ETS, fundraising e riciclaggio: prevenire con il MOG 231 è meglio che curare
Cosa succede se qualche soggetto criminale, ovviamente esterno all’organizzazione, utilizzasse queste campagne di raccolta fondi per riciclare denaro di provenienza illecita? Quali potrebbero essere le conseguenze reputazionali e, ancor prima, risarcitorie, penali e/o para-penali, dell’ente, ma anche degli amministratori chiamati a governare l’ETS secondo adeguate misure organizzative volte alla corretta gestione e (conseguentemente, anche) alla prevenzione dei reati?
ets
Sport: in arrivo oltre 13 milioni di euro per il 2023 a favore di associazioni e società sportive dilettantistiche (Asd e ssd) e enti del Terzo settore (Ets) sportivi
Le domande di accesso ai finanziamenti potranno essere presentati dagli enti tramite l’apposita piattaforma informatica a partire dalle ore 12:00 del 24 febbraio 2023 fino alle ore 12:00 del 24 marzo 2023, salvo eventuale proroga. L’importo massimo erogabile a ciascun ente varia a seconda dell’Avviso per il quale è presentata la candidatura.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: ASD | ets | Ministero dello Sport
ETS, fundraising e riciclaggio: prevenire con il MOG 231 è meglio che curare
Cosa succede se qualche soggetto criminale, ovviamente esterno all’organizzazione, utilizzasse queste campagne di raccolta fondi per riciclare denaro di provenienza illecita? Quali potrebbero essere le conseguenze reputazionali e, ancor prima, risarcitorie, penali e/o para-penali, dell’ente, ma anche degli amministratori chiamati a governare l’ETS secondo adeguate misure organizzative volte alla corretta gestione e (conseguentemente, anche) alla prevenzione dei reati?
Autore: Luca Barbari and Gianpaolo Ronsisvalle
Argomenti: ets | fundraising | riciclaggio
Niente deposito del bilancio 2021 per gli Ets neo iscritti nel Registro
Un primo aspetto riguarda il deposito dei bilanci 2021 nel Runts. Su questo il ministero del Lavoro chiarisce che per gli enti che hanno conseguito la qualifica di ente del terzo settore (Ets) nel corso del 2022, e costituiti prima di quest’anno, non sia previsto alcun obbligo in tal senso nel caso in cui il bilancio sia stato approvato successivamente alla presentazione dell’istanza di iscrizione.
Autore: Gabriele Sepio and Matteo Pozzoli
Argomenti: bilanci 2021 | ets | Runts
Terzjus diventa fondazione e si iscrive al RUNTS
Con deliberazione del 16 settembre 2022, la Regione Lazio ha iscritto con il numero di registro 35310 la Fondazione Terzius al RUNTS nella sezione "Altri enti del terzo settore".
Presentato a Roma il Terzjus Report 2022. I messaggi del Presidente del Consiglio Mario Draghi e del Ministro del Lavoro Andrea Orlando
Il 21 settembre 2022 nella Sala Angiolillo di Palazzo Wedekind a Roma, è stato presentato il Terzjus Report 2022 “Dal non profit al Terzo settore. Una riforma in cammino” il secondo rapporto sullo stato del Terzo settore in Italia realizzato dalla Fondazione Terzjus, l’Osservatorio giuridico del Terzo Settore, con il contributo della Consulta delle Fondazioni Bancarie del Piemonte […]
Autore: Marco Livia
Argomenti: ets | Riforma terzo settore | Terzjus report 2022
Nota di presentazione del convegno di lancio del Terzjus report 2022 il 21/09 a Roma
Dobbiamo essere orgogliosi della filantropia italiana e ancora più orgogliosi del Terzo Settore italiano: le evidenze mostrano che la filantropia e il Terzo Settore in Italia hanno giocato un ruolo chiave nello sviluppo di modelli alternativi per la società e ancora di più potranno accelerare la visione di un paese sostenibile ed inclusivo, agendo nuove […]
Autore: Laura Orestano
Argomenti: ets | Terzjus report 2022 | una riforma in cammino
Una riforma per promuovere solidarietà e inclusione sociale. Non solo adempimenti, ma anche opportunità di servire meglio le nostre comunità
Incontro con il Dott. Luigi Bobba (eletto Senatore della Repubblica nel 2006 e Deputato nel 2008, firmatario della legge di Riforma del Terzo settore – Presidente di Terzius (Osservatorio di diritto del Terzo settore, della filantropia e dell’impresa sociale) - da sempre impegnato nel Sociale e nel mondo Non Profit sul quale ha anche scritto uno dei circa trenta testi pubblicati dal 1984 ad oggi).
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: ets | Iscrizione al RUNTS | Lions Club
Agevolazioni garantite a tutto il Terzo settore
Importanti novità, inoltre, arrivano anche sul fronte del cinque per mille. Il Dl semplificazioni fiscali prevede per la dichiarazione presentata dal sostituto d’imposta la dematerializzazione ai fini della scelta in materia di 5, 2 e 8 per mille.
Autore: Ilaria Ioannone and Gabriele Sepio
Argomenti: Decreto semplificazioni fiscali | ets | Runts
Enti del Terzo settore (ETS) e raccolta fondi: il Ministro Orlando firma il decreto per l’adozione delle linee guida
Destinatari delle linee guida sono tutti gli ETS indipendentemente dalla loro forma giuridica, dimensione, missione, attività e classificazione, che intendono conformare l’attività di raccolta fondi ai principi di verità, trasparenza e correttezza, richiamati espressamente dall’art. 7 del D.lgs. n. 117/2017.
Autore: Ilaria Ioannone and Gabriele Sepio
Argomenti: ets | linee guida | Raccolta fondi
Terzo settore, raccolta fondi con trasparenza e correttezza secondo le “Linee guida sulla raccolta fondi degli ETS”
Il Codice del terzo settore (CTS), attribuisce un ruolo strategico al fundraising consentendo di esercitare tale attività anche in forma organizzata e continuativa, impiegando risorse proprie o di terzi (art. 7 del CTS), nonché mediante sollecitazione al pubblico o attraverso la cessione o erogazione di beni o servizi di modico valore.
Autore: Ilaria Ioannone and Gabriele Sepio
Argomenti: ets | fundraising | Raccolta fondi
Rimettersi in gioco. Sfide e opportunità per gli ETS di fronte al Social Economy Action Plan: il video
Con il Social Economy Action Plan si può aprire una nuova stagione per il mondo del Terzo Settore e non solo. È però necessaria una approfondita riflessione per cogliere le implicazioni complessive e le possibilità che la prospettiva europea offre a tutti i soggetti che rientrano nell’area dell’Economia Sociale.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Economia sociale | ets | Social Economy Action Plan
Obbligo di pubblicità per i compensi negli ETS. Doppio binario sui tempi per mettersi in regola
Focus sulle norme che interessano gli enti del terzo settore con riferimento agli obblighi di trasparenza: quando occorre pubblicare gli emolumenti corrisposti ai membri degli organi sociali, ai dirigenti e agli associati e quali limiti ai compensi; quali le modalità per rendere evidenti i compensi corrisposti e quali le sanzioni in caso di inottemperanza.
Altro aspetto riguarda i contributi pubblici. Per gli enti non profit che li percepiscono scattano obblighi di trasparenza da assolvere entro il 30 giugno: tuttavia, in caso di violazione, le sanzioni potranno scattare solo dal 2023.
Autore: Ilaria Ioannone and Gabriele Sepio
Argomenti: Codice del Terzo settore | ets | Runts
Enti migranti al Registro: più tempo per il deposito
Per gli enti che accedono al Registro unico nazionale del Terzo settore (Runts), il 2022 sarà un anno importante anche sotto il profilo degli adempimenti contabili, perché la qualifica di Ets impone entro il 30 giugno di ogni anno di depositare il bilancio d’esercizio presso il Runts attivo dallo scorso 24 novembre. I chiarimenti del Ministero del Lavoro per ODV e APS e, per i nuovi enti, i modelli da adottare a iscrizione perfezionata.
Autore: Maurizio Postal, Matteo Pozzoli and Gabriele Sepio
Argomenti: ets | Runts | schemi di bilancio ets
11 aprile alle ore 17. Rimettersi in gioco. Sfide e opportunità per gli ETS di fronte al Social Economy Action Plan
Un nuovo appuntamento on line organizzato da Avvenire e Terzjus per offrire tutte le opportunità e le sfide che il Social Economy Action Plan offre agli ETS
Data evento:
11/04/2022 17:00
Due nuovi master per costruire la cultura del Welfare Health Management: Master in Management delle Imprese Sociali del Welfare e della Previdenza Sociale e Master in Management dei Sistemi regionali di Welfare e dell’Innovazione dei Servizi Sociali e Sanitari
I master sono organizzati dalla L.U.M. in collaborazione con Terzjus e K.H.E. La scadenza per le iscrizioni è il prossimo 04 aprile 2022
Autore: Gianluca Budano
Argomenti: ets | master LUM | Riforma terzo settore
Verso il Servizio Civile Universale. I passi da compiere. Quali sono gli step che mancano per rendere il Servizio Civile “Universale”? Se ne discute con i maggiori rappresentanti di questo mondo, nel prossimo evento on line organizzato da Terzjus, Vita e CNESC il 14 gennaio alle ore 15.00. Potrete seguirlo in diretta streaming dalle pagine Facebook e Youtube di Vita.
Data evento:
14/01/2022 15:00
Verso il Servizio Civile Universale. I passi da compiere. Digital event il prossimo 14 gennaio alle ore 15.00.
Quali sono gli step che mancano per rendere il Servizio Civile "Universale"? Se ne discute con i maggiori rappresentanti di questo mondo, nel prossimo evento on line organizzato da Terzjus, Vita e CNESC il 14 gennaio alle ore 15.00.
Autore: Marco Livia
Argomenti: ets | Riforma terzo settore | Servizio civile
La realtà che si fa diritto. Una nuova recensione del 1 Terzjus report sulla Riforma del Terzo settore
Il Rapporto (https://terzjus.it/rapporto/) ha rappresentato il primo tentativo, sicuramente riuscito, visti i numerosi articoli ed eventi[1] che si sono susseguiti dalla sua presentazione, di coniugare entrambi gli obiettivi, arrivando a costituire una significativa chiave di lettura per gli operatori del settore.
Autore: Giuditta Occhiocupo
Argomenti: ets | Riforma terzo settore | terzjusreport
IL REGISTRO UNICO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE. Commento al d.m. 15 settembre 2020, n. 106
E' stato pubblicato il secondo quaderno della collana di Terzjus. Sarà possibile scaricarlo dalla nostra pagina dedicata ai quaderni di terzjus oppure comprarlo direttamente dall'autore.
Autore: Marco Livia
Argomenti: ets | Riforma terzo settore | Runts
Lunedì 13 dicembre alle ore 1530 convegno organizzato dall’Università LUMSA in collaborazione con Terzjus e ITCI. Sala Pia via di Porta Castello, 44 ROMA. “Solidarietà, responsabilità, sussidiarietà e coprogettazione: il welfare che riparte a Roma”.
Quale direzione intraprenderà il welfare locale nella capitale? Quali parole-chiave, quali priorità, quali modelli? Il convegno del 13 dicembre intende riflettere sul prossimo scenario delle politiche sociali cittadine coinvolgendo i principali attori delle istituzioni locali e del Terzo settore. La tesi che anima il convegno è che una efficace ripartenza del welfare capitolino non possa prescindere da un reale impulso alla sussidiarietà ed alla responsabilizzazione di stakeholder e cittadini: in questo senso, quella della coprogettazione si pone come una sfida centrale e urgente.
Povertà, dipendenze, famiglie fragili, accesso ai diritti e inclusione sociale sono solo alcuni dei temi che saranno oggetto dei talk. Da questo convegno si intende rilanciare l’azione e gli interventi del welfare capitolino grazie ad una più stretta collaborazione tra Comune, Municipi e ed enti del terzo Settore.
Data evento:
13/12/2021 15:30
Ets degli enti religiosi, obbligazioni garantite dal patrimonio destinato.
Pubblichiamo l'estratto dell’articolo apparso su il Sole 24 Ore del 14 agosto a cura di Andrea Perrone e Gabriele Sepio che tratta dell'ultima modifica al D.Lgs. 117/2017 riguardante l'effetto segregativo per il patrimonio destinato dall’ente religioso civilmente riconosciuto al ramo Ente del Terzo Settore (ETS) o Impresa sociale.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Enti ecclesiastici | ets | Riforma terzo settore
Il primo quickinar sul RUNTS. Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: forme e modalità di iscrizione
Dalla sua struttura, agli uffici preposti alla gestione, fino alle modalità di registrazione. Ecco una sintesi dell’intervento del professor Antonio Fici al primo Quickinar dell'08 marzo scorso organizzato da Terzjus, in collaborazione con CSVnet e Forum nazionale del Terzo settore. Potete seguire i quickinar in diretta o rivederli integralmente direttamente nel nostro canale youtube Terzjus.
Autore: Marco Livia
Argomenti: ets | quickinar | Riforma terzo settore | riformainmovimento | Runts