Il quarto Rapporto annuale, Terzjus Report 2024, traccia le principali direttrici dell’evoluzione subita dal terzo settore e dal suo diritto a partire dall’entrata in vigore della riforma del 2017, prospettando ulteriori scenari di crescita, anche in ragione della ormai ritenuta prossima entrata in vigore della parte fiscale della legislazione. Anche quest’anno ci si concentra sull’esame di una nuova categoria di enti del terzo settore, gli enti filantropici, e si studiano le fattispecie aggregative delle reti associative e dei centri di servizio per il volontariato.
5 anni di Terzjus in 2 minuti: il video
Benvenuti in questo percorso che celebra cinque anni di Terzjus nell'innovazione e nella ricerca nel diritto del Terzo settore. Questo breve video – curato da Claudia Grohovaz – sintetizza per immagini la missione di Terzjus, dalla sua fondazione nel giugno 2019, evidenziando le attività, gli eventi e le pubblicazioni che hanno caratterizzato il suo operato.

“A due passi dalla meta. Verso il completamento della riforma”. Sintesi del IV Rapporto sullo Stato e sull’evoluzione del diritto del terzo settore in Italia
Sono più di 132.000 gli ETS iscritti al RUNTS a fine gennaio 2025. Di questi, circa 39.000 sono nuovi enti che non provengono dai precedenti registri. Le imprese sociali, nate dopo la Riforma fino alla fine del 2023, sono più di 5000; i nuovi Enti filantropici raggiungono quota 339 e le Reti Associative riconosciute sono 54. Gli ETS beneficiari del 5×1000 – misura utilizzata da 17,5 milioni di contribuenti – sono più di 58.000. I corsi di laurea, master e corsi di perfezionamento sul Terzo settore, dopo la Riforma, sono quasi decuplicati. Anche per l'Economia Sociale (ES) numeri importanti: circa 54.000 enti e imprese sociali per un'occupazione totale pari a 1,2 milioni persone.

“Dove va il diritto del terzo settore?” Intervento di Antonio Fici, Direttore scientifico di Terzjus, alla presentazione del Terzjus Report 2024. Roma, 13 febbraio 2025
Dove va il diritto del terzo settore? (intervento al seminario di presentazione del Terzjus Report 2024 – Roma, 13 febbraio 2025) di Antonio Fici, Direttore scientifico di Terzjus In attesa dei due ultimi passaggi fondamentali del percorso di attuazione della riforma “epocale” del 2017, poiché così la si può definire senza correre il rischio di […]

promosso da

in collaborazione con


con il patrocinio di


133mila iscritti al registro Terzo settore
[di Luigi Bobba, «Corriere della Sera» di martedì 18 febbraio, pag. 31]
A dispetto delle fosche previsioni di non pochi detrattori della riforma del Terzo settore, il Registro unico nazionale del terzo settore (Runts) si sta rivelando uno strumento con un'inedita capacità attrattiva.
Terzjus in video
Ultimi Articoli
Largo alle Srl nel Terzo settore. Dopo la riforma, crescono le società di capitali nel Registro
Le Srl cominciano a farsi largo nel terzo settore. Quasi un'impresa sociale su cinque costituita dopo la riforma del 2016 ha assunto la forma della società di capitali, con netta prevalenza di quelle a responsabilità limitata. Guardando solo al 2023, il dato sale al 31,1%. Una percentuale destinata a crescere dopo l'arrivo del tanto agognato parere Ue sul regime fiscale previsto dalla riforma del terzo settore, che aprirà la strada a una serie di vantaggi e agevolazioni a favore delle imprese sociali.

Presentato il IV Terzjus report per l’anno 2024 presso Palazzo Wedekind
Presentato a Palazzo Wedekind il IV Terzjus Report relativo all’anno 2024 della fondazione Terzjus con il patrocinio dell’Inps e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e con il contributo della Consulta delle fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria e della fondazione Cariplo.

Terzo settore, presentato Terzjus report: vicini a completare riforma
Con le video interviste di Askanews
Si è svolta a Palazzo Wedekind a Roma la presentazione del IV Terzjus report, relativo all'anno 2024, della Fondazione Terzjus. Il rapporto esamina lo stato e l'evoluzione del diritto del Terzo settore e vuole essere anche un viaggio per cercare di capire lo stato di salute dell'intero comparto. "Siamo vicini alla meta, al completamento della riforma del terzo settore - ha detto ad askanews Luigi Bobba, presidente della Fondazione Terzjus - in particolare il Registro è popolato ormai da più di 132mila enti, associazioni di volontariato e imprese sociali, e ogni mese altri mille si aggiungono. È una realtà importante, che opera in tutte le nostre comunità ed è al servizio dei cittadini più vulnerabili, che produce solidarietà e induce i cittadini a impegnarsi per qualche buona causa per la comunità".

Documentazione - Ultimi inserimenti
Corte cost., 17 dicembre 2024, n. 201
Artt. 1, c. 1°, 2° e 3°, 3, c. 1°, e 7, c. 1°, lett. c), della legge della Regione Calabria 14/03/2024, n. 8.
Corte dei Conti Lombardia, Sez. controllo, 17 dicembre 2024
Concessione direttae senza alcun corrispettivo ad associazione sportiva dell’uso e della gestione dell’impianto sportivo di proprietà comunale
T.A.R. Campania, sez. I, 2 dicembre 2024, n. 2334
Accreditamento: principi e regole operative