Attività
Articoli e contenuti di aggiornamento sulle attività di Terzjus
Il Terzjus Report 2022 in 6 Quickinar: al via la 4ª edizione dei webinar di Terzjus dedicati alla riforma del Terzo settore
“Lo sport dilettantistico nel Terzo Settore”, seminario con Gabriele Sepio, UniMoRe
“Il nuovo diritto del Terzo Settore“ ciclo di seminari curato dall’avv. Luca Barbari Aula Convegni del Dipartimento di Giursprudenza dell’Universtità degli Sudi di Modena e Reggio Emilia ogni lunedì e venerdì alle ore 15:45, dal 17 ottobre al 4 novembre Lo sport dilettantistico nel Terzo SettoreLunedì 24 ottobre 2022– Damiano Lembo, presidente Us ACLI– Gabriele Sepio, […]
Data evento:
24/10/2022 15:45
Data evento:
24/10/2022 15:45
24/10/2022 15:45
Gabriele Sepio relatore a “Il Nuovo Diritto del Terzo Settore”, ciclo di seminari all’UniMoRe
Al via, lunedì 17 ottobre 2022, il ciclo di seminari "Il nuovo diritto del Terzo Settore" curato dall'avv. Luca Barbari.
Gli incontri si terranno in Aula Convegni, ogni lunedì e venerdì alle ore 15:45, fino al 4 novembre.
Intervista del Presidente Bobba a Radioinblu. Presentazione del convegno sul Terzjus report 2022 ” Dal non profit al terzo settore. Una riforma in cammino” che si terrà a Roma domani 21 settembre alle ore 10
Ascolta l’intervista al Presidente Bobba (dal minuto 14 del link) in occasione della presentazione del Terzjus Report 2022 che si terrà domani a Roma nel prestigioso Palazzo Wedekind a partire dalle ore 10.00. Potrete seguire in diretta streaming l’evento attraverso il nostro canale youtube Terzjus.
Data evento:
21/09/2022 10:00
Data evento:
21/09/2022 10:00
21/09/2022 10:00
TERZJUS: il passaggio da associazione a fondazione. Bilancio di due anni di attività
Terzjus svolge i suoi compiti mettendo al centro la cultura e l’analisi giuridica, ma senza trascurare le inevitabili e proficue interconnessioni tra il diritto e le altre scienze sociali, come la sociologia e l’economia. Tradurre in termine giuridici le elaborazioni sociologiche o analizzare i rapporti tra economia del terzo settore, economia sociale e terzo settore, sono infatti ulteriori obiettivi che un soggetto specializzato nel diritto del terzo settore deve proporsi di perseguire.
20 giugno, Roma. Convegno “Professione volontario”. La ricerca di Terzjus sul volontariato di competenza in 10 casi aziendali
Convegno promosso da Terzjus in collaborazione con Fondazione Roche e Eudaimon e con il sostegno di Inps per la presentazione della ricerca "Professione Volontario: imprese e lavoratori nella produzione di bene comune".
“I profili fiscali della riforma del terzo settore alla luce dei principi comunitari”. Convegno promosso da Terzjus e Università di Siena – 14 giugno
Il prestigioso evento è stato accreditato ai fini della formazione professionale dall’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Siena e dall'Ordine degli Avvocati di Siena. Al convegno sono stati attribuiti 3 crediti formativi dall’Ordine degli Avvocati di Siena.
Avviata la trasformazione in Fondazione dell’associazione Terzjus
La trasformazione, già ipotizzata dai primi fondatori dell'associazione Terzjus fin dal dicembre 2019, consentirà di meglio ottimizzare, mediante una governance differenziata, l'apporto dei “partecipanti fondatori”, dei “partecipanti aderenti” e dei “partecipanti sostenitori”, in modo da consentire a ciascuno di contribuire in forma appropriata allo sviluppo delle attività e al consolidamento del ruolo della Fondazione nelle più generali dinamiche istituzionali e non del terzo settore.
Fondazione Unipolis e Terzjus: convenzione per l’avvio del LAC, Laboratorio dell’Amministrazione condivisa
La Convenzione che ha durata triennale, ha come obbiettivo di rafforzare, qualificare e sviluppare gli Enti di Terzo settore (ETS) nell’azione di co-progettazione e co-programmazione con gli Enti Pubblici ed ha come strumento operativo l’avvio e la realizzazione di un “Laboratorio dell’Amministrazione Condivisa” (LAC).
Per dicembre 2022 pronto il primo “Rapporto europeo sul diritto del terzo settore”
Terzjus, avvalendosi dei membri stranieri del suo Comitato scientifico, intende dedicare il suo primo Rapporto europeo all’individuazione di un comune perimetro giuridico di terzo settore; attraverso lo studio comparato degli ordinamenti giuridici nazionali appartenenti a diverse tradizioni giuridiche europee (Italia, Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Danimarca, Olanda, Svizzera) sviluppando un modello che non solo favorisca la diffusione di quello italiano oltre i confini nazionali, ma faciliti, a livello interno, l’adozione di soluzioni adottate in altri Paesi.
Sabato 07 maggio “Le politiche per la promozione della partecipazione civica tra emergenze e sviluppo delle comunità”
Nella prima parte si darà un inquadramento giuridico, economico e sociologico con l’intervento di Stefano Zamagni e Luigi Bobba. Seguirà un confronto con diverse esperienze internazionali che hanno visto cittadini attivi e volontari protagonisti: emergenza Covid, emergenza Ucraina e Olimpiadi invernali 2026. Al termine gli interlocutori locali milanesi delle istituzioni e del Terzo Settore si confronteranno sulle prospettive e gli impegni per la promozione della cittadinanza attiva nei prossimi cinque anni.
Indagine “Impresa sociale come stai?”
Unioncamere, dopo il trasferimento automatico al Registro unico degli enti di terzo settore (RUNTS) dei dati riguardanti le imprese sociali iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese delle Camere di Commercio, ha deciso di avviare una specifica indagine sulle “nuove” imprese sociali, ovvero su quelle realtà che sono nate o si sono iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese dopo l’entrata in vigore del dlgs.112/2017.
“Approfondimenti su Co-programmazione e Co-progettazione” seminario organizzato da Project Ahead e Less cooperativa sociale
Un confronto su come la Riforma del Terzo settore aiuti a costruire ponti per avvicinare pubblico e privato e come coniugare le rispettive forze per il soddisfacimento dei bisogni comunitari, attraverso approcci orientati alla collaborazione, valutando inoltre cosa insegnano le esperienze e cosa ci attende per il prossimo anno.
Eboli, successo per il convegno “Enti Pubblici e Terzo settore: opportunità dell’amministrazione condivisa”
"La ricchezza di una comunità non dipende soltanto dalla qualità urbanistica ed ambientale dei territori ma anche e spoprattutto dalla qualità sociale dei servizi offerti e dalla capacità di stare accanto ai soggetti più deboli" Mario Conte, Sindaco di Eboli
11 aprile alle ore 17. Rimettersi in gioco. Sfide e opportunità per gli ETS di fronte al Social Economy Action Plan
Un nuovo appuntamento on line organizzato da Avvenire e Terzjus per offrire tutte le opportunità e le sfide che il Social Economy Action Plan offre agli ETS
Data evento:
11/04/2022 17:00
Data evento:
11/04/2022 17:00
11/04/2022 17:00
Le interviste di Riforma in Movimento: Antonino La Spina
Riforma in Movimento è il progetto di ricerca promosso dall'osservatorio Terzjus sullo stato di attuazione della legislazione del Terzo Settore. All'interno dell'indagine sono stati intervistati i principali attori del non profit per creare dialogo tra le istituzioni, le reti e le organizzazioni. In questa intervista, Antonino La Spina, Presidente di UNPLI, condivide la sua esperienza e le sue opinioni a riguardo.
Le interviste di Riforma in Movimento: Andrea Romiti
Riforma in Movimento è il progetto di ricerca promosso dall'osservatorio Terzjus sullo stato di attuazione della legislazione del Terzo Settore. All'interno dell'indagine sono stati intervistati i principali attori del non profit per creare dialogo tra le istituzioni, le reti e le organizzazioni. In questa intervista, Andrea Romiti, Segretario Nazionale di ANBIMA APS, condivide la sua esperienza e le sue opinioni a riguardo.
Le interviste di Riforma in Movimento: Stefano Tassinari
Riforma in Movimento è il progetto di ricerca promosso dall'osservatorio Terzjus sullo stato di attuazione della legislazione del Terzo Settore. All'interno dell'indagine sono stati intervistati i principali attori del non profit per creare dialogo tra le istituzioni, le reti e le organizzazioni. In questa intervista, Stefano Tassinari, Consigliere Nazionale di ACLI, condivide la sua esperienza e le sue opinioni a riguardo.
Le interviste di Riforma in Movimento: Ugo Bellini
Riforma in Movimento è il progetto di ricerca promosso dall'osservatorio Terzjus sullo stato di attuazione della legislazione del Terzo Settore. All'interno dell'indagine sono stati intervistati i principali attori del non profit per creare dialogo tra le istituzioni, le reti e le organizzazioni. In questa intervista, Ugo Bellini,
Presidente facente funzioni della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, condivide la sua esperienza e le sue opinioni a riguardo.
Le interviste di Riforma in Movimento: Giulia Frangione
Riforma in Movimento è il progetto di ricerca promosso dall'osservatorio Terzjus sullo stato di attuazione della legislazione del Terzo Settore. All'interno dell'indagine sono stati intervistati i principali attori del non profit per creare dialogo tra le istituzioni, le reti e le organizzazioni. In questa intervista, Giulia Frangione, CEO di Italia non profit, condivide la sua esperienza e le sue opinioni a riguardo.
Le interviste di Riforma in Movimento: Claudia Fiaschi
Riforma in Movimento è il progetto di ricerca promosso dall'osservatorio Terzjus sullo stato di attuazione della legislazione del Terzo Settore. All'interno dell'indagine sono stati intervistati i principali attori del non profit per creare dialogo tra le istituzioni, le reti e le organizzazioni. In questa intervista, Claudia Fiaschi,
Portavoce di Forum Terzo Settore, condivide la sua esperienza e le sue opinioni a riguardo.
Le interviste di Riforma in Movimento: Vincenzo Manes
Riforma in Movimento è il progetto di ricerca promosso dall'osservatorio Terzjus sullo stato di attuazione della legislazione del Terzo Settore. All'interno dell'indagine sono stati intervistati i principali attori del non profit per creare dialogo tra le istituzioni, le reti e le organizzazioni. In questa intervista, Vincenzo Manes, Presidente di Fondazione Italia Sociale, condivide la sua esperienza e le sue opinioni a riguardo.
Le interviste di Riforma in Movimento: Felice Scalvini
Riforma in Movimento è il progetto di ricerca promosso dall'osservatorio Terzjus sullo stato di attuazione della legislazione del Terzo Settore. All'interno dell'indagine sono stati intervistati i principali attori del non profit per creare dialogo tra le istituzioni, le reti e le organizzazioni. In questa intervista, Felice Scalvini, Presidente di Assifero, condivide la sua esperienza e le sue opinioni a riguardo.
Le interviste di Riforma in Movimento: Fabrizio Pregliasco
Riforma in Movimento è il progetto di ricerca promosso dall'osservatorio Terzjus sullo stato di attuazione della legislazione del Terzo Settore. All'interno dell'indagine sono stati intervistati i principali attori del non profit per creare dialogo tra le istituzioni, le reti e le organizzazioni. In questa intervista, Fabrizio Pregliasco, Presidente di Anpas nazionale condivide la sua esperienza e le sue opinioni a riguardo.
Le interviste di Riforma in Movimento: Maurizio Postal
Riforma in Movimento è il progetto di ricerca promosso dall'osservatorio Terzjus sullo stato di attuazione della legislazione del Terzo Settore. All'interno dell'indagine sono stati intervistati i principali attori del non profit per creare dialogo tra le istituzioni, le reti e le organizzazioni. In questa intervista, Maurizio Postal,
Consigliere del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, condivide la sua esperienza e le sue opinioni a riguardo.
Le interviste di Riforma in Movimento: Gianluca Budano
Riforma in Movimento è il progetto di ricerca promosso dall'osservatorio Terzjus sullo stato di attuazione della legislazione del Terzo Settore. All'interno dell'indagine sono stati intervistati i principali attori del non profit per creare dialogo tra le istituzioni, le reti e le organizzazioni. In questa intervista, Gianluca Budano,
Direttore Generale dell'Ambito Territoriale Sociale n° 3 AUSL BR/1, condivide la sua esperienza e le sue opinioni a riguardo.
Le interviste di Riforma in Movimento: Giuseppe Torrani
Riforma in Movimento è il progetto di ricerca promosso dall'osservatorio Terzjus sullo stato di attuazione della legislazione del Terzo Settore. All'interno dell'indagine sono stati intervistati i principali attori del non profit per creare dialogo tra le istituzioni, le reti e le organizzazioni. In questa intervista, Giuseppe Torrani, Presidente di AIRC, condivide la sua esperienza e le sue opinioni a riguardo.
Le interviste di Riforma in Movimento: Vincenzo Lucio Costa
Riforma in Movimento è il progetto di ricerca promosso dall'osservatorio Terzjus sullo stato di attuazione della legislazione del Terzo Settore. All'interno dell'indagine sono stati intervistati i principali attori del non profit per creare dialogo tra le istituzioni, le reti e le organizzazioni. In questa intervista, Vincenzo Lucio Costa, Presidente Nazionale di Auser APS, condivide la sua esperienza e le sue opinioni a riguardo.
Le interviste di Riforma in Movimento: Gianluca Abbate
Riforma in Movimento è il progetto di ricerca promosso dall'osservatorio Terzjus sullo stato di attuazione della legislazione del Terzo Settore. All'interno dell'indagine sono stati intervistati i principali attori del non profit per creare dialogo tra le istituzioni, le reti e le organizzazioni. In questa intervista, Gianluca Abbate, Presidente della Commissione Terzo Settore e Consigliere Nazionale del Notariato con delega al Terzo Settore, condivide la sua esperienza e le sue opinioni a riguardo.
Torna in alto