Le Nuove imprese sociali: uno studio condotto da Terzjus e Unioncamere coglie i primi effetti della riforma sull’economia sociale
Mercoledì 14 dicembre 2022, presso la sala degli specchi di Unioncamere, a Roma, si è tenuto un importante seminario nel corso del quale sono stati presentati i risultati principali di una ricerca condotta congiuntamente dall’Ente camerale e dalla Fondazione Terzjus. Lo studio, dal titolo Le nuove imprese sociali. Tendenze e prospettive dopo la riforma del terzo settore, è stato pubblicato nella serie dei quaderni di Terzjus e curato da Luigi Bobba (presidente di Terzjus), Antonio Fici (direttore scientifico di Terzjus) e Claudio Gagliardi (vicesegretario generale di Unioncamere).
quaderni di Terzjus
Imprese sociali, che è successo dopo la Riforma?
A più di 5 anni dalla riforma del Terzo settore e dell’impresa sociale, il Quaderno di Terzjus Le “nuove” imprese sociali. Tendenze e prospettive dopo la riforma, realizzato in collaborazione con Unioncamere, fa il punto sull’impatto delle novità introdotte su questo complesso e articolato mondo.
Autore: Francesca Tini Brunozzi
Argomenti: imprese sociali | quaderni di Terzjus | Riforma terzo settore
Le “nuove “ imprese sociali. Tendenze e prospettive dopo la Riforma del Terzo settore. Il video e le interviste
Le “nuove “ imprese sociali. Tendenze e prospettive dopo la Riforma del Terzo settore.
Presentazione del quaderno di Terzjus realizzato in collaborazione con Unioncamere.
14 dicembre 2022 ore 10.30 - ROMA, Piazza Sallustio 21
Le Nuove imprese sociali: uno studio condotto da Terzjus e Unioncamere coglie i primi effetti della riforma sull’economia sociale
Mercoledì 14 dicembre 2022, presso la sala degli specchi di Unioncamere, a Roma, si è tenuto un importante seminario nel corso del quale sono stati presentati i risultati principali di una ricerca condotta congiuntamente dall’Ente camerale e dalla Fondazione Terzjus. Lo studio, dal titolo Le nuove imprese sociali. Tendenze e prospettive dopo la riforma del terzo settore, è stato pubblicato nella serie dei quaderni di Terzjus e curato da Luigi Bobba (presidente di Terzjus), Antonio Fici (direttore scientifico di Terzjus) e Claudio Gagliardi (vicesegretario generale di Unioncamere).
Le imprese sociali, uno strumento di innovazione
Tendenze e prospettive dopo la Riforma sono state al centro dell’incontro organizzato a Roma da Terzjus e Unioncamere, occasione per presentare anche il 3° Quaderno di Terzjus realizzato dall’osservatorio giuridico del Terzo settore che analizza i dati emergenti dalla sezione apposita del Registro delle imprese.
Autore: Antonietta Nembri
Argomenti: imprese sociali | quaderni di Terzjus | Unioncamere
Roma 14/12/2022 Seminario in presenza: “Le nuove imprese sociali. Tendenze e prospettive dopo la riforma del terzo settore” Presentazione del 3° Quaderno di Terzjus
La “grande” riforma del 2017 si poneva l’obiettivo di rilanciare lo strumento dell’impresa sociale dopo i modesti risultati ottenuti dalla previgente disciplina. A tal fine, il legislatore della riforma del terzo settore ha adottato un nuovo testo di legge che, pur mutuando la struttura dal precedente, presenta soluzioni innovative e si trova inoltre inquadrato nella più ampia cornice del terzo settore e del suo Codice. Ciò cambia sostanzialmente la situazione di tutte le imprese sociali, incluse le cooperative sociali e i loro consorzi.
Autore: Francesca Tini Brunozzi
Argomenti: nuove imprese sociali | quaderni di Terzjus | Riforma terzo settore
“Le nuove imprese sociali. Tendenze e prospettive dopo la riforma del terzo settore”. Presentazione del 3° Quaderno di Terzjus, Roma 14 dicembre ore 10:30 sede Unioncamere
La “grande” riforma del 2017 si poneva l’obiettivo di rilanciare lo strumento dell’impresa sociale dopo i modesti risultati ottenuti dalla previgente disciplina. A tal fine, il legislatore della riforma del terzo settore ha adottato un nuovo testo di legge che, pur mutuando la struttura dal precedente, presenta soluzioni innovative e si trova inoltre inquadrato nella più ampia cornice del terzo settore e del suo Codice. Ciò cambia sostanzialmente la situazione di tutte le imprese sociali, incluse le cooperative sociali e i loro consorzi.
Le “nuove” imprese sociali. Tendenze e prospettive dopo la riforma. Il 3° Quaderno di Terzjus.
Dai dati di Infocamere sulla totalità delle nuove imprese sociali e dai risultati di una survey che ha coinvolto circa 200 soggetti, emergono significative novità che hanno probabilmente origine dalle nuove disposizioni collegate alla riforma.
Le “nuove” imprese sociali. Tendenze e prospettive dopo la riforma del Terzo settore, Roma 14 dicembre ore 10:30
Presentazione del Quaderno di Terzjus realizzato in collaborazione con Unioncamere "Le "nuove" imprese sociali. Tendenze e prospettive dopo la riforma del Terzo settore"
Data evento:
14/12/2022 10:30
Il sito di Terzjus: una crescita costante
Il confronto di alcuni dati sull’andamento del sito www.terzjus.it, nel periodo che va da marzo 2021 a marzo 2022, con un rilevamento di metà periodo a settembre 2021, costituisce il set quantitativo dei dati utilizzato sia per formulare qualche osservazione qualitativa sia per delineare un trend del sito a distanza di non molto tempo dalla sua creazione.
Autore: Francesca Tini Brunozzi
Argomenti: quaderni di Terzjus | terzjus.it | terzjusreport
Registro unico e nuove norme. Un nuovo Quaderno di Terzjus per orientarsi
Il Quaderno di Terzjus sul RUNTS è un importante contributo e sostegno per gli ETS che si trovano a dover verificare la corretta iscrizione del proprio ente dopo la sua istituzione avvenuta il 23 novembre 2021.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: quaderni di Terzjus | Registro del terzo settore | Runts
Il messaggio del Ministro Boccia all’evento di Terzjus: “Promuovere i beni comuni: verso un’amministrazione condivisa” del 09 dicembre scorso.
Presentazione del primo quaderno di Terzjus: “I rapporti tra Pubbliche amministrazioni ed Enti del terzo settore”.