Comunità energetiche rinnovabili. Un’opportunità di crescita
Le Comunità Energetiche Rinnovabili presenti in Italia sono circa un centinaio, tra realtà effettivamente operative (35), in via di progettazione (41), o che stanno muovendo i loro primi passi verso la costituzione (24). Di queste, 59 sono nate tra giugno 2021 e maggio 2022. Un fattore che evidenzia l’esponenziale crescita di interesse verso questo fenomeno e che vede tra i soggetti coinvolti nei progetti amministrazioni comunali, condomini, cittadini, imprese ed enti del Terzo settore.
Fondazione Terzjus
Dal 15 settembre sarà online la nuova pagina LinkedIn di Terzjus: sul maggiore social network professionale del web, c’è anche Fondazione Terzjus ETS
Dal 15 settembre sarà online la nuova pagina LinkedIn di Terzjus: sul social network professionale più grande della rete, c’è anche Terzjus – Osservatorio di diritto del Terzo settore, della filantropia e dell’impresa sociale. La Fondazione Terzjus ETS, ha come fine la promozione della cultura e del diritto del Terzo Settore e, in pratica, si propone di spiegare l’evoluzione che la nuova legislazione di riforma prevede per la vita degli ETS.
Autore: Chiara Vinciguerra
Argomenti: Fondazione Terzjus | LinkedIn | Social network
Comunità energetiche rinnovabili. Un’opportunità di crescita
Le Comunità Energetiche Rinnovabili presenti in Italia sono circa un centinaio, tra realtà effettivamente operative (35), in via di progettazione (41), o che stanno muovendo i loro primi passi verso la costituzione (24). Di queste, 59 sono nate tra giugno 2021 e maggio 2022. Un fattore che evidenzia l’esponenziale crescita di interesse verso questo fenomeno e che vede tra i soggetti coinvolti nei progetti amministrazioni comunali, condomini, cittadini, imprese ed enti del Terzo settore.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Comunità Energetica Rinnovabile | Fondazione Compagnia di San Paolo | Fondazione Terzjus
Formazione: Università Salesiana, al via a ottobre un nuovo corso di laurea in Terzo settore. Tra i docenti i maggiori esperti in materia
Il primo corso di studi, professionalizzante, interamente dedicato al Terzo settore. Tra i docenti i maggiori esperti in materia. A promuoverlo dal prossimo ottobre è la la Facoltà di Filosofia dell’Università Pontificia Salesiana. Obiettivo, si legge in una nota di presentazione, “venire incontro all’esigenza di operatori e dirigenti del Terzo settore capaci di coniugare una visione antropologica basata sull’umanesimo solidale e una professionalità tecnica specificamente orientata”.
Autore: Redazione
Argomenti: Fondazione Terzjus | Terzo Settore | Università Pontificia Salesiana
Terzjus diventa fondazione e si iscrive al RUNTS
Con deliberazione del 16 settembre 2022, la Regione Lazio ha iscritto con il numero di registro 35310 la Fondazione Terzius al RUNTS nella sezione "Altri enti del terzo settore".
Terzjus: da Associazione in Fondazione ETS. L’Osservatorio giuridico del Terzo settore si trasforma in Fondazione e annuncia per settembre la pubblicazione del “Terzjus Report 2022”
L'assemblea dei soci ha provveduto altresì a confermare il Presidente Luigi Bobba, il segretario generale Gabriele Sepio, il direttore scientifico Antonio Fici nonché a nominare, come prescrive la legge, il sindaco revisore nella persona di Matteo Pozzoli.