Sara Vinciguerra

Classe 1976, formazione giuridica, comincio il mio percorso professionale nel 2003 come consulente legislativo per diversi parlamentari, in particolare in ambiti socio-sanitario, finanziario e giuslavorista, fino alla collaborazione in materia di comunicazione istituzionale ed eventi pubblici per Il Sottosegretario di Stato al Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, On. Luigi Bobba, in particolare in ambito del Terzo Settore. Il percorso aziendale inizia in Sanofi S.p.A. come Institutional Affairs specialist fino a diventare Head of Institutional Affairs and patient advocacy e responsabile dell'ufficio di Roma e in seguito come Head of Governmental Affairs di Roche S.p.A. Da dicembre 2020, ricopro il ruolo di Head of Government and Public Affairs in Boehringer Ingelheim Italia, occupandomi anche della comunicazione esterna ed interna. Sono presidente onorario di ELSA Urbino (European Law Student’s Association) dove sono stata Responsabile delle Attività Accademiche e Presidente negli anni universitari e collaboro, da giugno 2020, in forma di volontariato di competenza, con l’associazione Terzjus, come responsabile della comunicazione.

Al via una nuova ricerca di Fondazione Terzjus “Riconoscere il volontariato di competenza”. Analisi e strategie per valorizzare una pratica sociale emergente

Dopo la positiva esperienza del progetto di ricerca realizzato nel 2022 con la collaborazione della Fondazione Roche e della società Eudaimon,la Fondazione Terzjus nel 2023 realizzera' una nuova attivita' di ricerca dal titolo "Riconoscere il volontariato di competenza.Analisi e strategie per valorizzare una pratica sociale emergente".

Terzjus torna con il quarto ciclo di Quickinar, dal 18 ottobre

Fedele alla formazione in un “quick”, dopo il grande successo delle edizioni precedenti, Terzjus torna con il quarto ciclo di Quickinar, in collaborazione con il Forum nazionale del Terzo settore e il Csvnet, questa volta dedicato al Terzjus Report 2022, dal 18 ottobre al 30 novembre, ogni settimana alle ore 17, in diretta sul canale Youtube di Terzjus.

“Professione volontario”, il libro

La ricerca si basa su 24 interviste in profondità a lavoratrici e lavoratori impegnati nel volontariato, su due focus group con dirigenti aziendali per capire quale cultura organizzativa e quali misure di policy possano favorire la diffusione del volontariato di competenza e su tre studi di caso per comprendere se quest’ultimo possa essere promosso anche tramite il welfare aziendale.

SAVE THE DATE: il 2 LUGLIO alle ORE 11.00 Presentazione del Terzjus Report 2021 “Riforma in Movimento”. Sala Capitolare del Senato a Roma.

Il 2 Luglio 2021 alle ore 11.00 presso la sala Capitolare del Senato a Palazzo della Minerva a Roma, sarà presentato il Terzjus Report 2021. Sarà possibile seguire in diretta la presentazione del Rapporto attraverso il nostro canale youtube di Terzjus ma anche attraverso ila canale youtube del Senato e e la Web Tv sempre del Senato.

Un’eredità fertile. Riformare la legge d’imposta sulle successioni e donazioni per rimettere in circolo la ricchezza. Nuovo evento on line sul canale YouTube di Terzjus il 29 aprile alle ore 16.00

Giovedì 29 aprile dalle ore 16.00, Terzjus e Fondazione Italia Sociale propongono un webinar di presentazione della proposta di riforma della Legge sulle Successioni e Donazioni formulata per iniziativa di Fondazione Italia Sociale, per agevolare la destinazione filantropica dei lasciti, rimettere in circolo la ricchezza ed al tempo stesso promuoverne una distribuzione più equa. Partecipano al commento della proposta il Consiglio Nazionale del Notariato, il Comitato Testamento Solidale, AIRC, il Forum Nazionale del Terzo settore ed il CNEL.

Partono i Quickinar di Terzjus: la formazione smart sulla Riforma del Terzo settore. 8 appuntamenti gratuiti per tutto il mese di marzo

A partire dall'08 marzo e sino al 29 marzo si avvia l'iniziativa smart e on line che vuole dare un'occasione di formazione e interazione sui vari argomenti che gli ETS incontrano nell'applicazione della Riforma del Terzo Settore. Parteciperanno in modalità interattiva solamente 50 iscritti, mentre tutti gli altri potranno seguire i Quckinar dal nostro canale youtube.

Il 22 gennaio 2021 alle ore 15.00 si è svolto l’evento on line, che potete rivedere sulla pagina youtube di Terzjus: “L’affidamento di servizi di trasporto sanitario e l’art. 57 del Codice del Terzo Settore”.

L’attualità del tema, visto anche il protrarsi dello stato di emergenza dovuta al Covid ci ha spinto a creare un momento di approfondimento sull'interpretazione e sull'applicazione dell’articolo 57 del Codice del Terzo Settore, continuando così il dialogo iniziato sull'amministrazione condivisa e i rapporti collaborativi con la Pubblica Amministrazione.
Torna in alto

Ricevi aggiornamenti,
news e approfondimenti sulle attività di Terzjus