Claudio Gagliardi

Già Segretario Generale dell’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (2009-2015). Ha diretto nel corso degli anni il Centro studi e i settori innovazione, formazione e mercato del lavoro dell’Unioncamere, coordinando altresì le attività nazionali del sistema camerale per l’impianto e lo sviluppo del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Autore di studi e ricerche sui temi del lavoro, della formazione e delle competenze, dei distretti industriali, delle medie imprese industriali, dell’immigrazione e dell'economia sociale. Ha progettato e diretto per circa 30 anni il “Sistema informativo Excelsior per l'analisi dei fabbisogni professionali e formativi delle imprese italiane”, dalla prima edizione e fino a luglio 2024.

In Piemonte e Valle d’Aosta partono gli osservatori e i comitati per l’economia sociale

Lo scorso mese di settembre ha avuto ufficialmente inizio il progetto per la “Costituzione di Osservatori e Comitati territoriali per l’economia sociale”, promosso dalla Fondazione Terzjus in partnership con il sistema delle Camere di Commercio di Piemonte e Valle d’Aosta e sostenuto dalla Fondazione CRT.

“Gli enti dell’economia sociale dal registro delle imprese: settori di attività, impatto occupazionale e competenze”, sintesi del Cap. VI del Terzjus Report a cura di Claudio Gagliardi

Con l’abstract di Claudio Gagliardi, prosegue la pubblicazione settimanale delle sintesi dei capitoli del Terzjus Report 2024. di C. Gagliardi, “Gli enti dell’economia sociale dal registro delle imprese: settori di attività, impatto occupazionale e competenze”, in A due passi dalla meta. Verso il completamento della riforma. Quarto rapporto sullo stato e le prospettive del diritto […]

Le imprese sociali in Italia: un aggiornamento sulle principali caratteristiche a fine 2023

Le più recenti elaborazioni effettuate nello scorso mese di luglio da Unioncamere sui dati della sezione speciale del Registro delle imprese riservata alle “Imprese Sociali”, confermano l’importante trend di crescita registrato per questa tipologia di ente del terzo settore a partire dalla riforma introdotta dal d.lgs. 3 luglio 2017, n.112.

I fabbisogni formativi dell’economia sociale. L’indagine 2023 del Sistema Informativo Excelsior sull’economia sociale è stata realizzata da Unioncamere con la collaborazione di Fondazione Terzjus ed Euricse

Questo approfondimento dell’indagine Excelsior è dedicato ai fabbisogni professionali e formativi delle imprese dell’economia sociale. Unioncamere, in collaborazione con Euricse e Terzjus, mutua dal dibattito europeo un concetto relativamente nuovo per l’Italia. Come verrà illustrato nel corso di questo rapporto, tale novità ha origine dalla percezione che le strategie di sviluppo economico e sociale in tempi tanto complessi abbiano bisogno di aprirsi a nuove categorie di analisi e azione.

Ecco i dati del primo Rapporto sul RUNTS

Il primo Rapporto sul Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), promosso dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e Unioncamere e realizzato con la collaborazione del Centro Studi Tagliacarne e della Fondazione Terzjus, presentato a Roma il 29 maggio 2024 rappresenta una novità rilevante per lo studio e l’analisi degli Enti del Terzo Settore (ETS) in Italia. Il Rapporto fornisce, infatti, una rappresentazione al 31 dicembre 2023 ricca di molti dettagli inediti sulle caratteristiche degli enti registrati nel RUNTS, sulla loro articolazione nei diversi territori documentata con mappe di grande interesse, sulle principali attività svolte e sulle loro caratteristiche organizzative ed economiche.
Torna in alto

Ricevi aggiornamenti,
news e approfondimenti sulle attività di Terzjus