Unioncamere
Risultati: da 1 a 12 di 12
Imprese sociali, qui sta la differenza
Le nuove imprese sociali. Alcune evidenze statistiche
Il Vice Segretario Generale di Unioncamere Claudio Gagliardi presenta i dati sulle "nuove" imprese sociali in due ricerche realizzate rispettivamente con la Fondazione Terzjus e con il Ministero del Lavoro.

Le “nuove “ imprese sociali. Tendenze e prospettive dopo la Riforma del Terzo settore. Il video e le interviste
Le “nuove “ imprese sociali. Tendenze e prospettive dopo la Riforma del Terzo settore.
Presentazione del quaderno di Terzjus realizzato in collaborazione con Unioncamere.
14 dicembre 2022 ore 10.30 - ROMA, Piazza Sallustio 21
Le Nuove imprese sociali: uno studio condotto da Terzjus e Unioncamere coglie i primi effetti della riforma sull’economia sociale
Mercoledì 14 dicembre 2022, presso la sala degli specchi di Unioncamere, a Roma, si è tenuto un importante seminario nel corso del quale sono stati presentati i risultati principali di una ricerca condotta congiuntamente dall’Ente camerale e dalla Fondazione Terzjus. Lo studio, dal titolo Le nuove imprese sociali. Tendenze e prospettive dopo la riforma del terzo settore, è stato pubblicato nella serie dei quaderni di Terzjus e curato da Luigi Bobba (presidente di Terzjus), Antonio Fici (direttore scientifico di Terzjus) e Claudio Gagliardi (vicesegretario generale di Unioncamere).

Le imprese sociali, uno strumento di innovazione
Tendenze e prospettive dopo la Riforma sono state al centro dell’incontro organizzato a Roma da Terzjus e Unioncamere, occasione per presentare anche il 3° Quaderno di Terzjus realizzato dall’osservatorio giuridico del Terzo settore che analizza i dati emergenti dalla sezione apposita del Registro delle imprese.
Autore: Antonietta Nembri
Argomenti:
Autore: Antonietta Nembri
Argomenti:

I fabbisogni professionali e formativi delle imprese sociali, indagine 2021 di Unioncamere
I dati raccolti in questo volume possono, quindi, rappresentare un utile riferimento per una più approfondita conoscenza di alcuni profili occupazionali di questa importante componente del Terzo Settore, oltre che per la definizione di interventi e l’adozione di strumenti finalizzati a rafforzare organizzativamente le imprese sociali già esistenti e facilitare la nascita di nuova imprenditorialità a vocazione sociale, facendo leva anche sui progetti e sugli investimenti previsti nell’ambito del PNRR.
Autore: Francesca Tini Brunozzi
Argomenti:
Autore: Francesca Tini Brunozzi
Argomenti:
Imprese sociali: la sfida del RUNTS
È emerso un quadro che rivela non poche novità. Innanzitutto lo stock di imprese sociali attive e inattive presenti nel Registro prima dell'avvio della riforma era pari a 16.252, di cui il 97,1% costituite nella forma di cooperative sociali. Un dato non inatteso in quanto era chiaro al legislatore che la qualifica di impresa sociale era fino ad allora quasi esclusivamente assunta dalle cooperative sociali.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:
Indagine Unioncamere – Terzjus: “Impresa sociale come stai?”
Nuova attività di ricerca di Terzjus per Unioncamere dedicata alle “nuove” imprese sociali. Se sei il presidente o il responsabile di un’impresa sociale costituita dopo il 20 luglio 2017, ti invitiamo a compilare cliccando qui la survey digitale, bastano 10 minuti. Unioncamere, dopo il trasferimento automatico al Registro Unico Nazionale degli enti di Terzo Settore (RUNTS) dei dati riguardanti […]
Autore: Marco Livia
Argomenti:
Autore: Marco Livia
Argomenti:

Indagine “Impresa sociale come stai?”
Unioncamere, dopo il trasferimento automatico al Registro unico degli enti di terzo settore (RUNTS) dei dati riguardanti le imprese sociali iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese delle Camere di Commercio, ha deciso di avviare una specifica indagine sulle “nuove” imprese sociali, ovvero su quelle realtà che sono nate o si sono iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese dopo l’entrata in vigore del dlgs.112/2017.

In avvio la ricerca-intervento sulle “nuove” imprese sociali
Unioncamere ha incaricato Terzjus e italia Non Profit di elaborare una survey digitale rivolta esclusivamente alle "nuove" imprese sociali. La ricerca sarà conclusa e presentata entro il mese di giugno 2022.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:

Le “nuove” imprese sociali nel Registro unico. Quali vantaggi
A partire dal 20 luglio 2017 è possibile, a tutte le tipologie di società (esclusa la ditta individuale) e anche alle fondazioni ed associazioni, assumere la qualifica di “impresa sociale”. La stessa qualifica viene attribuita ex lege anche alle cooperative sociali (e loro consorzi) costituite ai sensi della l.381/91. Sono altresì iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese anche le Società di mutuo soccorso.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:

Lo stato dell’arte del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
A quattro mesi dall’avvio della piattaforma telematica del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), istituito presso Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in attuazione degli artt. 45 e seguenti del Codice del Terzo Settore, è utile fare un primo bilancio delle attività realizzate e prendere in esame gli ulteriori step di attuazione previsti per i prossimi mesi.
Autore: Alessandro Lombardi
Argomenti:
Autore: Alessandro Lombardi
Argomenti:

Torna in alto