Il secondo Terzjus Report e l’evoluzione del “nuovo” diritto del Terzo settore
Anche questa edizione del Rapporto, come la precedente, rappresenta il frutto di un delicato e complesso lavoro multidisciplinare e mira a soddisfare la duplice esigenza di informare e allo stesso tempo formare gli Enti di Terzo settore (ETS), le loro reti associative, nonché tutti i soggetti istituzionali e non, a vario titolo coinvolti nell’attuazione della riforma avviata nel 2016 (come gli enti senza scopo di lucro, le fondazioni di origine bancaria, le imprese sociali, gli enti ecclesiastici, le banche e gli investitori , ecc.) e nello sviluppo del diritto del Terzo settore.
diritto del Terzo settore
Il secondo Terzjus Report e l’evoluzione del “nuovo” diritto del Terzo settore
Anche questa edizione del Rapporto, come la precedente, rappresenta il frutto di un delicato e complesso lavoro multidisciplinare e mira a soddisfare la duplice esigenza di informare e allo stesso tempo formare gli Enti di Terzo settore (ETS), le loro reti associative, nonché tutti i soggetti istituzionali e non, a vario titolo coinvolti nell’attuazione della riforma avviata nel 2016 (come gli enti senza scopo di lucro, le fondazioni di origine bancaria, le imprese sociali, gli enti ecclesiastici, le banche e gli investitori , ecc.) e nello sviluppo del diritto del Terzo settore.
Autore: Giuditta Occhiocupo
Argomenti: diritto del Terzo settore | Runts | Terzjus report 2022
Gabriele Sepio relatore a “Il Nuovo Diritto del Terzo Settore”, ciclo di seminari all’UniMoRe
Al via, lunedì 17 ottobre 2022, il ciclo di seminari "Il nuovo diritto del Terzo Settore" curato dall'avv. Luca Barbari.
Gli incontri si terranno in Aula Convegni, ogni lunedì e venerdì alle ore 15:45, fino al 4 novembre.