“Professione Volontario”: video del seminario organizzato da Terzjus sul “volontariato di competenza”
Lo scorso 20 giugno, a Palazzo Wedekind in piazza Colonna a Roma, durante il seminario promosso da Terzjus in collaborazione con Fondazione Roche ed Eudaimon, e con il sostegno di Inps, sono stati presentati i risultati della ricerca condotta da Terzjus sul cosiddetto “volontariato di competenza”, un fenomeno ancora poco osservato, ma in via di diffusione e di crescita nel mondo del profit.
volontariato di competenza
Fare “volontariato di competenza”: in 4mila imprese è possibile
Oltre 4mila imprese (il 5% delle aziende con almeno 50 dipendenti) hanno offerto al proprio personale l’opportunità di svolgere il “volontariato di competenza” e altre 21mila (il 26%) sono interessate a consentirlo in futuro. Si tratta di una concreta pratica di responsabilità sociale che consente ai lavoratori dipendenti del settore privato di svolgere attività di volontariato durante l'orario di lavoro, mettendo in gioco le competenze acquisite nel proprio percorso professionale e aziendale.
Autore: Redazione
Argomenti: Anpal | Unioncamere | volontariato di competenza
Luigi Bobba: “Dopo il Covid c’era da aspettarselo ma cresce l’impegno individuale”
Parla il presidente dell'Osservatorio Terzjus "C'è un potenziale da cogliere, bisogna investire nella formazione".
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Covid-19 | Servizio civile | volontariato di competenza
Al via una nuova ricerca di Fondazione Terzjus “Riconoscere il volontariato di competenza”. Analisi e strategie per valorizzare una pratica sociale emergente
Dopo la positiva esperienza del progetto di ricerca realizzato nel 2022 con la collaborazione della Fondazione Roche e della società Eudaimon,la Fondazione Terzjus nel 2023 realizzera' una nuova attivita' di ricerca dal titolo "Riconoscere il volontariato di competenza.Analisi e strategie per valorizzare una pratica sociale emergente".
26 luglio ore 18 in diretta webinar: “Il volontariato di competenza” a cura di Luigi Bobba e Gabriele Sepio
Il prossimo 26 luglio alle ore 18:00, Stroncature ospita il secondo incontro della nuova rubrica diretta da Raffaele Picilli “Sostiene il Terzo Settore…”. L’incontro è dedicato alla presentazione del rapporto “Il volontariato di competenza” a cura di Luigi Bobba e Gabriele Sepio. Con i curatori dialoga, insieme al direttore della rubrica, Cristiano Caltabiano. Per partecipare è necessario registrarsi.
Data evento:
26/07/2022 18:00
Caro lavoratore, ora fai «bene»
Sempre più diffuso nelle aziende il «volontariato di competenza». Ai dipendenti viene proposta la possibilità di usare alcune ore per azioni solidali. Esperienze interne agli uffici o esterne valorizzando le singole professionalità. Il rapporto di Terzjus e l’analisi di dieci «casi»: così migliorano le relazioni.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: bene comune | volontariato di competenza | welfare aziendale
Si può dedurre il costo del volontariato
Con il volontariato di competenza si assiste a quella che potremmo definire una vera e propria inversione delle regole di determinazione del reddito. Un esempio legato ad un fenomeno più ampio che produce una graduale ridefinizione di alcuni istituti tipici del sistema tributario favorendo gli investimenti del profit nel sociale e una contaminazione tra mercato e Terzo settore.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: fisco buono | volontariato di competenza | welfare aziendale
“Professione Volontario”: video del seminario organizzato da Terzjus sul “volontariato di competenza”
Lo scorso 20 giugno, a Palazzo Wedekind in piazza Colonna a Roma, durante il seminario promosso da Terzjus in collaborazione con Fondazione Roche ed Eudaimon, e con il sostegno di Inps, sono stati presentati i risultati della ricerca condotta da Terzjus sul cosiddetto “volontariato di competenza”, un fenomeno ancora poco osservato, ma in via di diffusione e di crescita nel mondo del profit.
La condivisione del sapere e il circuito virtuoso
Attraverso il volontariato di competenza si può attivare un circuito virtuoso tra imprese profit ed ETS, nel senso che le competenze professionali dei volontari aziendali possono diventare un risorsa importante per lo sviluppo e la qualificazione di attività e servizi di interesse generale.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: bene comune | volontariato di competenza | welfare aziendale
“Professione volontario”, il libro
La ricerca si basa su 24 interviste in profondità a lavoratrici e lavoratori impegnati nel volontariato, su due focus group con dirigenti aziendali per capire quale cultura organizzativa e quali misure di policy possano favorire la diffusione del volontariato di competenza e su tre studi di caso per comprendere se quest’ultimo possa essere promosso anche tramite il welfare aziendale.
Il volontariato d’impresa fa bene a tutti
Sono sempre di più le imprese che promuovono e organizzano attività di volontariato per i propri dipendenti durante l'orario di lavoro. Per questo Terzjus, in collaborazione con Eudaimon e Fondazione Roche, ha promosso una ricerca per capire le opportunità che questo strumento offre all'organizzazione, ai suoi collaboratori e al Terzo Settore.
Autore: Redazione
Argomenti: bene comune | impresa | volontariato di competenza
Volontariato di competenza: la relazione che arricchisce aziende e comunità
La riflessione del direttore di VITA Stefano Arduini che apre la pubblicazione, scaricabile gratuitamente, realizzata in collaborazione con Terzjus: «Questo testo ha un grande merito. Quello di evidenziare un trend, appunto la crescita delle pratiche di volontariato di competenza, senza enfasi e voli pindarici. Il salto culturale non è ancora compiuto. Si vede la rotta, ma siamo solo all’inizio».
Autore: Stefano Arduini
Argomenti: bene comune | bene relazionale | volontariato di competenza
Volontariato di competenza: quando il sociale e l’impresa sanno fare squadra
Un’agile guida di avvicinamento a un fenomeno relativamente nuovo e noto solo a pochi addetti ai lavori; una guida che sicuramente non vuole sostituire la pubblicazione più corposa ed esaustiva ma che, anzi, ne costituisce la premessa necessaria per un approfondimento successivo.
Autore: Francesca Tini Brunozzi
Argomenti: case history | volontariato di competenza | welfare aziendale
“La promozione della cultura del volontariato tra le priorità da sostenere”
La ricerca che viene oggi presentata ha il pregio di offrire ai lettori la possibilità di approfondire un tema di spiccata novità, quale il volontariato i competenza. Di fronte ad un fenomeno appena emergente dal contesto sociale di riferimento, la prima domanda che immediatamente si pone al giurista è: questo fenomeno è già regolato dalle norme vigenti? Serve un intervento normativo?
Autore: Alessandro Lombardi
Argomenti: Codice del Terzo settore | Ministero del Lavoro | volontariato di competenza