo settore. Una riforma in cammino”. Il 21 settembre ore 10:30 a palazzo Wedekind, Roma e in diretta streaming sul canale Youtube di Terzjus.
L’implementazione della riforma del Terzo Settore conferma il trend positivo per il 2021: 3.438 nuove imprese sociali nate dopo agosto 2017, 19 decreti, regolamenti e provvedimenti amministrativi emanati, 88.439 APS e ODV trasmigrate, 11.882 nuove domande di iscrizione al RUNTS, di cui accolte 6.030, circa 1.200 nuove domande al mese.
Autore: Marco Livia
Argomenti: non profit | Riforma terzo settore | Terzjus report 2022
Modifiche statutarie con quorum alleggerito fino al 31 dicembre
Con l’approvazione definitiva del Dl semplificazioni fiscali torna la proroga degli adeguamenti statutari al Terzo settore con modalità semplificate. Tra le novità che interessano il terzo settore ve ne sono alcune che riguardano la revisione dei termini previsti per l’accesso al Registro unico del Terzo settore (Runts).
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Decreto semplificazioni fiscali | modifiche statutarie | quorum alleggerito
Per gli enti del Terzo settore il fisco tiene conto del costo pieno
Il restyling normativo riguarda in particolare l’art. 79 del CTS. Una disposizione fondamentale per l’inquadramento fiscale degli enti e che classifica come non commerciali quelle attività di interesse generale rese a fronte di corrispettivi che non superano i costi effettivi o che realizzano un avanzo di gestione contenuto entro determinati margini quantitativi e temporali.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Codice del Terzo settore | Decreto semplificazioni fiscali | profili fiscali
Stabiliti i criteri per distinguere la commercialità
L’approvazione alla Camera del pacchetto emendamenti, presentato in fase di conversione del D.l. semplificazioni fiscali, trova il placet di tutte le forze politiche. Un traguardo importante che consentirà aggiornamenti e semplificazioni legati alla parte fiscale della Riforma, dando così il via al successivo step legato all'invio da parte del Governo della notifica alla UE.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Decreto semplificazioni fiscali | profili fiscali | Riforma terzo settore
Terzo settore, riforma al guado
Il placet della UE, limitatamente alle norme di natura fiscale, è fondamentale perché ad oggi sono bloccate molte misure di vantaggio, tra cui quelle relative alle imprese sociali, alla finanza sociale, ai regimi fiscali agevolati e alle norme IVA. Infatti, la mancata notifica - dall'agosto del 2017 ad oggi - di queste stesse norme ha generato una minor assegnazione di risorse agli Enti del terzo settore pari a più di 245 miloni di euro, bencé tale dotazione fosse già disposta dalla legge di riforma del terzo settore.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Decreto semplificazioni fiscali | Economia sociale | Riforma terzo settore
Vademecum “L’Affidamento dei servizi sociali nel dialogo fra Codice dei Contratti Pubblici e Codice del Terzo Settore”
Il presente lavoro è stato ideato, progettato e sviluppato come un “quaderno ad anelli”, uno strumento di lavoro utile nella quotidianità dell’attività lavorativa, capace di seguire l’evoluzione della normativa e della giurisprudenza, come tale sempre attuale, a disposizione sia degli operatori della pubblica amministrazione, che degli operatori privati, in particolare del c.d. privato sociale.
Autore: Luciano Gallo and Alessandro Lombardi
Argomenti: Codice dei Contratti Pubblici | Codice del Terzo settore | servizi sociali
Caro lavoratore, ora fai «bene»
Sempre più diffuso nelle aziende il «volontariato di competenza». Ai dipendenti viene proposta la possibilità di usare alcune ore per azioni solidali. Esperienze interne agli uffici o esterne valorizzando le singole professionalità. Il rapporto di Terzjus e l’analisi di dieci «casi»: così migliorano le relazioni.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: bene comune | volontariato di competenza | welfare aziendale
Beni culturali pubblici in comodato e concessione
La misura agevolativa del CTS, infine, mostra un doppio volto della trasparenza, da un lato come necessaria forma di rendicontazione dell’uso delle risorse ricevute e dei beni pubblici assegnati (la casa di vetro), dall’altro, come progetto di successo da comunicare per rinsaldare e rilanciare legami di fiducia.
Autore: Gabriele Sepio and Luciano Gallo
Argomenti: beni culturali pubblici | immobili inutilizzati
Accesso al social bonus, enti al lavoro sui progetti
Particolare attenzione dovrà essere posta anche per quanto concerne gli interventi di recupero oggetto di liberalità. Queste ultime, infatti, potranno essere rivolte solo ad alcuni interventi individuati dall’art. 3 del DPR 380/2001 quali ad esempio progettazione, manutenzione, sistemazione degli spazi esterni alla struttura oggetto di recupero a condizione che questi siano finalizzati ad assicurare il riutilizzo nonché funzionali allo svolgimento delle attività di interesse generale. Tra le spese eleggibili rientrano anche quelle di funzionamento del bene.
Autore: Gabriele Sepio and Ilaria Ioannone
Argomenti: Decreto semplificazioni fiscali | Enti del Terzo Settore | social bonus
Social bonus, in Gazzetta il decreto attuativo per il recupero beni inutilizzati
Tra le condizioni necessarie affinché il bonus venga riconosciuto, come si legge nel decreto, sarà necessario che i beni oggetto di intervento vengano utilizzati esclusivamente per le attività di interesse generale di cui all’art. 5 del CTS, a condizione che queste siano eseguite dagli enti del Terzo settore (ETS) con modalità non commerciali.
Autore: Gabriele Sepio and Ilaria Ioannone
Argomenti: Enti del Terzo Settore | Runts | social bonus
Pubblicato il decreto sulle modalità di attuazione del Social Bonus per gli ETS
Nella Gazzetta Ufficiale del 14 luglio 2022 n. 163, è stato pubblicato il Decreto 23/02/2022 concernente il regolamento sulle modalità di attuazione del Social Bonus agli ETS iscritti al RUNTS. Il regolamento individua le modalità, operative già dal prossimo 29/07/2022, per l’attribuzione alle persone fisiche, agli enti e alle società del credito d’imposta, denominato anche […]
Autore: Marco Livia
Argomenti: finanziamento ets | Liberalità ed erogazioni gratuite agli enti del terzo settore | social bonus
Si può dedurre il costo del volontariato
Con il volontariato di competenza si assiste a quella che potremmo definire una vera e propria inversione delle regole di determinazione del reddito. Un esempio legato ad un fenomeno più ampio che produce una graduale ridefinizione di alcuni istituti tipici del sistema tributario favorendo gli investimenti del profit nel sociale e una contaminazione tra mercato e Terzo settore.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: fisco buono | volontariato di competenza | welfare aziendale
La Corte di giustizia UE stabilisce che le cooperative non sono enti senza scopo di lucro ai fini della direttiva appalti
La sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea costituisce un importante passo avanti per l'interpretazione e la tenuta del codice del Terzo settore.
Per i giudici comunitari, l'art. 57 del codice del Terzo settore non si pone in contrasto con la direttiva 2014/24/UE, là dove prevede che i servizi di trasporto sanitario di urgenza ed emergenza possano essere attribuiti mediante convenzione, in via prioritaria, soltanto ad organizzazioni di volontariato e non a cooperative sociali che possono distribuire ai soci ristorni correlati alle loro attività.
Autore: Valerio Migliorini
Argomenti: Art. 57 CTS | Cooperative sociali | Corte di giustizia | ODV | Ristorni
Una riforma per promuovere solidarietà e inclusione sociale. Non solo adempimenti, ma anche opportunità di servire meglio le nostre comunità
Incontro con il Dott. Luigi Bobba (eletto Senatore della Repubblica nel 2006 e Deputato nel 2008, firmatario della legge di Riforma del Terzo settore – Presidente di Terzius (Osservatorio di diritto del Terzo settore, della filantropia e dell’impresa sociale) - da sempre impegnato nel Sociale e nel mondo Non Profit sul quale ha anche scritto uno dei circa trenta testi pubblicati dal 1984 ad oggi).
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: ets | Iscrizione al RUNTS | Lions Club