Barbara Boschetti

È professore ordinario di Diritto amministrativo presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali e titolare, tra gli altri, dei corsi di Public law and systems of governance, Istituzioni di diritto pubblico (sede di Brescia), Elementi di diritto dei contratti pubblici. Dal 2014 è valutatore per la Commissione europea dei progetti di ricerca finanziati con i programmi FP7 e Horizon2020. Dal 2018 è membro del Tavolo di lavoro per la scrittura delle linee guida in materia di whistleblowing e dal 2017 è esperto del Consiglio dell'Antuorità nazionale anticorruzione. Dal 2015 al 2017 è stata membro della Commissione per l'attuazione del Codice dei contratti pubblici istituita dall'Autorità nazionale anticorruzione. E' stata Visiting researcher presso la Boston University - School of law (Center for the Study of Europe). E' coordinatore scientifico di Cattolica per la Pubblica Amministrazione.

Una bussola per il futuro prossimo delle politiche sociali

Un percorso di ricerca sull’amministrazione condivisa non tollera conclusioni. L’amministrazione condivisa, come recita il titolo di questo lavoro corale, è un laboratorio di innovazione, che, a sua volta, mette in moto innovazione: insomma, dove tutto finisce, tutto ha, e trova, un nuovo inizio.Questa consapevolezza, questa rivelazione, mi ha indotta a scegliere, a mo’ di conclusioni, una soluzione che potesse, secondo lo stile dell’amministrazione condivisa, essere generativa, motore di un nuovo inizio: in particolare, di un nuovo modo di fare politiche pubbliche.

Eco-design giuridico (trasformativo) per la “net-zero age” e la sua economia

La transizione ecologica, con la sua urgenza trasformativa, costituisce un laboratorio di eco-design giuridico orientato a ri-formare il diritto e lo spazio-tempo giuridico, nella duplice direzione della capacità di portare a compimento la transizione ecologica (e grandi cambiamenti strutturali) e capacità di una giustizia nella transizione ecologica, lungo le coordinate tracciate dal paradigma della resilienza trasformativa (art. 2, reg. 2021/241/UE).
Torna in alto

Ricevi aggiornamenti,
news e approfondimenti sulle attività di Terzjus