Italia non Profit e Terzjus lanciano la prima ricerca italiana sulla partecipazione e l’attivismo online. Partecipa anche tu: rispondi al questionario entro il 30 settembre
Italia non Profit e Terzjus, con il supporto di Consulta delle Fondazioni di origine Bancaria del Piemonte e della Liguria, lanciano la prima ricerca italiana sulla partecipazione e l’attivismo online, per comprendere le motivazioni dietro l’impegno civico. Il questionario, disponibile fino al 30 settembre 2025, aiuterà associazioni e istituzioni a sostenere meglio chi si impegna.

Sottoscritto un Protocollo d’intesa tra la Fondazione Terzjus e Cassa depositi e Prestiti (Cdp)
Il 25 luglio 2025, Fondazione Terzjus ETS e Cassa Depositi e Prestiti (Cdm) hanno siglato un Protocollo d’Intesa che apre nuove prospettive per l’economia sociale italiana. Questa collaborazione strategica mira a sostenere e valorizzare il Terzo settore attraverso l’attivazione di strumenti innovativi di finanza sociale, la promozione del volontariato d’impresa e la creazione di un […]

Il Presidente di Terzjus, Luigi Bobba, interviene a TG2000 per parlare dell’amministrazione di sostegno
Edizione del 20 luglio 2025 - ore 18:30

promosso da

in collaborazione con


con il patrocinio di


Onlus, con l’iscrizione al Registro parte il fisco del Terzo settore
[di Ilaria Ioannone e Gabriele Sepio, pubblicato in «Il Sole 24 Ore» di Sabato 9 agosto pag.16]
ONLUS, inquadramento dell’ente nel terzo settore per salvaguardare la continuità fiscale. Con l’entrata in vigore delle disposizioni fiscali del Codice del Terzo Settore (CTS), prevista a partire dal periodo d’imposta successivo al 31 dicembre 2025, il regime ONLUS volge ormai al termine. Il D.lgs. 460/1997 e l’articolo 150 del TUIR, che ne hanno costituito per oltre vent’anni l’impalcatura fiscale, verranno infatti abrogati ai sensi dell’articolo 102, comma 2, del CTS. Un passaggio di fatto formalizzato con l’arrivo della Comfort letter lo scorso 7 marzo e successivamente con il D.L. n. 84/2025 che, tuttavia, impongono certezze per tutte quelle ONLUS ancora iscritte nella relativa anagrafe e che hanno tempo fino al 31 marzo 2026 per presentare istanza di iscrizione nel Registro unico nazionale del Terzo (RUNTS). Ma è proprio in questa fase di transizione che occorre sciogliere alcuni nodi. Il primo aspetto da chiarire riguarda il regime fiscale delle ONLUS che, alla data del 1 gennaio 2026 (che segnerà, come detto, l’entrata in vigore delle nuove misure fiscali ma anche la definitiva chiusura dell’anagrafe ONLUS) non abbiano ancora perfezionato l’iscrizione nel Registro unico nazionale del Terzo settore. Secondo l’articolo 104 del CTS, l’accesso ai regimi fiscali agevolativi introdotti dal Titolo X, è subordinato all’assunzione della qualifica di ente del Terzo settore, che si ottiene evidentemente solo mediante l’iscrizione nel RUNTS.
Terzjus in video
Ultimi Articoli
Enti del terzo settore come amministratori di sostegno
Fondazione Terzjus e Cnel propongono una legge per permettere agli enti del terzo settore (ETS) di diventare amministratori di sostegno, ripristinando l’anima sociale dell’istituto. L’obiettivo è tutelare meglio le persone, soprattutto anziani, e contrastare l’uso dell’amministrazione di sostegno come strumento di gestione patrimoniale. La proposta si ispira ai casi virtuosi di Austria e Germania, dove già si affida l’amministrazione di sostegno a organizzazioni non profit.

L’azione di responsabilità verso gli amministratori di associazioni non riconosciute. Commento alla sentenza della Corte Costituzionale n. 86/2025
Merita di essere segnalata una recente sentenza della Corte Costituzionale, che nuovamente è intervenuta su materie di interesse per chi studia e si occupa di associazionismo e diritto del terzo settore. La decisione in commento è la sentenza n. 86 del 21-26 giugno 2025, con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato “l’illegittimità costituzionale dell’art. 2941, […]
Enti del Terzo settore, passaggio morbido per la non commercialità
In dirittura d’arrivo il decreto attuativo della delega fiscale con le misure per il Terzo settore. Con il provvedimento, che dovrebbe essere discusso la prossima settimana in Consiglio dei ministri, sono attesi interventi ad hoc in linea con il varo delle misure fiscali a seguito della comfort letter arrivata da Bruxelles.
Documentazione - Ultimi inserimenti
Corte cost., 21 luglio 2025, n. 116
Art. 12, c. 3°, secondo periodo, del decreto legislativo 02/08/2002, n. 220
Cons. Stato, Sez. V, 14 luglio 2025, n. 6126
Riconoscimento CSV
L.R. Puglia, 11 luglio 2025, n. 11
Disposizioni in materia di promozione dell’attività degli enti di Terzo settore