Il 5X1000 dopo la riforma del Terzo Settore. Nel DPCM pubblicato ieri in G.U., tempi dimezzati per l’erogazione ai beneficiari.
Con il DPCM del 23/07/2020, pubblicato nella G.U. Serie Generale del 17/09/2020 n. 231, è arrivata al traguardo la riforma dell’istituto del cinque per mille, inserita all’interno del più ampio processo di riforma del Terzo settore. Criteri chiari per l'individuazione dei beneficari, per la ripartizione dei contributi e per le modalità di rendicontazione e pubblicità, elementi fondamentali per definire una solida e puntuale accountability nei confronti dei soci e di tutti i cittadini che operano le scelte contributive.
Associazioni promozione sociale
Il ruolo degli enti del Terzo settore: spunti dalla sentenza n. 52/2021 della Corte costituzionale
La Corte costituzionale, attraverso la sentenza n. 52/2021, si pronuncia su alcune disposizioni della l.r. Sardegna n. 48/2018 e contribuisce a delineare i limiti dell'intervento normativo regionale sul diritto del Terzo settore.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Associazioni promozione sociale | Onlus | sussidiarietà | Terzo Settore
Il 5X1000 dopo la riforma del Terzo Settore. Nel DPCM pubblicato ieri in G.U., tempi dimezzati per l’erogazione ai beneficiari.
Con il DPCM del 23/07/2020, pubblicato nella G.U. Serie Generale del 17/09/2020 n. 231, è arrivata al traguardo la riforma dell’istituto del cinque per mille, inserita all’interno del più ampio processo di riforma del Terzo settore. Criteri chiari per l'individuazione dei beneficari, per la ripartizione dei contributi e per le modalità di rendicontazione e pubblicità, elementi fondamentali per definire una solida e puntuale accountability nei confronti dei soci e di tutti i cittadini che operano le scelte contributive.
Autore: Alessandro Lombardi
Argomenti: 5x1000 | Associazioni promozione sociale | Filantropia | Raccolta fondi | Riforma terzo settore | Terzo Settore | Volontariato
Buone notizie per l’associazionismo ed il Volontariato in Toscana!
Dopo la recente sentenza della Corte Costituzionale, è stata da poco approvata la Legge Regionale 47/2020: "Norme di sostegno e promozione del Terzo settore toscano". E' la prima norma regionale che incentiva l'applicazione degli artt. 55-56 della Riforma favorendo uno sviluppo dell'associazionismo maggiormente ancorato ai bisogni dei cittadini.
Autore: Gianni Salvadori
Argomenti: Associazioni promozione sociale | Enti non profit | Riforma | Volontariato
Trasformazione di una ODV in APS e mancanza del Registro unico nazionale del Terzo settore
Commento alla Nota del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 18 maggio 2020, n. 4313
Autore: Mario Renna
Argomenti: Associazioni promozione sociale | Regime transitorio | Riforma | Runts | Volontariato
Prevenzione e contrasto del (cyber) bullismo: il ruolo di odv ed aps nella legislazione regionale
Alcune note sulla sentenza N. 27 Anno 2020
Autore: Mario Renna
Argomenti: Associazioni promozione sociale | Legislazione | Volontariato