Due anni di tempo per l’Iva nel Terzo Settore
Enti non profit: rinviate al 1° gennaio 2024 le nuove regole in materia di Iva. Con un emendamento approvato in commissione Bilancio al Senato, viene introdotta una modifica al Dl 146/2021 (convertito in legge 215/2021) con il quale era stata prevista l’attrazione in campo Iva di alcune delle principali entrate delle realtà non profit.
Fiscalità
Nel Terzo settore dal 2026 nuovo fisco al debutto
Dal 2026 via libera alla nuova fiscalità del Terzo settore. A confermarlo è il decreto fiscale (decreto legge 17 giugno 2025 n. 84 pubblicato ieri sulla «Gazzetta Ufficiale») che mette in ordine il quadro fiscale degli enti del Terzo settore (Ets) definendone il termine di decorrenza.
Autore: Gabriele Sepio and Ilaria Ioannone
Argomenti: Fiscalità | nuove misure fiscali | Terzo Settore
Luigi Bobba e Antonio Fici al Convegno di studi di UniMarconi su “Riflessioni sul Terzo Settore a 7 anni dalla Riforma”. Roma, 30 maggio ore 9.30
Il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Politiche e la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi promuove una giornata di studi dal titolo “Riflessioni sul Terzo Settore a 7 anni dalla Riforma”.
Il Presidente Bobba al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia per l’evento “Il Terzo settore tra autonomia ed eteronomia”, mercoledì 11 ottobre
UNIVERSITA' DI PAVIA - AULA VOLTA, 11 OTTOBRE 2023, ORE 14.00
Due anni di tempo per l’Iva nel Terzo Settore
Enti non profit: rinviate al 1° gennaio 2024 le nuove regole in materia di Iva. Con un emendamento approvato in commissione Bilancio al Senato, viene introdotta una modifica al Dl 146/2021 (convertito in legge 215/2021) con il quale era stata prevista l’attrazione in campo Iva di alcune delle principali entrate delle realtà non profit.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Fiscalità | Infrazione Iva Unione Europea | Iva Enti Terzo Settore
Terzo settore: oltre cento milioni persi a causa dei ritardi della riforma
Il blocco sulle norme fiscali ha già fatto perdere 62 milioni della dotazione finanziaria prevista a cui se ne aggiungeranno altri nel 2021. Occorre cambiare passo. Il presidente del Consiglio convochi subito il tavolo promesso e il Ministero del Lavoro batta un colpo visto che è regolarmente escluso dalle scelte.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Agevolazioni finanziarie | Fiscalità | Governo | Riforma terzo settore | Unione Europea
Una scossa al 5×1000 per far ripartire il Paese
La sussidiarietà fiscale non è una bella affermazione da esibire in qualche convegno, ma una strada che può contribuire a rafforzare le reti della solidarietà e favorire la rinascita inclusiva delle nostre comunità.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: 5x1000 | Covid-19 | Fiscalità