Paolo Sanna

Avvocato e ricercatore specializzato in Diritto del terzo settore. Dottore di ricerca in Diritto privato nell’Università di Pisa, è attualmente assegnista di ricerca in Diritto privato nell’Università di Firenze. Autore di numerosi contributi su vari temi del Diritto privato, nonché di scritti in opere collettanee e di altri lavori minori, ha recentemente pubblicato nella collana “Diritto dell’economia sociale, cooperativa e del terzo settore” dell’Editoriale Scientifica, il volume La personalità giuridica degli enti non societari dal codice civile alla riforma del terzo settore (Napoli, 2025).

Chi controlla le modifiche statutarie di una fondazione intenzionata a diventare ETS? Su un discutibile parere del Consiglio di Stato

Si annota in chiave critica un parere reso dai Giudici di Palazzo Spada, secondo i quali, in certi casi, non basta che la delibera di adeguamento dello statuto al CTS di una Fondazione intenzionata ad iscriversi al RUNTS sia sottoposta al vaglio di Notaio e Ufficio del Registro del Terzo settore, ex art. 22, CTS, ma ne occorre altresì la preventiva approvazione da parte della competente autorità di Governo in base al d.P.R. n. 361/2000.    
Torna in alto

Ricevi aggiornamenti,
news e approfondimenti sulle attività di Terzjus