Luigi Bobba, presidente di Terzjus, nominato nel Comitato scientifico di AEPI

Il 3 luglio scorso, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è stato ufficialmente presentato il Comitato Scientifico della Confederazione delle Associazioni Europee di Professionisti e Imprese (AEPI). L’organo, guidato dall’imprenditore Francesco Borgomeo in qualità di presidente, si propone di essere un punto di riferimento e confronto sui temi di innovazione, economia sociale e dialogo tra mondo produttivo e Terzo settore.

Nel corso dell’incontro, Luigi Bobba, presidente di Terzjus ed esperto di Terzo settore, è stato nominato componente del Comitato Scientifico, accettando l’incarico su invito del presidente di AEPI, Mino Dinoi. Nel suo intervento, Bobba ha sottolineato l’importanza di dare voce alle esigenze dei soggetti dell’economia sociale e di creare un ponte stabile tra le organizzazioni del Terzo settore e il mondo delle imprese e dei professionisti rappresentati da AEPI.

“Ho accolto l’invito del Presidente di AEPI, Mino Dinoi, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra Terzo settore e imprese, offrendo nuove opportunità e prospettive concrete a chi opera nell’economia sociale,” ha dichiarato Bobba ai partecipanti.

Obiettivi del nuovo Comitato Scientifico

  • Sostenere la cooperazione tra professionisti, imprese e associazioni del Terzo settore.
  • Promuovere le istanze dell’economia sociale nel contesto imprenditoriale italiano ed europeo.
  • Proporre iniziative e approfondimenti su temi di attualità, innovazione e sviluppo sostenibile.

Con la nascita del Comitato Scientifico e la nomina di figure autorevoli come Luigi Bobba, AEPI rafforza il proprio ruolo di mediatore tra le diverse anime che compongono il tessuto produttivo e sociale del Paese, promuovendo inclusione, innovazione e rappresentanza.

Impatto della nomina di Luigi Bobba sulle relazioni tra Terzo settore e imprese

La nomina di Luigi Bobba nel Comitato Scientifico di AEPI rappresenta una svolta significativa nei rapporti tra Terzo settore e mondo imprenditoriale. Bobba, figura di rilievo nel panorama del non profit e presidente di Terzjus, porta in questo nuovo incarico la sua esperienza e la sua capacità di fare da ponte tra le esigenze sociali e le dinamiche economiche.

Rafforzamento del Dialogo

  • Promozione della collaborazione: Bobba punta a favorire uno scambio costante tra organizzazioni del Terzo settore e imprese, facilitando così la nascita di progetti congiunti e reti di partenariato.
  • Rappresentanza delle istanze sociali: Grazie alla sua presenza nel Comitato, le esigenze e le priorità delle realtà sociali avranno maggiore ascolto e potranno essere integrate nelle strategie di sviluppo delle imprese rappresentate da AEPI.

Nuove Opportunità e Innovazione

  • Progettazione condivisa: La visione di Bobba potrà stimolare la co-progettazione di iniziative in ambiti come l’innovazione sociale, la sostenibilità e l’inclusione, ambiti in cui gli interessi di Terzo settore e imprese convergono sempre di più.
  • Accesso a nuove risorse: La collaborazione favorirà l’accesso a fondi, reti e know-how, moltiplicando le opportunità sia per le imprese sia per le organizzazioni sociali.

Costruzione di un ponte stabile

  • Mediazione tra i mondi: Bobba si pone come mediatore tra universi spesso considerati separati, contribuendo a superare barriere culturali e burocratiche e facilitando soluzioni concrete ai bisogni emergenti.
  • Sviluppo di politiche inclusive: La sua attività all’interno del Comitato potrà indirizzare AEPI verso politiche che tengano conto sia della competitività economica sia dell’impatto sociale, incentivando la responsabilità sociale d’impresa.

Prospettive future

La presenza di Luigi Bobba potrà favorire la nascita di una “cultura del dialogo” tra Terzo settore e imprese, valorizzando le rispettive competenze e rafforzando il contributo dell’economia sociale nel tessuto produttivo ed economico del paese. La sua azione sarà determinante per promuovere una visione integrata di sviluppo e innovazione, capace di rispondere in modo nuovo alle sfide sociali ed economiche.

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale, del presente documento per scopi commerciali, senza previa autorizzazione scritta di Terzjus.
Torna in alto

Ricevi aggiornamenti,
news e approfondimenti sulle attività di Terzjus