Vincenzo Sisci

È laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma, Roma Tre. Avvocato, ha sviluppato le sue competenze principalmente in materia di tassazione delle società di capitali ai fini delle imposte dirette ed indirette, in ambito nazionale ed internazionale, assistendo medie e grandi imprese e gruppi multinazionali nella consulenza fiscale e in contenziosi complessi. Ha maturato una specifica esperienza nell’ambito degli incentivi fiscali e della fiscalità locale e nell’assistenza a gruppi di lavoro in seno alle associazioni di categoria. Si occupa di consulenza con riferimento alla fiscalità degli enti non commerciali e del Terzo settore. Ha svolto attività di docenza presso la Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza in materia di diritto tributario internazionale.

Amministrazione condivisa: il fisco segue la logica sociale

La crescente diffusione di progetti di amministrazione condivisa sul territorio e nelle comunità locali rende necessaria una chiara classificazione dei contributi erogati nell’ambito della co-progettazione sia ai fini dell’IVA e delle imposte dirette che in relazione alla normativa sugli aiuti di Stato. Tre punti che possono essere chiariti solo tenendo bene in considerazione le peculiarità dell’amministrazione condivisa, che si fonda sulla comunanza di obiettivi e sull’aggregazione di risorse fra gli enti pubblici e gli Ets partecipanti, uniti nella programmazione e progettazione, in comune, di servizi e interventi di coesione e protezione sociale. Un rapporto inedito fra pubblico e privato sociale ben distante dalla logica dello scambio.

Nasce un Osservatorio dell’economia sociale

La Fondazione Terzjus ETS – Osservatorio di diritto del terzo settore, della filantropia e dell’impresa sociale, in collaborazione con Confcooperative, Legacoop, CoopFond S.p.A. e Fondosviluppo S.p.A., sta avviando la creazione di un nuovo Osservatorio dedicato all’economia sociale. Questo ambizioso progetto intende promuovere la cultura giuridica e il valore economico delle organizzazioni dell’economia sociale italiane, alla […]
Torna in alto

Ricevi aggiornamenti,
news e approfondimenti sulle attività di Terzjus