Covid-19
Risultati: da 1 a 15 di 15
Le interviste di Riforma in Movimento: Giuseppe Torrani
Le interviste di Riforma in Movimento: Vincenzo Lucio Costa
Riforma in Movimento è il progetto di ricerca promosso dall'osservatorio Terzjus sullo stato di attuazione della legislazione del Terzo Settore. All'interno dell'indagine sono stati intervistati i principali attori del non profit per creare dialogo tra le istituzioni, le reti e le organizzazioni. In questa intervista, Vincenzo Lucio Costa, Presidente Nazionale di Auser APS, condivide la sua esperienza e le sue opinioni a riguardo.
Rimossa una ingiusta discriminazione: da ora consentita la somministrazione di alimenti e bevande nei circoli ricreativi, culturali e sociali del Terzo settore
Attraverso la conversione del d.l. 2/2021, è stata prevista, per le associazioni del Terzo settore, la possibilità di svolgere attività di somministrazione di alimenti e bevande
Autore: Mario Renna
Autore: Mario Renna
Gli E.T.S. come partner di progetto delle Pubbliche Amministrazioni.
Le parole di Papa Francesco e del Presidente Mattarella, in due recenti occasioni, aiutano mettere a fuoco il ruolo del volontariato e dell'impegno civico dentro questa inquietante crisi pandemica.
Ma senza un riconoscimento del ruolo originale e trasformativo del Terzo settore, molte energie degli ETS rischiano di rimanere ingabbiate o non valorizzate.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:
Lettera aperta al Presidente Conte
Un action plan nazionale per tracciare la strategia con cui rendere il Terzo Settore e l’economia sociale parte integrante del percorso di rilancio del Paese.
Servizio civile obbligatorio? No, meglio universale.
Servizio civile obbligatorio? La proposta che in queste settimane è tornata ad emergere contiene un richiamo condivisibile, ma rischia di ignorare del tutto l’urgenza di rafforzare e ampliare l’attuale servizio civile universale.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:
Assistenti civici? Il Governo cambi strada, più Servizio civile e una App per i volontari
La proposta, per fortuna cassata, di Boccia e Decaro favoriva una sorta di statalizzazione soft del volontariato. Se si vogliono aiutare i Comuni, esigenza giustissima, si incrementi in modo significativo – 150 milioni – il Fondo per il Servizio civile. Ovvero si raddoppi il numero dei giovani che nel prossimo autunno potranno accedere al Servizio civile universale. E si segua l'esempio inglese della App per i volontari
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:
Contributi a fondo perduto anche agli enti non commerciali
Dl rilancio, all'articolo 25. Anche le non profit possono accedere agli aiuti finanziari stanziati per il superamento dell'emergenza Covid-19. Ecco a quali condizioni.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti:
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti:
L’Europa pronta a lanciare un Action Plan on Social Economy. L’Italia risponderà presente?
Un articolo a firma di Gianluca Salvatori per il magazine Vita.it che parla del nuovo orientamento comunitario sull'economia sociale
Possiamo permetterci il lusso di lasciare a casa 80.000 giovani che vorrebbero fare servizio civile?
La Rappresentanza Nazionale dei Volontari in Servizio ha lanciato una proposta concreta e convincente: si approvino subito e tutti insieme i progetti che gli enti accreditati stanno presentando, in modo da far partire negli ultimi mesi dell’anno più di 50.000 volontari in servizio, raddoppiando di fatto i posti oggi disponibili con le risorse attribuite al Fondo nazionale per il servizio civile nel 2020. Se non ora quando?
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:
Due proposte per dare ossigeno al Terzo settore
Ricuperare le risorse “dimenticate” del 5 per 1000 e sbloccare quelle “congelate” per le imprese sociali. Partiamo da qui per dare fiato a un comparto che rischia il collasso. L'intervento dell'ex sottosegretario al Welfare
Autore: Luigi Bobba
Autore: Luigi Bobba
Terzo settore necessario: tre idee per far salpare la nostra “flotta delle zanzare”
Erogare entro giugno il 5 per mille, mobilitare 80mila giovani, una App all'inglese
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:
Autore: Luigi Bobba
Argomenti:
Una scossa al 5×1000 per far ripartire il Paese.
La sussidiarietà fiscale non è una bella affermazione da esibire in qualche convegno, ma una strada che può contribuire a rafforzare le reti della solidarietà e favorire la rinascita inclusiva delle nostre comunità.
Autore: Luigi Bobba
Autore: Luigi Bobba
#CuraItalia & Terzo settore: le nuove norme sulle erogazioni liberali
La seconda puntata dell'approfondimento sul decreto curata dall'avvocato ed esperto di legislazione non profit, Gabriele Sepio: «Agevolazioni previste sia per i privati cittadini, sia per le aziende»
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti:
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti:
Donare, il verbo antivirus
Dalla nuova legge antisprechi alla riforma del Terzo settore, una guida in sei punti curata dall'avvocato Sepio, esperto di non profit: "Gli ultimi passaggi normativi hanno permesso di associare il dono non più solamente alle erogazioni in denaro ma anche all’assegnazione di beni per fini di utilità sociale"
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti:
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti:
Torna in alto