Italia non Profit e Terzjus lanciano la prima ricerca italiana sulla partecipazione e l’attivismo online. Partecipa anche tu: rispondi al questionario entro il 30 settembre
Italia non Profit e Terzjus, con il supporto di Consulta delle Fondazioni di origine Bancaria del Piemonte e della Liguria, lanciano la prima ricerca italiana sulla partecipazione e l’attivismo online, per comprendere le motivazioni dietro l’impegno civico. Il questionario, disponibile fino al 30 settembre 2025, aiuterà associazioni e istituzioni a sostenere meglio chi si impegna.
Enti del Terzo settore, passaggio morbido per la non commercialità
Gabriele Sepio
La prossima settimana in Consiglio dei ministri il decreto attuativo. Attese le misure sull’Iva e per il passaggio delle attività ora ritenute commerciali
[di Daniele Gro e Gabriele Sepio, pubblicato in «Il Sole 24 Ore», sabato 19 Luglio 2025, pag. 23]
Terzjus in video
Ultimi Articoli
L’azione di responsabilità verso gli amministratori di associazioni non riconosciute. Commento alla sentenza della Corte Costituzionale n. 86/2025
Merita di essere segnalata una recente sentenza della Corte Costituzionale, che nuovamente è intervenuta su materie di interesse per chi studia e si occupa di associazionismo e diritto del terzo settore. La decisione in commento è la sentenza n. 86 del 21-26 giugno 2025, con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato “l’illegittimità costituzionale dell’art. 2941, […]
Autore: Luca Barbari
Argomenti: Art. 2941 c.c. | Associazioni non riconosciute | Corte Costituzionale | Diritto del Terzo settore | incostituzionalità | mala gestio | prescrizione | responsabilità degli amministratori | trasformazione eterogenea
Terzo settore, occupati in crescita ma redditi bassi
Il Rapporto annuale Inps, presentato ieri (si veda anche il servizio a pagina 8), dedica ampio spazio all’analisi della platea degli operatori del Terzo settore, restituendo una fotografia aggiornata di un comparto in espansione sotto il profilo occupazionale ma che continua a presentare elementi strutturali di fragilità, specie sul versante contrattuale e retributivo.
Autore: Luigi Bobba and Gabriele Sepio
Argomenti: Occupazione | Politiche attive del lavoro | Terzo Settore
Amministrazione di sostegno, quell’«interdizione mascherata» che il Terzo settore può sanare
Negli oltre vent'anni trascorsi dalla sua nascita, l'istituto ha perso la sua natura originaria a garanzia dell'autodeterminazione della persona, per diventare una mera difesa del patrimonio. Per Vincenzo Falabella, consigliere del Cnel, recuperare il senso originario della figura dell'amministratore è possibile grazie al non profit.
Autore: Redazione
Argomenti: Amministrazione di sostegno | CNEL | Vincenzo Falabella
Documentazione - Ultimi inserimenti
Cons. Stato, Sez. V, 14 luglio 2025, n. 6126
Riconoscimento CSV
L.R. Puglia, 11 luglio 2025, n. 11
Disposizioni in materia di promozione dell’attività degli enti di Terzo settore
T.A.R. Piemonte, 2 luglio 2025, n. 1117
Art.56 CTS: valutazione in concreto dell’idoneità dell’ente