a cura di:
Barbara Boschetti
di Barbara L. Boschetti, Conclusioni al volume L'amministrazione è condivisa come laboratorio di innovazione. Appunti e indicazioni per il futuro prossimo delle politiche pubbliche, a cura di Barbara L. Boschetti, Editoriale Scientifica, Napoli, 2025, pp. 261.272.
Un percorso di ricerca sull’amministrazione condivisa non tollera conclusioni. L’amministrazione condivisa, come recita il titolo di questo lavoro corale, è un laboratorio di innovazione, che, a sua volta, mette in moto innovazione: insomma, dove tutto finisce, tutto ha, e trova, un nuovo inizio.Questa consapevolezza, questa rivelazione, mi ha indotta a scegliere, a mo’ di conclusioni, una soluzione che potesse, secondo lo stile dell’amministrazione condivisa, essere generativa, motore di un nuovo inizio: in particolare, di un nuovo modo di fare politiche pubbliche.
Una bussola per il futuro prossimo delle politiche sociali
Barbara Boschetti
di Barbara L. Boschetti, Conclusioni al volume L'amministrazione è condivisa come laboratorio di innovazione. Appunti e indicazioni per il futuro prossimo delle politiche pubbliche, a cura di Barbara L. Boschetti, Editoriale Scientifica, Napoli, 2025, pp. 261.272.
Un percorso di ricerca sull’amministrazione condivisa non tollera conclusioni. L’amministrazione condivisa, come recita il titolo di questo lavoro corale, è un laboratorio di innovazione, che, a sua volta, mette in moto innovazione: insomma, dove tutto finisce, tutto ha, e trova, un nuovo inizio.Questa consapevolezza, questa rivelazione, mi ha indotta a scegliere, a mo’ di conclusioni, una soluzione che potesse, secondo lo stile dell’amministrazione condivisa, essere generativa, motore di un nuovo inizio: in particolare, di un nuovo modo di fare politiche pubbliche.
Terzjus in video
Ultimi Articoli
Volontari@Work, StMicroelectronics, Edison e Airc premiati per volontariato di competenza
Si è tenuta nella Sala del Mappamondo di Palazzo Montecitorio la cerimonia di premiazione della II edizione del Premio Volontari@Work, riconoscimento nazionale del volontariato di competenza promosso da Fondazione Terzjus Ets, con il patrocinio del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali, Unioncamere e in collaborazione con Forum Terzo Settore e Italia Non Profit.
Autore: Redazione
Argomenti: premio volontari@work | Volontari@work | Volontariato di competenza
Coprogrammazione e coprogettazione: dialogo paritario tra Pa e sociale
L’amministrazione condivisa, a otto anni dall’introduzione dell’articolo 55 del Codice del Terzo settore, resta uno dei processi più promettenti del rapporto tra pubblica amministrazione e Terzo settore. Ma restano molte difficoltà. Se la sentenza 131/2020 della Corte costituzionale ne ha confermato la piena legittimità, il quadro applicativo appare ancora incerto, segnato da prassi disomogenee e un cambiamento culturale che fatica ad affermarsi.
Autore: Ilaria Ioannone
Argomenti: Amministrazione condivisa | Coprogettazione | Coprogrammazione
Amministrazione condivisa: il fisco segue la logica sociale
La crescente diffusione di progetti di amministrazione condivisa sul territorio e nelle comunità locali rende necessaria una chiara classificazione dei contributi erogati nell’ambito della co-progettazione sia ai fini dell’IVA e delle imposte dirette che in relazione alla normativa sugli aiuti di Stato. Tre punti che possono essere chiariti solo tenendo bene in considerazione le peculiarità dell’amministrazione condivisa, che si fonda sulla comunanza di obiettivi e sull’aggregazione di risorse fra gli enti pubblici e gli Ets partecipanti, uniti nella programmazione e progettazione, in comune, di servizi e interventi di coesione e protezione sociale. Un rapporto inedito fra pubblico e privato sociale ben distante dalla logica dello scambio.
Autore: Gabriele Sepio and Vincenzo Sisci
Argomenti: Amministrazione condivisa | Coprogettazione | fisco
Documentazione - Ultimi inserimenti
Circolare M.L.P.S., 26 marzo 2025, n. 5
Articolo 22 del Codice del Terzo settore. Applicabilità ai comitati
Massima n. 19, Consiglio Notarile di Milano, 19 marzo 2025
Modalità di convocazione dell’assemblea degli enti non lucrativi
Nota M.L.P.S., 20 gennaio 2025, n. 809
Vidimazione dei registri dei volontari relativi alle sedi secondarie di un Ente del Terzo Settore.