Francesca Tini Brunozzi

Ph.D. in linguistica all'Università di Torino. Ha lavorato nella ricerca per le tecnologie vocali per lo sviluppo di dialoghi uomo-macchina per Loquendo S.p.A., Nuance Communication Inc., le Università di Torino e di Trento.

Presentazione del Terzjus Report 2024: più di 37.000 Enti non profit in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta di cui 13.000 iscritti al RUNTS e 12.000 al RASD

Oltre 26.000 organizzazioni non profit in Piemonte, più di 9.500 in Liguria e oltre 1.100 in Valle d’Aosta: questi i numeri che testimoniano la vitalità e il radicamento del Terzo Settore nel Nord-Ovest italiano In occasione della presentazione del Terzjus Report 2024, promossa dalla Consulta delle Fondazioni di Origine Bancaria del Piemonte e della Liguria e dalla Fondazione Terzjus, in collaborazione con il Forum del Terzo Settore Piemonte e CSVnet Piemonte ETS, verrà offerta una fotografia aggiornata e dettagliata degli Enti non profit nelle tre Regioni.

Fondazione Terzjus rinnova la partnership con il Politecnico di Torino per la seconda edizione del Master in Innovazione sociale e tecnologica per le imprese cooperative e il terzo settore

Siamo lieti di annunciare che è stato pubblicato il bando per la seconda edizione del Master in Innovazione Sociale e Tecnologica per la Cooperazione, organizzato dal Politecnico di Torino e in programma da gennaio a dicembre 2026. Dopo il grande successo della prima edizione, Fondazione Terzjus conferma con entusiasmo il proprio supporto a questo progetto formativo d’eccellenza, contribuendo attivamente alla sua crescita e diffusione.

Terzjus: report, ricerche e pubblicazioni dal 2020 al 2024

La Fondazione Terzjus ETS fondata nel 2019, ha realizzato numerose pubblicazioni scientifiche di elevato livello giuridico tutte dedicate al percorso di attuazione della Riforma del Terzo Settore tutte rinvenibili e scaricabili gratuitamente dal sito istituzionale nella sezione report e ricerche: Tre Rapporti Nazionali “Terzjus Report” 2021 – 2022 – 2023, quattro quaderni scientifici e una serie di pubblicazioni derivanti dalle attività di ricerca. Terzjus inoltre ha organizzato e partecipato ad una nutrita serie di convegni, seminari e momenti informativi oltre ad aver realizzato altre pubblicazioni giuridiche, numerosi articoli scientifici e informativi, video e post tutti rivolti alla promozione del diritto del Terzo settore. Molto apprezzati dal pubblico i Quickinar del Terzo Settore, approfondimenti in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione Terzjus, giunti alla VII Edizione.

Il Terzjus Report 2022 in 6 Quickinar: al via la 4ª edizione dei webinar di Terzjus dedicati alla riforma del Terzo settore

Terzjus presenta IL TERZJUS REPORT 2022 IN 6 QUICKINAR in collaborazione con Forum del Terzo Settore e CSVnet PROGRAMMA Martedì 18 ottobre ore 17LE PRINCIPALI NOVITÀ APPLICATIVE DI UN ANNO DI RIFORMAAntonio Fici, Direttore Scientifico Terzjus Mercoledì 26 ottobre ore 15IL QUADRO FISCALE: UNA SINTESI E UN APPROFONDIMENTO SULLE NOVITÀ DEL D.L. SEMPLIFICAZIONIGabriele Sepio, Segretario […]

Il direttore scientifico di Terzjus, Antonio Fici, vincitore del Prize for Academic Excellence in Philanthropy

La Fondazione Lombard Odier ha promosso la seconda edizione del Prize for Academic Excellence in Philanthropy, con l’obiettivo di premiare i migliori scritti aventi ad oggetto il tema della filantropia. Il premio per il miglior paper è stato assegnato al Professore Antonio Fici, Associato di Diritto Privato nell’Università di Roma Tor Vergata e Direttore Scientifico di Terzjus.

Intervento del Commissario UE Nicolas Schmit al convegno promosso da Terzjus e Università di Siena “I profili fiscali della riforma del terzo settore alla luce dei principi comunitari”

L'intervento di Nicolas Schmit Commissario UE al Lavoro e ai diritti sociali al convegno promosso da Terzjus e Università di Siena “I profili fiscali della riforma del terzo settore alla luce dei principi comunitari”, Siena, 14 giugno 2022.

Per dicembre 2022 pronto il primo “Rapporto europeo sul diritto del terzo settore”

Terzjus, avvalendosi dei membri stranieri del suo Comitato scientifico, intende dedicare il suo primo Rapporto europeo all’individuazione di un comune perimetro giuridico di terzo settore; attraverso lo studio comparato degli ordinamenti giuridici nazionali appartenenti a diverse tradizioni giuridiche europee (Italia, Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Danimarca, Olanda, Svizzera) sviluppando un modello che non solo favorisca la diffusione di quello italiano oltre i confini nazionali, ma faciliti, a livello interno, l’adozione di soluzioni adottate in altri Paesi.

Il sito di Terzjus: una crescita costante

Il confronto di alcuni dati sull’andamento del sito www.terzjus.it, nel periodo che va da marzo 2021 a marzo 2022, con un rilevamento di metà periodo a settembre 2021, costituisce il set quantitativo dei dati utilizzato sia per formulare qualche osservazione qualitativa sia per delineare un trend del sito a distanza di non molto tempo dalla sua creazione.
Torna in alto

Ricevi aggiornamenti,
news e approfondimenti sulle attività di Terzjus