Una bussola per il futuro prossimo delle politiche sociali
Un percorso di ricerca sull’amministrazione condivisa non tollera conclusioni. L’amministrazione condivisa, come recita il titolo di questo lavoro corale, è un laboratorio di innovazione, che, a sua volta, mette in moto innovazione: insomma, dove tutto finisce, tutto ha, e trova, un nuovo inizio.Questa consapevolezza, questa rivelazione, mi ha indotta a scegliere, a mo’ di conclusioni, una soluzione che potesse, secondo lo stile dell’amministrazione condivisa, essere generativa, motore di un nuovo inizio: in particolare, di un nuovo modo di fare politiche pubbliche.
Barbara Boschetti
“L’amministrazione condivisa come laboratorio di innovazione” quaderno n. 5 della Fondazione Terzjus a cura di Barbara Boschetti
Il quaderno n. 5 della collana che la Fondazione Terzjus ha aperto presso l’Editoriale scientifica di Napoli raccoglie i risultati di un anno di lavoro del “Laboratorio di Amministrazione Condivisa” (LAC) che la Fondazione ha avviato dalla fine del 2022. Non è infatti il primo Quaderno dedicato all’analisi e alla promozione degli istituti dell’Amministrazione condivisa. […]
Autore: Barbara Boschetti
Argomenti: Amministrazione condivisa | LAC | Quaderni di Terzjus
Una bussola per il futuro prossimo delle politiche sociali
Un percorso di ricerca sull’amministrazione condivisa non tollera conclusioni. L’amministrazione condivisa, come recita il titolo di questo lavoro corale, è un laboratorio di innovazione, che, a sua volta, mette in moto innovazione: insomma, dove tutto finisce, tutto ha, e trova, un nuovo inizio.Questa consapevolezza, questa rivelazione, mi ha indotta a scegliere, a mo’ di conclusioni, una soluzione che potesse, secondo lo stile dell’amministrazione condivisa, essere generativa, motore di un nuovo inizio: in particolare, di un nuovo modo di fare politiche pubbliche.
Autore: Barbara Boschetti
Argomenti: Amministrazione condivisa | Competitiveness | Digital Compass
Eco-design giuridico (trasformativo) per la “net-zero age” e la sua economia
La transizione ecologica, con la sua urgenza trasformativa, costituisce un laboratorio di eco-design giuridico orientato a ri-formare il diritto e lo spazio-tempo giuridico, nella duplice direzione della capacità di portare a compimento la transizione ecologica (e grandi cambiamenti strutturali) e capacità di una giustizia nella transizione ecologica, lungo le coordinate tracciate dal paradigma della resilienza trasformativa (art. 2, reg. 2021/241/UE).
Autore: Barbara Boschetti
Argomenti: Green deal | Net-zero age | Transizione ecologica