Per un welfare che non sia la terapia del dolore dei problemi sociali
In questo articolo di Gianluca Budano si affronta il tema del diritto alla felicità, alla giustizia e... alla fatica. Il tema, in questo periodo di emergenza sanitaria, si riflette sulla più generale aspettativa di benessere e felicità dei cittadini. Come affrontarlo per riavviare un percorso di rinascita dopo la pandemia?
Gianluca Budano
Due nuovi master per costruire la cultura del Welfare Health Management: Master in Management delle Imprese Sociali del Welfare e della Previdenza Sociale e Master in Management dei Sistemi regionali di Welfare e dell’Innovazione dei Servizi Sociali e Sanitari
I master sono organizzati dalla L.U.M. in collaborazione con Terzjus e K.H.E. La scadenza per le iscrizioni è il prossimo 04 aprile 2022
Autore: Gianluca Budano
Argomenti: ets | master LUM | Riforma terzo settore
L’urgenza di un codice unico per la protezione dei fragili
In una società sempre più complessa e vulnerabile, è pensabile alla definizione e costruzione di un codice a tutela dei soggetti fragili? Ne ha parlato Budano su l'Huffington Post che qui riportiamo.
Autore: Gianluca Budano
Argomenti: diritto alla salute | Riforma | tutela della salute
L’assenza di politicità del sociale rende povere le istituzioni
Verso il welfare di precisione e le camere della sussidiarietà.
Autore: Gianluca Budano
Argomenti: Riforma terzo settore | sussidiarietà | welfare | Welfare di comunità
Il Reddito di Cittadinanza e la possibilità di creare la più grande azienda sociale pubblica.
Nella riforma del terzo settore c'è lo spazio per rendere la misura efficace e condivisa da tutti i cittadini. Si tratta di avere coraggio istituzionale, visione e lungimiranza. Dobbiamo e possiamo credere che il Terzo settore sia effettivamente una potenziale leva per avviare azioni di coprogettazione con l'amministrazione pubblica capaci di avviare il volano dell'"occupazione sociale".
Autore: Gianluca Budano
Argomenti: Coprogettazione | redditodicittadinanza | sussidiarietà
La riforma del Terzo settore e l’Italia che ricuce.
Il 2017 è stato l’anno in cui il Governo varò la riforma del Terzo Settore con il suo primo Codice Unico (D.Lgs. 117/2017). Padre indiscusso di essa il Sottosegretario di Stato del tempo Luigi Bobba, la cui storia nel sociale italiano ha ampiamente animato il suo impegno politico e la sua assoluta autorevolezza nel settore.
Autore: Gianluca Budano
Argomenti: Riforma terzo settore | sussidiarietà | terzjusreport
Per un welfare che non sia la terapia del dolore dei problemi sociali
In questo articolo di Gianluca Budano si affronta il tema del diritto alla felicità, alla giustizia e... alla fatica. Il tema, in questo periodo di emergenza sanitaria, si riflette sulla più generale aspettativa di benessere e felicità dei cittadini. Come affrontarlo per riavviare un percorso di rinascita dopo la pandemia?
Autore: Gianluca Budano
Argomenti: ENTI PUBBLICI | FAMIGLIA | imprese sociali | LEA | welfare