a cura di:
Luigi Bobba
Presidente di Terzjus
Luigi Bobba, "Conclusioni" al volume Advocacy, identità e servizio, Editoriale Scientifica, Napoli 2025, pagg. 279-283
1. Premessa
Questo lavoro di ricerca - unico nel suo genere - cerca di ricostruire, con un’analisi di tipo qualitativo, le trasformazioni intervenute dopo la riforma del Terzo settore sia nelle Reti Associative (RA), sia nei Centri si servizio per il volontariato (CSV). Si tratta di due realtà che non sono originate da quanto previsto - in modo puntuale e distinto - dal Codice del terzo settore (CTS); bensì di soggetti che hanno avuto - le RA - un esplicito riconoscimento nel CTS; o che sono stati interessati - i CSV - da un sostanziale processo di riorganizzazione disciplinato proprio dagli articoli 61-66 dello stesso CTS. Di qui l’idea, nell’ambito di un lavoro di formazione/ricerca commissionato da Unioncamere alla Fondazione Terzjus, di comprendere in modo più approfondito le dinamiche e i cambiamenti intervenuti negli anni post Riforma per le RA e per i CSV. Infatti, la Riforma – pur con caratteri nettamente distintivi per i due diversi soggetti – ha immaginato e previsto un ruolo di catalizzatori del variegato mondo degli ETS nonché di attivatori dei processi regolativi e promozionali della stessa. Dall’insieme di questo report, si coglie un certo “dinamismo” con cui sia le RA sia i CSV hanno interpretato e valorizzato il ruolo e le distinte funzioni che il CTS assegna a loro.
Ruolo e prospettive delle Reti associative e dei Centri di servizio per il volontariato dopo la riforma del Terzo settore
Luigi Bobba
Luigi Bobba, "Conclusioni" al volume Advocacy, identità e servizio, Editoriale Scientifica, Napoli 2025, pagg. 279-283
1. Premessa
Questo lavoro di ricerca - unico nel suo genere - cerca di ricostruire, con un’analisi di tipo qualitativo, le trasformazioni intervenute dopo la riforma del Terzo settore sia nelle Reti Associative (RA), sia nei Centri si servizio per il volontariato (CSV). Si tratta di due realtà che non sono originate da quanto previsto - in modo puntuale e distinto - dal Codice del terzo settore (CTS); bensì di soggetti che hanno avuto - le RA - un esplicito riconoscimento nel CTS; o che sono stati interessati - i CSV - da un sostanziale processo di riorganizzazione disciplinato proprio dagli articoli 61-66 dello stesso CTS. Di qui l’idea, nell’ambito di un lavoro di formazione/ricerca commissionato da Unioncamere alla Fondazione Terzjus, di comprendere in modo più approfondito le dinamiche e i cambiamenti intervenuti negli anni post Riforma per le RA e per i CSV. Infatti, la Riforma – pur con caratteri nettamente distintivi per i due diversi soggetti – ha immaginato e previsto un ruolo di catalizzatori del variegato mondo degli ETS nonché di attivatori dei processi regolativi e promozionali della stessa. Dall’insieme di questo report, si coglie un certo “dinamismo” con cui sia le RA sia i CSV hanno interpretato e valorizzato il ruolo e le distinte funzioni che il CTS assegna a loro.
Terzjus in video
Ultimi Articoli
Rapporto Terzjus: reti associative, tra advocacy, identità e servizio
Tra istituzione e movimento: qual è il ruolo del terzo settore? Questa riflessione è affiorata secondo vari punti di vista, in occasione dell’incontro promosso a Roma giovedì 8 maggio da Fondazione Terzjus, in collaborazione con Unioncamere, nel corso del quale è stato presentato il report di ricerca dedicato a “Ruolo e prospettive dei Centri di servizio per il volontariato e delle Reti associative dopo la riforma”, curato da Cristiano Caltabiano.
Autore: Redazione
Argomenti: Advocacy | Reti associative | UISP
Riforma del terzo settore, i ruoli e le prospettive di CSV e reti associative
Il volontariato cambia e cambiano anche i Centri di Servizio. Lo sottolinea la ricerca Terzjus e Unioncamere su CSV e reti associative. Tommasini, CSVnet: «Nel percorso di trasformazione dei CSV uno spostamento dal servizio a promozione e animazione territoriale. I servizi restano, ma in progettualità ampie, in sinergia con le reti territoriali».
Autore: Redazione
Argomenti: Csv | Reti associative | Riforma terzo settore
Denunzia al tribunale ex art. 2409 c.c. ed enti del Terzo settore
Il Tribunale di Sciacca, mediante l’ordinanza del 31 dicembre 2024, si è pronunciato sull’applicazione dell’art. 29, comma 1, del codice del Terzo settore, dedicato alla denunzia al tribunale, disciplinata, compiutamente, dall’art. 2409 c.c. Tale fattispecie è richiamata proprio dall’art. 29, comma 1, codice del Terzo settore: fermo il rinvio di compatibilità, si consente di agire […]
Autore: Mario Renna
Argomenti: 29 CTS | Enti del Terzo Settore
Documentazione - Ultimi inserimenti
Cons. Stato, Sez. V, 6 maggio 2025, n. 3836
Accreditamento CSV
Circolare M.L.P.S., 26 marzo 2025, n. 5
Articolo 22 del Codice del Terzo settore. Applicabilità ai comitati
Massima n. 19, Consiglio Notarile di Milano, 19 marzo 2025
Modalità di convocazione dell’assemblea degli enti non lucrativi