“Advocacy, identità e servizio” presentazione della ricerca di Fondazione Terzjus con Unioncamere sul ruolo e le prospettive dei Centri di Servizio per il Volontariato e delle Reti Associative del Terzo settore. Roma, Giovedì 8 maggio ore 10.30
Del report discuteranno i protagonisti di questa fase di intensa innovazione: Chiara Tommasini, presidente di CSVnet e Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum nazionale del terzo settore. Con loro, anche il contributo del Capo Dipartimento del MLPS, Alessandro Lombardi, che, in quanto Direttore generale del Terzo settore, ha seguito l'implementazione delle norme e la messa in opera gli strumenti di promozione. Seguiranno gli interventi di esponenti delle Reti associative e responsabili dei Csv territoriali.
Il realismo storico e la potenza della fratellanza, l’eredità di papa Francesco
Stefano Zamagni
Gli ultimi mesi di vita terrena del Pontefice danno testimonianza della sua disposizione d’animo nei confronti della sofferenza, che diventa occasione di consolazione
[di Stefano Zamagni*, pubblicato in «Corriere della Sera» del 21 aprile 2025]
Terzjus in video
Ultimi Articoli
“L’amministrazione condivisa come laboratorio di innovazione” quaderno n. 5 della Fondazione Terzjus a cura di Barbara Boschetti
Il quaderno n. 5 della collana che la Fondazione Terzjus ha aperto presso l’Editoriale scientifica di Napoli raccoglie i risultati di un anno di lavoro del “Laboratorio di Amministrazione Condivisa” (LAC) che la Fondazione ha avviato dalla fine del 2022. Non è infatti il primo Quaderno dedicato all’analisi e alla promozione degli istituti dell’Amministrazione condivisa. […]
Autore: Barbara Boschetti
Argomenti: Amministrazione condivisa | LAC | Quaderni di Terzjus
Volontariato di competenza, valore sociale per le imprese
Il dialogo profit/non profit generato dai progetti di volontariato di competenza è stato, quindi, al centro della seconda edizione del Premio “Volontari@work”, con la partecipazione di imprese e, per la prima volta, anche degli enti del terzo settore. Proprio questa ultima categoria è stata voluta per esplorare, come specificato dal Presidente di Terzjus, Luigi Bobba, anche l’altra faccia della medaglia del volontariato di competenza, ovvero quella degli Ets che si sono avvalsi della collaborazione di professionisti delle imprese per avviare progetti sfidanti.
Autore: Ilaria Ioannone and Gabriele Sepio
Argomenti: Imprese | Volontari@work | Volontariato di competenza
L’amministrazione condivisa come possibile risposta alle sfide che abbiamo davanti
Ecco l'intervento del prof. Gianpaolo Barbetta dell'Università Cattolica di Milano in occasione della presentazione del volume a cura di Barbara Boschetti, L’amministrazione condivisa come laboratorio di innovazione (Editoriale Scientifica, Napoli, 2025), quaderno n. 5 della collana di Fondazione Terzjus che raccoglie i risultati di un anno di lavoro del “Laboratorio di Amministrazione Condivisa” (LAC) che la Fondazione ha avviato dalla fine del 2022.
Autore: Redazione
Argomenti: Amministrazione condivisa | Coprogettazione | Coprogrammazione
Documentazione - Ultimi inserimenti
Circolare M.L.P.S., 26 marzo 2025, n. 5
Articolo 22 del Codice del Terzo settore. Applicabilità ai comitati
Massima n. 19, Consiglio Notarile di Milano, 19 marzo 2025
Modalità di convocazione dell’assemblea degli enti non lucrativi
Nota M.L.P.S., 20 gennaio 2025, n. 809
Vidimazione dei registri dei volontari relativi alle sedi secondarie di un Ente del Terzo Settore.