promosso da

Fondazione Terzjus

in collaborazione con

Italia non profit

 

Forum Terzo Settore

con il patrocinio di

Unioncamere

 

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Seconda edizione

Il Premio Nazionale
del Volontariato di Competenza

Lo stato del Terzo Settore a sette anni dalla riforma

[di Luigi Bobba in, Guido Alpa e Antonio Florio (a cura di), Codice del terzo settore. Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117. Commentario per articoli, Pacini Editore, 2025]

Sommario: 1. Premessa. – 2. Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: a che punto siamo. – 3. Le “nuove” imprese sociali: potenzialità e vincoli. – 4. Impatto ed efficacia di alcune norme fiscali: social bonus, 5 per 1000 ed erogazioni liberali. – 5. Un laboratorio per l’Amministrazione condivisa. – 6. Per concludere: urgenze, attese e prospettive.

Terzjus in video

Ultimi Articoli

Linee guida in materia di partenariato speciale pubblico e privato per gli istituti e i luoghi della cultura

Con la circolare n. 10 del 1 agosto 2025, il Dipartimento per la valorizzazione del patrimonio culturale del Ministero della Cultura ha pubblicato le “Linee Guida in materia di partenariato speciale pubblico privato per gli istituti e i luoghi della cultura”. Le Linee Guida forniscono indicazioni operative finalizzate a conferire omogeneità, efficienza ed efficacia nell’applicazione del Partenariato Speciale Pubblico Privato per i beni culturali disciplinato dall’art. 134 comma 2 del d. lgs. n. 36/2023 e dall’art. 89, comma 17, del d. lgs. n. 117/2017 – Codice del Terzo Settore.

Dal 1° gennaio 2026 cambia il futuro delle imprese sociali: un nuovo regime fiscale riconosce il loro valore sociale

Dal 1° gennaio 2026, le imprese sociali italiane entreranno in una nuova era grazie a un regime fiscale dedicato e innovativo, pensato per valorizzarne il ruolo e sostenere la loro crescita. La novità nasce dalla Comfort letter della Commissione Europea, rilasciata lo scorso marzo, e segna un passo importante per il terzo settore, riconoscendo per la prima volta un trattamento fiscale specifico alle imprese sociali.

Terzo Settore, una nuova proposta formativa. Il contributo di Terzjus

Al via il terzo anno di percorso accademico promosso dall’Università Pontificia Salesiana. Nostra intervista all’Avv. Gabriele Sepio, Segretario generale della Fondazione Terzjus e promotore del nuovo corso di laurea.

Documentazione - Ultimi inserimenti

Soci partecipanti fondatori

Soci partecipanti aderenti

Ricevi aggiornamenti,
news e approfondimenti sulle attività di Terzjus