Il “Terzo Settore” entra nell’Enciclopedia Treccani!
L'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti(abbreviata in Enciclopedia Italiana), comunemente nota come “La Treccani”, è la più famosa enciclopedia in lingua italiana, edita a cura dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, fondato a Roma il 18 febbraio 1925 da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile. La prima edizione fu pubblicata in trentacinque volumi, più uno di indici, dal 1929 al 1937, cui sono seguite nel corso degli anni dieci appendici.
Andrea Bassi
Il “Terzo Settore” entra nell’Enciclopedia Treccani!
L'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti(abbreviata in Enciclopedia Italiana), comunemente nota come “La Treccani”, è la più famosa enciclopedia in lingua italiana, edita a cura dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, fondato a Roma il 18 febbraio 1925 da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile. La prima edizione fu pubblicata in trentacinque volumi, più uno di indici, dal 1929 al 1937, cui sono seguite nel corso degli anni dieci appendici.
Autore: Andrea Bassi
Argomenti: Enciclopedia Treccani | Terzo Settore | Volontariato
Terzo settore nei servizi socio-sanitari
Andrea Bassi* 1. Introduzione Il terzo settore costituisce uno dei pilastri fondamentali del sistema di welfare nel nostro paese, accanto all’intervento pubblico, al mercato (in specie nel settore sanitario) e al welfare familiare. In Italia storicamente sono venuti configurandosi – a partire dal secondo dopo guerra – quattro principali attori del terzo settore (società civile […]
Autore: Andrea Bassi
Argomenti: servizi socio-sanitari | Terzo Settore | Welfare
Percezioni e atteggiamenti verso la Riforma del Terzo Settore
Il commento del Prof. Andrea Bassi dell'Università di Bologna circa i dati delle tendenze emerse nella survey realizzata da Terzjus e Italia Non Profit nella primavera scorsa a cui hanno partecipato circa 1.300 enti e organizzazioni di Terzo settore.