promosso da

Fondazione Terzjus

in collaborazione con

Italia non profit

 

Forum Terzo Settore

con il patrocinio di

Unioncamere

 

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Seconda edizione

Il Premio Nazionale
del Volontariato di Competenza

Onlus, con l’iscrizione al Registro parte il fisco del Terzo settore

[di Ilaria Ioannone e Gabriele Sepio, pubblicato in «Il Sole 24 Ore» di Sabato 9 agosto pag.16]

ONLUS, inquadramento dell’ente nel terzo settore per salvaguardare la continuità fiscale. Con l’entrata in vigore delle disposizioni fiscali del Codice del Terzo Settore (CTS), prevista a partire dal periodo d’imposta successivo al 31 dicembre 2025, il regime ONLUS volge ormai al termine. Il D.lgs. 460/1997 e l’articolo 150 del TUIR, che ne hanno costituito per oltre vent’anni l’impalcatura fiscale, verranno infatti abrogati ai sensi dell’articolo 102, comma 2, del CTS. Un passaggio di fatto formalizzato con l’arrivo della Comfort letter lo scorso 7 marzo e successivamente con il D.L. n. 84/2025 che, tuttavia, impongono certezze per tutte quelle ONLUS ancora iscritte nella relativa anagrafe e che hanno tempo fino al 31 marzo 2026 per presentare istanza di iscrizione nel Registro unico nazionale del Terzo (RUNTS). Ma è proprio in questa fase di transizione che occorre sciogliere alcuni nodi. Il primo aspetto da chiarire riguarda il regime fiscale delle ONLUS che, alla data del 1 gennaio 2026 (che segnerà, come detto, l’entrata in vigore delle nuove misure fiscali ma anche la definitiva chiusura dell’anagrafe ONLUS) non abbiano ancora perfezionato l’iscrizione nel Registro unico nazionale del Terzo settore. Secondo l’articolo 104 del CTS, l’accesso ai regimi fiscali agevolativi introdotti dal Titolo X, è subordinato all’assunzione della qualifica di ente del Terzo settore, che si ottiene evidentemente solo mediante l’iscrizione nel RUNTS. 

Terzjus in video

Ultimi Articoli

Terzo Settore, una nuova proposta formativa. Il contributo di Terzjus

Al via il terzo anno di percorso accademico promosso dall’Università Pontificia Salesiana. Nostra intervista all’Avv. Gabriele Sepio, Segretario generale della Fondazione Terzjus e promotore del nuovo corso di laurea.

Firmati il 07/08 dal Ministro Calderone, l’atto di indirizzo che stanzia 141 mln di euro per gli ETS dal 2025 al 2027 e il Decreto vigilanza, monitoraggio e controllo degli ETS

In fase di pubblicazione l'atto di indirizzo per lo stanziamento dei fondi per gli ETS previsti dall'art. 72 del D.Lgs.117/2017 e il Decreto Ministeriale che definisce le forme, i contenuti, i termini e le modalità di esercizio delle funzioni di vigilanza, controllo e monitoraggio sugli ETS.

Sottoscritto un Protocollo d’intesa tra la Fondazione Terzjus e Cassa depositi e Prestiti (Cdp)

Il 25 luglio 2025, Fondazione Terzjus ETS e Cassa Depositi e Prestiti (Cdm) hanno siglato un Protocollo d’Intesa che apre nuove prospettive per l’economia sociale italiana. Questa collaborazione strategica mira a sostenere e valorizzare il Terzo settore attraverso l’attivazione di strumenti innovativi di finanza sociale, la promozione del volontariato d’impresa e la creazione di un […]

Documentazione - Ultimi inserimenti

Soci partecipanti fondatori

Soci partecipanti aderenti

Ricevi aggiornamenti,
news e approfondimenti sulle attività di Terzjus