A Roma la seconda edizione del Premio “Volontari@work” (AskaNews)
Un premio giunto alla sua seconda edizione che, da quest’anno, consente anche alle aziende che hanno già partecipato di ricandidarsi, purché abbiano sviluppato importanti requisiti. Tra le novità anche l’apertura del premio alle categorie degli enti del terzo settore e alle ONLUS. Le aziende con più di 50 dipendenti, gli Enti del Terzo settore e le Onlus avranno tempo fino al 7 marzo 2025 per candidarsi. La Giuria che selezionerà i progetti più virtuosi è coadiuvata da Sara Vinciguerra, responsabile della comunicazione di Terzjus e ideatrice del progetto, ed è composta dall’on. Walter Rizzetto, come Vicepresidente, da Stefano Arduini di Vita, Maria Carla De Cesari de Il Sole 24 Ore, da Alessandro Lombardi del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, da Vanessa Pallucchi del Forum del Terzo Settore, da Chiara Tommasini di CSVNET e da Giuseppe Tripoli di Unioncamere, ed è presieduta da Luciano Violante, Presidente della Fondazione Leonardo.
Redazione
Largo alle Srl nel Terzo settore. Dopo la riforma, crescono le società di capitali nel Registro
Le Srl cominciano a farsi largo nel terzo settore. Quasi un'impresa sociale su cinque costituita dopo la riforma del 2016 ha assunto la forma della società di capitali, con netta prevalenza di quelle a responsabilità limitata. Guardando solo al 2023, il dato sale al 31,1%. Una percentuale destinata a crescere dopo l'arrivo del tanto agognato parere Ue sul regime fiscale previsto dalla riforma del terzo settore, che aprirà la strada a una serie di vantaggi e agevolazioni a favore delle imprese sociali.
Autore: Redazione
Argomenti: Riforma terzo settore | Runts | società di capitali
“A due passi dalla meta. Verso il completamento della Riforma”. Il Terzjus Report 2024 è disponibile e gratuito in formato digitale
Il quarto Rapporto annuale, Terzjus Report 2024, traccia le principali direttrici dell’evoluzione subita dal terzo settore e dal suo diritto a partire dall’entrata in vigore della riforma del 2017, prospettando ulteriori scenari di crescita, anche in ragione della ormai ritenuta prossima entrata in vigore della parte fiscale della legislazione. Anche quest’anno ci si concentra sull’esame di una nuova categoria di enti del terzo settore, gli enti filantropici, e si studiano le fattispecie aggregative delle reti associative e dei centri di servizio per il volontariato.
Presentato il IV Terzjus report per l’anno 2024 presso Palazzo Wedekind
Presentato a Palazzo Wedekind il IV Terzjus Report relativo all’anno 2024 della fondazione Terzjus con il patrocinio dell’Inps e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e con il contributo della Consulta delle fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria e della fondazione Cariplo.
Autore: Redazione
Argomenti: 5x1000 | Riforma terzo settore | Terzjus Report 2024
Riflessioni sul terzo settore. Vincoli opportunità e sviluppo. Parliamone con Luigi Bobba
venerdì 28 febbraio 2025 ore 16:00
Sala conferenze Confcommercio Savona
Corso Agostino Ricci 14, Savona.
Confcommercio, UCID - Unione Cristiana imprenditori dirigenti, CIDA - Confederazione italiana dei dirigenti e delle alte professionalità
Data evento:
28/02/2025 16:00
Terzo settore, presentato Terzjus report: vicini a completare riforma
Con le video interviste di Askanews
Si è svolta a Palazzo Wedekind a Roma la presentazione del IV Terzjus report, relativo all'anno 2024, della Fondazione Terzjus. Il rapporto esamina lo stato e l'evoluzione del diritto del Terzo settore e vuole essere anche un viaggio per cercare di capire lo stato di salute dell'intero comparto. "Siamo vicini alla meta, al completamento della riforma del terzo settore - ha detto ad askanews Luigi Bobba, presidente della Fondazione Terzjus - in particolare il Registro è popolato ormai da più di 132mila enti, associazioni di volontariato e imprese sociali, e ogni mese altri mille si aggiungono. È una realtà importante, che opera in tutte le nostre comunità ed è al servizio dei cittadini più vulnerabili, che produce solidarietà e induce i cittadini a impegnarsi per qualche buona causa per la comunità".
Autore: Redazione
Argomenti: Riforma terzo settore | Runts | Terzjus Report 2024
Terzo settore e Iva, c’è spazio per semplificare
Questione di giorni per l’autorizzazione europea sui regimi fiscali per Terzo settore e imprese sociali e per i titoli di solidarietà per finanziare gli investimenti e lo sviluppo di questo mondo dedito a finalita’ di interesse collettivo. L’anticipazione arriva da Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle politiche sociali, in chiusura del seminario di Terzjus per la presentazione del IV rapporto sul Terzo settore.
Autore: Redazione
Argomenti: Autorizzazione Ue | Iva Enti Terzo Settore | regimi fiscali
“A due passi dalla meta. Verso il completamento della riforma”. Sintesi del IV Rapporto sullo Stato e sull’evoluzione del diritto del terzo settore in Italia
Sono più di 132.000 gli ETS iscritti al RUNTS a fine gennaio 2025. Di questi, circa 39.000 sono nuovi enti che non provengono dai precedenti registri. Le imprese sociali, nate dopo la Riforma fino alla fine del 2023, sono più di 5000; i nuovi Enti filantropici raggiungono quota 339 e le Reti Associative riconosciute sono 54. Gli ETS beneficiari del 5×1000 – misura utilizzata da 17,5 milioni di contribuenti – sono più di 58.000. I corsi di laurea, master e corsi di perfezionamento sul Terzo settore, dopo la Riforma, sono quasi decuplicati. Anche per l'Economia Sociale (ES) numeri importanti: circa 54.000 enti e imprese sociali per un'occupazione totale pari a 1,2 milioni persone.
Autore: Redazione
Argomenti: Riforma terzo settore | Runts | Terzjus Report 2024
Opportunità e sfide per il terzo settore. Il nuovo report Terzjus
Presentato a Palazzo Wedekind il Terzjus Report 2024. Il settore è in forte crescita, con oltre 131mila enti iscritti al Runts e un ruolo sempre più centrale nei servizi socio-sanitari e nell’economia sociale. A dieci anni dalle linee guida ci si avvicina alla piena attuazione della riforma. Atteso lo scioglimento del nodo dell’autorizzazione comunitaria ai nuovi regimi fiscali
Autore: Redazione
Argomenti: Riforma terzo settore | Terzjus Report 2024 | Terzo Settore
Bellucci: manca pochissimo al via libera di Bruxelles alla riforma del Terzo settore
In occasione della presentazione del Terzjus Report 2024 rappresentanti delle associazioni e delle istituzioni si sono confrontati su quanto è stato fatto e quanto ancora resta da fare. Tra i traguardi più prossimi, l'ok della Commissione europea ai nuovi regimi fiscali e alcuni strumenti di finanza sociale per gli enti. Videointervista alla viceminstra Maria Teresa Bellucci
Autore: Redazione
Argomenti: Commissione Europea | Riforma terzo settore | Terzjus Report 2024
Terzo settore, crescita continua
All'8 dicembre 2024, infatti, erano 130.852 gli enti iscritti al Runts, il Registro unico nazionale del terzo settore, quando un anno prima erano circa 120 mila. Una crescita del 10% in 13 mesi, se si considera che a gennaio di quest'anno si è arrivati a 132 mila realtà iscritte.
Autore: Redazione
Argomenti: Riforma terzo settore | Terzjus Report 2024 | Terzo Settore
Fondazione Terzjus, seconda edizione premio volontari@work. Scadenza termini partecipazione il 7 marzo
Il 7 marzo scadono i termini per partecipare alla seconda edizione del Premio volontari@work della Fondazione Terzjus, Osservatorio di diritto del Terzo Settore, della filantropia e dell’impresa sociale, il primo premio nazionale sul volontariato di competenza, ideato da Sara Vinciguerra e realizzato da Fondazione Terzjus in partnership con Italia non profit e il Forum del terzo settore, e con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e di Unioncamere.
Autore: Redazione
Argomenti: premio volontari@work | Volontari@work | Volontariato di competenza
CSVnet e FIMIV entrano nella Fondazione Terzjus
Con l'inizio del 2025, la compagine della Fondazione Terzjus si allarga e si rafforza. Infatti, il CdA del 30 gennaio scorso ha deliberato l'ingresso di due nuovi soci: CSVnet e FIMIV.
Presentazione del Terzjus report 2024 “A due passi dalla meta. Verso il completamento della riforma”, 13 febbraio, Palazzo Wedekind, Roma
PRESENTAZIONE TERZJUS REPORT 2024A due passi dalla meta. Verso il completamento della riforma4° Rapporto sullo stato e le prospettive del diritto del Terzo Settore in Italia13 febbraio 2025, ore 10 – 13:30Sala Angiolillo, Palazzo WedekindPiazza Colonna, Roma PROGRAMMA ore 10 – Caffè di benvenuto ore 10.15 – Apertura dei lavoriSaluto di Maria Luisa Gnecchi, Consigliere […]
Data evento:
13/02/2025 10:00
La sussidiarietà in campo nei quartieri difficili
Nel quartiere di San Cristoforo, teatro storico di consolidati gruppi criminali e mafiosi, agiscono da tanto tempo, con una continuità di operosità discreta, organismi del Terzo settore, parrocchie, cooperative, iniziative di volontari ed educatori, gruppi sociali che continuano ad affrontare, in un contesto di particolare difficoltà, le emergenze educative, le situazioni di povertà anche culturale, la devianza giovanile, l’abbandono e la dispersione scolastica che costituiscono ‘ferite’ non recenti di quel brano così popoloso di territorio catanese posto nel centro urbano. Una vera e propria ‘periferia’ sociale, economica e culturale.
Autore: Redazione
Argomenti: Assieme per San Cristoforo | Cantiere per Catania | Sussidiarietà
Il Presidente di Fondazione Terzjus, Luigi Bobba, partecipa al seminario “Giovani, lavoro e futuro”, 30 gennaio, Auditorium Inapp, Roma
Il 30 gennaio, presso l’Auditorium, l’Inapp ospita il seminario “Giovani, lavoro e futuro”. La giornata rappresenta l’occasione per approfondire i risultati dell’indagine nazionale “Giovani e Futuro, coltivare le speranze attraverso il lavoro” promossa da Engim a inizio 2024, che ha coinvolto oltre 4000 giovani di tutta Italia chiamati a dare il proprio parere sul ruolo occupato dal lavoro nella loro vita e le aspettative sul proprio futuro.
Data evento:
30/01/2025 10:00
Volontari@work: fondazione Terzjus premia il volontariato aziendale di competenza
Con Volontari@work, Fondazione Terzjus punta a valorizzare la connessione tra imprese e terzo settore, le buone pratiche e le sfide future. Aperte le candidature per la seconda edizione, anche per gli ETS. Bobba: «Il volontariato aziendale deve diventare misurabile, replicabile, comunicabile» [di Maurizio Ermisino, pubblicato in «Retisolidali», il 30 Dicembre 2024] Il volontariato aziendale di […]
Autore: Redazione
Argomenti: Volontari@work | volontariato d'impresa | Volontariato di competenza
Il Presidente Luigi Bobba partecipa a “Impresa, persona e bene comune”, 14 dicembre 2024, Cantù sede ENAIP
Impresa, persona e bene comuneLa solidarietà agita in modo diverso 14 dicembre 2024 – Cantù sede ENAIP (via XI Febbraio,8) PROGRAMMA ore 9.00 Caffè di benvenuto ore 9.30 Saluto introduttivo di Alice Galbiati Sindaco di Cantù (t.b.c.) ore 9.45 Interventi introduttivi– Luigi Bobba Presidente di Fondazione “Terzjus – Osservatorio di diritto del Terzo Settore, della […]
Data evento:
14/12/2024 09:00
Al via la 2° edizione di Volontari@work, il premio per il volontariato di competenza di Terzjus
Iniziativa del presidente della XI Commissione lavoro pubblico e privato, Walter Rizzetto, con la partecipazione del presidente della giuria Luciano Violante, del presidente e del segretario generale di Terzjus Luigi Bobba e Gabriele Sepio.
Autore: Redazione
Argomenti: premio volontari@work | Unioncamere | Volontariato di competenza
Antonio Fici presenta la rivista “Diritto ed economia del terzo settore – De TES” (ed. Mulino) al convegno “Novità legislative ed evoluzione degli enti del terzo settore” alla Luiss, Martedì 10 dicembre 2024, ore 16:00
ConvegnoNovità legislative ed evoluzione degli enti del terzo settore Martedì 10 dicembre 2024, ore 16:00Sala delle Colonne, Campus Luiss di Viale Pola 12, Roma Ore 16.00 Apertura lavoriAntonio Punzi, Head del Dipartimento di Giurisprudenza, Università Luiss Guido CarliRoberto Fiorini, Responsabile Centro Italia, Unicredit Ore 16.15 Relazione introduttivaLa “commercializzazione” del libro I del codice civileGuido Alpa, […]
Data evento:
10/12/2024 16:00
A Roma la seconda edizione del Premio “Volontari@work” (AskaNews)
Un premio giunto alla sua seconda edizione che, da quest’anno, consente anche alle aziende che hanno già partecipato di ricandidarsi, purché abbiano sviluppato importanti requisiti. Tra le novità anche l’apertura del premio alle categorie degli enti del terzo settore e alle ONLUS. Le aziende con più di 50 dipendenti, gli Enti del Terzo settore e le Onlus avranno tempo fino al 7 marzo 2025 per candidarsi. La Giuria che selezionerà i progetti più virtuosi è coadiuvata da Sara Vinciguerra, responsabile della comunicazione di Terzjus e ideatrice del progetto, ed è composta dall’on. Walter Rizzetto, come Vicepresidente, da Stefano Arduini di Vita, Maria Carla De Cesari de Il Sole 24 Ore, da Alessandro Lombardi del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, da Vanessa Pallucchi del Forum del Terzo Settore, da Chiara Tommasini di CSVNET e da Giuseppe Tripoli di Unioncamere, ed è presieduta da Luciano Violante, Presidente della Fondazione Leonardo.
Autore: Redazione
Argomenti: premio volontari@work | Volontari@work | Volontariato di competenza
A Roma la seconda edizione del Premio “Volontari@work”
Si è tenuta alla Camera dei Deputati la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del premio volontari@work, il premio Nazionale del Volontariato di Competenza della Fondazione Terzjus, moderato da Sara Vinciguerra, segretario della Giuria. Il Premio mette in luce le sinergie tra il mondo delle imprese e del sociale con l'obiettivo di promuovere la diffusione del volontariato di competenza come azione di responsabilità sociale e di coinvolgimento dei dipendenti.
Autore: Redazione
Argomenti: premio volontari@work | Volontari@work | Volontariato di competenza
Volontariato di competenza, il premio per le aziende adesso ne misura l’impatto
C’è tempo fino al 7 marzo 2025 per candidarsi al Premio “volontari@work” della Fondazione Terzjus, aperto ad aziende con più di 50 dipendenti, enti del Terzo settore e onlus. Il premio nazionale sul volontariato di competenza, giunto alla sua seconda edizione, è stato presentato alla Camera dei Deputati, in un incontro promosso dall’onorevole Walter Rizzetto, presidente dell’XI commissione Lavoro pubblico e privato. Alla conferenza stampa hanno partecipato Luciano Violante, in veste di presidente della giuria del Premio, Luigi Bobba e Gabriele Sepio, rispettivamente presidente e segretario generale di Terzjus, e Sara Vinciguerra, ideatrice e segretaria del Premio.
Autore: Redazione
Serve un impegno concreto del governo per promuovere l’opportunità del 5×1000
Il 43% dei contribuenti non destina il 5 per mille, probabilmente perché non è a conoscenza di questa opportunità che in tanti anni non è mai stata veramente promossa a livello governativo. E d'altra parte il fondo destinato a sovvenzionare gli enti scelti dai cittadini dev'essere ulteriormente incrementato».
Autore: Redazione
Argomenti: 5x1000 | 5xmille | Erogazioni liberali
Conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del premio Volontari@work
Su iniziativa dell’On. Walter Rizzetto, Presidente XI Commissione Lavoro pubblico e privato, Camera dei Deputati CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE II EDIZIONE PREMIO VOLONTARI@WORKIl premio Nazionale del Volontariato di Competenza Con il patrocinio del Ministero del lavoro e delle politiche sociali Mercoledì 4 dicembre ore 10Sala Stampa della Camera dei Deputati – Palazzo MontecitorioVia della Missione […]
Data evento:
04/12/2024 10:00
Il Segretario generale di Terzjus, Avv. Gabriele Sepio, partecipa al convegno “La finanza sociale nella riforma del terzo settore”. Milano, Piazza Affari, 28 novembre
La finanza di impatto per la crescita degli ETS: strumenti e modalità di finanziamento per lo sviluppo.
Organizzatori: LS Lexjus Sinacta | Euribia.
Con il patrocinio di: Fondazione Terzjus ETS
Data evento:
28/11/2024 09:00
La norma 112 della legge di bilancio va contro il principio di sussidiarietà
L'articolo 112, contenuto nella bozza della legge di bilancio 2025, prevede l'inserimento di un rappresentante del Ministero dell'economia e delle finanze negli organi di controllo delle società che ricevono contributi pubblici, anche indiretti, superiori ad euro 100mila. Fondazione Avsi si appella a tutti i parlamentari e chiede che questo articolo sia integralmente soppresso nel dibattito in aula
Autore: Redazione
Argomenti: Fondazione Avsi | Legge di bilancio | principio di sussidiareietà
Croce Rossa entra nella Fondazione Terzjus
Il Consiglio di amministrazione di Fondazione Terzjus ha accolto positivamente la richiesta di Croce Rossa di entrare nella fondazione Terzjus con la qualifica di socio fondatore. In tal modo, le tre grandi reti associative nazionali di volontariato - Anpas, Croce Rossa e Misericordie e solidarietà - che sono impegnate in particolare nel trasporto sanitario di emergenza e urgenza, fanno parte integrante del lavoro e delle attività della Fondazione.
Il Direttore scientifico di Terzjus, Antonio Fici, partecipa al convegno “Novità civilistiche, fiscali e di bilancio per il Terzo settore”, Roma 25 ottobre ore 10
Venerdì 25 ottobre, il Direttore scientifico di Terzjus, Antonio Fici, parteciperà al convegno, organizzato dalla Commissione Terzo Settore dell’Ordine dei commercialisti di Roma, sulle ultime novità per gli ETS. Durante l’evento sarà presentato il “Manuale del terzo settore” (Giuffrè Francis Lefevre, 2024) co-curato da Nicola Riccardelli, membro del Comitato scientifico della Fondazione Terzjus. È possibile seguire il convegno anche in diretta streaming.
Data evento:
25/10/2024 10:00
Luigi Bobba partecipa all’incontro promosso dalla Fondazione della Comunità Veronese “Il dono che genera pace”, Sabato 19 ottobre ore 17
Insieme per promuovere la cultura del dono e realizzare il bene comune.
La Fondazione agisce per mettere in rete le tante buone volontà che, senza conoscersi e richiamandosi ad ideali diversi, operano per il “Bene Comune”.
Data evento:
19/10/2024 17:00
Inclusione, il piano che coinvolge Terzo settore, aziende e università
Da evento annuale per chiamare a raccolta l’ecosistema dell’inclusione ad azione che guarda a quell’ecosistema di aziende, di università, di Terzo settore, ma in modo più sistemico. Per fare in modo che ogni attore sia in grado di portare il proprio contributo. Una trasformazione da comitato in fondazione – la Fondazione global inclusion art. 3, appunto – che deriva dall’esigenza di strutturare e dare concretezza ad un’iniziativa nata nel 2019 (coinvolte negli anni 70 università, 200 aziende e quasi 15 mila persone) su spinta di Newton, società che sviluppa soluzioni per aziende, e del Comitato global inclusion art. 3.
Autore: Redazione
Argomenti: Art. 3 della Costituzione | Global Inclusion | Terzo Settore
Come creare e gestire Comunità Energetiche Rinnovabili nel Terzo Settore
Nel contesto della crescente transizione verso un futuro sostenibile, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una risposta innovativa alle sfide del cambiamento climatico e della sostenibilità.In questa guida operativa, la Fondazione Terzjus esplora il ruolo cruciale che gli Enti del Terzo Settore (ETS) possono giocare nel promuovere e favorire lo sviluppo di modelli efficaci di […]
Autore: Redazione
Argomenti: Cer Ets | Comunità energetiche | Energie rinnovabili
Cer come Enti del terzo settore
Tra le varie domande, agli intervistati è stato chiesto quale fossero gli ostacoli incontrati nel percorso di ideazione della Cer. Un coro unanime: «è interessante notare come il tema relativo all'incompletezza della normativa (mancanza dei decreti attuativi di cui al digs 8 novembre 2021, n. 199) rappresenti l'ostacolo principale per la strutturazione e la definizione di molti aspetti della Comunità energetica».
Autore: Redazione
Argomenti: Cer Ets | Comunità energetiche | Pichetto Fratin
Cer, uno dei pilastri per fondare comunità solidali e partecipate
Un censimento delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer) in Italia ancora non è disponibile. La lentezza con cui è stato definito il quadro regolatorio – dopo il decreto legislativo 199/21 si è dovuto attendere il Dm 414/2023 sulla tariffa incentivante – ha condizionato i progetti di costituzione delle Cer. Tuttora ci sono molte difficoltà: dalle questioni collegate alla forma giuridica possibile, al trattamento fiscale, fino alla complessità di dar vita a un progetto che parte da produzione e distribuzione di energia – con finalità di salvaguardia ambientale e obiettivi economici – per arrivare a rispondere a bisogni sociali profondi, di equità e di condivisione.
Autore: Redazione
Argomenti: Cer Ets | Comunità energetiche | comunità solidali partecipate
Video messaggio del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, al Convegno “Verso le CER del Terzo settore”, Roma 24 settembre 2024
Video messaggio del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, al Convegno "Verso le CER del Terzo settore", Roma 24 settembre 2024.
Risparmiare energia, promuovere solidarietà: presentazione del report di ricerca su “Gli ETS come nuovo veicolo per lo sviluppo delle CER” (video)
Intervengono: Maria Chiara Gadda (Italia Viva – Renew Europe), Claudia Sorlini (Vicepresidente Fondazione Cariplo) e il ministro Gilberto Pichetto Fratin (Ministro per l’Ambiente e della Sicurezza).
Volontariato di Competenza: il caso di Roche
A livello internazionale un numero crescente di aziende sta implementando il volontariato d’impresa nelle proprie strategie di responsabilità sociale, in Italia sicuramente la pratica del Volontariato di Competenza (VdC) è ancora agli albori, ma sempre più attenzione è rivolta a quelle imprese che hanno iniziato a sviluppare attività e programmi in questo ambito. Insieme alle donazioni, alla filantropia strategica e allo sviluppo “verso e insieme alla comunità”, il VdC è una delle attuali modalità con cui le aziende sostengono con un aiuto finanziario, materiale o di competenze umane (do Paço e Nave, 2013a; Rodell et al., 2016; Sekar e Dyaram, 2017) il contesto sociale rappresentato dalla comunità di cittadini e cittadine.
Autore: Redazione
Argomenti: Fondazione Roche | volontariato d'impresa | Volontariato di competenza
5 per mille, gli italiani ora lo amano più dell’8 per mille
Boom di firme per il 5 per mille, che per la prima volta sorpassa il più antico e più conosciuto 8 per mille: 17,2 milioni di firme contro 16,9 milioni. Nell'analisi di Nicola Bedogni per Assif, tutti i dati e le curiosità sull'ultimo 5 per mille. Compresa quell'associazione che ha una sola firma, ma da 43mila euro...
Autore: Redazione
Argomenti: 5x1000 | 8x1000 | Assif
I veri importi del 5 per mille 2023
Elenco per elenco, a quanto ammonta l'importo destinato dai contribuenti con le loro firme. Enti di Terzo settore e onlus da soli ci rimettono quasi 18 milioni di euro. Alessandro Lombardi: «Il trend di crescita delle scelte dei contribuenti costituisce una base oggettiva che dà al decisore politico un quadro chiaro per valutare gli interventi che possono essere intrapresi per un ulteriore innalzamento»
Autore: Redazione
Argomenti: 5xmille | Alessandro Lombardi | Maria Chiara Gadda
5 per mille, tetto sforato di 27 milioni di euro
Il 5 per mille 2023 ha sforato il tetto di ben 27 milioni di euro. Gli italiani quindi con le loro firme in verità hanno destinato agli enti del Terzo settore e alle realtà sociali che fanno del volontariato, della solidarietà sociale, della ricerca scientifica e sanitaria e delle altre attività di interesse generale il loro obiettivo primario la bellezza di 552 milioni di euro: ne riceveranno però solo 522, al netto delle risorse che gli italiani hanno destinato ad enti esclusi e soprattutto al netto del tetto, fissato a 525 milioni di euro.
Autore: Redazione
Argomenti: 5xmille | Enti del Terzo Settore | Maria Chiara Gadda
Opportunità e novità per uno sport sempre più inclusivo
L’indagine “Sport e Terzo Settore” è stata concepita con l’obiettivo principale di analizzare e comprendere le caratteristiche, le opinioni e le esigenze degli enti sportivi dilettantistici (ASD e SSD) del Nord Ovest d’Italia in relazione alle recenti Riforme normative del settore. Tale iniziativa può considerarsi quasi pionieristica e sicuramente di grande rilevanza, essendo la prima a coinvolgere in modo così esteso e partecipato il mondo delle organizzazioni sportive dilettantistiche di Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta – ma lo stesso vale anche per il resto d’Italia, in cui non si registrano altre indagini di così vasta portata – su temi cruciali e attuali come la Riforma dello Sport e la Riforma del Terzo Settore.
Autore: Redazione
Argomenti: Enti dilettantistici | Riforma dello sport | Riforma terzo settore
Sport e terzo settore: opportunità e novità per uno sport sempre più inclusivo
Enti sportivi dilettantistici: i risultati di un’indagine campionaria sulle Regioni Piemonte, Liguria e Valle D'Aosta. La metà degli enti sportivi dilettantistici esprime criticità sulla riforma dello sport. Il 9% è iscritto anche al Registro unico nazionale del Terzo settore.
Autore: Redazione
Argomenti: Associazioni sportive dilettantistiche | Società sportive dilettantistiche | sport e terzo settore
Sport dilettantistico & Terzo settore: vediamoci chiaro
Per la prima volta uno studio fa luce sui rapporti fra enti del Terzo settore, Associazioni sportive dilettantistiche e Società sportive dilettantistiche. Un dossier focalizzato su Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta a cura di Fondazione Terzjus di cui VITA anticipa i risultati più rilevanti.
Autore: Redazione
Argomenti: Associazioni sportive dilettantistiche | Società sportive dilettantistiche | sport e terzo settore
CSRD, sono 4000 le imprese coinvolte
Un recente convegno a Roma mette sotto la lente d’ingrandimento rischi e opportunità della Direttiva applicata al tessuto imprenditoriale italiano che è composto prevalentemente da PMI
Autore: Redazione
Argomenti: Corporate Sustainability Reporting Directive | CSRD | PMI
Sport e Terzo settore: opportunità e novità per uno sport sempre più inclusivo. Il 29 giugno a Torino, la presentazione del report di ricerca sulle ASD e SSD di Piemonte Liguria Valle d’Aosta
Sport e Terzo settore: Opportunità e novità per uno sport sempre più inclusivo. Presentazione del report di ricerca sulle ASD e SSD di Piemonte Liguria Valle d'Aosta.
Data evento:
29/06/2024 10:00
Sono più di 126.000 gli ETS iscritti al RUNTS, 31.000 i nuovi ETS
Promosso dalla Fondazione Unipolis e condotto dalla direttrice Marisa Parmigiani, si è tenuto a Bologna un vivace confronto sullo stato di attuazione della riforma del Terzo settore e sui potenziali sviluppi dell'Amministrazione condivisa. Ad aprire i lavori è stato Luigi Bobba, presidente della Fondazione Terzjus, che ha ricordato come a fine maggio il numero degli ETS iscritti al Registro aveva ormai superato quota 126.000.
Autore: Redazione
Argomenti: Enti del Terzo Settore | Ets | Runts
Il CONI entra nella Fondazione Terzjus ETS tra i soci partecipanti fondatori
Con la delibera del CDA di Terzjus del 29 Aprile 2024, è stata accolta la domanda del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, di diventare socio partecipante fondatore della Fondazione Terzjus ETS.
“Diritto ed economia del terzo settore”. Indice del primo numero della rivista
Vol. I, 1/2024
Luigi Bobba partecipa all’assemblea del Forum del Terzo settore del Piemonte. Torino, Venerdì 24 maggio
Assemblea pubblica "Diamo voce al Terzo Settore. Coprogettare il futuro: diritti, partecipazione, mutualismo e solidarietà", venerdì 24 maggio presso l'Auditorium della Città Metropolitana.
L'iniziativa inizia alle ore 9.15 con gli interventi dei Portavoce regionale e nazionale del Forum del Terzo Settore, a seguire i saluti istituzionali. Alle ore 10.30 i componenti del Coordinamento regionale del Forum presenteranno il documento con le proposte del Terzo Settore, a seguire, a partire dalle ore 11.30 si tiene l'incontro con i/le candidati/e alla presidenza della Regione Piemonte.
Luigi Bobba e Antonio Fici al Convegno di studi di UniMarconi su “Riflessioni sul Terzo Settore a 7 anni dalla Riforma”. Roma, 30 maggio ore 9.30
Il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Politiche e la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi promuove una giornata di studi dal titolo “Riflessioni sul Terzo Settore a 7 anni dalla Riforma”.
Luigi Bobba parteciperà al Convegno “Sostenibilità e Governance aziendale. Verso la rivoluzione della direttiva CSRD” Delegazione Roma di Regione Lombardia, Via del Gesù 57 Roma
L’obiettivo perseguito dalla Direttiva è quello di consentire l’accesso da parte di investitori e stakeholders ad un’informativa sulla sostenibilità, per singola impresa o gruppo, maggiormente dettagliata, chiara e quanto più possibile standardizzata ed esaustiva.
Data evento:
28/05/2024 09:30
Lancio della prima rivista di «Diritto ed Economia del Terzo settore». Bologna, 6 giugno ore 15:30
Per iniziativa della casa Editrice Il Mulino (Bologna) e in collaborazione con la Fondazione Terzjus verrà presentata la nuova rivista di «Diritto ed Economia del Terzo settore». Una iniziativa unica nel panorama italiano finalizzata ad offrire al mondo accademico e professionale uno spazio di ricerca e di approfondimento delle principali questioni che attraversano il mondo dell'economia sociale e le organizzazioni di Terzo settore. L'iniziativa che trova il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Bologna e Ravenna, si terrà giovedì 6 giugno dalle ore 15:30 alle 17:30 presso Palazzo Magnani in via Zamboni 20 a Bologna.
Data evento:
06/06/2024 15:30
“Normativa e pratiche del terzo settore”. Presentazione del Terzjus Report 2023 promossa da Unipolis
Presentazione del Terzjus Report 2023 con uno sguardo sull’amministrazione condivisa.
Data evento:
28/05/2024 16:00
Riforma, fondi persi per strada Sono quasi 400 i milioni rimasti inutilizzati negli ultimi anni
Promuovere le opportunità della riforma del terzo settore, spesso non sfruttate appieno, utilizzando in maniera più efficiente 1 fondi stanziati, per far sì che le risorse arrivino realmente agli enti. La riforma mette ogni anno a disposizione 190 milioni di euro, ma negli ultimi anni oltre 400 milioni sono rimasti inutilizzati. Questo sia per ritardi ministeriali e imprecisioni governative, ma anche per la mancata conoscenza delle agevolazioni, soprattutto da parte delle organizzazioni del terzo settore. Sono le parole di Luigi Bobba, oggi presidente di Terzjus, che è stato sottosegretario al lavoro durante gli anni di approvazione della riforma del Terzo settore (legge delega 106/2016). Tramite la Fondazione Ets Terzjus, Bobba da anni cerca di promuovere la riforma e le sue peculiarità. «Siamo passati dalla regolazione alla promozione; la fase regolativa è quasi finita, a parte l’ok Ue sul regime fiscale e il decreto sui controlli. La speranza è che la nuova normativa non sia vista solo come un insieme di adempimenti, ma che diventi anche un'opportunità, con una serie di aspetti che sono ancora in gran parte da esplorare».
Autore: Redazione
Argomenti: 5xmille | Misure di promozione | Riforma terzo settore
“Come possono i regimi fiscali sostenere l’economia sociale?” Gabriele Sepio, relatore il 7 maggio, al CESE
Taxation policy is a key element in promoting a vibrant, robust social economy in Europe. Well-placed tax incentives can encourage the creation of new social economy entities and bolster up existing ones, by ensuring that social economy entities can afford to operate alongside mainstream businesses. However, designing tax frameworks that are fit for purpose to promote the social economy is a challenging endeavour. In order to feed into the policy debate on the adequate taxation of social economy entities and to bring together the views of stakeholders and experts, the EESC is organising a public hearing entitled "How can taxation systems better support the social economy?" to be held on Tuesday, 7 May 2024, 9.30 a.m. -1 p.m. in Brussels.
Data evento:
26/04/2024 09:30
Albano: aperto il gruppo di lavoro per il Piano Italiano sull’economia sociale
Albano ha annunciato l’apertura di un gruppo di lavoro a cui parteciperanno istituzioni e soggetti sociali per la costruzione del piano italiano: due anni per portarlo a terra. «L’aspetto economico del Terzo settore», sottolinea Albano, «non è stato finora analizzato bene e sostenuto eppure in Europa ci sono 13,6 milioni di persone che lavorano nel Terzo settore».
Autore: Redazione
Argomenti: Economia sociale | Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali | Piano italiano per l’economia sociale
Parlando di Terzo Settore con il Presidente di Fondazione Terzjus Luigi Bobba e con il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli Aldo Casalini
Incontro con il Presidente di Fondazione Terzjus, Dott. Luigi Bobba, e con l’Avv. Aldo Casalini, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli. Vercelli, 29 marzo 2024.
Lettera della vice ministro On. Maria Teresa Bellucci alla Fondazione Terzjus in occasione del convegno “Verso un diritto europeo del Terzo settore”
Perché è così importante andare in direzione di un diritto europeo del Terzo settore? Sostanzialmente perché l’economia sociale, seppur esista in tutta Europa, in Italia si caratterizza in modo peculiare e per certi versi unico in quanto assegna agli ETS un ruolo determinante, anche in collaborazione con le istituzioni, per garantire servizi e sostegno innanzitutto alle persone più fragili e vulnerabili.
Autore: Redazione
Argomenti: diritto europeo del terzo settore | Diritto UE | Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
Saluto del Commissario UE Paolo Gentiloni al convegno “Verso un Diritto Europeo del Terzo Settore”, Roma 10 aprile 2024
La riforma del terzo settore e’ uno dei provvedimenti di cui vado piu’ fiero della mia esperienza di governo. Ero convinto allora che il nuovo codice del terzo settore avrebbe reso quel pezzo d’Italia che potremmo chiamare l’Italia sociale piu forte e credibile. E mi fa piacere che lo studio promosso dalla Fondazione Terzjus identifichi nel codice italiano “il più importante esempio di legislazione sugli enti del terzo settore nell’Unione europea”.
Autore: Redazione
Argomenti: diritto europeo del terzo settore | Diritto UE | Paolo Gentiloni
Terzo settore: anche in Piemonte una legge per rafforzare la comunità
La gestazione della legge è stata molto lunga: è durata due anni e mezzo, da giugno 2021. Sono felice sia stata approvata all’unanimità, perché il Terzo Settore non deve essere materia divisiva. Si tratta di un provvedimento super partes, costruito insieme al Terzo Settore, che ha partecipato all’iter legislativo e alle audizioni in consiglio regionale.
Autore: Redazione
Argomenti: Legge Regione Piemonte | Pubblica amministrazione | Terzo Settore
Volontariato di competenza oltre il business
Business e responsabilità sociale: un binomio che sta diventando sempre più la metrica dei consigli di amministrazione (e della rendicontazione dei bilanci), non solo delle multinazionali Usa. Un binomio che nasce dalla consapevolezza, etica ed economica, che la salute delle imprese, i loro risultati e il coinvolgimento dei dipendenti non possono prescindere dalle condizioni del contesto in cui operano.
Autore: Redazione
Argomenti: responsabilità sociale | Volontari@work | Volontariato di competenza
“Uno sguardo europeo sulla legislazione del terzo settore e dei soggetti dell’economia sociale”. Roma, 10/04 h. 10.30 – Sala degli Atti Parlamentari del Senato “G. Spadolini”. Per accedere alla sala è necessario iscriversi entro domani
Per accedere alla sala G. Spadolini degli Atti Parlamentari del Senato in piazza della Minerva 38 a Roma, è obbligatorio iscriversi tramite il link che trovate all'interno dell'articolo
Data evento:
10/04/2024 10:30
Moduli formativi “RUNTS e Terzo Settore: opportunità per nuovi enti del terzo settore, nuove imprese sociali, enti filantropici ed enti sportivi dilettantistici”: obbligo di iscrizione entro il 5 aprile
Il Percorso formativo RUNTS e terzo settore realizzato, grazie al contributo di Unioncamere, mira ad aggiornare presidenti, dirigenti, funzionari, responsabili, dipendenti, collaboratori e volontari di nuovi enti del terzo settore, nuove imprese sociali, enti filantropici ed enti sportivi dilettantistici illustrando il funzionamento del RUNTS e prospettando tutte le potenzialità della Riforma del Terzo settore e le sue possibili evoluzioni, miglioramenti e sviluppi.
Un arcipelago da co-creare. Rompere l’isolamento tra enti filantropici e imprese sociali
Perché oggi in Italia e in Europa solo l’1% del capitale di cui le imprese sociali hanno bisogno proviene dagli enti filantropici? in teoria, gli enti filantropici dispongono proprio del tipo di capitale che potrebbe fare la differenza, e allora? Dove si annidano le ragioni di questa mancata corrispondenza? Se vogliamo attivare il potenziale del Piano d’Azione europeo sull’economia sociale, proviamo a sfatare tre falsi miti e a fare i conti con un elefante nella stanza e tre lati ciechi che ci ancorano ai blocchi di partenza.
Autore: Redazione
Argomenti: Enti filantropici | Imprese sociali | Terzo Settore
Amministrazione condivisa, in una ricerca il toolbox per realizzarla
[di Antonietta Nembri, su Vita.it del 12 marzo 2024] Due parole: “amministrazione condivisa” sono diventate la chiave nel dibattito pubblico, indicando non solo la coprogrammazione e la coprogettazione, ma anche tutte le prassi attraverso cui si viene a determinare una cooperazione fattiva tra le varie articolazioni dello Stato e gli Enti del Terzo Settore. Il libro […]
Autore: Redazione
Argomenti: Amministrazione condivisa | Coprogettazione | Coprogrammazione
Cerimonia di premiazione del Premio Nazionale Volontari@Work, 20 marzo ore 10:30, Sala Matteotti Palazzo Theodoli Camera dei Deputati, Roma
Cerimonia di Premiazione del Premio Nazionale Volontari@WorkSala Matteotti di Palazzo Theodoli della Camera dei Deputati – ROMA, Piazza del Parlamento 19 Ore 10:30- 13:00Modera: Sara Vinciguerra – responsabile comunicazione Fondazione Terzjus ETS Saluti istituzionali:On.le Lucia Albano – Sottosegretario del Ministero dell’Economia e delle Finanze On. Walter Rizzetto – Presidente della XI Commissione lavoro pubblico e […]
Data evento:
20/03/2024 10:30
Al via l’Executive Master per la formazione di progettisti e manager di sistemi di Sviluppo Locale
COMUNICATO STAMPA Al via l’Executive Master per la formazione di progettisti e manager di sistemi di Sviluppo Locale Innovazione sociale e tecnologica per la cooperazione e il terzo settore al centro del percorso didattico promosso dalla Scuola Master e Formazione permanente del Politecnico di Torino Torino, 16 febbraio 2024 Sarà multi-disciplinare e professionalizzante il percorso dell’Executive […]
Presentazione della ricerca della Fondazione Terzjus sull’Amministrazione condivisa, Milano 11 marzo, ore 14.30, Università Cattolica del Sacro Cuore
Il tema si presenta di particolare attualità sia per le innovazioni contenute negli art. 55, 56 e 57 del Codice del terzo settore mediante i quali sono stati individuati gli istituti dell'amministrazione condivisa; sia perché in questi ultimi anni non poche Amministrazioni Pubbliche ed Enti del Terzo settore hanno provato ad avvalersi di tali istituti - coprogrammazione e coprogettazione - normati appunto dal Codice e poi anche dalla legislazione ordinaria.
Data evento:
11/03/2024 14:30
Presentazione del Terzjus Report 2023 “Dalla regolazione alla promozione. Una riforma da completare” a Vercelli, Mercoledì 6 marzo 2024, ore 10
Nella prestigiosa cornice del Museo Borgogna, seconda pinacoteca del Piemonte, si svolgerà per iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, la presentazione al pubblico del Terzjus Report 2023 "Dalla regolazione alla promozione. Una riforma da completare" edito da Editoriale Scientifica (Napoli, 2023). Un particolare ringraziamento al Presidente della Fondazione CRVC Aldo Casalini e a tutti i Presidenti della Consulta delle Fondazioni Bancarie Piemontesi e Liguri che da tre anni accompagnano e sostengono la realizzazione e la pubblicazione del Rapporto sullo stato e sulle prospettive del diritto del Terzo settore in Italia, realizzato dalla Fondazione Terzjus.
Data evento:
06/03/2024 10:00
Opening Day dell’Executive Master in Innovazione sociale e tecnologica per la cooperazione e il terzo settore. Promosso da PoliTo per il Sociale, 9 febbraio 2024 ore 9
Questo Executive Master è pensato per chi intende progettare sistemi di sviluppo locale con attenzione all'accessibilità, all’inclusività, alla sostenibilità; ma anche alle nuove tecnologie, agli strumenti per il Management e l’imprenditorialità, all’Economia e il Diritto.
Data evento:
04/02/2024 09:00
“Riconoscere il volontariato di competenza” a cura di Cristiano Caltabiano, Editoriale Scientifica (Napoli, 2023)
La Fondazione Terzjus ha avviato un programma di ricerca sull’impatto del Volontariato di Competenza (VdC), una pratica emergente, in Italia e all’estero. I risultati sono nel libro “Riconoscere il volontariato di competenza”, che evidenzia diversi punti chiave.
Volontariato di competenza: un ponte tra le imprese e il Terzo settore
Alcuni lo fanno, altri ne parlano, ma pochi lo sanno riconoscere. Il volontariato di competenza è un esempio di “circolarità” sociale, che mette in rete imprese, enti del Terzo settore e cittadini in difficoltà. Ad accendere i riflettori su questa pratica emergente, che consiste nel mettere a disposizione le proprie capacità professionali durante l’orario di lavoro, la Fondazione Terzjus con il volume “Riconoscere il volontariato di competenza. Analisi e strategie per valorizzare una pratica emergente” presentato lo scorso 23 gennaio presso la sede di Unioncamere a Roma. Sull’argomento non esistevano studi accurati e sistematici relativi al nostro Paese. Il volume, a cura del ricercatore sociale Cristiano Caltabiano ed edito da Editoriale Scientifica, raccoglie diversi contributi di ricercatori ed esperti che hanno partecipato ad un percorso di approfondimento durato due anni e sostenuto dal ministero del Lavoro.
Autore: Redazione
Argomenti: Imprese | Terzo Settore | Volontariato di competenza
‘Riconoscere il volontariato di competenza’ volume della fondazione Terzjus
Contributi di ricercatori, studiosi ed esperti che hanno partecipato a un complesso percorso di approfondimento conoscitivo, grazie all'incarico e al sostegno ri.cevuti dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali
Autore: Redazione
Argomenti: Fondazione Terzjus | Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali | Volontariato di competenza
Presentato il volume “Riconoscere il volontariato di competenza”
Il volontariato di competenza, una risorsa sociale che congiunge imprese profit, istituzioni ed enti del terzo settore. Nella giornata di oggi Terzjus, associazione che promuove cultura e diritto del Terzo Settore, ha tenuto la presentazione del volume “Riconoscere il volontariato di competenza. Analisi e strategie per valorizzare una pratica emergente” moderato da Sara Vinciguerra, Responsabile comunicazione della Fondazione Terzjus, presso la sala Longhi di Unioncamere.
Autore: Redazione
Argomenti: Fondazione Terzjus | Imprese | Volontariato di competenza
“Il contributo del terzo settore alla D&I”, il Presidente Luigi Bobba al Live talk di Formiche.net
Nell’attuale panorama del mondo del lavoro, l’inclusione sociale gioca un ruolo cruciale, alimentata con forza dal terzo settore. A partire da questa affermazione, il live talk “Il contributo del terzo settore alla D&I” che si terrà martedì 23 gennaio a partire dalle ore 19.30 presso gli Utopia Studios, e che verrà trasmesso su Formiche.net, intende mettere in luce i progressi normativi degli ultimi anni, ma anche gli obiettivi ancora da raggiungere, certi che le organizzazioni senza scopo di lucro impegnate nella valorizzazione dell’inclusione, capaci di guardare a tutti senza lasciare indietro nessuno, costituiscano un pilastro fondamentale per i territori e per la cittadinanza.
Autore: Redazione
Argomenti: D&I | diversità e inclusione | Luigi Bobba
Volontariato di competenza e terzo settore. Il report di Fondazione Terzjus
Nel corso dell’evento, è stato fatto il punto sul tema del volontariato di competenza attraverso la presentazione del report di ricerca realizzato dalla Fondazione Terzjus Ets “Riconoscere il volontariato di competenza. Analisi e strategie per valorizzare una pratica emergente”.
Autore: Redazione
Argomenti: Imprese | Terzo Settore | Volontariato di competenza
Il Presidente Luigi Bobba a Buongiorno inBlu2000 del 22/01/2024
intervista al Presidente della Fondazione Terzjus Luigi Bobba a Buongiorno inBlu2000 del 22/01/2024 ore 9:30.
Autore: Redazione
Argomenti: inBlu2000 | Unioncamere | Volontariato di competenza
Terzo settore, una riforma da completare. Dalla regolazione alla promozione dell’economia sociale
Sono trascorsi sei anni da quando il Parlamento ha approvato il Codice del Terzo settore (DL 117/2017) con cui è stato riconosciuto giuridicamente e riordinato questo fondamentale ambito della vita economica e sociale del Paese. È stato istituito, in particolare, il RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore), con lo scopo di “regolamentare” il mondo del no profit eliminando la gran de frammentarietà che lo caratterizzava.
Autore: Redazione
Argomenti: Misure promozionali | Terzjus Report 2023 | Unione Europea
Pubblicata la ricerca della Fondazione Terzjus sul diritto del Terzo settore in Europa
Il 1° gennaio 2024 l'editore tedesco Springer, in collaborazione con Giappichelli, ha pubblicato il volume "The law of third sector organisations in Europe" curato da Antonio Fici. Il testo contiene i risultati della ricerca promossa dalla Fondazione Terzjus e realizzata grazie ai contributi di Banca Etica e Fondazione finanza Etica.
Autore: Redazione
Argomenti: Riforma terzo settore | Terzo Settore | Unione Europea
Prorogato il termine per presentare le candidature al Premio Volontari@work al 31 gennaio 2024
Il premio ha ricevuto il patrocinio del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e di Unioncamere e si avvale del contributo non condizionato di Fondazione Roche.
Sport & Terzo settore: ASD e SSD al centro delle due Riforme. Percorso formativo on-line in 5 moduli da martedì 23 Gennaio
I moduli formativi si inseriscono all’interno di un Progetto promosso da Terzjus con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e la collaborazione del CONI, sia a livello nazionale sia regionale.