Gli enti sportivi dilettantistici tra due riforme. Un seminario per capire e correggere
Gli enti sportivi dilettantistici si trovano oggi tra le due “grandi” riforme, quella del terzo settore e quella dello sport. Tra le più di 360.000 istituzioni non profit censite dall'Istat, circa 90.000 sono associazioni o società sportive dilettantistiche. Per questo è necessario capire più a fondo le conseguenze della riforma dello sport ed eliminare la dove sono i conflitti con la riforma del terzo settore. Un seminario di lavoro il prossimo 18 giugno
Coni
Nessuna proroga per l’entrata in vigore della riforma dello sport
Diverse sono le criticità derivanti dall’attuale formulazione, che tuttavia – come chiarito anche dal Capo Gabinetto del Ministero dello Sport e dei Giovani Massimiliano Atelli – non sarà oggetto di nuove proroghe ed entrerà in vigore dal 1 luglio prossimo.
Autore: Sara Vinciguerra
Argomenti: Coni | Riforma dello sport | Riforma terzo settore
Sport dilettanti, al nuovo Registro la certificazione dei requisiti
Sarebbe dunque opportuno inserire delle disposizioni transitorie a tutela delle Asd/Ssd, sulla scorta di quanto previsto con riferimento al Registro del terzo settore, anche al fine di regolare il passaggio tra il Registro CONI e il nuovo.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Coni | Federazioni sportive | Società sportive dilettantistiche
Gli enti sportivi dilettantistici tra due riforme. Un seminario per capire e correggere
Gli enti sportivi dilettantistici si trovano oggi tra le due “grandi” riforme, quella del terzo settore e quella dello sport. Tra le più di 360.000 istituzioni non profit censite dall'Istat, circa 90.000 sono associazioni o società sportive dilettantistiche. Per questo è necessario capire più a fondo le conseguenze della riforma dello sport ed eliminare la dove sono i conflitti con la riforma del terzo settore. Un seminario di lavoro il prossimo 18 giugno