imprese sociali
Risultati: da 1 a 16 di 16
Le forme del volontariato
“Delega fiscale e Terzo settore” webinar Sole 24 Ore, martedì 4 aprile ore 15
Dalle nuove regole IVA per associazioni e imprese sociali alle imposte dirette e IRAP
Data evento:
04/04/2023 15:00
Data evento:
04/04/2023 15:00
04/04/2023 15:00

Imprese sociali sempre più plurali: accanto alle cooperative crescono società di capitali e srl
La riforma del 2017 rappresenta uno spartiacque per le imprese sociali in Italia. L’obiettivo del legislatore era quello di rilanciare lo strumento dell’impresa sociale dopo i modesti risultati ottenuti dalla previgente disciplina. A tal fine, è stato adottato un nuovo testo di legge che, pur mutuando la struttura dal precedente, presenta soluzioni innovative e si trova inoltre inquadrato nella più ampia cornice del Terzo settore e del suo Codice.
Autore: Redazione
Argomenti:
Autore: Redazione
Argomenti:

Terzo settore, il fisco amico si confronta sul mercato
Fiscalità degli enti del terzo settore (ETS) in attesa del vaglio Ue. Quali le richieste dell’Italia e come cambierà lo scenario fiscale degli enti dopo l’autorizzazione della Commissione europea che darà il via libera ad importanti misure introdotte dalla riforma del terzo settore.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti:
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti:
Imprese sociali, che è successo dopo la Riforma?
A più di 5 anni dalla riforma del Terzo settore e dell’impresa sociale, il Quaderno di Terzjus Le “nuove” imprese sociali. Tendenze e prospettive dopo la riforma, realizzato in collaborazione con Unioncamere, fa il punto sull’impatto delle novità introdotte su questo complesso e articolato mondo.
Autore: Redazione
Argomenti:
Autore: Redazione
Argomenti:

Regime fiscale in attesa del via libera dell’Unione
Le impese sociali trovano un riconoscimento con la Riforma del terzo settore grazie a nuovi strumenti giuridici e tributari introdotti con il D.lgs. 112 del 2017. La crescita esponenziale delle imprese sociali diverse dalle coop sociali secondo Uniocamere dimostra il particolare appeal di tali realtà che avevano finora avuto un ruolo piuttosto marginale nel contesto degli enti produttivi dell’economia sociale. Si passa, da circa il 2,9% del totale prima dei decreti di riforma al 24,7%.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti:
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti:
Registro delle imprese Sociali e Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: lo stato dell’arte
Pierluigi Sodini, Responsabile dell'Ufficio Organi Statutari e Consigli Camerali di Unioncamere, fa il punto sulla trasmigrazione dei dati relativi alle imprese sociali iscritte alla sezione speciale del registro camerale e individua le opportunità e potenzialita di collaborazione con il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).

Le imprese sociali, uno strumento di innovazione
Tendenze e prospettive dopo la Riforma sono state al centro dell’incontro organizzato a Roma da Terzjus e Unioncamere, occasione per presentare anche il 3° Quaderno di Terzjus realizzato dall’osservatorio giuridico del Terzo settore che analizza i dati emergenti dalla sezione apposita del Registro delle imprese.
Autore: Antonietta Nembri
Argomenti:
Autore: Antonietta Nembri
Argomenti:

Caro bollette, doppio sostegno per cooperative e imprese sociali
Con la conversione in legge dell’Aiuti ter e con le nuove misure previste dal Dl Aiuti-quater (Dl 176/2022), è tempo di valutare gli aiuti messi in campo dal Governo per far fronte all’emergenza energetica.
Coop e imprese sociali, infatti, risultano tra gli enti fortemente colpiti dall’aumento dei costi di gas e materie prime.
Autore: Ilaria Ioannone and Gabriele Sepio
Argomenti:
Autore: Ilaria Ioannone and Gabriele Sepio
Argomenti:
Imprese sociali: la sfida del RUNTS
È emerso un quadro che rivela non poche novità. Innanzitutto lo stock di imprese sociali attive e inattive presenti nel Registro prima dell'avvio della riforma era pari a 16.252, di cui il 97,1% costituite nella forma di cooperative sociali. Un dato non inatteso in quanto era chiaro al legislatore che la qualifica di impresa sociale era fino ad allora quasi esclusivamente assunta dalle cooperative sociali.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:
Indagine “Impresa sociale come stai?”
Unioncamere, dopo il trasferimento automatico al Registro unico degli enti di terzo settore (RUNTS) dei dati riguardanti le imprese sociali iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese delle Camere di Commercio, ha deciso di avviare una specifica indagine sulle “nuove” imprese sociali, ovvero su quelle realtà che sono nate o si sono iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese dopo l’entrata in vigore del dlgs.112/2017.

In avvio la ricerca-intervento sulle “nuove” imprese sociali
Unioncamere ha incaricato Terzjus e italia Non Profit di elaborare una survey digitale rivolta esclusivamente alle "nuove" imprese sociali. La ricerca sarà conclusa e presentata entro il mese di giugno 2022.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:

Le “nuove” imprese sociali nel Registro unico. Quali vantaggi
A partire dal 20 luglio 2017 è possibile, a tutte le tipologie di società (esclusa la ditta individuale) e anche alle fondazioni ed associazioni, assumere la qualifica di “impresa sociale”. La stessa qualifica viene attribuita ex lege anche alle cooperative sociali (e loro consorzi) costituite ai sensi della l.381/91. Sono altresì iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese anche le Società di mutuo soccorso.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:

Terzo Settore: radiografia delle 22.220 Imprese Sociali iscritte al RUNTS.
Lo scorso 21 marzo, in esecuzione di quanto disposto dal d.m. 106/2020 sulla base delle norme del Codice del terzo settore (“Cts”), i dati degli enti iscritti nella sezione “imprese sociali” del Registro delle imprese sono stati “massivamente riversati” nel Runts, nell’apposita sezione di quest’ultimo registro, denominata “imprese sociali”. Ad oggi circa il 90% del totale […]
Autore: Antonio Fici
Argomenti:
Autore: Antonio Fici
Argomenti:
Resistenza e resilienza: le caratteristiche delle cooperative sociali in tempo di pandemia
L'Italia è la nazione che ha la migliore legislazione che regola il mondo cooperativo. In particolare le imprese cooperative sociali hanno dimostrato di essere enti capaci di intervenire al fianco dei più fragili anche in situazioni di estrema emergenza. La Riforma del Terzo settore offre, attraverso l'impresa sociale una fondamentale opportunità di sviluppare l'economia sociale e di creare anche posti di lavoro.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:
Per un welfare che non sia la terapia del dolore dei problemi sociali
In questo articolo di Gianluca Budano si affronta il tema del diritto alla felicità, alla giustizia e... alla fatica. Il tema, in questo periodo di emergenza sanitaria, si riflette sulla più generale aspettativa di benessere e felicità dei cittadini. Come affrontarlo per riavviare un percorso di rinascita dopo la pandemia?
Autore: Gianluca Budano
Argomenti:
Autore: Gianluca Budano
Argomenti:
Torna in alto