Intervento del Presidente Bobba a “Il terzo settore come motore della partecipazione della società alla sanità, all’advocacy e alla ricerca” Mind Innovation Week, 5 Maggio ore 11, Sala Digital Bloom MIND, Milano
Intervento del Presidente Bobba a “Il terzo settore come motore della partecipazione della società alla sanità, all’advocacy e alla ricerca” Mind Innovation Week, 5 Maggio ore 11, Sala Digital Bloom MIND, Milano Grazie ad Alexion e Astrazeneca per questo invito, che accetto molto volentieri per cinque ragioni. La prima ragione è un ricordo personale: non […]

Albano (Mef): non esiste economia senza dignità delle persone
«Le persone devono essere poste al centro di un’economia che finalmente ne prenda in carico i bisogni e le fragilità attraverso un Piano d’azione nazionale per l’economia sociale».
Lo ha detto il sottosegretario all’Economia e Finanze, Lucia Albano in occasione dei lavori del Piano d’azione nazionale per l’economia sociale, svoltosi presso il Mef.

Costruire il bene comune, costruire l’Italia
L’intervista al presidente Bobba è stata realizzata prima che l’8 marzo il Ministero del Lavoro, con il comunicato che pubblichiamo nelle pagine successive, annunciasse il via libera della Commissione Europea alle norme fiscali in favore del Terzo Settore. di Antonello Sacchi, intervista a Luigi Bobba, «ESPERIENZA» n.3-4 del 2025 pag. 10-13 La presentazione del volume […]

promosso da

in collaborazione con


con il patrocinio di


Ruolo e prospettive delle Reti associative e dei Centri di servizio per il volontariato dopo la riforma del Terzo settore
Luigi Bobba, "Conclusioni" al volume Advocacy, identità e servizio, Editoriale Scientifica, Napoli 2025, pagg. 279-283
1. Premessa
Questo lavoro di ricerca - unico nel suo genere - cerca di ricostruire, con un’analisi di tipo qualitativo, le trasformazioni intervenute dopo la riforma del Terzo settore sia nelle Reti Associative (RA), sia nei Centri si servizio per il volontariato (CSV). Si tratta di due realtà che non sono originate da quanto previsto - in modo puntuale e distinto - dal Codice del terzo settore (CTS); bensì di soggetti che hanno avuto - le RA - un esplicito riconoscimento nel CTS; o che sono stati interessati - i CSV - da un sostanziale processo di riorganizzazione disciplinato proprio dagli articoli 61-66 dello stesso CTS. Di qui l’idea, nell’ambito di un lavoro di formazione/ricerca commissionato da Unioncamere alla Fondazione Terzjus, di comprendere in modo più approfondito le dinamiche e i cambiamenti intervenuti negli anni post Riforma per le RA e per i CSV. Infatti, la Riforma – pur con caratteri nettamente distintivi per i due diversi soggetti – ha immaginato e previsto un ruolo di catalizzatori del variegato mondo degli ETS nonché di attivatori dei processi regolativi e promozionali della stessa. Dall’insieme di questo report, si coglie un certo “dinamismo” con cui sia le RA sia i CSV hanno interpretato e valorizzato il ruolo e le distinte funzioni che il CTS assegna a loro.
Terzjus in video
Ultimi Articoli
Decorrenze e commercialità: al via il nuovo fisco del Terzo settore
Il terzo settore alla prova delle nuove misure fiscali destinate ad entrare in vigore a partire dal prossimo periodo d’imposta. A seguito della comfort letter della DG competition della Commissione europea è iniziato il conto alla rovescia per il varo delle nuove norme, come confermato dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maria Teresa Bellucci, in occasione dell’audizione tenutasi presso la Camera dei deputati lo scorso 16 aprile.

Radiografia dei 345 enti filantropici italiani
Sono quelli iscritti (ad oggi) al Registro unico del Terzo settore. Quale forma giuridica hanno? Dove operano? In quali settori? Tutti i numeri e l'analisi del presidente di Fondazione Terzjus e padre della riforma del Terzo settore Luigi Bobba.

Il volontariato di competenza motore dell’economia sociale
Intervento del Ragioniere generale dello Stato Daria Perrotta in occasione dell'assegnazione del Premio Volontari@work - Roma, 14 aprile 2025, Sala del Mappamondo, Camera dei Deputati.

Documentazione - Ultimi inserimenti
Cons. Stato, Sez. V, 6 maggio 2025, n. 3836
Accreditamento CSV
Circolare M.L.P.S., 26 marzo 2025, n. 5
Articolo 22 del Codice del Terzo settore. Applicabilità ai comitati
Massima n. 19, Consiglio Notarile di Milano, 19 marzo 2025
Modalità di convocazione dell’assemblea degli enti non lucrativi