In una società sempre più complessa e vulnerabile, è pensabile alla definizione e costruzione di un codice a tutela dei soggetti fragili? Ne ha parlato Budano su l'Huffington Post che qui riportiamo.
L’analisi del Codice del Terzo settore consente di inquadrare i rapporti tra enti del Terzo settore e pubbliche amministrazioni alla luce del principio di sussidiarietà orizzontale. Nello specifico, lo scritto prospetta innovative forme di collaborazione tra enti del Terzo settore e pubbliche amministrazioni con l’obiettivo di promuovere la ricerca scientifica e conseguentemente di rendere più effettiva la tutela del diritto alla salute.
tutela della salute
L’urgenza di un codice unico per la protezione dei fragili
In una società sempre più complessa e vulnerabile, è pensabile alla definizione e costruzione di un codice a tutela dei soggetti fragili? Ne ha parlato Budano su l'Huffington Post che qui riportiamo.
Autore: Gianluca Budano
Argomenti: diritto alla salute | Riforma | tutela della salute
Gli enti del Terzo settore come soggetti protagonisti del disegno costituzionale: un nuovo orizzonte per la promozione della ricerca scientifica e per la tutela del diritto alla salute
L’analisi del Codice del Terzo settore consente di inquadrare i rapporti tra enti del Terzo settore e pubbliche amministrazioni alla luce del principio di sussidiarietà orizzontale. Nello specifico, lo scritto prospetta innovative forme di collaborazione tra enti del Terzo settore e pubbliche amministrazioni con l’obiettivo di promuovere la ricerca scientifica e conseguentemente di rendere più effettiva la tutela del diritto alla salute.
Autore: Paolo Pastorino Olmi
Argomenti: coinvolgimento attivo | Coprogettazione | Coprogrammazione | Ricerca scientifica | tutela della salute