Terzo settore, presentato Terzjus report: vicini a completare riforma
Con le video interviste di Askanews
Si è svolta a Palazzo Wedekind a Roma la presentazione del IV Terzjus report, relativo all'anno 2024, della Fondazione Terzjus. Il rapporto esamina lo stato e l'evoluzione del diritto del Terzo settore e vuole essere anche un viaggio per cercare di capire lo stato di salute dell'intero comparto. "Siamo vicini alla meta, al completamento della riforma del terzo settore - ha detto ad askanews Luigi Bobba, presidente della Fondazione Terzjus - in particolare il Registro è popolato ormai da più di 132mila enti, associazioni di volontariato e imprese sociali, e ogni mese altri mille si aggiungono. È una realtà importante, che opera in tutte le nostre comunità ed è al servizio dei cittadini più vulnerabili, che produce solidarietà e induce i cittadini a impegnarsi per qualche buona causa per la comunità".
Redazione
Il mutuo soccorso verso nuove frontiere: «Pronti a rivedere le norme»
Le società di mutuo soccorso (Sms) sono al centro di un dibattito sulla loro regolamentazione e ruolo nel sistema sanitario italiano. Il Piano d’azione nazionale per l’economia sociale mira a chiarire le peculiarità delle Sms, distinguendole dalle mutue sanitarie e ribadendo la loro natura di enti di terzo settore. Si discute anche di un aggiornamento della legge istitutiva del mutuo soccorso, mantenendo i principi solidaristici e contrastando le “mutue spurie”.
Autore: Redazione
Argomenti: Piano d’azione nazionale per l’economia sociale | sanità integrativa | sistema sanitario | Società di mutuo soccorso
Volontariati al plurale: nuove forme di solidarietà tra aziende e comunità. Intervento di Luigi Bobba a Filantropea 2025
Il volontariato di competenza, in crescita in Italia, vede le aziende impegnarsi in progetti sociali con le competenze dei propri dipendenti. Questo modello, basato sulla co-progettazione, rafforza la coesione aziendale, sviluppa soft skills e contribuisce al capitale sociale. La Fondazione Terzjus avvierà una ricerca per comprendere l’impatto di queste esperienze sui volontari.
Autore: Redazione
Argomenti: Filantropia | volontariato d'impresa | Volontariato di competenza
Luigi Bobba interviene al Workshop “L’Economia Sociale volano per lo sviluppo sostenibile dei territori. Comuni e CDP attori del cambiamento”, Bologna Fiere, 14 novembre 2025, ore 9.30
L’evento, promosso da Cassa Depositi e Prestiti in collaborazione con Anci in occasione della 42° Assemblea Nazionale che si terrà presso Bologna Fiere dalle 9:30 alle 11:00, porrà a confronto Comuni e stakeholder per sviluppare partnership pubblico-private e strumenti finanziari a sostegno dell’economia sociale.
Data evento:
14/11/2025 09:30
Relazione introduttiva di Antonio Chelli, Presidente FIMIV, al Convegno “Le società di mutuo soccorso tra solidarietà e sussidiarietà”, Milano, 31 ottobre 2025
Il Piano d’azione nazionale per l’Economia Sociale chiarisce il ruolo delle Società di Mutuo Soccorso come enti del terzo settore, distinguendo tra SMS storiche e sanitarie. Si propone una revisione della legge 3818/1886, mantenendo i principi solidaristici e non commerciali, e si auspica la creazione di un organismo nazionale presso il Ministero della Salute. Tuttavia, la crescita esponenziale delle SMS solleva preoccupazioni riguardo alle “mutue spurie” che operano in ambiti non previsti dalla legge, eludendo i principi solidali.
Autore: Redazione
Argomenti: Lucia Albano | Società di mutuo soccorso | Solidarietà | Sussidiarietà
“L’ente amministratore di sostegno” il nuovo libro di Mario Renna
Il libro di Mario Renna, “L’ente amministratore di sostegno”, pubblicato da Jovene, analizza la protezione delle persone prive di autonomia, l’operatività dell’amministrazione di sostegno affidata a un ente e il ruolo degli enti del Terzo settore. L’opera si concentra sulla gratuità dell’attività di sostegno e l’intersezione tra l’attività di interesse generale degli enti del Terzo settore e l’amministrazione di sostegno.
Autore: Redazione
Argomenti: Amministrazione di sostegno | Ets | persone fragili
“Le società di mutuo soccorso tra solidarietà e sussidiarietà”. Luigi Bobba e Gabriele Sepio intervengono all’incontro promosso da FIMIV e Fondazione Terzjus. Milano, 31 ottobre ore 10
Un incontro promosso da FIMIV e Fondazione Terzjus per approfondire il ruolo e il valore delle società di mutuo soccorso nell’economia sociale.
Data evento:
31/10/2025 10:00
Luigi Bobba e Luciano Gallo partecipano al convegno di Centro Servizi Sardegna “Co-programmazione Co-progettazione”, Cagliari il 19 novembre
Il 19 novembre 2025, a Cagliari, presso il Seminario Arcivescovile (Sala Papa Paolo VI), si terrà un importante convegno dedicato agli strumenti collaborativi per una nuova politica sussidiaria: la co-programmazione e la co-progettazione.
Data evento:
19/11/2025 09:30
Evento “Volontariato di Competenza: Un valore per l’impresa, una crescita per la persona”, Luigi Bobba tra i protagonisti a Bologna il 18 novembre
L'evento è promosso da BOOM Knowledge Hub e BolognAltruista, con l'obiettivo di offrire una mattinata di ispirazione e confronto sul volontariato aziendale come leva per lo sviluppo personale, sociale e aziendale.
Data evento:
18/11/2025 09:30
Luigi Bobba partecipa alla seconda edizione PHILANTROPEA l’evento che riscrive le regole delle collaborazioni tra profit e non profit
Anche quest’anno Italia non profit organizza Philantropea: l’evento online e gratuito in programma il 4 novembre 2025, punto di riferimento per chi vuole affrontare senza filtri il tema delle collaborazioni tra aziende, fondazioni di impresa e di famiglia, e enti non profit.
Data evento:
04/11/2025 09:00
Il nuovo volto del volontariato
Una sintesi delle principali tendenze che emergono dalle indagini Istat curata da Massimo Lori, Responsabile del Registro statistico delle istituzioni non profit dell’Istat.
Autore: Redazione
Argomenti: impegno digitale | Istat | partecipazione invisibile | volontariato organizzato
Se il volontariato sposa il nudging: salvezza o eresia?
[di Sara De Carli, pubblicato in Vita.it del 20 ottobre 2025] Nell’ambito del giving, gli incentivi hanno dimostrato la loro efficacia: per esempio tra il 2018 e il 2022, dopo che il Codice del Terzo settore ha innalzato la percentuale di detraibilità delle donazioni agli Ets dal 26% al 30% (quota che sale al 35% […]
Autore: Redazione
Argomenti: Fondazione Cattolica | nudging | welfare dei volontari
L’economia che serve la società
L’economia sociale in Italia, composta da quasi 400 mila realtà e oltre 6 milioni di persone, affronta la sfida della sostenibilità economica e dell’adattamento alle nuove trasformazioni. Gli esperti sottolineano l’importanza di colmare le lacune di Stato e mercato, anticipare i bisogni futuri e rafforzare la formazione degli operatori. Il governo italiano sta lavorando a un Piano nazionale dell’economia sociale, mentre Bologna ha già sviluppato un piano metropolitano per promuovere la sostenibilità, l’inclusione e l’equità.
Autore: Redazione
Argomenti: Economia sociale | Piano d’azione nazionale per l’economia sociale | Sostenibilità
PoliTo per il Sociale, idee che cambiano il mondo
Al Politecnico di Torino, è nato un centro di ateneo dedicato al sociale, uno spazio di ricerca per progettare nuovi modelli di sviluppo sociale equo, inclusivo e sostenibile. Nel comitato di indirizzo c’è anche Torino Social Impact.
Autore: Redazione
Argomenti: PoliTo | PoliTo per il Sociale | Rivista Vita | sociale
“Nella fragilità salvaguardiamo la dignità e la centralità della persona”, Sabato 13 settembre dalle ore 21:10, Luigi Bobba interviene a Radio Mater
Non possiamo ignorare l’aumento delle fragilità nei giovani, negli anziani, nelle persone con disabilità. Quello che potrebbe essere un prezioso spazio di incontro e di solidarietà, spesso si trasforma nel luogo della fuga e della sfiducia reciproca. Le case e i quartieri si costruiscono più per isolare e proteggere che per collegare e integrare.
Data evento:
13/09/2025 21:15
Webinar di presentazione dell’Executive Master di PoliTo in “Innovazione sociale e tecnologica per il terzo settore – II ed”, 16 settembre, ore 12:30
Partecipa al webinar di presentazione della II edizione dell’Executive Master pensato per chi è interessato alla progettazione di sistemi di sviluppo locale con attenzione all'accessibilità, all’inclusività, alla sostenibilità, ma anche alle nuove tecnologie.
Data evento:
16/09/2025 12:30
Università di Roma “Tor Vergata”: workshop dedicato agli Enti del Terzo Settore con il Prof. Antonio Fici
"La disciplina degli Enti del Terzo Settore. Normazione, fiscalità e contabilità" WORKSHOP del Dottorato in Teoria dei Contratti, dei Servizi e dei Mercati, Dipartimento di Management e Diritto. Venerdì 26 settembre 2025, ore 14.30-18.00. Sala del Consiglio (Secondo piano, Edificio B) Facoltà di Economia - Università di Roma “Tor Vergata” - Via Columbia, 2 - 00133 Roma.
Data evento:
26/09/2025 14:30
Presente e futuro dell’economia sociale in Italia: i dati della Expert Survey di Percorsi di Secondo Welfare
La Expert Survey realizzata da Percorsi di Secondo Welfare ha chiesto a studiosi/e ed esperti/e di condividere analisi, valutazioni e proposte sul presente e sul futuro dell’economia sociale nel nostro Paese.
Autore: Redazione
Argomenti: Economia sociale | Percorsi di Secondo Welfare | sanità | sostenibilità economica
Dal 1° gennaio 2026 cambia il futuro delle imprese sociali: un nuovo regime fiscale riconosce il loro valore sociale
Dal 1° gennaio 2026, le imprese sociali italiane entreranno in una nuova era grazie a un regime fiscale dedicato e innovativo, pensato per valorizzarne il ruolo e sostenere la loro crescita. La novità nasce dalla Comfort letter della Commissione Europea, rilasciata lo scorso marzo, e segna un passo importante per il terzo settore, riconoscendo per la prima volta un trattamento fiscale specifico alle imprese sociali.
Autore: Redazione
Argomenti: Economia del Terzo settore | Economia sociale | Imprese sociali
Banca Etica entra in Fondazione Terzjus
Con delibera del CdA del 15 luglio, Banca Popolare Etica ha presentato la richiesta di adesione a Fondazione Terzjus in qualità di “partecipante aderente”. Il CdA di Terzjus, nella seduta del 29 luglio, ha accolto positivamente la richiesta di Banca Etica, con la quale sono già in corso rapporti di collaborazione; in particolare, nel 2024 è stato realizzato un report intitolato “Verso un diritto europeo del Terzo settore e dell’economia sociale”.
Fondazione Terzjus partner di Unicatt nell’Executive Programme “Governance e Strategia per l’Amministrazione Condivisa”
Fondazione Terzjus è orgogliosa di essere partner dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nella realizzazione dell’Executive Programme “Governance e Strategia per l’Amministrazione Condivisa”. Questo corso rappresenta un’occasione unica per approfondire e sviluppare competenze specialistiche nell’ambito delle nuove pratiche collaborative tra Pubblica Amministrazione e Terzo Settore, introdotte e normate dal Codice del Terzo Settore e dalle normative recenti, in particolare l’art. 55 CTS.
Terzo Settore, una nuova proposta formativa. Il contributo di Terzjus
Al via il terzo anno di percorso accademico promosso dall’Università Pontificia Salesiana. Nostra intervista all’Avv. Gabriele Sepio, Segretario generale della Fondazione Terzjus e promotore del nuovo corso di laurea.
Autore: Gabriele Sepio and Redazione
Argomenti: Etica Economia e Diritto del Terzo Settore e Cooperazione | Management e Diritto degli Enti del Terzo settore e dell’Economia sociale | Università Pontificia Salesiana
Italia non Profit e Terzjus lanciano la prima ricerca italiana sulla partecipazione e l’attivismo online. Partecipa anche tu: rispondi al questionario entro il 30 settembre
Italia non Profit e Terzjus, con il supporto di Consulta delle Fondazioni di origine Bancaria del Piemonte e della Liguria, lanciano la prima ricerca italiana sulla partecipazione e l’attivismo online, per comprendere le motivazioni dietro l’impegno civico. Il questionario, disponibile fino al 30 settembre 2025, aiuterà associazioni e istituzioni a sostenere meglio chi si impegna.
Sottoscritto un Protocollo d’intesa tra la Fondazione Terzjus e Cassa depositi e Prestiti (Cdp)
Il 25 luglio 2025, Fondazione Terzjus ETS e Cassa Depositi e Prestiti (Cdm) hanno siglato un Protocollo d’Intesa che apre nuove prospettive per l’economia sociale italiana. Questa collaborazione strategica mira a sostenere e valorizzare il Terzo settore attraverso l’attivazione di strumenti innovativi di finanza sociale, la promozione del volontariato d’impresa e la creazione di un […]
Autore: Redazione
Argomenti: Cassa Depositi e Prestiti | CDP | Fondazione Terzjus ETS | Terzo Settore
Enti del terzo settore come amministratori di sostegno
Fondazione Terzjus e Cnel propongono una legge per permettere agli enti del terzo settore (ETS) di diventare amministratori di sostegno, ripristinando l’anima sociale dell’istituto. L’obiettivo è tutelare meglio le persone, soprattutto anziani, e contrastare l’uso dell’amministrazione di sostegno come strumento di gestione patrimoniale. La proposta si ispira ai casi virtuosi di Austria e Germania, dove già si affida l’amministrazione di sostegno a organizzazioni non profit.
Autore: Redazione
Argomenti: Amministrazione di sostegno | CNEL | Riforma terzo settore
Il Presidente di Terzjus, Luigi Bobba, interviene a TG2000 per parlare dell’amministrazione di sostegno
Edizione del 20 luglio 2025 - ore 18:30
Luigi Bobba, presidente di Terzjus, nominato nel Comitato scientifico di AEPI
Il 3 luglio scorso, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è stato ufficialmente presentato il Comitato Scientifico della Confederazione delle Associazioni Europee di Professionisti e Imprese (AEPI). L’organo, guidato dall’imprenditore Francesco Borgomeo in qualità di presidente, si propone di essere un punto di riferimento e confronto sui temi di innovazione, economia sociale e dialogo tra mondo produttivo e Terzo settore.
Amministrazione di sostegno, quell’«interdizione mascherata» che il Terzo settore può sanare
Negli oltre vent'anni trascorsi dalla sua nascita, l'istituto ha perso la sua natura originaria a garanzia dell'autodeterminazione della persona, per diventare una mera difesa del patrimonio. Per Vincenzo Falabella, consigliere del Cnel, recuperare il senso originario della figura dell'amministratore è possibile grazie al non profit.
Autore: Redazione
Argomenti: Amministrazione di sostegno | CNEL | Vincenzo Falabella
Approvata dal Consiglio Regionale della Puglia la Legge Regionale “Disposizioni in materia di promozione delle attività degli Enti di Terzo settore” in data 30/6/2025
Accanto alla dimensione economico contrattuale, legata a diritti e doveri, a rispettivi compiti e mansioni, occorre investire sulla dimensione fiduciaria che si basa sulla qualità delle relazioni, sul
rispetto della persona.
Autore: Redazione
Argomenti: Consiglio Regionale della Puglia | Enti del Terzo Settore | Forum Terzo Settore Puglia
La persona o il patrimonio al centro?
«Ha circuito e sottratto oltre 500 mila euro». «Ruba 120 mila euro a parente inabile». «Amministratore di sostegno accusato di avere sottratto denaro per 72 mila euro». Paolo, Carla, Simona, e tanti altri. La cronaca nera ne parla. Non sono pochi i casi in cui l’amministratore di sostegno, incaricato di gestire il patrimonio e gli interessi di una persona fragile, commette abusi e negligenze, danneggiando i beneficiari.
Autore: Redazione
Argomenti: Amministrazione di sostegno | persone con disabilità | persone fragili
Amministrazione di sostegno e terzo settore, scenari e prospettive. Report della Fondazione Terzjus presentato al Cnel
Far sì che l’istituto dell’amministrazione di sostegno si apra agli enti di terzo settore. Questa la proposta che la Fondazione Terzjus ha presentato al Cnel, analizzando “questioni, scenari, prospettive”. Con la proposta di un intervento legislativo che modifichi l’attuale normativa.
Autore: Redazione
Argomenti: Amministrazione di sostegno | articolo 99 | askanews | CNEL
Gli Enti del Terzo Settore essenziali per un cambio di rotta dell’amministrazione di sostegno
Il CNEL recepisce la proposta di Terzjus e presenta proposta di legge per modificare la normativa in vigore. Presenti il Presidente Brunetta, il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, il Presidente di Terzjus, Luigi Bobba e Vincenzo Falabella, Consigliere CNEL e Coordinatore Osservatorio Inclusione e Accessibilità.
Autore: Redazione
Argomenti: Amministrazione di sostegno | CNEL | Fondazione Ravasi Garzanti
Luigi Bobba eletto nel consiglio di Assifero
[fonte e immagine Assifero, venerdì 20 giugno] Oltre 200 partecipanti in rappresentanza dei 184 enti associati, ma anche consulenti, esperti e organizzazioni di Terzo settore “con i quali auspichiamo una partnership rinsaldata, consapevoli di rappresentare, come filantropia italiana, un asse strategico per il Paese, in dialogo con le istituzioni e con il mercato”. Con queste […]
Luigi Bobba: “Il Terzo settore non è una ruota di scorta. Adesso il Governo acceleri sulla riforma”
Luigi Bobba era sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali quando Renzi aveva iniziato a ragionare su come riordinare il Terzo Settore. L'attuale presidente della Fondazione Terzjus, riconfermato nell'incarico anche con Gentiloni, ha lavorato in prima persona sulla riorganizzazione che ha portato alla nascita di Ets, Runts e al Codice del Terzo Settore. Una riforma che, però, ancora oggi non è del tutto attuata. Ma si trova «a due passi dalla meta».
Autore: Redazione
Argomenti: Codice del Terzo Settore | Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali | Riforma terzo settore
Il Presidente di Terzjus Bobba partecipa alla tavola rotonda “Prospettive del Terzo settore”, Benevento, Rocca dei Rettori, 5 giugno ore 16
Anbima APS RETE ASSOCIATIVAPROGETTO “M.I.C. – MUSICA PER L’INCLUSIONE SOCIALE” realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l’annualità 2023 a valere sul Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’Art. 72 del Decreto Legislativo n. 117/2017 PROSPETTIVE DEL TERZO SETTORE 05 GIUGNO […]
Data evento:
05/06/2025 16:00
Non solo tecnici e sempre più connessi per promuovere il volontariato
Quasi il 40 per cento delle risorse dei Centri di servizio per il volontariato (Csv) è oggi destinato alla promozione del volontariato. È quanto emerge da una ricerca, diffusa in questi giorni, realizzata dalla Fondazione Terzjus su incarico di Unioncamere, dedicata all’evoluzione delle reti associative e del sistema dei Csv alla luce della riforma del terzo settore.
Autore: Redazione
Argomenti: Csv | Reti associative | Volontariato
Luigi Bobba partecipa a “Il Terzo Settore: i cittadini a fianco delle imprese e delle istituzioni, per costruire la sanità del futuro”, tavola rotonda del Convegno SIT a Bologna il 31 maggio
CONVEGNO NAZIONALE SIT (SOCIETÀ ITALIANA TELEMEDICINA) TELEMEDICINA OGGI. STRUMENTO PER IL BUON GOVERNO DELLA SANITÀ TECNOLOGICA BOLOGNA, 29-31 MAGGIO 2025 Palazzo dei CongressiPiazza Costituzione 1 – Bologna PRESENTAZIONE Ci chiediamo se l’impiego di raffinate tecnologie informatiche e telematiche, incluse le intelligenze artificiali, applicate attraverso una nuova organizzazione sanitaria fortemente regolamentata e regionalizzata, porterà a un […]
Dal:
al:
29/05/2025 13:00
31/05/2025 18:00
SAVE THE DATE: Presentazione del Report “Terzo settore e Amministrazione di sostegno” Roma, 25 giugno ore 15, CNEL Villa Lubin – Sala Marco Biagi
Il volume analizza e mette a confronto la normativa di sette diversi paesi europei e contiene altresì una proposta di inovazione legislativa da introdurre nel nostro ordinamento.
Data evento:
25/06/2025 15:00
Luigi Bobba partecipa all’evento del Forum Terzo Settore “Il Terzo settore oltre il fare”, 28 maggio ore 10, Auditorium Rieti, Roma
L’appuntamento, in occasione dell’Assemblea dei soci del Forum Terzo Settore, inizierà con la consegna della prima edizione di “Terzo-Premio Claudia Fiaschi”: il bando, promosso in collaborazione con Corriere Buone Notizie, per le migliori tesi di laurea magistrale e di dottorato di ricerca sul valore e l’impatto del Terzo settore.
Data evento:
28/05/2025 10:00
Riforma del Terzo settore. Gli enti sportivi dilettantistici ETS di diritto?
Nel quarto Rapporto Terzjus sullo stato e le prospettive normative del Terzo Settore in Italia, Luigi Bobba individua tre magro chiavi di lettura, urgenze, attese e prospettive, tutte orientate alla completa implementazione della Riforma del Terzo Settore.
Autore: Redazione
Argomenti: Associazioni sportive dilettantistiche | Sport dilettanti | sport e terzo settore
Volontariato in evoluzione: come cambiano reti associative e Csv dopo la riforma del terzo settore
Che ruolo svolgono oggi i Centri di servizio per il volontariato e le Reti associative nell’architettura del terzo settore? A dare risposta è il nuovo studio promosso dalla Fondazione Terzjus per conto di Unioncamere, che indaga come questi soggetti stiano evolvendo alla luce delle trasformazioni normative introdotte dalla riforma del Terzo settore.
Autore: Redazione
Argomenti: Csv | Reti associative | Riforma terzo settore | Unioncamere
Bruxelles declassa l’economia sociale? Sì, ma indietro non si torna: ora la palla passa ai territori
L’improvvisa chiusura dell’unità dedicata all’economia sociale all’interno della Direzione generale Grow della Commissione Europea impone agli stakeholder del settore di fare “armi e bagagli” – a proposito di armi chissà se dietro a questa decisione c’è anche la nuova strategia europea di riarmo – per trasferirsi altrove.
Autore: Redazione
Argomenti: Dg Empl | Economia sociale | Piano d’azione nazionale per l’economia sociale
“Ruolo prospettive dei centri di servizio per il volontariato e delle reti associative del terzo settore”, presentazione di Cristiano Caltabiano
La presentazione offre una panoramica approfondita sul ruolo e l’evoluzione delle Reti Associative (RA) e dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSV) dopo la riforma del Terzo settore. Attraverso due indagini complementari, il lavoro mette in luce sia le differenze sia i tratti comuni tra queste realtà, evidenziando la varietà delle pratiche associative e la ricchezza delle attività di interesse generale svolte dalle RA, che spaziano dalla promozione culturale e sociale all’advocacy per i diritti delle minoranze e alla sensibilizzazione su temi di attualità.
Autore: Redazione
Argomenti: Csv | Reti associative | Terzo Settore
Il presidente, Luigi Bobba, e il ricercatore di Terzjus, Cristiano Caltabiano, partecipano a “Skills for good: Esperienze di volontariato d’impresa”, CCI France Italie, Milano 21 maggio ore 17
CCI France Italie organizza la tavola rotonda dedicata al Volontariato aziendale.
Data evento:
21/05/2025 17:00
Il premio. Il volontariato di competenza fa bene alla società e alle aziende
Volontari in azienda che fanno la differenza e cambiano (in meglio) la società ma anche l’impresa per cui lavorano: nasce così il Premio Volontari@work che ogni anno individua i progetti e le migliori pratiche di volontariato “aziendale” e di competenza. Organizzato dalla Fondazione Terzjus, il premio, giunto quest’anno alla sua seconda edizione, è stato assegnato a: Fondazione StMicroelectronics, Edison e Airc. Una menzione speciale al progetto “Borgo Ragazzi don Bosco” di Roma.
Autore: Redazione
Argomenti: Volontari@work | volontariato d'impresa | Volontariato di competenza
Luigi Bobba partecipa alla lezione conclusiva della Scuola di formazione per il bene comune di Futurlab e Cdo Sicilia, sabato 17 maggio a Catania
Sabato 17 maggio, dalle 9 alle 13, nella sala conferenza dell’Hotel Plaza di viale Ruggero di Lauria, 43, ultima lezione della Scuola di formazione per il bene comune, organizzata da Futurlab e CDO Sicilia.
Data evento:
17/05/2025 09:00
Rapporto Terzjus: reti associative, tra advocacy, identità e servizio
Tra istituzione e movimento: qual è il ruolo del terzo settore? Questa riflessione è affiorata secondo vari punti di vista, in occasione dell’incontro promosso a Roma giovedì 8 maggio da Fondazione Terzjus, in collaborazione con Unioncamere, nel corso del quale è stato presentato il report di ricerca dedicato a “Ruolo e prospettive dei Centri di servizio per il volontariato e delle Reti associative dopo la riforma”, curato da Cristiano Caltabiano.
Autore: Redazione
Argomenti: Advocacy | Reti associative | UISP
Riforma del terzo settore, i ruoli e le prospettive di CSV e reti associative
Il volontariato cambia e cambiano anche i Centri di Servizio. Lo sottolinea la ricerca Terzjus e Unioncamere su CSV e reti associative. Tommasini, CSVnet: «Nel percorso di trasformazione dei CSV uno spostamento dal servizio a promozione e animazione territoriale. I servizi restano, ma in progettualità ampie, in sinergia con le reti territoriali».
Autore: Redazione
Argomenti: Csv | Reti associative | Riforma terzo settore
Advocacy, Identità, Servizio. Una ricerca sul ruolo e le prospettive dei Centri di Servizio per il Volontariato e delle Reti Associative dopo la riforma del Terzo Settore
Advocacy, Identità, Servizio. Una ricerca sul ruolo e le prospettive dei Centri di Servizio per il Volontariato e delle Reti Associative dopo la riforma del Terzo Settore, a cura di Cristiano Caltabiano, Editoriale Scientifica, Napoli 2025 Il volume raccoglie i risultati di un articolato percorso di ricerca – finanziato con il contributo di Unioncamere – […]
Autore: Redazione
Argomenti: Advocacy | Csv | Reti associative
Albano (Mef): non esiste economia senza dignità delle persone
«Le persone devono essere poste al centro di un’economia che finalmente ne prenda in carico i bisogni e le fragilità attraverso un Piano d’azione nazionale per l’economia sociale».
Lo ha detto il sottosegretario all’Economia e Finanze, Lucia Albano in occasione dei lavori del Piano d’azione nazionale per l’economia sociale, svoltosi presso il Mef.
Autore: Redazione
Argomenti: Lucia Albano | Luigi Bobba | Ministero Economia e Finanaza | Piano d’azione nazionale per l’economia sociale
“Il terzo settore come motore della partecipazione della società alla sanità, all’advocacy e alla ricerca”: il Presidente Luigi Bobba partecipa a Mind Innovation Week, 5 Maggio ore 11, Sala Digital Bloom MIND, Milano
Uno spazio di confronto e dialogo sul ruolo
sempre più strategico che gli enti del terzo
settore hanno nell’ambito della salute e sul
valore del loro contributo nella definizione
delle politiche sanitarie.
Data evento:
05/05/2025 11:00
Radiografia dei 345 enti filantropici italiani
Sono quelli iscritti (ad oggi) al Registro unico del Terzo settore. Quale forma giuridica hanno? Dove operano? In quali settori? Tutti i numeri e l'analisi del presidente di Fondazione Terzjus e padre della riforma del Terzo settore Luigi Bobba.
Autore: Redazione
Argomenti: Enti filantropici | Runts | Terzo Settore
“Italiani generosi: 4 milioni e mezzo sono volontari”: il Presidente Luigi Bobba ospite della trasmissione “Siamo noi” di TV 2000
Il Presidente Luigi Bobba ospite di Gabriella Facondo nella trasmissione “Siamo noi” di TV 2000, martedì 29 aprile ore 15:15. Italiani generosi: 4 milioni e mezzo sono volontari Secondo il Censimento Istat 2021, il volontariato organizzato conta 4,66 milioni di persone, con un calo del 15,7% rispetto al 2015 (-900.000 unità), aggravato da ulteriori 50.000 […]
Data evento:
29/04/2025 15:15
Il Presidente di Fondazione Terzjus, Luigi Bobba, è stato nominato componente del Comitato di indirizzo del Centro di Ateneo PoliTo per il sociale
Il Presidente di Fondazione Terzjus, Luigi Bobba, è stato nominato – con decreto del Rettore del Politecnico di Torino, Prof. Stefano Corgnati – componente del Comitato di indirizzo del Centro di Ateneo PoliTo per il sociale. PoliTo per il sociale è un Centro di Ateneo per la ricerca azione, il trasferimento tecnologico e l’open innovation sui […]
“Advocacy, identità e servizio” presentazione della ricerca di Fondazione Terzjus con Unioncamere sul ruolo e le prospettive dei Centri di Servizio per il Volontariato e delle Reti Associative del Terzo settore. Roma, Giovedì 8 maggio ore 10.30
Del report discuteranno i protagonisti di questa fase di intensa innovazione: Chiara Tommasini, presidente di CSVnet e Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum nazionale del terzo settore. Con loro, anche il contributo del Capo Dipartimento del MLPS, Alessandro Lombardi, che, in quanto Direttore generale del Terzo settore, ha seguito l'implementazione delle norme e la messa in opera gli strumenti di promozione. Seguiranno gli interventi di esponenti delle Reti associative e responsabili dei Csv territoriali.
L’amministrazione condivisa come possibile risposta alle sfide che abbiamo davanti
Ecco l'intervento del prof. Gianpaolo Barbetta dell'Università Cattolica di Milano in occasione della presentazione del volume a cura di Barbara Boschetti, L’amministrazione condivisa come laboratorio di innovazione (Editoriale Scientifica, Napoli, 2025), quaderno n. 5 della collana di Fondazione Terzjus che raccoglie i risultati di un anno di lavoro del “Laboratorio di Amministrazione Condivisa” (LAC) che la Fondazione ha avviato dalla fine del 2022.
Autore: Redazione
Argomenti: Amministrazione condivisa | Coprogettazione | Coprogrammazione
Volontariato d’impresa: StMicroelectronics, Edison e Airc i migliori
Sono stati proclamati i vincitori del premio nazionale per le imprese e gli enti del Terzo settore che promuovono il volontariato di competenza Volontari@Work, promosso da Fondazione Terzjus. La cerimonia di premiazione si è svolta a Roma, presso la Camera dei Deputati.
Autore: Redazione
Argomenti: premio volontari@work | Volontari@work | Volontariato di competenza
Volontari@Work, StMicroelectronics, Edison e Airc premiati per volontariato di competenza
Si è tenuta nella Sala del Mappamondo di Palazzo Montecitorio la cerimonia di premiazione della II edizione del Premio Volontari@Work, riconoscimento nazionale del volontariato di competenza promosso da Fondazione Terzjus Ets, con il patrocinio del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali, Unioncamere e in collaborazione con Forum Terzo Settore e Italia Non Profit.
Autore: Redazione
Argomenti: premio volontari@work | Volontari@work | Volontariato di competenza
“Economia sociale ed Amministrazione condivisa. Tra Action plan e nuova Legge regionale del Terzo settore”. Venerdì 11 aprile ore 9:30, San Benedetto del Tronto
Venerdì 11 aprile 2025
Auditorium comunale "G. Tebaldini"
viale Alcide De Gasperi, 120 - S. Benedetto del Tronto
Data evento:
11/04/2025 09:30
Conto alla rovescia per l’assegnazione del Premio “volontari@work” presso la Sala del Mappamondo della Camera dei Deputati. Roma, Lunedì 14 aprile ore 11
La giuria del Premio "volontari@work" istituito dalla Fondazione Terzjus con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e di Unioncamere sta concludendo il lavoro di valutazione dei 26 candidati (14 imprese e 12 ETS) in modo da poter individuare i tre vincitori per ogni categoria indicata dal Regolamento per questa seconda edizione.
Autore: Redazione
Argomenti: Imprese | Volontari@work | Volontariato di competenza
Formarsi sul terzo settore: lo stato dell’arte dell’attuale offerta universitaria
È indubbio che la formazione sostanzia un elemento chiave per lo sviluppo organizzativo e il potenziamento delle competenze dei soggetti agenti oggi nel Terzo settore, non solo come requisito per poter materialmente operare, ma anche come strumento per arricchire le loro conoscenze e accrescere la sensibilità e la consapevolezza in relazione agli scopi e ai valori che l’ente in cui operano persegue.
Autore: Redazione
Argomenti: offerta universitaria | Terzjus Report 2024 | Terzo Settore
Cerimonia finale del Premio “volontari@work”. Lunedì 14 aprile ore 11, Sala del Mappamondo, Camera dei deputati, Roma
Quattordici imprese e dodici Enti del terzo settore/Onlus si sono candidati alla II edizione del Premio "volontari@work" promosso dalla Fondazione Terzjus con il patrocinio del Ministero del lavoro e delle politiche sociali insieme ad Unioncamere e in collaborazione con Italia non profit e Forum nazionale del terzo settore. Media partner: Askanews e Vita.
Data evento:
14/04/2025 11:00
Presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano il prossimo 9 aprile ore 10.30 presentazione de: “L’amministrazione condivisa come laboratorio di innovazione. Appunti e indicazioni per il futuro delle politiche pubbliche”.
Presentazione del volume a cura di B. L. BOSCHETTI, Collana Quaderni Terzjus, ES, Napoli, 2025
Mercoledì 9 aprile 2025
Aula G.001 Bontadini, ore 10.30 - 13.00
Largo A. Gemelli, 1 - Milano
Data evento:
09/04/2025 10:30
Terzo settore: la Riforma, il RUNTS e il boom delle APS
Ai margini della presentazione del Rapporto Terzjus 2024 sullo stato dell’arte e le prospettive della Riforma, una riflessione sullo sviluppo del terzo settore, l’andamento delle iscrizioni al RUNTS e la crescita delle APS
Autore: Redazione
Argomenti: Aps | Riforma terzo settore | Runts
SAVE THE DATE: Lunedì 14 aprile, ore 11, Sala del Mappamondo, Camera dei Deputati, Roma. Cerimonia di conferimento del Premio Volontari@work, II edizione
Partecipano Daria PERROTTA, Ragioniere Generale dello Stato, Francesco GIORGINO,
Giornalista e Professore alla Luiss di marketing e comunicazione.
Data evento:
14/04/2025 11:00
SAVE THE DATE: 9 Aprile, ore 10:30, Università Cattolica di Milano. “L’Amministrazione condivisa come laboratorio di innovazione”
Dopo più di un anno di lavoro, la Fondazione Terzjus ha concluso la redazione del report "L'Amministrazione condivisa come laboratorio di innovazione" che verrà pubblicato nella collana "Quaderni" presso la Editoriale Scientifica di Napoli. La presentazione del volume - prevista per il 9 aprile alle ore 10.30 all'Università Cattolica di Milano - sarà l'occasione sia per fare il punto sull'evoluzione e sull'applicazione degli istituti dell'amministrazione condivisa, sia per un confronto con gli operatori sul campo a cominciare dagli Enti del Terzo settore e dai Comuni.
Data evento:
09/04/2025 10:30
“Le CER come Enti del Terzo Settore?” Il Presidente Bobba partecipa al Ciclo di seminari per il Centenario della Scuola di scienze politiche dell’Università di Pavia, martedì 25 marzo ore 12
PER IL CENTENARIO DELLA SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE, 1924 – 2024
Ciclo di seminari
Incontri a Mezzogiorno: riflessioni sul Terzo settore
Martedì 25 marzo 2025
Sala Esagoni c/o Biblioteca di Scienze Politiche e Sociali
ore 12
Data evento:
25/03/2025 12:00
Questa sera su RAI 1 alle 23.40 il Presidente di Terzjus Luigi Bobba è ospite di Francesco Giorgino nella trasmissione XXI Secolo
"XXI Secolo. Quando il presente diventa futuro". Francesco Giorgino racconta le sfide dei nostri tempi, le trasformazioni in corso e quelle che verranno. Nel corso della puntata di oggi lunedì 10 marzo, dialogherà con il Presidente di Terzjus Luigi Bobba sulla Riforma del Terzo settore.
Data evento:
10/03/2025 23:40
Riflessioni sul Terzo Settore, a Savona il dialogo col professor Luigi Bobba tra riforme e collaborazione
Grande successo di pubblico nella sala conferenze di Confcommercio a Savona per l’incontro “Riflessioni sul Terzo Settore”, svoltosi nel pomeriggio del 28 febbraio a cura dell'UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti), dove ospite d’eccezione e principale relatore è stato il professor Luigi Bobba, presidente di Terzjus (Osservatorio di diritto del Terzo Settore) nonché firmatario della Riforma del Terzo Settore.
Rassegna stampa della presentazione del Terzjus Report 2024
Riportiamo qui i link ai principali articoli della vasta rassegna stampa realizzata sul sito di Terzjus attorno alla presentazione del Terzjus Report 2024.
Riforma in Movimento: Presentazione dei risultati dell’indagine 2024
Il progetto di “Riforma in Movimento” di Fondazione Terzjus ETS e Italia non profit è giunto alla sua quarta edizione. Quest’anno i protagonisti della ricerca sono stati ha gli Enti del Terzo Settore che si occupano di filantropia, pilastro per lo sviluppo del settore. Martedì 11 marzo 2025, dalle ore 12:00 alle 13:00 si terrà un webinar gratuito durante il quale verranno restituiti i dati raccolti e condivise alcune riflessioni sul percorso della Riforma, mettendo al centro la voce e le esperienze dirette degli Enti filantropici e degli Altri ETS che svolgono attività filantropiche.
Data evento:
11/03/2025 12:00
Cristina De Luca nel Cda di Terzjus e Claudio Gagliardi nel Comitato scientifico della Fondazione
Il CdA della Fondazione Terzjus, nella seduta del 30 gennaio, oltre ad aver deliberato l'ammissione a partecipante fondatore di CSVnet, ha preso atto dell'indicazione del nuovo socio circa il componente del CdA spettante ai sensi dello Statuto di Terzjus.
Luigi Bobba interviene al panel di “Impatto sociale. Il futuro del non profit è adesso!”. Roma, Venerdì 7 marzo ore 10
VENERDÌ 7 MARZO 2025, ORE 10 | AULA CONVEGNI, Palazzo Carpegna, Via degli Stedarari 2 (Roma)
Data evento:
07/03/2025 10:00
Largo alle Srl nel Terzo settore. Dopo la riforma, crescono le società di capitali nel Registro
Le Srl cominciano a farsi largo nel terzo settore. Quasi un'impresa sociale su cinque costituita dopo la riforma del 2016 ha assunto la forma della società di capitali, con netta prevalenza di quelle a responsabilità limitata. Guardando solo al 2023, il dato sale al 31,1%. Una percentuale destinata a crescere dopo l'arrivo del tanto agognato parere Ue sul regime fiscale previsto dalla riforma del terzo settore, che aprirà la strada a una serie di vantaggi e agevolazioni a favore delle imprese sociali.
Autore: Redazione
Argomenti: Riforma terzo settore | Runts | società di capitali
È disponibile e gratuito, in formato digitale, il Terzjus Report 2024 “A due passi dalla meta. Verso il completamento della Riforma”
Il quarto Rapporto annuale, Terzjus Report 2024, traccia le principali direttrici dell’evoluzione subita dal terzo settore e dal suo diritto a partire dall’entrata in vigore della riforma del 2017, prospettando ulteriori scenari di crescita, anche in ragione della ormai ritenuta prossima entrata in vigore della parte fiscale della legislazione. Anche quest’anno ci si concentra sull’esame di una nuova categoria di enti del terzo settore, gli enti filantropici, e si studiano le fattispecie aggregative delle reti associative e dei centri di servizio per il volontariato.
Presentato il IV Terzjus report per l’anno 2024 presso Palazzo Wedekind
Presentato a Palazzo Wedekind il IV Terzjus Report relativo all’anno 2024 della fondazione Terzjus con il patrocinio dell’Inps e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e con il contributo della Consulta delle fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria e della fondazione Cariplo.
Autore: Redazione
Argomenti: 5x1000 | Riforma terzo settore | Terzjus Report 2024
Riflessioni sul terzo settore. Vincoli opportunità e sviluppo. Parliamone con Luigi Bobba
venerdì 28 febbraio 2025 ore 16:00
Sala conferenze Confcommercio Savona
Corso Agostino Ricci 14, Savona.
Confcommercio, UCID - Unione Cristiana imprenditori dirigenti, CIDA - Confederazione italiana dei dirigenti e delle alte professionalità
Data evento:
28/02/2025 16:00
Terzo settore, presentato Terzjus report: vicini a completare riforma
Con le video interviste di Askanews
Si è svolta a Palazzo Wedekind a Roma la presentazione del IV Terzjus report, relativo all'anno 2024, della Fondazione Terzjus. Il rapporto esamina lo stato e l'evoluzione del diritto del Terzo settore e vuole essere anche un viaggio per cercare di capire lo stato di salute dell'intero comparto. "Siamo vicini alla meta, al completamento della riforma del terzo settore - ha detto ad askanews Luigi Bobba, presidente della Fondazione Terzjus - in particolare il Registro è popolato ormai da più di 132mila enti, associazioni di volontariato e imprese sociali, e ogni mese altri mille si aggiungono. È una realtà importante, che opera in tutte le nostre comunità ed è al servizio dei cittadini più vulnerabili, che produce solidarietà e induce i cittadini a impegnarsi per qualche buona causa per la comunità".
Autore: Redazione
Argomenti: Riforma terzo settore | Runts | Terzjus Report 2024
Terzo settore e Iva, c’è spazio per semplificare
Questione di giorni per l’autorizzazione europea sui regimi fiscali per Terzo settore e imprese sociali e per i titoli di solidarietà per finanziare gli investimenti e lo sviluppo di questo mondo dedito a finalita’ di interesse collettivo. L’anticipazione arriva da Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle politiche sociali, in chiusura del seminario di Terzjus per la presentazione del IV rapporto sul Terzo settore.
Autore: Redazione
Argomenti: Autorizzazione Ue | Iva Enti Terzo Settore | regimi fiscali
“A due passi dalla meta. Verso il completamento della riforma”. Sintesi del IV Rapporto sullo Stato e sull’evoluzione del diritto del terzo settore in Italia
Sono più di 132.000 gli ETS iscritti al RUNTS a fine gennaio 2025. Di questi, circa 39.000 sono nuovi enti che non provengono dai precedenti registri. Le imprese sociali, nate dopo la Riforma fino alla fine del 2023, sono più di 5000; i nuovi Enti filantropici raggiungono quota 339 e le Reti Associative riconosciute sono 54. Gli ETS beneficiari del 5×1000 – misura utilizzata da 17,5 milioni di contribuenti – sono più di 58.000. I corsi di laurea, master e corsi di perfezionamento sul Terzo settore, dopo la Riforma, sono quasi decuplicati. Anche per l'Economia Sociale (ES) numeri importanti: circa 54.000 enti e imprese sociali per un'occupazione totale pari a 1,2 milioni persone.
Autore: Redazione
Argomenti: Riforma terzo settore | Runts | Terzjus Report 2024
Opportunità e sfide per il terzo settore. Il nuovo report Terzjus
Presentato a Palazzo Wedekind il Terzjus Report 2024. Il settore è in forte crescita, con oltre 131mila enti iscritti al Runts e un ruolo sempre più centrale nei servizi socio-sanitari e nell’economia sociale. A dieci anni dalle linee guida ci si avvicina alla piena attuazione della riforma. Atteso lo scioglimento del nodo dell’autorizzazione comunitaria ai nuovi regimi fiscali
Autore: Redazione
Argomenti: Riforma terzo settore | Terzjus Report 2024 | Terzo Settore