Pubblicato on line sul sito del Ministero del Lavoro l’atto di indirizzo 2025 per la ripartizione dei fondi ex art. 72 del CTS: novità per i bandi nazionali.
Pubblicato on line l'atto di indirizzo per lo stanziamento dei fondi per gli ETS previsti dall'art. 72 del D.Lgs.117/2017. Le novità del bando
Lo stato del Terzo Settore a sette anni dalla riforma
Luigi Bobba
[di Luigi Bobba in, Guido Alpa e Antonio Florio (a cura di), Codice del terzo settore. Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117. Commentario per articoli, Pacini Editore, 2025]
Terzjus in video
Ultimi Articoli
Il diritto “locale” del Terzo settore: osservazioni sulle leggi della Provincia autonoma di Bolzano e della Regione Marche
Dopo gli interventi delle Regioni Toscana, Molise, Umbria, Emilia-Romagna e Puglia, si registrano due recenti leggi da parte della Provincia autonoma di Bolzano e della Regione Marche, così rispettivamente intitolate: «Istituzione dell’Elenco provinciale degli enti che svolgono attività di interesse generale e disposizioni in materia di Terzo settore»; «Norme per il sostegno e la promozione del Terzo settore, dell’attivismo civico e dell'economia sociale nella Regione Marche».
Autore: Mario Renna
Argomenti: diritto locale | Provincia autonoma di Bolzano | Regione Marche
Linee guida in materia di partenariato speciale pubblico e privato per gli istituti e i luoghi della cultura
Con la circolare n. 10 del 1 agosto 2025, il Dipartimento per la valorizzazione del patrimonio culturale del Ministero della Cultura ha pubblicato le “Linee Guida in materia di partenariato speciale pubblico privato per gli istituti e i luoghi della cultura”. Le Linee Guida forniscono indicazioni operative finalizzate a conferire omogeneità, efficienza ed efficacia nell’applicazione del Partenariato Speciale Pubblico Privato per i beni culturali disciplinato dall’art. 134 comma 2 del d. lgs. n. 36/2023 e dall’art. 89, comma 17, del d. lgs. n. 117/2017 – Codice del Terzo Settore.
Autore: Ivan Vernosce
Argomenti: istituti di cultura | Partenariato speciale | pubblico e privato
Dal 1° gennaio 2026 cambia il futuro delle imprese sociali: un nuovo regime fiscale riconosce il loro valore sociale
Dal 1° gennaio 2026, le imprese sociali italiane entreranno in una nuova era grazie a un regime fiscale dedicato e innovativo, pensato per valorizzarne il ruolo e sostenere la loro crescita. La novità nasce dalla Comfort letter della Commissione Europea, rilasciata lo scorso marzo, e segna un passo importante per il terzo settore, riconoscendo per la prima volta un trattamento fiscale specifico alle imprese sociali.
Autore: Redazione
Argomenti: Economia del Terzo settore | Economia sociale | Imprese sociali
Documentazione - Ultimi inserimenti
Corte cost., 21 luglio 2025, n. 116
Art. 12, c. 3°, secondo periodo, del decreto legislativo 02/08/2002, n. 220
Cons. Stato, Sez. V, 14 luglio 2025, n. 6126
Riconoscimento CSV
L.R. Puglia, 11 luglio 2025, n. 11
Disposizioni in materia di promozione dell’attività degli enti di Terzo settore