LAC: un laboratorio per l’amministrazione condivisa
La sfida è duplice : per le PA, che non vogliono pedissequamente rifugiarsi nel modello unico dei bandi, ma hanno l'ambizione e il coraggio di adottare strumenti innovativi; per gli ETS che possono – come prevede il CTS -, essere attivatori di proposte verso la PA di coprogettazione in modo da rispondere in modo più efficace ai bisogni sociali emergenti. Il team di ricerca, coordinato da Luigi Bobba e che si avvale delle competenze sia di accademici e professionisti, sia di un qualificato gruppo di ricercatori, lavorerà in stretto contatto con gli interlocutori istituzionali (ANCI e MLPS) e con il Forum del terzo settore.
Amministrazione condivisa
LAC – Laboratorio dell’Amministrazione Condivisa: una call per partecipare attivamente alla ricerca promossa da Terzjus
La Fondazione Terzjus ha avviato un lavoro di ricerca denominato “LAC – Laboratorio dell’Amministrazione Condivisa” con il quale si vogliono analizzare le diverse esperienze di amministrazione condivisa germogliate in questi anni, individuando i profili di sperimentazione di coprogrammazione e coprogettazione realizzati dalle amministrazioni locali per programmare e sostenere e svolgere attività con il Terzo Settore, […]
Autore: Giangiorgio Macdonald
Argomenti: Amministrazione condivisa | Coprogettazione | Coprogrammazione
L’amministrazione condivisa: spunti dalla legge regionale umbra n. 2/2023
La recente normativa regionale umbra in materia di amministrazione condivisa risulta essere rispettosa del principio costituzionale di sussidiarietà orizzontale e delle disposizioni contenute nel codice del Terzo settore.
Autore: Mario Renna
Argomenti: Amministrazione condivisa | Legge regione Umbria | sussidiarietà orizzontale
Amministrazione condivisa, cosa ci si aspetta per il 2023?
Tra gli strumenti che possono portare ad evoluzioni positive, oltre alla formazione comune e all’azione culturale, vi è una delle novità attese per il 2023: il neo costituito osservatorio sull’amministrazione condivisa, di cui si attende l’inizio dell’operatività nel corso del 2023, che auspicabilmente potrà assumere un ruolo rilevante sia sul fronte della conoscenza del fenomeno, sia dell’individuazione di buon prassi e criticità e di predisposizione di strumenti – da una cassetta degli attrezzi con modelli dei diversi atti del procedimento, ai modelli di regolamento - passaggio necessario per la diffusione di un’amministrazione condivisa di qualità.
Autore: Redazione
Argomenti: Amministrazione condivisa | co-progettazione | co-programmazione
Amministrazione condivisa, Luigi Bobba incontra Fondazione comunitaria VdA
I rapporti tra pubblica amministrazione e Terzo settore non devono essere necessariamente ispirati al criterio della pura concorrenza e del mercato, e dunque regolati solo dagli istituti dei contratti pubblici e dei bandi. Al contrario, occorre promuovere una logica di partnership tra le istituzioni pubbliche e gli enti del Terzo settore attraverso il ricorso agli istituti della co-programmazione e della co-progettazione, oggi disciplinati dal Codice del Terzo settore.
LAC: un laboratorio per l’amministrazione condivisa
La sfida è duplice : per le PA, che non vogliono pedissequamente rifugiarsi nel modello unico dei bandi, ma hanno l'ambizione e il coraggio di adottare strumenti innovativi; per gli ETS che possono – come prevede il CTS -, essere attivatori di proposte verso la PA di coprogettazione in modo da rispondere in modo più efficace ai bisogni sociali emergenti. Il team di ricerca, coordinato da Luigi Bobba e che si avvale delle competenze sia di accademici e professionisti, sia di un qualificato gruppo di ricercatori, lavorerà in stretto contatto con gli interlocutori istituzionali (ANCI e MLPS) e con il Forum del terzo settore.
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Amministrazione condivisa | art. 55 e 56 CTS | LAC
In Piemonte la normativa regionale promuove i temi dell’amministrazione condivisa
La Legge regionale del Piemonte n. 25 del 20 dicembre 2022 - nel disciplinare iniziative di “odontoiatria solidale” con particolare riferimento ai soggetti in condizione di vulnerabilità sociale - accoglie e fa propri gli istituti collaborativi del codice del Terzo settore promuovendo azioni di co-progettazione tra le Aziende Sanitarie regionali e gli ETS sulla base di convenzioni finalizzate a individuare contenuti e modalità di erogazione delle prestazioni a favore delle fasce più deboli della popolazione.
Autore: Enrico Montefiori
Argomenti: Amministrazione condivisa | Legge Regione Piemonte | odontoiatria solidale
Un approccio sistemico all’amministrazione condivisa
In quanto professore, però, volevo che nella mia Università la realizzazione del diritto allo studio non si risolvesse nella mera (anche se efficiente) erogazione di servizi di ristorazione o di alloggio, bensì fosse anch’essa parte dell’esperienza universitaria degli studenti, contribuendo alla loro crescita complessiva come persone e come cittadini.
Autore: Gregorio Arena
Argomenti: Amministrazione condivisa | diritto allo studio | ruolo sistemico
Terzo Settore e amministrazione condivisa nelle città
Il Terzo settore con l'alleanza di tutta la società civile può essere un ponte di dialogo nell' autonomia responsabile. L’amministrazione condivisa e la valutazione d’impatto sociale, introdotte da nuove norme, sono gli strumenti da applicare per realizzare una maggiore partecipazione sia delle imprese sociali sia delle associazioni di volontariato, a partire da quelle più piccole.
Autore: Silvio Minnetti
Argomenti: Amministrazione condivisa | Forum del Terzo settore | Riforma terzo settore
Fondazione Unipolis e Terzjus: convenzione per l’avvio del LAC, Laboratorio dell’Amministrazione condivisa
La Convenzione che ha durata triennale, ha come obbiettivo di rafforzare, qualificare e sviluppare gli Enti di Terzo settore (ETS) nell’azione di co-progettazione e co-programmazione con gli Enti Pubblici ed ha come strumento operativo l’avvio e la realizzazione di un “Laboratorio dell’Amministrazione Condivisa” (LAC).
Eboli, successo per il convegno “Enti Pubblici e Terzo settore: opportunità dell’amministrazione condivisa”
"La ricchezza di una comunità non dipende soltanto dalla qualità urbanistica ed ambientale dei territori ma anche e spoprattutto dalla qualità sociale dei servizi offerti e dalla capacità di stare accanto ai soggetti più deboli" Mario Conte, Sindaco di Eboli
“Enti Pubblici e Terzo Settore”. Giovedì 21 aprile alle ore 10 un appuntamento in presenza a Eboli per parlare di amministrazione condivisa.
Continuano gli eventi organizzati da Terzjus, questa volta in presenza e successivamente sarà possibile vederlo on line sul canale youtube di Terzjus e qui nell'apposita sezione del sito. Si approfondisce il tema dell'amministrazione condivisa alla luce degli artt. 55 e 56 del Codice del terzo Settore, uno strumento indispensabile per la gestione delle politiche di welfare territoriali.
Data evento:
21/04/2022 10:00
Amministrazione condivisa: 5 leve per portarla a terra.
La sfida per rimettere al centro la comunità, per realizzare rapporti collaborativi tra Enti del terzo settore e le Pubbliche amministrazioni e per accompagnare con adeguati provvedimenti e interventi la transizione sociale in corso in modo che sia sostenibile, equa e inclusiva, dipenderà grandemente dalle azioni che intraprenderanno sia i quadri degli ETS che gli amministratori eletti nei Comuni e nelle Regioni
Autore: Luigi Bobba
Argomenti: Amministrazione condivisa | Coprogettazione | Coprogrammazione
Le linee guida sul rapporto tra PA ed ETS negli istituti collaborativi del codice del Terzo settore. Nota al Decreto ministeriale n. 72 del 31/03/2021 di approvazione delle Linee Guida.
Terzjus torna ad occuparsi del tema del rapporto fra pubbliche amministrazioni ed enti del terzo settore alla luce del Titolo VII del CTS, tema già oggetto del seminario dello scorso 11 giugno 2020, del primo Quaderno di Terzjus e dei contributi fin qui pubblicati sul proprio sito. Lo fa questa volta con una prima nota di commento di Luciano Gallo, membro del suo Comitato scientifico, alle importanti Linee Guida ministeriali recentemente approvate con decreto ministeriale, con cui si analizzano gli istituti di cui agli articoli 55-57 del Codice al fine di supportare gli enti pubblici nella loro concreta applicazione
Autore: Luciano Gallo
Argomenti: Amministrazione condivisa | Linee guida PA - ETS | Riforma terzo settore | sussidiarietà