Il welfare aziendale premia anche il Terzo settore. Il Sole 24 Ore del 12 Maggio 2022
Una politica, quella del welfare, che incide positivamente anche sul rendimento lavorativo dei dipendenti, con apprezzabili risvolti in termini di produttività. In tale ottica, l’erogazione dei benefit può essere legata anche alla qualità del lavoro prestato. In questo modo, infatti, si tende a gratificare i dipendenti per il raggiungimento di un determinato obiettivo facilitando il loro coinvolgimento nei processi di miglioramento dei risultati aziendali.
welfare aziendale
Volontariato di competenza: quando il sociale e l’impresa sanno fare squadra
Un’agile guida di avvicinamento a un fenomeno relativamente nuovo e noto solo a pochi addetti ai lavori; una guida che sicuramente non vuole sostituire la pubblicazione più corposa ed esaustiva ma che, anzi, ne costituisce la premessa necessaria per un approfondimento successivo.
Autore: Francesca Tini Brunozzi
Argomenti: case history | volontariato di competenza | welfare aziendale
20 giugno, Roma. Convegno “Professione volontario”. La ricerca di Terzjus sul volontariato di competenza in 10 casi aziendali
Convegno promosso da Terzjus in collaborazione con Fondazione Roche e Eudaimon e con il sostegno di Inps per la presentazione della ricerca "Professione Volontario: imprese e lavoratori nella produzione di bene comune".
20 giugno, Roma: “Professione volontario”. La ricerca di Terzjus sul volontariato di competenza in 10 casi aziendali. Convegno promosso da Terzjus in collaborazione con Fondazione Roche e Eudaimon
Professione volontario. La ricerca di Terzjus sul volontariato di competenza in 10 casi aziendali. Convegno promosso da Terzjus in collaborazione con Fondazione Roche e Eudaimon e con il sostegno di Inps per la presentazione della ricerca "Professione Volontario: imprese e lavoratori nella produzione di bene comune"
Data evento:
20/06/2022 10:30
Il welfare aziendale premia anche il Terzo settore. Il Sole 24 Ore del 12 Maggio 2022
Una politica, quella del welfare, che incide positivamente anche sul rendimento lavorativo dei dipendenti, con apprezzabili risvolti in termini di produttività. In tale ottica, l’erogazione dei benefit può essere legata anche alla qualità del lavoro prestato. In questo modo, infatti, si tende a gratificare i dipendenti per il raggiungimento di un determinato obiettivo facilitando il loro coinvolgimento nei processi di miglioramento dei risultati aziendali.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: esenzione fiscale e previdenziale | trattamento fiscale | welfare aziendale