imprese sociali
Risultati: da 1 a 6 di 6
Indagine “Impresa sociale come stai?”
In avvio la ricerca-intervento sulle “nuove” imprese sociali
Unioncamere ha incaricato Terzjus e italia Non Profit di elaborare una survey digitale rivolta esclusivamente alle "nuove" imprese sociali. La ricerca sarà conclusa e presentata entro il mese di giugno 2022.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:

Le “nuove” imprese sociali nel Registro unico. Quali vantaggi
A partire dal 20 luglio 2017 è possibile, a tutte le tipologie di società (esclusa la ditta individuale) e anche alle fondazioni ed associazioni, assumere la qualifica di “impresa sociale”. La stessa qualifica viene attribuita ex lege anche alle cooperative sociali (e loro consorzi) costituite ai sensi della l.381/91. Sono altresì iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese anche le Società di mutuo soccorso.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:

Terzo Settore: radiografia delle 22.220 Imprese Sociali iscritte al RUNTS.
Lo scorso 21 marzo, in esecuzione di quanto disposto dal d.m. 106/2020 sulla base delle norme del Codice del terzo settore (“Cts”), i dati degli enti iscritti nella sezione “imprese sociali” del Registro delle imprese sono stati “massivamente riversati” nel Runts, nell’apposita sezione di quest’ultimo registro, denominata “imprese sociali”. Ad oggi circa il 90% del totale […]
Autore: Antonio Fici
Argomenti:
Autore: Antonio Fici
Argomenti:
Resistenza e resilienza: le caratteristiche delle cooperative sociali in tempo di pandemia
L'Italia è la nazione che ha la migliore legislazione che regola il mondo cooperativo. In particolare le imprese cooperative sociali hanno dimostrato di essere enti capaci di intervenire al fianco dei più fragili anche in situazioni di estrema emergenza. La Riforma del Terzo settore offre, attraverso l'impresa sociale una fondamentale opportunità di sviluppare l'economia sociale e di creare anche posti di lavoro.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:
Per un welfare che non sia la terapia del dolore dei problemi sociali
In questo articolo di Gianluca Budano si affronta il tema del diritto alla felicità, alla giustizia e... alla fatica. Il tema, in questo periodo di emergenza sanitaria, si riflette sulla più generale aspettativa di benessere e felicità dei cittadini. Come affrontarlo per riavviare un percorso di rinascita dopo la pandemia?
Autore: Gianluca Budano
Argomenti:
Autore: Gianluca Budano
Argomenti:
Torna in alto