Economia del Terzo settore

Dal 1° gennaio 2026 cambia il futuro delle imprese sociali: un nuovo regime fiscale riconosce il loro valore sociale

Dal 1° gennaio 2026, le imprese sociali italiane entreranno in una nuova era grazie a un regime fiscale dedicato e innovativo, pensato per valorizzarne il ruolo e sostenere la loro crescita. La novità nasce dalla Comfort letter della Commissione Europea, rilasciata lo scorso marzo, e segna un passo importante per il terzo settore, riconoscendo per la prima volta un trattamento fiscale specifico alle imprese sociali.

Antonio Fici presenta la rivista “Diritto ed economia del terzo settore – De TES” (ed. Mulino) al convegno “Novità legislative ed evoluzione degli enti del terzo settore” alla Luiss, Martedì 10 dicembre 2024, ore 16:00

ConvegnoNovità legislative ed evoluzione degli enti del terzo settore Martedì 10 dicembre 2024, ore 16:00Sala delle Colonne, Campus Luiss di Viale Pola 12, Roma Ore 16.00 Apertura lavoriAntonio Punzi, Head del Dipartimento di Giurisprudenza, Università Luiss Guido CarliRoberto Fiorini, Responsabile Centro Italia, Unicredit Ore 16.15 Relazione introduttivaLa “commercializzazione” del libro I del codice civileGuido Alpa, […]
Data evento:
10/12/2024 16:00

Diritto ed economia del Terzo settore: pubblicato il secondo numero! Per chi si abbona entro l’anno, sconto del 20% utilizzando l’apposito codice

È stato da pochi giorni pubblicato il Vol. I, 2/2024, della Rivista «Diritto ed economia del Terzo settore», edita per i tipi de Il Mulino. Il fascicolo, come da impostazione della Rivista, è suddiviso in tre sezioni: a) Argomenti; b) Impronte; c) Spazio libero. All’interno della prima sezione compaiono i contributi di Antonio Fici, Mario Renna e Alceste Santuari.
Torna in alto

Ricevi aggiornamenti,
news e approfondimenti sulle attività di Terzjus