Attività, Eventi e News
“Advocacy, identità e servizio” presentazione della ricerca di Fondazione Terzjus con Unioncamere sul ruolo e le prospettive dei Centri di Servizio per il Volontariato e delle Reti Associative del Terzo settore. Roma, Giovedì 8 maggio ore 10.30
Cerimonia finale del Premio “volontari@work”. Lunedì 14 aprile ore 11, Sala del Mappamondo, Camera dei deputati, Roma
Quattordici imprese e dodici Enti del terzo settore/Onlus si sono candidati alla II edizione del Premio "volontari@work" promosso dalla Fondazione Terzjus con il patrocinio del Ministero del lavoro e delle politiche sociali insieme ad Unioncamere e in collaborazione con Italia non profit e Forum nazionale del terzo settore. Media partner: Askanews e Vita.
Data evento:
14/04/2025 11:00
Data evento:
14/04/2025 11:00
14/04/2025 11:00
Presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano il prossimo 9 aprile ore 10.30 presentazione de: “L’amministrazione condivisa come laboratorio di innovazione. Appunti e indicazioni per il futuro delle politiche pubbliche”.
Presentazione del volume a cura di B. L. BOSCHETTI, Collana Quaderni Terzjus, ES, Napoli, 2025
Mercoledì 9 aprile 2025
Aula G.001 Bontadini, ore 10.30 - 13.00
Largo A. Gemelli, 1 - Milano
Data evento:
09/04/2025 10:30
Data evento:
09/04/2025 10:30
09/04/2025 10:30
“Nuove norme: occasioni utili per il cambiamento”, Luigi Bobba e Gabriele Sepio intervengono al workshop di Fundraising To Say, Roma 20 ottobre
Con Stefano Arduini, che modererà il workshop, Luigi Bobba, Niccolò Contucci, Gabriele Sepio e Mario Consorti, Presidente NP Solutions discuteremo di come le norme dovrebbero essere considerate e utilizzate come aiuto per gli ETS in generale nell’attuare processi e schemi gestionali per restituire a tutti gli interessati (beneficiari, operatori, spettatori e istituzioni) TRASPARENZA e superare quel clima del sospetto che rischiava di collocare il non profit ai margini della cosa pubblica.
“Gli enti di Terzo settore come veicoli della sussidiarietà costituzionale”. Proseguono i Quickinar di Terzjus, Giovedì 19 Ottobre ore 15
Questo 7° ciclo riprende la forma originale del 5° ciclo incentrato sulla presentazione di recenti opere dedicate alla Riforma del Terzo settore. Ne abbiamo scelte sei (tre nella prima parte, tre mella seconda) in un panorama ormai sterminato di testi che sono nati per analizzare e commentare i molteplici provvedimenti scaturiti dalla legge delega per la riforma del terzo settore n.106 del 2016. In questa seconda […]
Il Presidente Bobba al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia per l’evento “Il Terzo settore tra autonomia ed eteronomia”, mercoledì 11 ottobre
UNIVERSITA' DI PAVIA - AULA VOLTA, 11 OTTOBRE 2023, ORE 14.00
“Dalla regolazione alla promozione: una riforma da completare”, presentazione del Terzjus Report 2023. Roma, Palazzo Wedekind, 18 ottobre ore 10
PROGRAMMA ore 10 – Registrazione partecipantiore 10.30 – Apertura dei lavori: Luigi Bobba – Presidente Terzjus Una sintesi del 3° Rapporto sullo stato e le prospettive del diritto del Terzo settore in ItaliaAntonio Fici – Direttore Scientifico TerzjusGabriele Sepio – Segretario Generale Terzjus 1a Sessione: LE RETIintroduce e modera: Luigi Bobba – Presidente Terzjusdialogo tra:Vanessa […]
Data evento:
18/10/2023 10:00
Data evento:
18/10/2023 10:00
18/10/2023 10:00
Il Presidente Bobba presenta il libro di Federico ladicicco “Delle cose nuove, Oltre il globalismo e il sovranismo”. Roma, Ara Pacis, Giovedì 21 Settembre
Giovedì 21 Settembre Ara Pacis - Via di Ripetta 190 ROMA
Federico ladicicco - Autore del libro
"DELLE COSE NUOVE - oltre il globalismo e il sovranismo"
DIALOGA CON:
Maria Teresa Bellucci - Viceministro del Lavoro e delle Politiche sociali
Luigi Bobba - Presidente Fondazione Terzius
Gian Carlo Blangiardo - Professore emerito di demografia (già Presidente Istat)
MODERA:
Andrea Pancani - Vice Direttore La7
Data evento:
19/09/2023 17:00
Data evento:
19/09/2023 17:00
19/09/2023 17:00
“Governance e accountability degli enti del Terzo settore”. Riprendono i Quickinar di Terzjus, mercoledì 20 settembre ore 15
Lettura di: Giorgio Mion, Percorsi di sostenibilità per le aziende non profit. Dentro e oltre la riforma del Terzo Settore (Torino, Giappichelli, 2022). Primo appuntamento della seconda parte dei Quickinar di Terzjus dedicati alla presentazione di recenti opere dedicate alla Riforma del Terzo settore.
Data evento:
18/09/2023 15:00
Data evento:
18/09/2023 15:00
18/09/2023 15:00
Save the date: Roma, 18 ottobre, presentazione del Terzjus Report 2023
Roma, 18 ottobre 2023: presentazione del Terzjus Report 2023, "Dalla regolazione alla promozione. Una riforma da completare", 3° rapporto sullo stato e le prospettive del diritto del Terzo settore in Italia.
Data evento:
18/10/2023 10:00
Data evento:
18/10/2023 10:00
18/10/2023 10:00
Riprendono i Quickinar di Terzjus: “Letture sulla riforma”, seconda parte
Riprendono, dopo la pausa estiva, i Quickinar di Terzjus: incontri online dedicati a un tema specifico della durata massima di un’ora e 30 minuti con la possibilità dei partecipanti di interloquire, mediante domande scritte, con gli ospiti del Quickinar. Questo 7° ciclo riprende la forma originale del 5° ciclo incentrato sulla presentazione di recenti opere dedicate alla Riforma del Terzo […]
Dal:
20/09/2023 00:00
al:
17/11/2023 00:00
Dal:
20/09/2023 00:00
20/09/2023 00:00
al:
17/11/2023 00:00
17/11/2023 00:00
Il Presidente di Terzjus, Luigi Bobba, fra i relatori del Convegno dedicato all’Amministrazione condivisa tra Terzo settore e P.A.
Organizzato nell’ambito dell’accordo di coprogettazione tra la Regione autonoma Valle d’Aosta, il Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta Odv e la Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta in collaborazione con l’Università della Valle d’Aosta, a valere sui finanziamenti assegnati nell’ambito dell’Accordo di programma sottoscritto dall’Amministrazione regionale con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, l’incontro vuole essere un’occasione di confronto e approfondimento sulle più recenti evoluzioni degli istituti della co-programmazione e della co-progettazione in Italia, con uno sguardo rivolto anche a importanti esperienze locali.
Data evento:
20/07/2023 16:30
Data evento:
20/07/2023 16:30
20/07/2023 16:30
Più di 110.000 Enti si sono iscritti al Registro Unico del Terzo Settore
Per accompagnare le istituzioni deputate a gestire il RUNTS e per supportare gli ETS, già iscritti e quelli che sono in procinto di accedere al Registro, Unioncamere in collaborazione con Terzjus ha promosso un percorso di formazione e ricerca che è stato presentato in un seminario on line il 19 luglio.
Al via il nuovo corso di laurea di 1° e 2° livello sul Terzo Settore dell’Università Pontificia Salesiana. Il Presidente Luigi Bobba e il Segretario generale di Terzjus Gabriele Sepio nel comitato scientifico
Un nuovo corso di laurea per affrontare le sfide della riforma del Terzo Settore.
Management dei sistemi regionali di welfare e dell’innovazione dei servizi sociali e sanitari (MASWER), delle imprese sociali, del welfare e della previdenza sociale (MISWEPS), seconda edizione
Management dei sistemi regionali di welfare e dell'innovazione dei servizi sociali e sanitari (MASWER), delle imprese sociali, del welfare e della previdenza sociale (MISWEPS): dopo il successo dei due Master targati Università Lum e Terzjus per costruire "Welfare di precisione" nella cultura del "Welfare Health Management", al via la seconda edizione.
Seminario online: “RUNTS ed Enti del Terzo settore: un nuovo percorso di formazione e ricerca”, 19 luglio ore 09.30 il lancio dell’iniziativa
Con l’avvio del RUNTS diverse opportunità delineate nei testi di legge hanno potuto finalmente concretizzarsi. Allo stesso tempo, il funzionamento del registro ha sollevato numerose questioni interpretative ed applicative della nuova disciplina, dal cui superamento dipende il pieno successo della riforma e la più ampia attuazione del principio costituzionale di sussidiarietà orizzontale.
Data evento:
19/07/2023 09:30
Data evento:
19/07/2023 09:30
19/07/2023 09:30
Il Presidente Bobba al convegno della Fondazione Giorgio Oppo “Il terzo settore a sei anni dalla riforma”, Padova 9-10 giugno
Ente organizzatore: FONDAZIONE GIORGIO OPPO.Gratuito.Sede: Aula Magna “Galileo Galilei” – Palazzo Bo, Via VIII Febbraio, 2 – Padova.Iscrizioni: iscrizione gratuita e obbligatoria al sito www.sabiwork.it L’iscrizione al Convegno è gratuita ma necessaria ai fini organizzativi PROGRAMMA 9 giugnoAula Magna “Galileo Galilei” – Palazzo Bo, Via VIII Febbraio, 2 – Padova Indirizzi di salutoProf.ssa Matilde Girolami – Prorettrice dell’Università di […]
Dal:
09/06/2023 00:00
al:
10/06/2023 00:00
Dal:
09/06/2023 00:00
09/06/2023 00:00
al:
10/06/2023 00:00
10/06/2023 00:00
“Modelli e Servizi per lo sviluppo dell’impresa sociale”, Luigi Bobba a Torino al seminario “Impresa Sociale – Coesione, Sviluppo, Lavoro”
“Investi su di te. Investi sugli altri” è lo slogan che accompagna il progetto “Impresa Sociale – Coesione, Sviluppo, Lavoro” promosso da Associazione Volontariato Torino – Vol.To ETS con il sostegno della Camera di Commercio di Torino. L’intenzione del progetto è mettere a disposizione di Enti del Terzo Settore, futuri imprenditori sociali e cittadini iniziative e servizi utili a strutturare idee imprenditoriali in campo sociale attraverso lo svolgimento di una o più attività di interesse generale.
Data evento:
05/06/2023 18:00
Data evento:
05/06/2023 18:00
05/06/2023 18:00
Il Presidente Bobba partecipa mercoledì 31 maggio alla due giorni “Costruzione della pace in Europa da Sarajevo a Kiev” organizzata da Movimento Europeo di Azione Nonviolenta e Pontificia Università “Antonianum”
L’appuntamento darà modo di lanciare un appello affinché l’Unione Europea si ponga come garante della pace, all’interno dei propri confini e nel mondo, grazie all’istituzione dei corpi civili di pace europei, anche con il sostegno dei parlamentari della Repubblica Italiana. PROGRAMMA Prima sessione – Martedì 30 maggio La prima sessione dell’iniziativa sarà dedicata, a partire dalle 15:30, al tema L’Europa alla prova dellacostruzione della pace globale: corpi civili di pace ed ecologia integrale. Dopo i saluti […]
“Impatto sociale, sostenibilità e valore condiviso. Dagli ETS alle imprese, nuove opportunità di crescita”. Il Presidente Bobba e il Segretario Generale Sepio di Terzjus al Convegno Regionale dell’UGDCEC
IMPATTO SOCIALE, SOSTENIBILITÀ E VALORE CONDIVISODagli ETS alle imprese, nuove opportunità di crescita Convegno Regionale Piemonte – Valle D’Aosta organizzato dall’UGDCEC Asti Alessandria e Casale MonferratoIn collaborazione con il Coordinamento UGDCEC Piemonte e Valle d’Aosta Venerdì 26 Maggio 2023 | ASTI, Teatro AlfieriOre 10.00 – 17.30 PROGRAMMA ACCOGLIENZA PARTECIPANTIORE 10.00 – 10.30 SALUTI DI BENVENUTOMelissa Lonetti […]
Data evento:
25/05/2023 10:00
Data evento:
25/05/2023 10:00
25/05/2023 10:00
Il Presidente Bobba relatore al convegno-webinar “L’antimafia come programma di miglioramento delle condizioni sociali ed economiche. Il terzo settore e i beni confiscati alla mafia”
CONVEGNO
23 maggio 2023, Ore 15:00–19:00
Casa dell’Architettura, Piazza Manfredo Fanti, 47 - Roma
Data evento:
23/05/2023 15:00
Data evento:
23/05/2023 15:00
23/05/2023 15:00
“La riforma dello sport e del Terzo settore. Novità e criticità alla vigilia dell’entrata in vigore del D.lgs. 36/2021” in diretta streaming sul canale youtube di Terzjus
29 maggio 2023 Convegno: La riforma dello sport e del Terzo settore. Novità e criticità alla vigilia dell’entrata in vigore del D.lgs. 36/2021
Convegno promosso da Fondazione Terzjuscon il patrocinio di CONI, Comitato Italiano Paralimpico,Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), Consiglio Nazionale del Notariato
Media Partner: Gruppo 24 Ore
Lunedì 29 Maggio ore 10-13
Piazza Lauro de Bosis 15 - 00135 Roma
Salone d’Onore del CONI (ex Aula Magna) - Palazzo ad H del CONI
Data evento:
29/05/2023 10:00
Data evento:
29/05/2023 10:00
29/05/2023 10:00
Quinto ciclo dei Quickinar di Terzjus: “Letture sulla riforma”, prima parte
Questo quinto ciclo avrà una forma originale. Anziché affrontare questioni normative o di attualità sul diritto del Terzo settore, sarà invece incentrato sulla presentazione di recenti opere dedicate alla Riforma del Terzo settore. Ne abbiamo scelte sei in un panorama ormai sterminato di testi che sono nati per analizzare e commentare i molteplici provvedimenti scaturiti dalla legge delega per la riforma del terzo settore n.106 del 2016.
Al via una nuova ricerca di Fondazione Terzjus “Riconoscere il volontariato di competenza”. Analisi e strategie per valorizzare una pratica sociale emergente
Dopo la positiva esperienza del progetto di ricerca realizzato nel 2022 con la collaborazione della Fondazione Roche e della società Eudaimon,la Fondazione Terzjus nel 2023 realizzera' una nuova attivita' di ricerca dal titolo "Riconoscere il volontariato di competenza.Analisi e strategie per valorizzare una pratica sociale emergente".
Entro il 16 giugno, partecipa e racconta come sta andando il “nuovo” Terzo Settore: l’indagine “Riforma in Movimento 2023” raccoglie l’esperienza di nuovi ETS, organizzazioni neo-costituite, Enti Filantropici, Altri Enti del Terzo Settore
ETS, a voi la parola! L’indagine “Riforma in Movimento 2023” raccoglie l’esperienza di nuovi ETS, organizzazioni neo-costituite, Enti Filantropici, Altri Enti del Terzo Settore: partecipa e racconta come sta andando nel “nuovo” Terzo Settore! La Riforma del Terzo Settore e la piena operatività del RUNTS hanno un impatto sulla quotidianità di sempre più enti. Alcuni […]
La parola al tuo ETS: partecipa all’indagine nazionale RIM “Riforma in movimento”
Italia non profit e Fondazione Terzjus, insieme ad altri 21 partner punti di riferimento del settore, hanno appena lanciato la terza edizione dell’indagine Riforma in Movimentoper ascoltare l’opinione degli enti neocostituiti, degli Enti Filantropici e degli Altri Enti del Terzo Settore: protagonisti del non profit riformato. Se il tuo Ente è tra questi, vorremmo conoscere la vostra esperienza con il RUNTS e la Riforma.
Luigi Bobba all’assemblea nazionale dell’ANSPI: Grazie al Presidente Giuseppe Dessì per il qualificato e paziente lavoro per costituire la Rete associativa dell’ANSPI
La legge del 2016 ha permesso l’istituzione del registro unico nazionale (Runts), definito «un pilastro essenziale per avere finalmente uno strumento univoco e trasparente per l’accesso ai benefici della riforma. Riforma che – ha aggiunto – si giudicherà dalla capacità di generare vocazioni di volontariato, a loro volta in grado di produrre profitto sociale».
“Settore Terzo” intervista a Luigi Bobba su Radio Radicale, sabato 22 aprile ore 15:30
"Settore Terzo - Intervista a Luigi Bobba, presidente di Terzjus" con Luigi Bobba (presidente di Terzjus), Gianluca Abbate (notaio, già consigliere Nazionale del Notariato con delega al Sociale e al Terzo Settore).
11 luglio ore 16, ultimo incontro del 6° ciclo di Quckinar di Terzjus “I nuovi enti filantropici nel Codice del Terzo settore”
In collaborazione con Assifero e Forum Terzo Settore.
Luigi Bobba al convegno “Terzo Settore: pilastro del benessere e della coesione sociale”, Catania 22 aprile ore 10
Sabato 22 aprile 2023 - Ore 10.00 - 12:00.
Palazzo della Cultura Via Vittorio Emanuele II, 95131 Catania CT
Data evento:
21/04/2023 10:00
Data evento:
21/04/2023 10:00
21/04/2023 10:00
“Dal welfare state al welfare community: il tempo nuovo della solidarietà”, seminario di studi 13 aprile ore 14, Aula Magna dell’Università degli Studi Internazionali (UNINT)
La Scuola di Scienza della Politica dell’UNINT e l’AISMS (Associazione Italiana delle Società di Mutuo Soccorso), in collaborazione con Mutua MBA e ANSI (Associazione Nazionale Sanità Integrativa), promuovono il SEMINARIO DI STUDI “Dal welfare state al welfare community: il tempo nuovo della solidarietà” che si terrà giovedì 13 aprile 2023 alle ore 14.00 nell’ Aula […]
Data evento:
14/04/2023 14:00
Data evento:
14/04/2023 14:00
14/04/2023 14:00
14 aprile 2023 Giornata di studio a Trapani: “Terzo settore ed enti pubblici, opportunità condivisa” Terzjus presente sul tema della Co-programmazione e Co-progettazione e le opportunità per il terzo settore
In occasione della giornata di studio sul Terzo Settore, organizzata dall’Assessorato al Terzo Settore del Comune di Trapani e dall’Associazione Opificio territoriale APS, domani venerdì 14 aprile con inizio alle ore 9 presso la Sala Perrera, , il Direttore di Terzjus Marco Livia interverrà durante i lavori della mattina affrontando il tema dell’art. 55 e […]
Data evento:
14/04/2023 09:00
Data evento:
14/04/2023 09:00
14/04/2023 09:00
“Delega fiscale e Terzo settore” webinar Sole 24 Ore, martedì 4 aprile ore 15
Dalle nuove regole IVA per associazioni e imprese sociali alle imposte dirette e IRAP
Data evento:
04/04/2023 15:00
Data evento:
04/04/2023 15:00
04/04/2023 15:00
Auguri per una buona Pasqua 2023
«Il messaggio è chiaro: Gesù dà la vita
anche quando sembra non esserci più speranza» Papa Francesco
30 – 31 marzo Giuseppe Dessì – Consigliere Terzjus e Presidente ANSPI partecipa all’avvio dei lavori di “Sfide aperte per il terzo settore: impatti normativi e socioeconomici, nuove risposte organizzative e innovazione sociale tra riforma e Covid-19”, convegno all’Università di Napoli Federico II
L’iniziativa scientifica di queste due giornate è organizzata in collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, host del programma di ricerca vincitore del Finanziamento di Ateneo (2020-2023) NORISC-19 “Nuove risposte organizzative, innovazioni e impatti sociali del Covid-19 sul Terzo Settore in Campania”, la sezione di Metodologia di AIS e i partner della proposta PRIN 2022 PNRR (EFFORTS Enabling Factors Fostering Organizational-change and Reform of the Third Sector).
Dal:
30/03/2023 11:00
al:
31/03/2023 13:30
Dal:
30/03/2023 11:00
30/03/2023 11:00
al:
31/03/2023 13:30
31/03/2023 13:30
31 marzo ore 15.00 “Odontoiatria ed igiene solidale” Convegno a Vercelli presso l’Aula Magna dell’Ospedale S. Andrea. Sarà presente il Presidente della Fondazione Terzjus Bobba
Convegno a Vercelli presso l’aula Magna dell’Ospedale Sant’Andrea. Confermata la presenza del Presidente della Fondazione Terzjus ETS Luigi Bobba. Il convegno, nonché corso con accreditamento ECM, è in programma venerdì 31 marzo, dalle 15 alle 19, nell’Aula Magna dell’ospedale Sant’Andrea di Vercelli. L’evento, ideato dal professor Vincenzo Rocchetti, Direttore della S.C.D.U Odontostomatologia, è pensato per […]
Data evento:
31/03/2023 15:00
Data evento:
31/03/2023 15:00
31/03/2023 15:00
Il 24 marzo all’Università LUMSA di Roma si inaugura il Master in “Direzione, coordinamento e supervisione dei servizi sociali” organizzato con Terzjus
Nell’attuale scenario del welfare mix – sempre più caratterizzato da bisogni sociali complessi e dalla necessità di operare con approcci multistakeholder – le funzioni di direzione, coordinamento e supervisione dei servizi sociali assumono una centralità crescente.
Data evento:
24/03/2023 00:00
Data evento:
24/03/2023 00:00
24/03/2023 00:00
Il Presidente di Terzjus Luigi Bobba relatore alla Biblioteca Civica di Trino sulla Riforma del Terzo Settore
Il Presidente di Terzjus Luigi Bobba relatore alla Biblioteca di Trino sulla Riforma del Terzo Settore sabato 11 marzo alle ore 10,00.
Data evento:
11/03/2023 10:00
Data evento:
11/03/2023 10:00
11/03/2023 10:00
La Riforma del Terzo settore. Stato dell’arte, proposte e opportunità per i territori
Conferenza Stampa su iniziativa della Senatrice Vincenza Aloisio. Giovedì 9 marzo 2023 - ore 13.00-14.00. Sala Caduti di Nassirya presso il Senato della Repubblica, Piazza Madama 11 Roma.
Data evento:
07/03/2023 13:00
Data evento:
07/03/2023 13:00
07/03/2023 13:00
“Gli enti del terzo settore. Profili civilistici”, al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre
In occasione della pubblicazione del volume di Andrea Fusaro “Gli enti del terzo settore. Profili civilistici”
Data evento:
13/03/2023 13:00
Data evento:
13/03/2023 13:00
13/03/2023 13:00
Presentazione del volume di Andrea Fusaro “Gli Enti del Terzo Settore”
Seminario di apertura del corso di perfezionamento Terzo settore. Imprese e sostenibilità e di presentazione del volume di Andrea Fusaro Gli Enti del Terzo Settore.
Data evento:
24/02/2023 15:00
Data evento:
24/02/2023 15:00
24/02/2023 15:00
Amministrazione condivisa, Luigi Bobba incontra Fondazione comunitaria VdA
I rapporti tra pubblica amministrazione e Terzo settore non devono essere necessariamente ispirati al criterio della pura concorrenza e del mercato, e dunque regolati solo dagli istituti dei contratti pubblici e dei bandi. Al contrario, occorre promuovere una logica di partnership tra le istituzioni pubbliche e gli enti del Terzo settore attraverso il ricorso agli istituti della co-programmazione e della co-progettazione, oggi disciplinati dal Codice del Terzo settore.
Il Presidente Emerito della Corte Costituzionale Giuliano Amato relatore a “beCIVIC: per una nuova cultura civica”, LUISS, Roma, mercoledì 22 febbraio
22 febbraio il Presidente Emerito della Corte Costituzionale Giuliano Amato sarà relatore per il corso universitario “beCIVIC: per una nuova cultura civica”, istituito da Luiss Guido Carli University insieme a Fondazione Italia Sociale, con la lezione “L’egolatria e la Costituzione”. MERCOLEDI’ 22 FEBBRAIO h 16.00 LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli The Dome, Campus Luiss di Viale Romania 32, Roma
Data evento:
22/02/2023 16:00
Data evento:
22/02/2023 16:00
22/02/2023 16:00
Terzo settore, stretta collaborazione tra Ministero del Lavoro e commercialisti
Il presidente di Terzjus Luigi Bobba, la Ministra Calderone e il presidente de Nuccio. C’è “apprezzamento”, da parte del ministro del Lavoro Marina Calderone, per il “ruolo e la funzione che il Consiglio nazionale dei commercialisti sta avendo sul tema strategico della riforma del Terzo settore.
Terzo Settore? In un seminario Unitre nazionale chiarisce le recenti riforme
Un seminario di approfondimento organizzato da Unitre nazionale.
Il prossimo 10 febbraio si attua un momento importante per la vita associativa di Unitre. La riforma del terzo settore è entrata nel vivo e occorre non farsi cogliere impreparati. Ecco allora un seminario per raccogliere gli strumenti mancanti.
Data evento:
10/02/2023 16:30
Data evento:
10/02/2023 16:30
10/02/2023 16:30
Il presidente di Terzjus Luigi Bobba, in udienza dal Papa in occasione dei 20 anni di vita di Assifero
Per il 20° anniversario di fondazione dell'Associazione italiana delle fondazioni e degli enti filantropici - Assifero - la presidente, Stefania Mancini ha ottenuto un'udienza speciale con Papa Francesco per i soci dell'Associazione. Grazie al suo invito, ho potuto partecipare come presidente della Fondazione Terzjus il 26 febbraio u.s. all'udienza con il Pontefice nella splendida cornice della sala Clementina all'interno del palazzo Apostolico in Vaticano.
14 febbraio a Roma. Enti del Terzo Settore: evoluzione della normativa. Convegno nazionale dei Commercialisti organizzato in collaborazione con Terzjus
Alla evoluzione normativa e della prassi professionale degli Enti del Terzo Settore (ETS) è dedicato il convegno organizzato dal Consiglio nazionale dei commercialisti che si svolgerà – solo in presenza – martedì 14 febbraio (ore 9.00-13.00) a Roma presso il Rome Cavalieri Hilton in via Alberto Cadlolo 101.
Data evento:
14/02/2023 09:30
Data evento:
14/02/2023 09:30
14/02/2023 09:30
Il presidente di Terzjus Luigi Bobba e il Segretario generale Gabriele Sepio hanno incontrato il Ministro dello Sport e del Servizio civile Andrea Abodi
Nel dicembre scorso, il Presidente di Terzjus Luigi Bobba e il Segretario generale Gabriele Sepio hanno avuto modo di incontrare il Ministro dello Sport e del Servizio civile Andrea Abodi. Nel corso dell'incontro si sono messe a fuoco le principali problematiche relative al mondo sportivo, al rapporto con la riforma del terzo settore, al 5 per 1000 e al servizio civile. A seguito di questo confronto, è stato formulato dalla Fondazione Terzjus un breve memorandum di osservazioni e proposte che è stato inviato nei giorni scorsi al Ministro Abodi.
Le nuove imprese sociali. Alcune evidenze statistiche
Il Vice Segretario Generale di Unioncamere Claudio Gagliardi presenta i dati sulle "nuove" imprese sociali in due ricerche realizzate rispettivamente con la Fondazione Terzjus e con il Ministero del Lavoro.
Registro delle imprese Sociali e Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: lo stato dell’arte
Pierluigi Sodini, Responsabile dell'Ufficio Organi Statutari e Consigli Camerali di Unioncamere, fa il punto sulla trasmigrazione dei dati relativi alle imprese sociali iscritte alla sezione speciale del registro camerale e individua le opportunità e potenzialita di collaborazione con il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
Percezioni e atteggiamenti verso la Riforma del Terzo Settore
Il commento del Prof. Andrea Bassi dell'Università di Bologna circa i dati delle tendenze emerse nella survey realizzata da Terzjus e Italia Non Profit nella primavera scorsa a cui hanno partecipato circa 1.300 enti e organizzazioni di Terzo settore.
Auguri di buon Natale e felice 2023
Quando si scrive un messaggio di augurio, non è facile trovare parole che non siano retoriche o di circostanza. Ma ugualmente voglio raggiungervi con un breve pensiero augurale. Perché il Natale – segno di una nuova nascita -, ci ricorda che nella vita niente è dovuto e tutto è donato. Un caro augurio anche per l’arrivo ormai imminente […]
LILT è socio partecipante fondatore di Terzjus
La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - LILT - è l'unico Ente Pubblico su base associativa con sede a Roma, vigilato dal Ministero della Salute, articolato in 106 Associazioni Provinciali. Opera senza fini di lucro il cui primario compito istituzionale primario è diffondere la "cultura della prevenzione" (primaria, secondaria e terziaria) come metodo di vita.
Le “nuove “ imprese sociali. Tendenze e prospettive dopo la Riforma del Terzo settore. Il video e le interviste
Le “nuove “ imprese sociali. Tendenze e prospettive dopo la Riforma del Terzo settore.
Presentazione del quaderno di Terzjus realizzato in collaborazione con Unioncamere.
14 dicembre 2022 ore 10.30 - ROMA, Piazza Sallustio 21
Le Nuove imprese sociali: uno studio condotto da Terzjus e Unioncamere coglie i primi effetti della riforma sull’economia sociale
Mercoledì 14 dicembre 2022, presso la sala degli specchi di Unioncamere, a Roma, si è tenuto un importante seminario nel corso del quale sono stati presentati i risultati principali di una ricerca condotta congiuntamente dall’Ente camerale e dalla Fondazione Terzjus. Lo studio, dal titolo Le nuove imprese sociali. Tendenze e prospettive dopo la riforma del terzo settore, è stato pubblicato nella serie dei quaderni di Terzjus e curato da Luigi Bobba (presidente di Terzjus), Antonio Fici (direttore scientifico di Terzjus) e Claudio Gagliardi (vicesegretario generale di Unioncamere).
Sussidiarietà oggetto di onorificenza nella nomina a cavaliere della repubblica del consigliere di amministrazione di Terzjus Gianluca Budano
Onorificenza di Cavaliere conferita per l'impegno professionale nell'Ambito del Terzo settore e per la spiccata sensibilità verso i temi sociali, per l'interesse rivolto ad approfondire il rapporto tra cittadinanza attiva e Stato, nell'ottica di allargare lo spazio pubblico. Significativo anche l'impegno profuso, mediante l'attività di giornalista- pubblicista, ai temi della comunicazione sociale e per l'attenzione rivolta alle problematiche interculturali e interreligiose.
“Le nuove imprese sociali. Tendenze e prospettive dopo la riforma del terzo settore”. Presentazione del 3° Quaderno di Terzjus, Roma 14 dicembre ore 10:30 sede Unioncamere
La “grande” riforma del 2017 si poneva l’obiettivo di rilanciare lo strumento dell’impresa sociale dopo i modesti risultati ottenuti dalla previgente disciplina. A tal fine, il legislatore della riforma del terzo settore ha adottato un nuovo testo di legge che, pur mutuando la struttura dal precedente, presenta soluzioni innovative e si trova inoltre inquadrato nella più ampia cornice del terzo settore e del suo Codice. Ciò cambia sostanzialmente la situazione di tutte le imprese sociali, incluse le cooperative sociali e i loro consorzi.
12/12/2022 ore 17.00 Presentazione online dei risultati dell’indagine “Riforma in Movimento 2022”
L'evento “Riforma in Movimento - Presentazione dei risultati dell’indagine 2022” si terrà in diretta streaming online lunedì 12 dicembre 2022, dalle ore 17.00 alle 18.30.
Data evento:
12/12/2022 17:00
Data evento:
12/12/2022 17:00
12/12/2022 17:00
“Focus Terzo settore” al 60° anniversario UNPLI, Roma 3 dicembre
L’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia celebra il 60° anniversario della sua fondazione con un evento che si svolgerà il 3 e 4 dicembre prossimi presso l’Hotel Ergife di Roma. Tutte le Pro Loco UNPLI sono invitate a partecipare alla 2 giorni di dibattiti, workshop e tavoli tematici che si alterneranno con momenti di intrattenimento […]
Dal:
03/12/2022 10:30
al:
04/12/2022 13:00
Dal:
03/12/2022 10:30
03/12/2022 10:30
al:
04/12/2022 13:00
04/12/2022 13:00
“Leadership Inclusiva. Valorizzare l’unicità delle persone nelle organzzazioni”, il libro di Global Inclusion edito da Il Sole 24 Ore
“Leadership Inclusiva. Valorizzare l’unicità delle persone nelle organzzazioni” è uscito sabato 26 novembre in abbinamento opzionale con il Sole 24 Ore, ma dal 29 novembre, in occasione dell’evento di Global inclusion, sarà in vendita nelle migliori librerie fisiche e negli store digitali. Il volume include il contributo di 15 persone leader del cambiamentonell’ecosistema italiano: Giulietta Bergamaschi, Maddalena Berlino, Luigi Bobba, Eva Campi, Giampaolo Colletti, Gianluca Cravera, Paolo Iacci, Cristina Mussinelli, Laura Orestano, Rosy Russo, Donatella Sciuto, Gabriele Segre, Claudia Strasserra, Igor Suran, Riccardo Taverna.
UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare, è socio partecipante aderente di Terzjus
Il CdA di Terzjus, lo scorso 20 ottobre, ha accolto la domanda di adesione di UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare come socio ordinario di Terzjus.
Il Terzjus Report 2022 al 23° Happening della Solidarietà “Territori capacitanti”, Palermo, 30 novembre e 1 dicembre
Il presidente e il direttore di Terzjus, Luigi Bobba e Marco Livia parteciperanno al 23° Happening della Solidarietà che avrà come tema guida "Territori capacitanti" e si terrà a Palermo il 30 novembre e il 1 dicembre.
Dal:
30/11/2022 09:30
al:
01/12/2022 18:00
Dal:
30/11/2022 09:30
30/11/2022 09:30
al:
01/12/2022 18:00
01/12/2022 18:00
Ultimo Quickinar con il Presidente Bobba per il 4° ciclo 2022. Oggi alle ore 17: “Una Riforma in cammino: proposte per il 2023”
Ultimi due Quickinar per il 4° ciclo 2022: martedì 22 novembre ore 17, SOCIAL BONUS SULLA RAMPA DI LANCIO con Alessandro Lombardi, Direttore Generale Terzo Settore Ministero Lavoro, Gabriele Sepio, Segretario Generale Terzjus, Luca Pacini, responsabile Welfare e Terzo settore Anci; mercoledì 30 novembre ore 17, UNA RIFORMA IN CAMMINO: PROPOSTE PER IL 2023 con Luigi Bobba, presidente Terzjus che illustrerà le proposte per le scelte da fare per il 2023 con una particolare attenzione alle Reti associative, al 5 x mille e alla costituzione del Fondo per la Repubblica solidale.
Dal:
30/11/2022 17:00
al:
30/11/2022 17:00
Dal:
30/11/2022 17:00
30/11/2022 17:00
al:
30/11/2022 17:00
30/11/2022 17:00
Le “nuove” imprese sociali. Tendenze e prospettive dopo la riforma. Il 3° Quaderno di Terzjus
Dai dati di Infocamere sulla totalità delle nuove imprese sociali e dai risultati di una survey che ha coinvolto circa 200 soggetti, emergono significative novità che hanno probabilmente origine dalle nuove disposizioni collegate alla riforma.
Le “nuove” imprese sociali. Tendenze e prospettive dopo la riforma del Terzo settore, Roma 14 dicembre ore 10:30
Presentazione del Quaderno di Terzjus realizzato in collaborazione con Unioncamere "Le "nuove" imprese sociali. Tendenze e prospettive dopo la riforma del Terzo settore"
Data evento:
14/12/2022 10:30
Data evento:
14/12/2022 10:30
14/12/2022 10:30
Terzjus Report 2022, “Dal Non profit al terzo settore. Una riforma in cammino” alla Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli
Per iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, il 1 dicembre alle ore 15 sarà presentato il 2 Rapporto di Terzjus sullo stato e l'evoluzione del diritto del Terzo settore in Italia.
“Dal non profit al Terzo settore. Una riforma in cammino”.
Questo il titolo del secondo Rapporto curato dalla Fondazione Terzjus che verrà presentato per iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli il 1 dicembre alle ore 15 nella Sala delle conferenze della Fondazione in via Monte di Pietà 22.
Data evento:
01/12/2022 15:00
Data evento:
01/12/2022 15:00
01/12/2022 15:00
C’è tempo fino al 17 febbraio per iscriversi al Corso di aggiornamento della LUMSA Master School: “La gestione partecipata del welfare locale: co-programmazione e co-progettazione”
Il Corso è destinato a dirigenti e funzionari della Pubblica Amministrazione, ad assistenti sociali e referenti dei Piani di zona, a dirigenti, quadri e operatori delle organizzazioni del Terzo settore.
“Il RUNTS a una anno dall’avvio”, Quckinar, Giovedì 17 novembre ore 17
Per il 4° ciclio di Quckinar del Terzo settore di Terzjus
Giovedì 18 novembre ore 17
IL RUNTS A UN ANNO DALL'AVVIO
Antonio Fici, Direttore Scientifico Terzjus
Alessandro Lombardi, Direttore Generale Terzo Settore Ministero del Lavoro
Maria Elena Tartari, Dirigente Politiche Sociali Regione Marche
conduce: Marco Livia, Terzjus
Milano, 24 novembre, ore 14.30, in diretta sul canale Youtube di Terzjus il convegno “Terzo Settore. I primi 5 anni della Riforma”, un altro appuntamento con il Terzjus Report 2022. Organizzato con l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Convegno
Giovedì 24 novembre 2022 - ore 14.30
Università Cattolica del Sacro Cuore, Sala Negri da Oleggio
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
Largo A. Gemelli, 1 - Milano
Data evento:
24/11/2022 14:30
Data evento:
24/11/2022 14:30
24/11/2022 14:30
13/12/2022 Giornata di studio “Il patrimonio degli enti ecclesiastici”, sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Giornata di studioMartedì 13 dicembre 2022Università Cattolica del Sacro CuoreLargo A. Gemelli, 1 – MilanoFACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE Sessione mattutina (ore 10.00-13.00)Presiede: S.E. Mons. Giuseppe BATURI,Segretario generale – Conferenza Episcopale Italiana SalutiS.E. Mons. Claudio GIULIODORI, Assistente ecclesiastico generaleStefano SOLIMANO, Preside della Facoltà di GiurisprudenzaLuigi BOBBA, Presidente Fondazione Terzjus Introduce: Andrea BETTETINI, Università Cattolica del Sacro Cuore Patrimonio […]
Data evento:
13/12/2022 10:00
Data evento:
13/12/2022 10:00
13/12/2022 10:00
“Direzione, coordinamento e supervisione dei servizi sociali”. Una proposta di Master di I livello
10 novembre 2022, ore 15,30-18,30Google Meet: https://meet.google.com/seb-nqwo-oum Direzione, coordinamento e supervisione dei servizi socialiUna proposta di Master di I livello INTRODUZIONE Folco CimagalliUniversità LUMSALaura ParadisoPresidente CROAS Lazio INTERVENGONO Luigi BobbaFondazione Terzjus ETSPaolo MarchettiUniversità LUMSAAngelo MariUniversità LUMSAMilena CortigianiAssistente sociale, già docente LUMSAMarco LiviaFondazione Terzjus ETSGiuseppe ManninoUniversità LUMSAGiuseppina MostardiUniversità LUMSA INTERVENTI DEL PUBBLICO E CONCLUSIONI Nel corso […]
Data evento:
10/11/2022 15:30
Data evento:
10/11/2022 15:30
10/11/2022 15:30
“Non dimenticare i piccoli: il ruolo delle reti associative e dei CSV”, Quckinar, Martedì 8 novembre ore 17
Per il 4° ciclio di Quckinar del Terzo settore di Terzjus
Martedì 8 novembre ore 17
NON DIMENTICARE I PICCOLI: IL RUOLO DELLE RETI ASSOCIATIVE E DEI CSV
Maurizio Mumolo, Direttore Forum terzo settore
Chiara Tommasini, Presidente CSVnet
conduce: Marco Livia, Terzjus
Data evento:
08/11/2022 17:00
Data evento:
08/11/2022 17:00
08/11/2022 17:00
Costruire “Welfare di precisione” nella cultura del “Welfare Health Management”: due Master di Università LUM e Terzjus
I due master in "Management dei sistemi regionali di welfare e dell'innovazione dei servizi sociali e sanitari (MASWER)" e "Imprese sociali, welfare e previdenza sociale (MISWEPS)" hanno avviato le loro attività formative. Le due esperienze promosse dall'Università degli Studi di Bari LUM e da Terzjus, consentono il conseguimento di 60 CFU e una perfetta coerenza con le evoluzioni del mondo del lavoro pubblico e privato (sociale) nel settore delle politiche e servizi sociali, considerate nel contesto dei sistemi di salute globale e dell'attuazione delle Missioni 5 e 6 del PNRR.
Presentazione del Terzjus Report a Napoli, 4 novembre ore 15:30
Quello su iniziativa della Fondazione Banco di Napoli, Venerdì 4 novembre 2022 alle 15:30 a Palazzo Rocca in via del Tribunali 213 a Napoli, è il primo degli incontri territoriali in presenza per la presentazione del 2° Rapporto della Fondazione Terzjus.
Auguri di buon lavoro alla ministra del Lavoro Marina Calderone
Da parte nostra assicuriamo piena collaborazione, come già accaduto con i precedenti governi, per una completa ed efficace attuazione dell'intera riforma del Terzo settore.
Corso di Aggiornamento in La gestione partecipata del welfare locale: co-programmazione e co-progettazione
Le trasformazioni in corso nel welfare territoriale richiedono lo sviluppo di competenze avanzate e non tradizionali. Il corso – caratterizzato da una struttura agile e orientata all’operatività – si sofferma in modo particolare: sull’analisi dei bisogni sociali e sull’attivazione delle risorse del territorio; sulla capacità di promuovere network progettuali efficaci, duraturi e sostenibili; sul nuovo contesto normativo e sugli aspetti procedurali della co-progettazione e co-programmazione.
“Dal non profit al terzo settore. Una riforma in cammino”, Napoli, 4 novembre ore 15:30
Ecco il primo degli incontri territoriali in presenza per la presentazione del 2° Rapporto della Fondazione Terzjus, su iniziativa della Fondazione Banco di Napoli.Venerdì 4 novembre 2022, ore 15:30, Palazzo Ricca, via del Tribunali 213, Napoli.Dopo l’introduzione del Presidente f.f. della Fondazione Banco di Napoli Francesco Caia, saranno rispettivamente il Presidente di Terzjus Luigi Bobba […]
Data evento:
16/10/2022 15:30
Data evento:
16/10/2022 15:30
16/10/2022 15:30
Terzjus diventa fondazione e si iscrive al RUNTS
Con deliberazione del 16 settembre 2022, la Regione Lazio ha iscritto con il numero di registro 35310 la Fondazione Terzius al RUNTS nella sezione "Altri enti del terzo settore".
Terzjus torna con il quarto ciclo di Quickinar, dal 18 ottobre
Fedele alla formazione in un “quick”, dopo il grande successo delle edizioni precedenti, Terzjus torna con il quarto ciclo di Quickinar, in collaborazione con il Forum nazionale del Terzo settore e il Csvnet, questa volta dedicato al Terzjus Report 2022, dal 18 ottobre al 30 novembre, ogni settimana alle ore 17, in diretta sul canale Youtube di Terzjus.
Il Terzjus Report 2022 in 6 Quickinar: al via la 4ª edizione dei webinar di Terzjus dedicati alla riforma del Terzo settore
Terzjus presenta IL TERZJUS REPORT 2022 IN 6 QUICKINAR in collaborazione con Forum del Terzo Settore e CSVnet PROGRAMMA Martedì 18 ottobre ore 17LE PRINCIPALI NOVITÀ APPLICATIVE DI UN ANNO DI RIFORMAAntonio Fici, Direttore Scientifico Terzjus Mercoledì 26 ottobre ore 15IL QUADRO FISCALE: UNA SINTESI E UN APPROFONDIMENTO SULLE NOVITÀ DEL D.L. SEMPLIFICAZIONIGabriele Sepio, Segretario […]
“Lo sport dilettantistico nel Terzo Settore”, seminario con Gabriele Sepio, UniMoRe
“Il nuovo diritto del Terzo Settore“ ciclo di seminari curato dall’avv. Luca Barbari Aula Convegni del Dipartimento di Giursprudenza dell’Universtità degli Sudi di Modena e Reggio Emilia ogni lunedì e venerdì alle ore 15:45, dal 17 ottobre al 4 novembre Lo sport dilettantistico nel Terzo SettoreLunedì 24 ottobre 2022– Damiano Lembo, presidente Us ACLI– Gabriele Sepio, […]
Data evento:
24/10/2022 15:45
Data evento:
24/10/2022 15:45
24/10/2022 15:45
Gabriele Sepio relatore a “Il Nuovo Diritto del Terzo Settore”, ciclo di seminari all’UniMoRe
Al via, lunedì 17 ottobre 2022, il ciclo di seminari "Il nuovo diritto del Terzo Settore" curato dall'avv. Luca Barbari.
Gli incontri si terranno in Aula Convegni, ogni lunedì e venerdì alle ore 15:45, fino al 4 novembre.
Intervista del Presidente Bobba a Radioinblu. Presentazione del convegno sul Terzjus report 2022 ” Dal non profit al terzo settore. Una riforma in cammino” che si terrà a Roma domani 21 settembre alle ore 10
Ascolta l’intervista al Presidente Bobba (dal minuto 14 del link) in occasione della presentazione del Terzjus Report 2022 che si terrà domani a Roma nel prestigioso Palazzo Wedekind a partire dalle ore 10.00. Potrete seguire in diretta streaming l’evento attraverso il nostro canale youtube Terzjus.
Data evento:
21/09/2022 10:00
Data evento:
21/09/2022 10:00
21/09/2022 10:00
Torna in alto