Runts
Risultati: da 1 a 42 di 42
Imprese sociali: la sfida del RUNTS
Sui trust pesa l’esclusione del Ministero del Lavoro dal Terzo settore
I trust sono ormai entrati a vario titolo a far parte del sistema giuridico e tributario italiano e si prestano da tempo allo svolgimento di attività solidali e filantropiche. Sarebbe davvero un peccato in questa fase tenere fuori i trust dal "sistema" terzo settore.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti:
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti:
“A tu per tu con il RUNTS”, in un ebook pratico
Questo eBook vuole fornire la giusta preparazione sul RUNTS - indipendentemente dal livello di conoscenza - e immediate fornire le soluzioni ai dubbi più comuni.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:

Obbligo di pubblicità per i compensi negli ETS. Doppio binario sui tempi per mettersi in regola
Focus sulle norme che interessano gli enti del terzo settore con riferimento agli obblighi di trasparenza: quando occorre pubblicare gli emolumenti corrisposti ai membri degli organi sociali, ai dirigenti e agli associati e quali limiti ai compensi; quali le modalità per rendere evidenti i compensi corrisposti e quali le sanzioni in caso di inottemperanza.
Altro aspetto riguarda i contributi pubblici. Per gli enti non profit che li percepiscono scattano obblighi di trasparenza da assolvere entro il 30 giugno: tuttavia, in caso di violazione, le sanzioni potranno scattare solo dal 2023.
Autore: Ilaria Ioannone and Gabriele Sepio
Argomenti:
Autore: Ilaria Ioannone and Gabriele Sepio
Argomenti:
Enti migranti al Registro: più tempo per il deposito
Per gli enti che accedono al Registro unico nazionale del Terzo settore (Runts), il 2022 sarà un anno importante anche sotto il profilo degli adempimenti contabili, perché la qualifica di Ets impone entro il 30 giugno di ogni anno di depositare il bilancio d’esercizio presso il Runts attivo dallo scorso 24 novembre. I chiarimenti del Ministero del Lavoro per ODV e APS e, per i nuovi enti, i modelli da adottare a iscrizione perfezionata.
Autore: Maurizio Postal, Matteo Pozzoli and Gabriele Sepio
Argomenti:
Autore: Maurizio Postal, Matteo Pozzoli and Gabriele Sepio
Argomenti:

Le “nuove” imprese sociali nel Registro unico. Quali vantaggi
A partire dal 20 luglio 2017 è possibile, a tutte le tipologie di società (esclusa la ditta individuale) e anche alle fondazioni ed associazioni, assumere la qualifica di “impresa sociale”. La stessa qualifica viene attribuita ex lege anche alle cooperative sociali (e loro consorzi) costituite ai sensi della l.381/91. Sono altresì iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese anche le Società di mutuo soccorso.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:

Lo stato dell’arte del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
A quattro mesi dall’avvio della piattaforma telematica del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), istituito presso Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in attuazione degli artt. 45 e seguenti del Codice del Terzo Settore, è utile fare un primo bilancio delle attività realizzate e prendere in esame gli ulteriori step di attuazione previsti per i prossimi mesi.
Autore: Alessandro Lombardi
Argomenti:
Autore: Alessandro Lombardi
Argomenti:

Terzo Settore: radiografia delle 22.220 Imprese Sociali iscritte al RUNTS.
Lo scorso 21 marzo, in esecuzione di quanto disposto dal d.m. 106/2020 sulla base delle norme del Codice del terzo settore (“Cts”), i dati degli enti iscritti nella sezione “imprese sociali” del Registro delle imprese sono stati “massivamente riversati” nel Runts, nell’apposita sezione di quest’ultimo registro, denominata “imprese sociali”. Ad oggi circa il 90% del totale […]
Autore: Antonio Fici
Argomenti:
Autore: Antonio Fici
Argomenti:
RUNTS: pubblicato dall’Agenzia delle Entrate l’elenco delle ONLUS che potranno accedere al nuovo Registro.
Per le Onlus da ieri si aprono le porte del registro unico del terzo settore. L’agenzia delle entrate ha pubblicato l’elenco degli enti iscritti nell’anagrafe Onlus che potranno accedere al nuovo registro. Le attuali Onlus potranno mantenere questa qualifica fino all’autorizzazione UE sulle misure fiscali introdotte dalla riforma del terzo settore. Quindi, se l’autorizzazione arriverà […]
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti:
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti:

Registro unico Terzo settore: oltre 83mila enti trasmigrati e 3400 domande di nuove iscrizioni.
Sono i dati riferiti dal direttore generale del Ministero del Lavoro Alessandro Lombardi intervistato da Cantiere del Terzo Settore per fare un bilancio sulla fase di avvio. Annunciate nuove modifiche alla piattaforma e l’uscita di una circolare sulle verifiche per Odv e Aps.
Autore: Alessandro Lombardi
Argomenti:
Autore: Alessandro Lombardi
Argomenti:

Terzo settore: usiamo il Registro unico come leva per il 5×1000
Il presidente di Terzjus, Luigi Bobba, commenta i primi dati sul Runts: 61mila organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale trasmigrate, 3mila nuove richieste di iscrizione. Propone di realizzare una campagna che convinca quell'italiano su due che ancora non déstina il 5x1000 a farlo e ipotizza un Fondo per la repubblica solidale analogamente a quanto fatto per la povertà educativa
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:
Terzo settore: “Frequently Asked Questions”. Il 16 marzo alle ore 17 il terzo ed ultimo incontro on line con Fondazione Italia Sociale e Terzjus.
Il prossimo 16 marzo alle 17 ultimo appuntamento del ciclo di incontri per rispondere ai dubbi più frequenti degli ETS. All'interno dell'articolo i link per registrarsi e seguire l'evento in diretta.
Autore: Marco Livia
Argomenti:
Autore: Marco Livia
Argomenti:

I primi dati sulle nuove iscrizioni al RUNTS: un’analisi giuridica
L'analisi dei dati ad oggi 18 febbraio a quasi tre mesi dall'avvio del RUNTS. Fra gli enti sin qui iscritti: 68 sono fondazioni, 2 sono società di mutuo soccorso, i restanti 415 sono associazioni. Si tratta di enti che precedentemente non comparivano nei vecchi registri di settore delle organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus
Autore: Antonio Fici
Argomenti:
Autore: Antonio Fici
Argomenti:

Nel Registro Unico del Terzo Settore già censiti 61mila enti non profit
Il RUNTS è entrato in vigore già dal 24 novembre 2021 e siamo giunti alla volata finale per la trasmigrazione degli enti che si concluderà il prossimo 21 febbraio. Già sono però oltre 450 gli enti che hanno richiesto l'iscrizione per la prima volta. Al RUNTS. I commenti di Maria Carla De Cesari e Gabriele Sepio nell'articolo pubblicato sul Sole24Ore del 17 febbraio.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti:
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti:
Il Terzo Settore: importante soggetto per il rilancio del Paese
Pur considerandolo tra le importanti leve per la coesione sociale e citandolo come strumento trasversale per lo sviluppo del Paese, nei primi fondi del PNNR messi a bando non c'è una indicazione precisa di partecipazione ad essi da parte del Terzo Settore. Ne parla Bobba nell'editoriale pubblicato su Interris il 3 febbraio.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:
La spinta del “Runts” al Terzo settore
Il rinnovato interesse si evince dalle oltre 3.000 domande di iscrizione al Registro unico nazionale del Terzo settore già pervenute agli Uffici competenti in soli due mesi. Ne parla Fici su Avvenire del 5 febbraio in vista del digital event organizzazzato da Avvenire e Terzjus di lunedì prossimo 7 febraio alle ore 17
Autore: Antonio Fici
Argomenti:
Autore: Antonio Fici
Argomenti:

7 febbraio ore 17:00 “Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore” e le nuove norme: come orientarsi. Un nuovo digital event organizzato da AVVENIRE e TERZJUS
Programma
Conduce : Marco Girardo, caporedattore dell'inserto di Avvenire «Economia Civile»
Saluti: Luigi Bobba, presidente di Terzjus
Interventi:
Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo settore
Monica Raciti, responsabile Servizio Politiche per l'Integrazione sociale e il terzo settore della Regione Emilia Romagna
Claudio Gagliardi, vicesegretario di Unioncamere
Chiara Tommasini, presidente di Csvnet
Gianluca Abbate, delegato del Consiglio dell'Ordine del Notariato
Gabriele Sepio, segretario generale di Terzjus
Alessandro Lombardi, Direttore generale Ministero del lavoro per il terzo settore
Saranno presenti i curatori del volume prof. Antonio Fici e notaio Nicola Riccardelli
E' possibile seguire l'evento in diretta:
- sulla pagina Facebook di Avvenire
- sul canale YouTube di Terzjus
Data evento:
07/02/2022 17:00
Data evento:
07/02/2022 17:00
07/02/2022 17:00

Registro unico e nuove norme. Un nuovo Quaderno di Terzjus per orientarsi
Il Quaderno di Terzjus sul RUNTS è un importante contributo e sostegno per gli ETS che si trovano a dover verificare la corretta iscrizione del proprio ente dopo la sua istituzione avvenuta il 23 novembre 2021.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:

IL REGISTRO UNICO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE. Commento al d.m. 15 settembre 2020, n. 106
E' stato pubblicato il secondo quaderno della collana di Terzjus. Sarà possibile scaricarlo dalla nostra pagina dedicata ai quaderni di terzjus oppure comprarlo direttamente dall'autore.
Autore: Marco Livia
Argomenti:
Autore: Marco Livia
Argomenti:

Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: dal 24 novembre attiva la piattaforma per le nuove iscrizioni degli ETS.
Per registrarsi occorre avere lo spid o la carta elettronica. Possono accedere i legali rappresentanti o i notai per gli enti con personalità giuridica. Basterà allegare l'atto costitutivo e lo statuto redatto in base alle prescrizioni del D.Lgs.117/2017 copia dell'ultimo bilancio o degli ultimi due bilanci se sono enti che già svolgono attività di interesse generale.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti:
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti:
Ultimo QUICKINAR. “L’iscrizione al RUNTS: una simulazione on line”. Martedì 14 dicembre alle 14 appuntamento con il Prof. Fici e la dott.ssa Tiziana Francoise Lombardi di Infocamere
Terzo settore? Basta un QUICK! 6 appuntamenti formativi sui provvedimenti emanati dal Ministero del Lavoro, organizzata da Terzjus, in collaborazione con Forum del Terzo Settore e Csvnet che saranno trasmessi on line dal nostro canale youtube.
Autore: Marco Livia
Argomenti:
Autore: Marco Livia
Argomenti:

Terzo Settore, il Registro Unico apre le porte dal 23 novembre. Una piattaforma strumento di trasparenza
Con l’avvio del RUNTS si chiude un tassello fondamentale per l’avvio della Riforma. Dopo quattro anni dalla pubblicazione, nel 2017, del Codice del Terzo settore e del D.lgs. n. 112/2017, che detta invece le regole per le nuove imprese sociali, prende finalmente corpo quello che sarà lo strumento principale per identificare la nuova categoria degli ETS.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti:
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti:
Registro unico, ecco cosa cambia per gli enti del Terzo settore
Che cosa succederà a partire dal 23 novembre 2021? Breve vademecum in nove punti: dalla trasmigrazione ai termini per l'adeguamento degli statuti
Autore: Antonio Fici
Argomenti:
Autore: Antonio Fici
Argomenti:
Profili di diritto transitorio del terzo settore
Il diritto del terzo settore versa ancora in una fase transitoria a causa della mancanza di due eventi necessari alla sua messa a regime: l’avvio del RUNTS e l’autorizzazione europea alle norme fiscali. Nel presente contributo si presentano e discutono alcune fondamentali questioni legate alla complessa fase transitoria che terminerà soltanto quando le suddette condizioni si saranno realizzate.
Autore: Antonio Fici
Argomenti:
Autore: Antonio Fici
Argomenti:
Prorogato il termine di adeguamento degli statuti al 31 maggio 2022
Il termine entro cui ODV e APS costituite prima del 3 agosto 2017 ed iscritte nei “vecchi” registri di settore dovranno adeguare i propri statuti alla Riforma è stato nuovamente prorogato al 31 maggio 2022. Che significato ha l‘assegnazione di questo nuovo termine? In che modo si coordina con il prossimo avvio del RUNTS? Lo scritto formula “a caldo” alcune ipotesi al riguardo.
Autore: Antonio Fici
Argomenti:
Autore: Antonio Fici
Argomenti:
Le interviste di Riforma in Movimento: Andrea Romiti
Riforma in Movimento è il progetto di ricerca promosso dall'osservatorio Terzjus sullo stato di attuazione della legislazione del Terzo Settore. All'interno dell'indagine sono stati intervistati i principali attori del non profit per creare dialogo tra le istituzioni, le reti e le organizzazioni. In questa intervista, Andrea Romiti, Segretario Nazionale di ANBIMA APS, condivide la sua esperienza e le sue opinioni a riguardo.
Le interviste di Riforma in Movimento: Stefano Tassinari
Riforma in Movimento è il progetto di ricerca promosso dall'osservatorio Terzjus sullo stato di attuazione della legislazione del Terzo Settore. All'interno dell'indagine sono stati intervistati i principali attori del non profit per creare dialogo tra le istituzioni, le reti e le organizzazioni. In questa intervista, Stefano Tassinari, Consigliere Nazionale di ACLI, condivide la sua esperienza e le sue opinioni a riguardo.
Le interviste di Riforma in Movimento: Fabrizio Pregliasco
Riforma in Movimento è il progetto di ricerca promosso dall'osservatorio Terzjus sullo stato di attuazione della legislazione del Terzo Settore. All'interno dell'indagine sono stati intervistati i principali attori del non profit per creare dialogo tra le istituzioni, le reti e le organizzazioni. In questa intervista, Fabrizio Pregliasco, Presidente di Anpas nazionale condivide la sua esperienza e le sue opinioni a riguardo.
Le interviste di Riforma in Movimento: Maurizio Postal
Riforma in Movimento è il progetto di ricerca promosso dall'osservatorio Terzjus sullo stato di attuazione della legislazione del Terzo Settore. All'interno dell'indagine sono stati intervistati i principali attori del non profit per creare dialogo tra le istituzioni, le reti e le organizzazioni. In questa intervista, Maurizio Postal,
Consigliere del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, condivide la sua esperienza e le sue opinioni a riguardo.
Il controllo degli uffici del RUNTS e gli adeguamenti statutari
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha chiarito l'ampiezza del controllo affidato agli uffici regionali del RUNTS. I predetti uffici non costituiscono un organo di giustizia endoassociativa.
Autore: Mario Renna
Argomenti:
Autore: Mario Renna
Argomenti:
Il primo quickinar sul RUNTS. Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: forme e modalità di iscrizione
Dalla sua struttura, agli uffici preposti alla gestione, fino alle modalità di registrazione. Ecco una sintesi dell’intervento del professor Antonio Fici al primo Quickinar dell'08 marzo scorso organizzato da Terzjus, in collaborazione con CSVnet e Forum nazionale del Terzo settore. Potete seguire i quickinar in diretta o rivederli integralmente direttamente nel nostro canale youtube Terzjus.
Autore: Marco Livia
Argomenti:
Autore: Marco Livia
Argomenti:

Le interviste di Riforma in Movimento: Gianluca Abbate
Riforma in Movimento è il progetto di ricerca promosso dall'osservatorio Terzjus sullo stato di attuazione della legislazione del Terzo Settore. All'interno dell'indagine sono stati intervistati i principali attori del non profit per creare dialogo tra le istituzioni, le reti e le organizzazioni. In questa intervista, Gianluca Abbate, Presidente della Commissione Terzo Settore e Consigliere Nazionale del Notariato con delega al Terzo Settore, condivide la sua esperienza e le sue opinioni a riguardo.
Le reti associative nella circolare del Ministero del 5 marzo 2021
Nella recentissima circolare di cui questa breve nota di commento si occupa, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali avanza alcune proposte interpretative della normativa di riferimento delle reti associative, di significativa rilevanza pratica in vista dell’ormai prossimo avvio del RUNTS con cui presto anche le reti associative (e le loro articolazioni territoriali) dovranno confrontarsi. Di particolare interesse sono i punti dedicati alla composizione della base sociale e alle modalità di computo della consistenza minima delle reti associative, agli enti di promozione sportiva e alle loro articolazioni territoriali, all’autonomia statutaria delle articolazioni territoriali delle reti associative anche nei rapporti con lo statuto delle reti. In generale, la circolare è utile a comprendere perché la complessità organizzativa che connota le reti associative richieda per queste ultime soluzioni ad hoc.
Autore: Antonio Fici
Autore: Antonio Fici
Partono i Quickinar di Terzjus: la formazione smart sulla Riforma del Terzo settore. 8 appuntamenti gratuiti per tutto il mese di marzo
A partire dall'08 marzo e sino al 29 marzo si avvia l'iniziativa smart e on line che vuole dare un'occasione di formazione e interazione sui vari argomenti che gli ETS incontrano nell'applicazione della Riforma del Terzo Settore. Parteciperanno in modalità interattiva solamente 50 iscritti, mentre tutti gli altri potranno seguire i Quckinar dal nostro canale youtube.

Il Decreto ministeriale n. 106/2020 sul RUNTS: analisi, questioni e prospettive (Parte Seconda)
È stato di recente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il tanto atteso decreto ministeriale sul funzionamento del RUNTS. Dalla prossima primavera dovrebbe essere già possibile per gli enti interessati accedere al nuovo Registro per trasmigrazione o iscrizione. Un grosso passo avanti è stato compiuto verso la completa attuazione della “grande” riforma del 2017. La lunga e complessa fase transitoria che ha caratterizzato questi ultimi anni sembra volgere al termine. In questa seconda parte dell’articolo si esaminano due profili problematici della disciplina che il decreto sul RUNTS ha reso oggi ancora più palesi. Il primo è quello del rapporto tra iscrizione al RUNTS e (acquisizione della) personalità giuridica di diritto privato. Il secondo è quello della posizione delle ONLUS rispetto all’iscrizione nel RUNTS, in questa fase transitoria caratterizzata dalla persistente assenza dell’autorizzazione europea alle misure fiscali contenute nel Codice.
Autore: Antonio Fici
Argomenti:
Autore: Antonio Fici
Argomenti:
Il Decreto ministeriale n. 106/2020 sul RUNTS: analisi, questioni e prospettive (Parte Prima)
Il tanto atteso decreto ministeriale sul funzionamento del RUNTS è stato pubblicato qualche settimana fa in Gazzetta Ufficiale. Dalla prossima primavera dovrebbe essere già possibile, per gli enti interessati, accedere al nuovo Registro per trasmigrazione o iscrizione su domanda. Un grosso passo avanti è stato compiuto. La lunga e complessa fase transitoria che ha caratterizzato gli ultimi anni sembra volgere al termine. Tuttavia, ai fini della completa attuazione della riforma, manca ancora una condizione indispensabile: l’autorizzazione della Commissione Europea ad introdurre nel nostro ordinamento la nuova normativa fiscale degli Enti di terzo settore e delle imprese sociali. L’articolo analizza nel dettaglio i contenuti del decreto, tenendo conto della posizione delle diverse categorie di enti rispetto al nuovo Registro, anche al fine di comprendere come alcuni elementi di criticità attualmente presenti nella disciplina possano essere efficacemente risolti.
Autore: Antonio Fici
Argomenti:
Autore: Antonio Fici
Argomenti:
Gli adeguamenti statutari di OdV, APS e ONLUS alla Riforma del Terzo Settore.
Gli adeguamenti statutari di Odv, APS e Onlus previsti dalla Riforma del Terzo settore: profili applicativi.
Autore: Maria Nives Iannaccone
Argomenti:
Autore: Maria Nives Iannaccone
Argomenti:
Seminario on line il 29 ottobre ore 14.30: “Il Registro unico del Terzo Settore e il percorso di attuazione della Riforma del Terzo settore”.
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in collaborazione con il Consiglio Nazionale del Notariato, ha deciso di organizzare il webinar di cui in oggetto, per illustrare i riflessi che la Riforma del Terzo settore può avere sull’attività professionale e sull’operatività degli enti coinvolti. Nello specifico, esaminerà le disposizioni contenute nel Decreto del Ministro […]

Nota a Tar Sicilia, Sez. I, 2 settembre 2020, n. 1810
Associazione non riconosciuta iscritta all'anagrafe nazionale Onlus
Autore: Mario Renna
Argomenti:
Autore: Mario Renna
Argomenti:
Ancora un rinvio per il Decreto del RUNTS
Ancora una frenata dalle Regioni per l'approvazione del decreto di istituzione del RUNTS, fondamentale strumento previsto dalla Riforma del terzo Settore. Nella seduta della dello scorso 06 agosto della Conferenza Stato Regioni, l'opposizione del rappresentante della Provincia Autonoma di Bolzano ha impedito l'approvazione del Decreto. Il Ministro Boccia, che presiedeva la riunione, ha inserito nuovamente il punto all'Odg. nella prossima riunione che si terrà il 10 settembre.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:
Trasformazione di una ODV in APS e mancanza del Registro unico nazionale del Terzo settore
Commento alla Nota del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 18 maggio 2020, n. 4313
Autore: Mario Renna
Argomenti:
Autore: Mario Renna
Argomenti:
Al Recovery Plan serve completare la riforma del Terzo settore
Esattamente quattro anni fa la veniva varata la legge 106 del 6 giugno 2016 oggi ancora in buona parte inattuata: registro unico, 5 per mille, servizio civile universale, impresa sociale, social bonus. Portare a termini i relativi provvedimenti attuativi significherebbe dare corpo alle parole del ministro Gualtieri e dotare il Paese di uno strumento importante per immaginare un nuovo modello di politiche economiche e sociali. L'intervento dell'ex sottosegretario e presidente di Terzjus, l'osservatorio sulla riforma del Terzo settore
Autore: Luigi Bobba
Autore: Luigi Bobba
Torna in alto