Scenari futuri di solidarietà internazionale. Il sostegno a distanza tra condivisione e reciprocità
Negli scenari geopolitici odierni, caratterizzati dalla recrudescenza di conflittualità tra popoli e dalle disfunzioni dei sistemi tecno-capitalistici, le pratiche di solidarietà internazionale assumono un significato cruciale, in quanto rappresentano opportunità di coesione sociale e di rinnovato scambio tra le persone, superando la dimensione dell’individualismo, per proiettarsi verso una più cangiante idea di comunità planetaria. In linea con quanto evidenziato da Colin Crouch nel saggio “Identità perdute. Globalizzazione e nazionalismo”, le azioni di sussidiarietà, con particolare riferimento al contesto internazionale, configurano un argine al dilagare – sia a livello soggettivo che collettivo - di difese nazionalistiche, secondo cui le politiche di protezione sociale sono attuabili esclusivamente all’interno dei rigidi confini dello Stato di appartenenza.
Senza categoria
“Enti del terzo settore e amministrazione di sostegno”, sintesi del Cap. IX del Terzjus Report a cura di Mario Renna
Il tema oggetto del contributo intende offrire una nuova prospettiva di indagine all’istituto dell’amministrazione di sostegno, entrato in vigore oltre vent’anni fa (legga n. 6/2004).
Autore: Mario Renna
Argomenti: Amministrazione di sostegno | Enti del Terzo Settore | Terzjus Report 2024
Ora una stagione di valorizzazione
L’attesa è stata lunga, complice anche il fatto che dal 2017 - anno in cui è stato varato il Codice del Terzo settore -, si sono succeduti ben quattro diversi governi. E questo certo non ha aiutato a portare a termine rapidamente l’iter previsto per l’autorizzazione della Commissione europea circa la piena compatibilità delle norme fiscali riservate agli Enti del terzo settore (ETS) e alle imprese sociali con la disciplina comunitaria sugli aiuti di Stato.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: autorizzazione della Commissione europea | diritto tributario del terzo settore | Piano di azione per l'economia sociale
L’efficacia costitutiva dell’iscrizione al RUNTS
Mediante una sentenza non priva di incertezze espositive, il Tribunale Amministrativo lucano riconosce l’inequivoca efficacia costitutiva all’iscrizione all’interno del RUNTS. Questi i termini della vicenda: i comuni di Roccanova, Gallicchio e di Sant’Arcangelo, dopo aver individuato l’associazione Ateneo musica Basilicata (AMB) quale soggetto attuatore del progetto denominato “il mistero delle grotte”, presentavano richiesta di finanziamento […]
Autore: Mario Renna
Argomenti: Iscrizione costitutiva | Runts | Terzo Settore
Enti del terzo settore: come si calcola il valore dei volontari
Il valore economico dei volontari al centro dei nuovi sistemi di rendicontazione degli enti del Terzo settore. Questo il tema delle riflessioni sviluppate durante la Tavola rotonda “Il valore del volontariato”, organizzata dalla Croce Rossa Italiana in collaborazione con il CNEL. L’incontro del 3 giugno scorso ha coinvolto istituzioni, università ed esperti con l’obiettivo di elaborare orientamenti condivisi per attribuire un valore monetario al tempo e alle competenze che i volontari offrono in realtà non profit come gli enti del Terzo settore (ETS).
Autore: Ilaria Ioannone
Argomenti: CNEL | Croce Rossa Italiana | Enti del Terzo Settore
Scenari futuri di solidarietà internazionale. Il sostegno a distanza tra condivisione e reciprocità
Negli scenari geopolitici odierni, caratterizzati dalla recrudescenza di conflittualità tra popoli e dalle disfunzioni dei sistemi tecno-capitalistici, le pratiche di solidarietà internazionale assumono un significato cruciale, in quanto rappresentano opportunità di coesione sociale e di rinnovato scambio tra le persone, superando la dimensione dell’individualismo, per proiettarsi verso una più cangiante idea di comunità planetaria. In linea con quanto evidenziato da Colin Crouch nel saggio “Identità perdute. Globalizzazione e nazionalismo”, le azioni di sussidiarietà, con particolare riferimento al contesto internazionale, configurano un argine al dilagare – sia a livello soggettivo che collettivo - di difese nazionalistiche, secondo cui le politiche di protezione sociale sono attuabili esclusivamente all’interno dei rigidi confini dello Stato di appartenenza.
Autore: Vincenzo Curatola and Simona Chiapparo
Argomenti: ForumSAD | solidarietà internazionale | Sostegno a distanza
Presentazione del volume di Terzjus sulla legislazione europea del Terzo settore. Albano: al via gruppo di lavoro sulla raccomandazione Europea
Presentato il volume "Uno sguardo europeo sulla legislazione del terzo settore e dei soggetti dell'economia sociale", promosso da Terzjus e con i contributi di Antonio Fici, Mario Renna e Gabriele Sepio, occasione importante per fare il punto sullo stato dell’arte della legislazione europea.
Autore: Sara Vinciguerra
Argomenti: Diritto comparato del Terzo settore | diritto europeo del terzo settore | Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
Avviata l’indagine esplorativa “Sport e Terzo settore” per mappare i bisogni di ASD e SSD tra le due Riforme
Avviati il 23 gennaio, con più di 600 iscritti, gli incontri formativi e l'indagine su Sport e Terzo Settore.
Autore: Marco Livia
Argomenti: asd&ssd | Coni | Fondazione Compagnia di San Paolo | Italianonprofit | sporteterzosettore