promosso da

Fondazione Terzjus

in collaborazione con

Italia non profit

 

Forum Terzo Settore

con il patrocinio di

Unioncamere

 

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Seconda edizione

Il Premio Nazionale
del Volontariato di Competenza

La centralità delle realtà dell’economia sociale nella preparazione del nuovo piano nazionale

[di Luigi Bobba, pubblicato in «Avvenire» di venerdì 7 novembre, pag. 7]

Secondo un’indagine pubblicata da Eurobarometro lo scorso 28 ottobre, frutto di una rilevazione effettuata tra oltre 26mila cittadini europei, il 75% degli intervistati riconosce l’importanza dell’economia sociale, mentre l’88% ritiene che il proprio Paese dovrebbe elaborare strategie ad hoc su questo tema. In Italia, l’88% degli intervistati crede che tale modello dovrebbe essere promosso anche a scuola, attraverso apposite iniziative di sensibilizzazione. Questi dati sembrano valorizzare la recente scelta del Ministero dell’Economia e Finanze (MEF) – per il tramite del Sottosegretario Lucia Albano alla quale è stata attribuita la delega all’Economia sociale - di avere puntato con decisione sulla predisposizione di un Piano Nazionale per l’Economia Sociale. Ciò rappresenta la risposta italiana alla Raccomandazione del Consiglio UE del 27 novembre 2023, con cui gli Stati membri sono stati invitati a elaborare strategie per sviluppare le condizioni quadro dell’economia sociale.

Terzjus in video

Ultimi Articoli

Riconoscimento in ambito scolastico e lavorativo delle competenze acquisite nello svolgimento di attività o percorsi di volontariato

Mediante il d.m. 31 luglio 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha adottato, in attuazione dell’art. 19, comma 2, CTS, il decreto ministeriale rubricato “Definizione dei criteri per il riconoscimento in ambito scolastico e lavorativo delle competenze acquisite nello svolgimento di attività o percorsi di volontariato”. Si tratta di un intervento disciplinare […]

Relazione introduttiva di Antonio Chelli, Presidente FIMIV, al Convegno “Le società di mutuo soccorso tra solidarietà e sussidiarietà”, Milano, 31 ottobre 2025

Il Piano d’azione nazionale per l’Economia Sociale chiarisce il ruolo delle Società di Mutuo Soccorso come enti del terzo settore, distinguendo tra SMS storiche e sanitarie. Si propone una revisione della legge 3818/1886, mantenendo i principi solidaristici e non commerciali, e si auspica la creazione di un organismo nazionale presso il Ministero della Salute. Tuttavia, la crescita esponenziale delle SMS solleva preoccupazioni riguardo alle “mutue spurie” che operano in ambiti non previsti dalla legge, eludendo i principi solidali.

“L’ente amministratore di sostegno” il nuovo libro di Mario Renna

Il libro di Mario Renna, “L’ente amministratore di sostegno”, pubblicato da Jovene, analizza la protezione delle persone prive di autonomia, l’operatività dell’amministrazione di sostegno affidata a un ente e il ruolo degli enti del Terzo settore. L’opera si concentra sulla gratuità dell’attività di sostegno e l’intersezione tra l’attività di interesse generale degli enti del Terzo settore e l’amministrazione di sostegno.

Documentazione - Ultimi inserimenti

Soci partecipanti fondatori

Soci partecipanti aderenti

Ricevi aggiornamenti,
news e approfondimenti sulle attività di Terzjus