Attività
Articoli e contenuti di aggiornamento sulle attività di Terzjus
“Advocacy, identità e servizio” presentazione della ricerca di Fondazione Terzjus con Unioncamere sul ruolo e le prospettive dei Centri di Servizio per il Volontariato e delle Reti Associative del Terzo settore. Roma, Giovedì 8 maggio ore 10.30
“Economia sociale ed Amministrazione condivisa. Tra Action plan e nuova Legge regionale del Terzo settore”. Venerdì 11 aprile ore 9:30, San Benedetto del Tronto
Venerdì 11 aprile 2025
Auditorium comunale "G. Tebaldini"
viale Alcide De Gasperi, 120 - S. Benedetto del Tronto
Data evento:
11/04/2025 09:30
Data evento:
11/04/2025 09:30
11/04/2025 09:30
Cerimonia finale del Premio “volontari@work”. Lunedì 14 aprile ore 11, Sala del Mappamondo, Camera dei deputati, Roma
Quattordici imprese e dodici Enti del terzo settore/Onlus si sono candidati alla II edizione del Premio "volontari@work" promosso dalla Fondazione Terzjus con il patrocinio del Ministero del lavoro e delle politiche sociali insieme ad Unioncamere e in collaborazione con Italia non profit e Forum nazionale del terzo settore. Media partner: Askanews e Vita.
Data evento:
14/04/2025 11:00
Data evento:
14/04/2025 11:00
14/04/2025 11:00
Presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano il prossimo 9 aprile ore 10.30 presentazione de: “L’amministrazione condivisa come laboratorio di innovazione. Appunti e indicazioni per il futuro delle politiche pubbliche”.
Presentazione del volume a cura di B. L. BOSCHETTI, Collana Quaderni Terzjus, ES, Napoli, 2025
Mercoledì 9 aprile 2025
Aula G.001 Bontadini, ore 10.30 - 13.00
Largo A. Gemelli, 1 - Milano
Data evento:
09/04/2025 10:30
Data evento:
09/04/2025 10:30
09/04/2025 10:30
SAVE THE DATE: Lunedì 14 aprile, ore 11, Sala del Mappamondo, Camera dei Deputati, Roma. Cerimonia di conferimento del Premio Volontari@work, II edizione
Partecipano Daria PERROTTA, Ragioniere Generale dello Stato, Francesco GIORGINO,
Giornalista e Professore alla Luiss di marketing e comunicazione.
Data evento:
14/04/2025 11:00
Data evento:
14/04/2025 11:00
14/04/2025 11:00
SAVE THE DATE: 9 Aprile, ore 10:30, Università Cattolica di Milano. “L’Amministrazione condivisa come laboratorio di innovazione”
Dopo più di un anno di lavoro, la Fondazione Terzjus ha concluso la redazione del report "L'Amministrazione condivisa come laboratorio di innovazione" che verrà pubblicato nella collana "Quaderni" presso la Editoriale Scientifica di Napoli. La presentazione del volume - prevista per il 9 aprile alle ore 10.30 all'Università Cattolica di Milano - sarà l'occasione sia per fare il punto sull'evoluzione e sull'applicazione degli istituti dell'amministrazione condivisa, sia per un confronto con gli operatori sul campo a cominciare dagli Enti del Terzo settore e dai Comuni.
Data evento:
09/04/2025 10:30
Data evento:
09/04/2025 10:30
09/04/2025 10:30
“Le CER come Enti del Terzo Settore?” Il Presidente Bobba partecipa al Ciclo di seminari per il Centenario della Scuola di scienze politiche dell’Università di Pavia, martedì 25 marzo ore 12
PER IL CENTENARIO DELLA SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE, 1924 – 2024
Ciclo di seminari
Incontri a Mezzogiorno: riflessioni sul Terzo settore
Martedì 25 marzo 2025
Sala Esagoni c/o Biblioteca di Scienze Politiche e Sociali
ore 12
Data evento:
25/03/2025 12:00
Data evento:
25/03/2025 12:00
25/03/2025 12:00
Questa sera su RAI 1 alle 23.40 il Presidente di Terzjus Luigi Bobba è ospite di Francesco Giorgino nella trasmissione XXI Secolo
"XXI Secolo. Quando il presente diventa futuro". Francesco Giorgino racconta le sfide dei nostri tempi, le trasformazioni in corso e quelle che verranno. Nel corso della puntata di oggi lunedì 10 marzo, dialogherà con il Presidente di Terzjus Luigi Bobba sulla Riforma del Terzo settore.
Data evento:
10/03/2025 23:40
Data evento:
10/03/2025 23:40
10/03/2025 23:40
Riflessioni sul Terzo Settore, a Savona il dialogo col professor Luigi Bobba tra riforme e collaborazione
Grande successo di pubblico nella sala conferenze di Confcommercio a Savona per l’incontro “Riflessioni sul Terzo Settore”, svoltosi nel pomeriggio del 28 febbraio a cura dell'UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti), dove ospite d’eccezione e principale relatore è stato il professor Luigi Bobba, presidente di Terzjus (Osservatorio di diritto del Terzo Settore) nonché firmatario della Riforma del Terzo Settore.
Rassegna stampa della presentazione del Terzjus Report 2024
Riportiamo qui i link ai principali articoli della vasta rassegna stampa realizzata sul sito di Terzjus attorno alla presentazione del Terzjus Report 2024.
Riforma in Movimento: Presentazione dei risultati dell’indagine 2024
Il progetto di “Riforma in Movimento” di Fondazione Terzjus ETS e Italia non profit è giunto alla sua quarta edizione. Quest’anno i protagonisti della ricerca sono stati ha gli Enti del Terzo Settore che si occupano di filantropia, pilastro per lo sviluppo del settore. Martedì 11 marzo 2025, dalle ore 12:00 alle 13:00 si terrà un webinar gratuito durante il quale verranno restituiti i dati raccolti e condivise alcune riflessioni sul percorso della Riforma, mettendo al centro la voce e le esperienze dirette degli Enti filantropici e degli Altri ETS che svolgono attività filantropiche.
Data evento:
11/03/2025 12:00
Data evento:
11/03/2025 12:00
11/03/2025 12:00
Luigi Bobba interviene al panel di “Impatto sociale. Il futuro del non profit è adesso!”. Roma, Venerdì 7 marzo ore 10
VENERDÌ 7 MARZO 2025, ORE 10 | AULA CONVEGNI, Palazzo Carpegna, Via degli Stedarari 2 (Roma)
Data evento:
07/03/2025 10:00
Data evento:
07/03/2025 10:00
07/03/2025 10:00
Oltre 23 le aziende e gli ETS che hanno candidato i loro progetti nella seconda edizione del Premio volontari@work!
Quest’anno il bando è stato aperto anche agli enti del terzo settore permettendo di mettere in vetrina i loro progetti realizzati con le imprese.
Dal:
al:
07/03/2025 23:59
Dal:
al:
07/03/2025 23:59
07/03/2025 23:59
Presentazione del Terzjus report 2024 “A due passi dalla meta. Verso il completamento della riforma”, 13 febbraio, Palazzo Wedekind, Roma
PRESENTAZIONE TERZJUS REPORT 2024A due passi dalla meta. Verso il completamento della riforma4° Rapporto sullo stato e le prospettive del diritto del Terzo Settore in Italia13 febbraio 2025, ore 10 – 13:30Sala Angiolillo, Palazzo WedekindPiazza Colonna, Roma PROGRAMMA ore 10 – Caffè di benvenuto ore 10.15 – Apertura dei lavoriSaluto di Maria Luisa Gnecchi, Consigliere […]
Data evento:
13/02/2025 10:00
Data evento:
13/02/2025 10:00
13/02/2025 10:00
Il Presidente di Fondazione Terzjus, Luigi Bobba, partecipa al seminario “Giovani, lavoro e futuro”, 30 gennaio, Auditorium Inapp, Roma
Il 30 gennaio, presso l’Auditorium, l’Inapp ospita il seminario “Giovani, lavoro e futuro”. La giornata rappresenta l’occasione per approfondire i risultati dell’indagine nazionale “Giovani e Futuro, coltivare le speranze attraverso il lavoro” promossa da Engim a inizio 2024, che ha coinvolto oltre 4000 giovani di tutta Italia chiamati a dare il proprio parere sul ruolo occupato dal lavoro nella loro vita e le aspettative sul proprio futuro.
Data evento:
30/01/2025 10:00
Data evento:
30/01/2025 10:00
30/01/2025 10:00
Una breve guida per sapere cosa c’è nel Terzjus Report 2024
Presentazione a Roma, giovedì 13 febbraio alle ore 10. Per partecipare in presenza basta compilare il form da questo link. Presto riceverete il programma della presentazione del Terzjus Report 2024.
“Conoscenza e nuove frontiere del Terzo Settore”. Al via dal 16 al 18 gennaio a Roma, la formazione dei dirigenti territoriali UNPLI a cura della Fondazione Terzjus
Il 16 gennaio alle ore 16, nella sala convegni dell’Hotel H10, oltre 100 Presidenti e dirigenti UNPLI, si ritroveranno a Roma, grazie all’iniziativa seminariale e formativa realizzata dall’UNPLI (unione nazionale delle pro loco d’Italia) in collaborazione con la fondazione Terzjus ETS, per l’accrescimento delle competenze dei dirigenti nazionali UNPLI e dei responsabili delle segreterie dei […]
Dal:
16/01/2025 16:00
al:
18/01/2025 16:00
Dal:
16/01/2025 16:00
16/01/2025 16:00
al:
18/01/2025 16:00
18/01/2025 16:00
Concluso il ciclo di Quickinar sull’IVA. Oltre 1500 persone hanno seguito sul canale YouTube di Terzjus la diretta streaming
È possibile rivedere i Quickinar attraverso il canale Youtube di Terzjus o dall'apposita sezione del sito
Il presidente di Terzjus Luigi Bobba ha partecipato a “Watt in Vet: l’energia della comunità educante” presso il Salone JOB&Orienta, Verona, Giovedì 28 novembre ore 14:30
Le Comunità Energetiche Rinnovabili, in forma di Enti del Terzo Settore, promuovono inclusione e sostenibilità, rendendo l’energia più accessibile alle comunità vulnerabili. La scuola sensibilizza i giovani sulla transizione ecologica, trasmettendo conoscenze sulle energie rinnovabili. CER ed ETS si fanno promotori di giustizia sociale e contrasto alla povertà educativa ed energetica.
Data evento:
28/11/2024 14:30
Data evento:
28/11/2024 14:30
28/11/2024 14:30
Terzjus 5 anni dopo: disegnare le sfide future della Fondazione
Il 18 ottobre scorso dalle ore 10:30 alle 16, presso la sala Giunta del Coni per celebrare i 5 anni della Fondazione Terzjus, si sono ritrovati soci fondatori e sostenitori, membri del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico, docenti, ricercatori ed esperti che collaborano con noi per sostenere e promuovere il cammino dell'attuazione della Riforma. Un incontro sulle sfide attuali e sulle scelte future per il Terzo settore e l'economia sociale.
SAVE THE DATE, Martedì 24/09 ore 10.30, a Roma, sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro del Senato: presentazione del Report di ricerca “Gli ETS come nuovo veicolo per lo sviluppo delle CER”
Evento di presentazione del report di ricerca realizzato dalla Fondazione Terzjus:
“Gli Enti del terzo settore come veicolo di sviluppo delle Comunità energetiche”
Roma, 24 settembre, ore 10.30, Sala ISMA del Senato, Piazza Capranica 72.
Data evento:
24/09/2024 10:30
Data evento:
24/09/2024 10:30
24/09/2024 10:30
Sport e Terzo settore: opportunità e novità per uno sport sempre più inclusivo. Il 29 giugno a Torino, la presentazione del report di ricerca sulle ASD e SSD di Piemonte Liguria Valle d’Aosta
Sport e Terzo settore: Opportunità e novità per uno sport sempre più inclusivo. Presentazione del report di ricerca sulle ASD e SSD di Piemonte Liguria Valle d'Aosta.
Data evento:
29/06/2024 10:00
Data evento:
29/06/2024 10:00
29/06/2024 10:00
Luigi Bobba partecipa all’assemblea del Forum del Terzo settore del Piemonte. Torino, Venerdì 24 maggio
Assemblea pubblica "Diamo voce al Terzo Settore. Coprogettare il futuro: diritti, partecipazione, mutualismo e solidarietà", venerdì 24 maggio presso l'Auditorium della Città Metropolitana.
L'iniziativa inizia alle ore 9.15 con gli interventi dei Portavoce regionale e nazionale del Forum del Terzo Settore, a seguire i saluti istituzionali. Alle ore 10.30 i componenti del Coordinamento regionale del Forum presenteranno il documento con le proposte del Terzo Settore, a seguire, a partire dalle ore 11.30 si tiene l'incontro con i/le candidati/e alla presidenza della Regione Piemonte.
Luigi Bobba e Antonio Fici al Convegno di studi di UniMarconi su “Riflessioni sul Terzo Settore a 7 anni dalla Riforma”. Roma, 30 maggio ore 9.30
Il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Politiche e la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi promuove una giornata di studi dal titolo “Riflessioni sul Terzo Settore a 7 anni dalla Riforma”.
Luigi Bobba parteciperà al Convegno “Sostenibilità e Governance aziendale. Verso la rivoluzione della direttiva CSRD” Delegazione Roma di Regione Lombardia, Via del Gesù 57 Roma
L’obiettivo perseguito dalla Direttiva è quello di consentire l’accesso da parte di investitori e stakeholders ad un’informativa sulla sostenibilità, per singola impresa o gruppo, maggiormente dettagliata, chiara e quanto più possibile standardizzata ed esaustiva.
Data evento:
28/05/2024 09:30
Data evento:
28/05/2024 09:30
28/05/2024 09:30
“Come possono i regimi fiscali sostenere l’economia sociale?” Gabriele Sepio, relatore il 7 maggio, al CESE
Taxation policy is a key element in promoting a vibrant, robust social economy in Europe. Well-placed tax incentives can encourage the creation of new social economy entities and bolster up existing ones, by ensuring that social economy entities can afford to operate alongside mainstream businesses. However, designing tax frameworks that are fit for purpose to promote the social economy is a challenging endeavour. In order to feed into the policy debate on the adequate taxation of social economy entities and to bring together the views of stakeholders and experts, the EESC is organising a public hearing entitled "How can taxation systems better support the social economy?" to be held on Tuesday, 7 May 2024, 9.30 a.m. -1 p.m. in Brussels.
Data evento:
26/04/2024 09:30
Data evento:
26/04/2024 09:30
26/04/2024 09:30
“Sport e Terzo settore” quinto ed ultimo appuntamento formativo online sul canale Youtube di Terzjus il 16 aprile 2024 dalle ore 15 alle 17: “Inquadramento giuslavoristico, fiscale e previdenziale dei lavoratori sportivi” con Gabriele Sepio e Andrea Mancino
Il prossimo incontro si terrà domani martedì 16 aprile 2024, dalle 15 alle 17 in diretta streaming sul canale Youtube di Terzjus
Dal:
16/04/2024 15:00
al:
16/04/2024 17:00
Dal:
16/04/2024 15:00
16/04/2024 15:00
al:
16/04/2024 17:00
16/04/2024 17:00
“Uno sguardo europeo sulla legislazione del terzo settore e dei soggetti dell’economia sociale”. Roma, 10/04 h. 10.30 – Sala degli Atti Parlamentari del Senato “G. Spadolini”. Per accedere alla sala è necessario iscriversi entro domani
Per accedere alla sala G. Spadolini degli Atti Parlamentari del Senato in piazza della Minerva 38 a Roma, è obbligatorio iscriversi tramite il link che trovate all'interno dell'articolo
Data evento:
10/04/2024 10:30
Data evento:
10/04/2024 10:30
10/04/2024 10:30
Domani 28 febbraio alle ore 11 e alle ore 14 i due nuovi appuntamenti per Reti ETS, CSV, Commercialisti e Notai all’interno del progetto promosso da Unioncamere e realizzato dalla Fondazione Terzjus sul tema “Strumenti di promozione e sviluppo degli ETS e delle imprese sociali”
Prosegue la formazione gratuita del progetto - "Il RUNTS, il Registro delle imprese e gli altri strumenti di promozione degli ETS e delle imprese sociali". Il 26 e 28 febbraio alle ore 11 e in replica alle ore 14 con l'Avv. Ilaria Ioannone
su: “Strumenti di promozione e sviluppo degli ETS e delle imprese sociali”
Sport & Terzo settore: ASD e SSD al centro delle due Riforme. Percorso formativo on-line in 5 moduli da martedì 23 Gennaio
I moduli formativi si inseriscono all’interno di un Progetto promosso da Terzjus con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e la collaborazione del CONI, sia a livello nazionale sia regionale.
Presentazione del report di ricerca “Riconoscere il volontariato di competenza”. Roma, Martedì 23 Gennaio ore 10 – Sala conferenze Unioncamere
Con il contributo di: Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Fondazione Roche e il patrocinio di Unioncamere
Una proposta di legge per il Terzo settore in Piemonte
Martedì 5 dicembre ore 13 presso la Sala delle Bandiere del Consiglio regionale (via Lascaris 9, Torino)
Data evento:
05/12/2023 13:00
Data evento:
05/12/2023 13:00
05/12/2023 13:00
Conferenza Stampa di presentazione del Premio “Volontari@work” Sala Stampa Camera dei Deputati, Roma 22 novembre ore 13
Nasce “volontari@work” il premio alle aziende italiana sul volontariato di competenza, grazie al contributo incondizionato della Fondazione Roche, con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e di Unioncamere
Data evento:
22/11/2023 13:00
Data evento:
22/11/2023 13:00
22/11/2023 13:00
La sfida delle competenze: il Terzo Settore tra innovazione sociale e nuove tecnologie. Il Presidente Bobba a Job&Orienta, giovedì 23 novembre ore 16
Gli enti del Terzo Settore, componente vitale dell'economia, sentono una forte esigenza di innovare migliorando l'offerta, introducendo servizi, prodotti e processi completamente nuovi. È necessario un cambio di passo. Professionalizzazione delle risorse umane, condivisione di strategie e processi decisionali, apertura verso la realtà e ambienti differenti dal proprio per promuovere buona occupazione e inclusione sociale.
Data evento:
23/11/2023 16:00
Data evento:
23/11/2023 16:00
23/11/2023 16:00
“L’amministrazione condivisa dopo le recenti riforme”. Ultimo Quickinar di Terzjus dedicato alle “Letture sulla riforma”, venerdì 17 novembre ore 15
Ultimo appuntamento dei Quickinar dedicati alle "Letture sulla riforma" incentrati sulla presentazione di recenti opere dedicate alla Riforma del Terzo settore.
Data evento:
17/11/2023 15:00
Data evento:
17/11/2023 15:00
17/11/2023 15:00
Presentazione del Rapporto Terzjus 2023 al Forum Terzo Settore del Veneto. Padova, Lunedì 27 novembre 2023 ore 15
Auditorium della Fondazione Cariparo
Piazza Duomo, 15 - Padova. Lunedì 27 novembre 2023 ore 15.00. Presentazione del Rapporto Terzjus 2023 sullo stato e l’evoluzione del Terzo Settore in Italia “Dalla regolazione alla promozione: una riforma da completare”
Data evento:
27/11/2023 15:00
Data evento:
27/11/2023 15:00
27/11/2023 15:00
Iscrizioni fino alle ore 14 del 15 gennaio per il Master in “Innovazione sociale e tecnologica per la cooperazione e il terzo settore” del Politecnico di Torino
L'Executive Master in “Innovazione sociale e tecnologica nella cooperazione e nel terzo settore” è pensato per chi intende progettare sistemi di sviluppo locale con attenzione all'accessibilità, all’inclusività, alla sostenibilità; ma anche alle nuove tecnologie, agli strumenti per il Management el’imprenditorialità, all’Economia e il Diritto.
Master in “Innovazione sociale e tecnologica per la cooperazione e il terzo settore” del Politecnico di Torino: Webinar di presentazione 9 novembre ore 17:30
Questo Executive Master è pensato per chi intende progettare sistemi di sviluppo locale con attenzione all'accessibilità, all’inclusività, alla sostenibilità; ma anche alle nuove tecnologie, agli strumenti per il Management e l’imprenditorialità, all’Economia e il Diritto.
Data evento:
09/11/2023 17:30
Data evento:
09/11/2023 17:30
09/11/2023 17:30
Al via le iscrizioni all’Executive Master del Politecnico di Torino su “Innovazione sociale e tecnologica nella cooperazione e nel Terzo settore”
Sono aperte le iscrizioni all'executive master su "Innovazione sociale e tecnologica nella cooperazione e nel terzo settore" promosso dal Politecnico di Torino anche con la collaborazione di Fondazione Terzjus. Il Master, unico nel suo genere in Italia, è rivolto sia a neolaureati, sia a persone già professionalmente impegnate nella cooperazione e negli enti del Terzo settore. La Fondazione Terzjus ha messo a disposizione due borse di studio del valore di 2.000 euro ciascuna per persone segnalate dai soci di Terzjus che vorranno iscriversi al master. Per chi fosse interessato è previsto un evento on line di presentazione per il 9 novembre alle ore 17.30 a cui prenderanno parte anche il presidente Luigi Bobba e il direttore scientifico di Terzjus Antonio Fici.
“Nuove norme: occasioni utili per il cambiamento”, Luigi Bobba e Gabriele Sepio intervengono al workshop di Fundraising To Say, Roma 20 ottobre
Con Stefano Arduini, che modererà il workshop, Luigi Bobba, Niccolò Contucci, Gabriele Sepio e Mario Consorti, Presidente NP Solutions discuteremo di come le norme dovrebbero essere considerate e utilizzate come aiuto per gli ETS in generale nell’attuare processi e schemi gestionali per restituire a tutti gli interessati (beneficiari, operatori, spettatori e istituzioni) TRASPARENZA e superare quel clima del sospetto che rischiava di collocare il non profit ai margini della cosa pubblica.
“Gli enti di Terzo settore come veicoli della sussidiarietà costituzionale”. Proseguono i Quickinar di Terzjus, Giovedì 19 Ottobre ore 15
Questo 7° ciclo riprende la forma originale del 5° ciclo incentrato sulla presentazione di recenti opere dedicate alla Riforma del Terzo settore. Ne abbiamo scelte sei (tre nella prima parte, tre mella seconda) in un panorama ormai sterminato di testi che sono nati per analizzare e commentare i molteplici provvedimenti scaturiti dalla legge delega per la riforma del terzo settore n.106 del 2016. In questa seconda […]
“Dalla regolazione alla promozione: una riforma da completare”, presentazione del Terzjus Report 2023. Roma, Palazzo Wedekind, 18 ottobre ore 10
PROGRAMMA ore 10 – Registrazione partecipantiore 10.30 – Apertura dei lavori: Luigi Bobba – Presidente Terzjus Una sintesi del 3° Rapporto sullo stato e le prospettive del diritto del Terzo settore in ItaliaAntonio Fici – Direttore Scientifico TerzjusGabriele Sepio – Segretario Generale Terzjus 1a Sessione: LE RETIintroduce e modera: Luigi Bobba – Presidente Terzjusdialogo tra:Vanessa […]
Data evento:
18/10/2023 10:00
Data evento:
18/10/2023 10:00
18/10/2023 10:00
Il Presidente Bobba presenta il libro di Federico ladicicco “Delle cose nuove, Oltre il globalismo e il sovranismo”. Roma, Ara Pacis, Giovedì 21 Settembre
Giovedì 21 Settembre Ara Pacis - Via di Ripetta 190 ROMA
Federico ladicicco - Autore del libro
"DELLE COSE NUOVE - oltre il globalismo e il sovranismo"
DIALOGA CON:
Maria Teresa Bellucci - Viceministro del Lavoro e delle Politiche sociali
Luigi Bobba - Presidente Fondazione Terzius
Gian Carlo Blangiardo - Professore emerito di demografia (già Presidente Istat)
MODERA:
Andrea Pancani - Vice Direttore La7
Data evento:
19/09/2023 17:00
Data evento:
19/09/2023 17:00
19/09/2023 17:00
“Governance e accountability degli enti del Terzo settore”. Riprendono i Quickinar di Terzjus, mercoledì 20 settembre ore 15
Lettura di: Giorgio Mion, Percorsi di sostenibilità per le aziende non profit. Dentro e oltre la riforma del Terzo Settore (Torino, Giappichelli, 2022). Primo appuntamento della seconda parte dei Quickinar di Terzjus dedicati alla presentazione di recenti opere dedicate alla Riforma del Terzo settore.
Data evento:
18/09/2023 15:00
Data evento:
18/09/2023 15:00
18/09/2023 15:00
Riprendono i Quickinar di Terzjus: “Letture sulla riforma”, seconda parte
Riprendono, dopo la pausa estiva, i Quickinar di Terzjus: incontri online dedicati a un tema specifico della durata massima di un’ora e 30 minuti con la possibilità dei partecipanti di interloquire, mediante domande scritte, con gli ospiti del Quickinar. Questo 7° ciclo riprende la forma originale del 5° ciclo incentrato sulla presentazione di recenti opere dedicate alla Riforma del Terzo […]
Dal:
20/09/2023 00:00
al:
17/11/2023 00:00
Dal:
20/09/2023 00:00
20/09/2023 00:00
al:
17/11/2023 00:00
17/11/2023 00:00
Il Presidente di Terzjus, Luigi Bobba, fra i relatori del Convegno dedicato all’Amministrazione condivisa tra Terzo settore e P.A.
Organizzato nell’ambito dell’accordo di coprogettazione tra la Regione autonoma Valle d’Aosta, il Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta Odv e la Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta in collaborazione con l’Università della Valle d’Aosta, a valere sui finanziamenti assegnati nell’ambito dell’Accordo di programma sottoscritto dall’Amministrazione regionale con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, l’incontro vuole essere un’occasione di confronto e approfondimento sulle più recenti evoluzioni degli istituti della co-programmazione e della co-progettazione in Italia, con uno sguardo rivolto anche a importanti esperienze locali.
Data evento:
20/07/2023 16:30
Data evento:
20/07/2023 16:30
20/07/2023 16:30
Più di 110.000 Enti si sono iscritti al Registro Unico del Terzo Settore
Per accompagnare le istituzioni deputate a gestire il RUNTS e per supportare gli ETS, già iscritti e quelli che sono in procinto di accedere al Registro, Unioncamere in collaborazione con Terzjus ha promosso un percorso di formazione e ricerca che è stato presentato in un seminario on line il 19 luglio.
Al via il nuovo corso di laurea di 1° e 2° livello sul Terzo Settore dell’Università Pontificia Salesiana. Il Presidente Luigi Bobba e il Segretario generale di Terzjus Gabriele Sepio nel comitato scientifico
Un nuovo corso di laurea per affrontare le sfide della riforma del Terzo Settore.
Management dei sistemi regionali di welfare e dell’innovazione dei servizi sociali e sanitari (MASWER), delle imprese sociali, del welfare e della previdenza sociale (MISWEPS), seconda edizione
Management dei sistemi regionali di welfare e dell'innovazione dei servizi sociali e sanitari (MASWER), delle imprese sociali, del welfare e della previdenza sociale (MISWEPS): dopo il successo dei due Master targati Università Lum e Terzjus per costruire "Welfare di precisione" nella cultura del "Welfare Health Management", al via la seconda edizione.
Seminario online: “RUNTS ed Enti del Terzo settore: un nuovo percorso di formazione e ricerca”, 19 luglio ore 09.30 il lancio dell’iniziativa
Con l’avvio del RUNTS diverse opportunità delineate nei testi di legge hanno potuto finalmente concretizzarsi. Allo stesso tempo, il funzionamento del registro ha sollevato numerose questioni interpretative ed applicative della nuova disciplina, dal cui superamento dipende il pieno successo della riforma e la più ampia attuazione del principio costituzionale di sussidiarietà orizzontale.
Data evento:
19/07/2023 09:30
Data evento:
19/07/2023 09:30
19/07/2023 09:30
Il Presidente Bobba al convegno della Fondazione Giorgio Oppo “Il terzo settore a sei anni dalla riforma”, Padova 9-10 giugno
Ente organizzatore: FONDAZIONE GIORGIO OPPO.Gratuito.Sede: Aula Magna “Galileo Galilei” – Palazzo Bo, Via VIII Febbraio, 2 – Padova.Iscrizioni: iscrizione gratuita e obbligatoria al sito www.sabiwork.it L’iscrizione al Convegno è gratuita ma necessaria ai fini organizzativi PROGRAMMA 9 giugnoAula Magna “Galileo Galilei” – Palazzo Bo, Via VIII Febbraio, 2 – Padova Indirizzi di salutoProf.ssa Matilde Girolami – Prorettrice dell’Università di […]
Dal:
09/06/2023 00:00
al:
10/06/2023 00:00
Dal:
09/06/2023 00:00
09/06/2023 00:00
al:
10/06/2023 00:00
10/06/2023 00:00
“Modelli e Servizi per lo sviluppo dell’impresa sociale”, Luigi Bobba a Torino al seminario “Impresa Sociale – Coesione, Sviluppo, Lavoro”
“Investi su di te. Investi sugli altri” è lo slogan che accompagna il progetto “Impresa Sociale – Coesione, Sviluppo, Lavoro” promosso da Associazione Volontariato Torino – Vol.To ETS con il sostegno della Camera di Commercio di Torino. L’intenzione del progetto è mettere a disposizione di Enti del Terzo Settore, futuri imprenditori sociali e cittadini iniziative e servizi utili a strutturare idee imprenditoriali in campo sociale attraverso lo svolgimento di una o più attività di interesse generale.
Data evento:
05/06/2023 18:00
Data evento:
05/06/2023 18:00
05/06/2023 18:00
Il Presidente Bobba partecipa mercoledì 31 maggio alla due giorni “Costruzione della pace in Europa da Sarajevo a Kiev” organizzata da Movimento Europeo di Azione Nonviolenta e Pontificia Università “Antonianum”
L’appuntamento darà modo di lanciare un appello affinché l’Unione Europea si ponga come garante della pace, all’interno dei propri confini e nel mondo, grazie all’istituzione dei corpi civili di pace europei, anche con il sostegno dei parlamentari della Repubblica Italiana. PROGRAMMA Prima sessione – Martedì 30 maggio La prima sessione dell’iniziativa sarà dedicata, a partire dalle 15:30, al tema L’Europa alla prova dellacostruzione della pace globale: corpi civili di pace ed ecologia integrale. Dopo i saluti […]
“Impatto sociale, sostenibilità e valore condiviso. Dagli ETS alle imprese, nuove opportunità di crescita”. Il Presidente Bobba e il Segretario Generale Sepio di Terzjus al Convegno Regionale dell’UGDCEC
IMPATTO SOCIALE, SOSTENIBILITÀ E VALORE CONDIVISODagli ETS alle imprese, nuove opportunità di crescita Convegno Regionale Piemonte – Valle D’Aosta organizzato dall’UGDCEC Asti Alessandria e Casale MonferratoIn collaborazione con il Coordinamento UGDCEC Piemonte e Valle d’Aosta Venerdì 26 Maggio 2023 | ASTI, Teatro AlfieriOre 10.00 – 17.30 PROGRAMMA ACCOGLIENZA PARTECIPANTIORE 10.00 – 10.30 SALUTI DI BENVENUTOMelissa Lonetti […]
Data evento:
25/05/2023 10:00
Data evento:
25/05/2023 10:00
25/05/2023 10:00
Il Presidente Bobba relatore al convegno-webinar “L’antimafia come programma di miglioramento delle condizioni sociali ed economiche. Il terzo settore e i beni confiscati alla mafia”
CONVEGNO
23 maggio 2023, Ore 15:00–19:00
Casa dell’Architettura, Piazza Manfredo Fanti, 47 - Roma
Data evento:
23/05/2023 15:00
Data evento:
23/05/2023 15:00
23/05/2023 15:00
Quinto ciclo dei Quickinar di Terzjus: “Letture sulla riforma”, prima parte
Questo quinto ciclo avrà una forma originale. Anziché affrontare questioni normative o di attualità sul diritto del Terzo settore, sarà invece incentrato sulla presentazione di recenti opere dedicate alla Riforma del Terzo settore. Ne abbiamo scelte sei in un panorama ormai sterminato di testi che sono nati per analizzare e commentare i molteplici provvedimenti scaturiti dalla legge delega per la riforma del terzo settore n.106 del 2016.
Al via una nuova ricerca di Fondazione Terzjus “Riconoscere il volontariato di competenza”. Analisi e strategie per valorizzare una pratica sociale emergente
Dopo la positiva esperienza del progetto di ricerca realizzato nel 2022 con la collaborazione della Fondazione Roche e della società Eudaimon,la Fondazione Terzjus nel 2023 realizzera' una nuova attivita' di ricerca dal titolo "Riconoscere il volontariato di competenza.Analisi e strategie per valorizzare una pratica sociale emergente".
Entro il 16 giugno, partecipa e racconta come sta andando il “nuovo” Terzo Settore: l’indagine “Riforma in Movimento 2023” raccoglie l’esperienza di nuovi ETS, organizzazioni neo-costituite, Enti Filantropici, Altri Enti del Terzo Settore
ETS, a voi la parola! L’indagine “Riforma in Movimento 2023” raccoglie l’esperienza di nuovi ETS, organizzazioni neo-costituite, Enti Filantropici, Altri Enti del Terzo Settore: partecipa e racconta come sta andando nel “nuovo” Terzo Settore! La Riforma del Terzo Settore e la piena operatività del RUNTS hanno un impatto sulla quotidianità di sempre più enti. Alcuni […]
La parola al tuo ETS: partecipa all’indagine nazionale RIM “Riforma in movimento”
Italia non profit e Fondazione Terzjus, insieme ad altri 21 partner punti di riferimento del settore, hanno appena lanciato la terza edizione dell’indagine Riforma in Movimentoper ascoltare l’opinione degli enti neocostituiti, degli Enti Filantropici e degli Altri Enti del Terzo Settore: protagonisti del non profit riformato. Se il tuo Ente è tra questi, vorremmo conoscere la vostra esperienza con il RUNTS e la Riforma.
Luigi Bobba all’assemblea nazionale dell’ANSPI: Grazie al Presidente Giuseppe Dessì per il qualificato e paziente lavoro per costituire la Rete associativa dell’ANSPI
La legge del 2016 ha permesso l’istituzione del registro unico nazionale (Runts), definito «un pilastro essenziale per avere finalmente uno strumento univoco e trasparente per l’accesso ai benefici della riforma. Riforma che – ha aggiunto – si giudicherà dalla capacità di generare vocazioni di volontariato, a loro volta in grado di produrre profitto sociale».
11 luglio ore 16, ultimo incontro del 6° ciclo di Quckinar di Terzjus “I nuovi enti filantropici nel Codice del Terzo settore”
In collaborazione con Assifero e Forum Terzo Settore.
Il presidente di Terzjus Luigi Bobba e il Segretario generale Gabriele Sepio hanno incontrato il Ministro dello Sport e del Servizio civile Andrea Abodi
Nel dicembre scorso, il Presidente di Terzjus Luigi Bobba e il Segretario generale Gabriele Sepio hanno avuto modo di incontrare il Ministro dello Sport e del Servizio civile Andrea Abodi. Nel corso dell'incontro si sono messe a fuoco le principali problematiche relative al mondo sportivo, al rapporto con la riforma del terzo settore, al 5 per 1000 e al servizio civile. A seguito di questo confronto, è stato formulato dalla Fondazione Terzjus un breve memorandum di osservazioni e proposte che è stato inviato nei giorni scorsi al Ministro Abodi.
Le “nuove “ imprese sociali. Tendenze e prospettive dopo la Riforma del Terzo settore. Il video e le interviste
Le “nuove “ imprese sociali. Tendenze e prospettive dopo la Riforma del Terzo settore.
Presentazione del quaderno di Terzjus realizzato in collaborazione con Unioncamere.
14 dicembre 2022 ore 10.30 - ROMA, Piazza Sallustio 21
Le Nuove imprese sociali: uno studio condotto da Terzjus e Unioncamere coglie i primi effetti della riforma sull’economia sociale
Mercoledì 14 dicembre 2022, presso la sala degli specchi di Unioncamere, a Roma, si è tenuto un importante seminario nel corso del quale sono stati presentati i risultati principali di una ricerca condotta congiuntamente dall’Ente camerale e dalla Fondazione Terzjus. Lo studio, dal titolo Le nuove imprese sociali. Tendenze e prospettive dopo la riforma del terzo settore, è stato pubblicato nella serie dei quaderni di Terzjus e curato da Luigi Bobba (presidente di Terzjus), Antonio Fici (direttore scientifico di Terzjus) e Claudio Gagliardi (vicesegretario generale di Unioncamere).
C’è tempo fino al 17 febbraio per iscriversi al Corso di aggiornamento della LUMSA Master School: “La gestione partecipata del welfare locale: co-programmazione e co-progettazione”
Il Corso è destinato a dirigenti e funzionari della Pubblica Amministrazione, ad assistenti sociali e referenti dei Piani di zona, a dirigenti, quadri e operatori delle organizzazioni del Terzo settore.
13/12/2022 Giornata di studio “Il patrimonio degli enti ecclesiastici”, sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Giornata di studioMartedì 13 dicembre 2022Università Cattolica del Sacro CuoreLargo A. Gemelli, 1 – MilanoFACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE Sessione mattutina (ore 10.00-13.00)Presiede: S.E. Mons. Giuseppe BATURI,Segretario generale – Conferenza Episcopale Italiana SalutiS.E. Mons. Claudio GIULIODORI, Assistente ecclesiastico generaleStefano SOLIMANO, Preside della Facoltà di GiurisprudenzaLuigi BOBBA, Presidente Fondazione Terzjus Introduce: Andrea BETTETINI, Università Cattolica del Sacro Cuore Patrimonio […]
Data evento:
13/12/2022 10:00
Data evento:
13/12/2022 10:00
13/12/2022 10:00
Costruire “Welfare di precisione” nella cultura del “Welfare Health Management”: due Master di Università LUM e Terzjus
I due master in "Management dei sistemi regionali di welfare e dell'innovazione dei servizi sociali e sanitari (MASWER)" e "Imprese sociali, welfare e previdenza sociale (MISWEPS)" hanno avviato le loro attività formative. Le due esperienze promosse dall'Università degli Studi di Bari LUM e da Terzjus, consentono il conseguimento di 60 CFU e una perfetta coerenza con le evoluzioni del mondo del lavoro pubblico e privato (sociale) nel settore delle politiche e servizi sociali, considerate nel contesto dei sistemi di salute globale e dell'attuazione delle Missioni 5 e 6 del PNRR.
Corso di Aggiornamento in La gestione partecipata del welfare locale: co-programmazione e co-progettazione
Le trasformazioni in corso nel welfare territoriale richiedono lo sviluppo di competenze avanzate e non tradizionali. Il corso – caratterizzato da una struttura agile e orientata all’operatività – si sofferma in modo particolare: sull’analisi dei bisogni sociali e sull’attivazione delle risorse del territorio; sulla capacità di promuovere network progettuali efficaci, duraturi e sostenibili; sul nuovo contesto normativo e sugli aspetti procedurali della co-progettazione e co-programmazione.
“Dal non profit al terzo settore. Una riforma in cammino”, Napoli, 4 novembre ore 15:30
Ecco il primo degli incontri territoriali in presenza per la presentazione del 2° Rapporto della Fondazione Terzjus, su iniziativa della Fondazione Banco di Napoli.Venerdì 4 novembre 2022, ore 15:30, Palazzo Ricca, via del Tribunali 213, Napoli.Dopo l’introduzione del Presidente f.f. della Fondazione Banco di Napoli Francesco Caia, saranno rispettivamente il Presidente di Terzjus Luigi Bobba […]
Data evento:
16/10/2022 15:30
Data evento:
16/10/2022 15:30
16/10/2022 15:30
Il Terzjus Report 2022 in 6 Quickinar: al via la 4ª edizione dei webinar di Terzjus dedicati alla riforma del Terzo settore
Terzjus presenta IL TERZJUS REPORT 2022 IN 6 QUICKINAR in collaborazione con Forum del Terzo Settore e CSVnet PROGRAMMA Martedì 18 ottobre ore 17LE PRINCIPALI NOVITÀ APPLICATIVE DI UN ANNO DI RIFORMAAntonio Fici, Direttore Scientifico Terzjus Mercoledì 26 ottobre ore 15IL QUADRO FISCALE: UNA SINTESI E UN APPROFONDIMENTO SULLE NOVITÀ DEL D.L. SEMPLIFICAZIONIGabriele Sepio, Segretario […]
“Lo sport dilettantistico nel Terzo Settore”, seminario con Gabriele Sepio, UniMoRe
“Il nuovo diritto del Terzo Settore“ ciclo di seminari curato dall’avv. Luca Barbari Aula Convegni del Dipartimento di Giursprudenza dell’Universtità degli Sudi di Modena e Reggio Emilia ogni lunedì e venerdì alle ore 15:45, dal 17 ottobre al 4 novembre Lo sport dilettantistico nel Terzo SettoreLunedì 24 ottobre 2022– Damiano Lembo, presidente Us ACLI– Gabriele Sepio, […]
Data evento:
24/10/2022 15:45
Data evento:
24/10/2022 15:45
24/10/2022 15:45
Gabriele Sepio relatore a “Il Nuovo Diritto del Terzo Settore”, ciclo di seminari all’UniMoRe
Al via, lunedì 17 ottobre 2022, il ciclo di seminari "Il nuovo diritto del Terzo Settore" curato dall'avv. Luca Barbari.
Gli incontri si terranno in Aula Convegni, ogni lunedì e venerdì alle ore 15:45, fino al 4 novembre.
Intervista del Presidente Bobba a Radioinblu. Presentazione del convegno sul Terzjus report 2022 ” Dal non profit al terzo settore. Una riforma in cammino” che si terrà a Roma domani 21 settembre alle ore 10
Ascolta l’intervista al Presidente Bobba (dal minuto 14 del link) in occasione della presentazione del Terzjus Report 2022 che si terrà domani a Roma nel prestigioso Palazzo Wedekind a partire dalle ore 10.00. Potrete seguire in diretta streaming l’evento attraverso il nostro canale youtube Terzjus.
Data evento:
21/09/2022 10:00
Data evento:
21/09/2022 10:00
21/09/2022 10:00
TERZJUS: il passaggio da associazione a fondazione. Bilancio di due anni di attività
Terzjus svolge i suoi compiti mettendo al centro la cultura e l’analisi giuridica, ma senza trascurare le inevitabili e proficue interconnessioni tra il diritto e le altre scienze sociali, come la sociologia e l’economia. Tradurre in termine giuridici le elaborazioni sociologiche o analizzare i rapporti tra economia del terzo settore, economia sociale e terzo settore, sono infatti ulteriori obiettivi che un soggetto specializzato nel diritto del terzo settore deve proporsi di perseguire.
20 giugno, Roma. Convegno “Professione volontario”. La ricerca di Terzjus sul volontariato di competenza in 10 casi aziendali
Convegno promosso da Terzjus in collaborazione con Fondazione Roche e Eudaimon e con il sostegno di Inps per la presentazione della ricerca "Professione Volontario: imprese e lavoratori nella produzione di bene comune".
“I profili fiscali della riforma del terzo settore alla luce dei principi comunitari”. Convegno promosso da Terzjus e Università di Siena – 14 giugno
Il prestigioso evento è stato accreditato ai fini della formazione professionale dall’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Siena e dall'Ordine degli Avvocati di Siena. Al convegno sono stati attribuiti 3 crediti formativi dall’Ordine degli Avvocati di Siena.
Avviata la trasformazione in Fondazione dell’associazione Terzjus
La trasformazione, già ipotizzata dai primi fondatori dell'associazione Terzjus fin dal dicembre 2019, consentirà di meglio ottimizzare, mediante una governance differenziata, l'apporto dei “partecipanti fondatori”, dei “partecipanti aderenti” e dei “partecipanti sostenitori”, in modo da consentire a ciascuno di contribuire in forma appropriata allo sviluppo delle attività e al consolidamento del ruolo della Fondazione nelle più generali dinamiche istituzionali e non del terzo settore.
Fondazione Unipolis e Terzjus: convenzione per l’avvio del LAC, Laboratorio dell’Amministrazione condivisa
La Convenzione che ha durata triennale, ha come obbiettivo di rafforzare, qualificare e sviluppare gli Enti di Terzo settore (ETS) nell’azione di co-progettazione e co-programmazione con gli Enti Pubblici ed ha come strumento operativo l’avvio e la realizzazione di un “Laboratorio dell’Amministrazione Condivisa” (LAC).
Per dicembre 2022 pronto il primo “Rapporto europeo sul diritto del terzo settore”
Terzjus, avvalendosi dei membri stranieri del suo Comitato scientifico, intende dedicare il suo primo Rapporto europeo all’individuazione di un comune perimetro giuridico di terzo settore; attraverso lo studio comparato degli ordinamenti giuridici nazionali appartenenti a diverse tradizioni giuridiche europee (Italia, Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Danimarca, Olanda, Svizzera) sviluppando un modello che non solo favorisca la diffusione di quello italiano oltre i confini nazionali, ma faciliti, a livello interno, l’adozione di soluzioni adottate in altri Paesi.
Torna in alto