ll Governo taglia le detrazioni per le donazioni
Taglio lineare di 260 euro per le detrazioni, comprese quelle previste per le donazioni al Terzo settore. Il Consiglio dei ministri, che lunedì 16 ottobre ha approvato il disegno di legge di bilancio per il 2024 (una manovra da 24 miliardi), ha approvato anche due decreti attuativi della delega fiscale. In uno di essi è previsto una taglio alle detrazioni per chi ha un reddito complessivo superiore a 50mila euro. Salvate le spese mediche, precisa il comunicato stampa del governo, a essere interessati dalla riduzione saranno le spese che oggi godono di una detraibilità del 19% (per esempio trasporto pubblico, veterniario, rette di nidi e scuole, attività sportive, acquisto di strumenti per studenti con DSA) ma anche le erogazioni liberali a favore delle Onlus, dei partiti e del Terzo settore.
Donazioni al Terzo settore, dietrofront del Governo sul taglio alle detrazioni
Per garantire il massimo sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, alle associazioni che si occupano di iniziative umanitarie (religiose o laiche) e agli enti del Terzo settore, anche in considerazione delle osservazioni in merito formulate dalle competenti Commissioni parlamentari, il Consiglio dei Ministri ha deliberato di modificare il testo approvato in esame preliminare nella parte relativa alle disposizioni di revisione della detrazione dall’imposta lorda, spettante per l’anno 2024, per le erogazioni liberali a favore di tali soggetti.
Autore: Redazione
Argomenti: detrazioni | donazioni | Governo Meloni
Auguri di buon Natale e felice anno 2024
È con l’immagine della Madonna Litta di Leonardo e una citazione di Massimo Cacciari da Generare Dio (Il Mulino, 2017) che che la Fondazione Terzjus ETS porge gli auguri per il Natale e per l’arrivo del nuovo anno.
Presentazione della ricerca “Il volontariato di competenza: un ponte tra imprese e Terzo settore”, Roma 23 gennaio 2024
È in calendario per Martedì 23 gennaio a partire dalle ore 10, a Roma presso la sala Longhi di Unioncamere in piazza Sallustio 21, la presentazione della ricerca realizzata dalla Fondazione Terzjus ETS su incarico del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nell'ambito delle attività finanziate dal PON Inclusione 2014-2020.
Autore: Redazione
Argomenti: Imprese | Unioncamere | Volontariato di competenza
Agire insieme. Coprogettazione e coprogrammazione per cambiare il welfare
È stato presentato il Sesto Rapporto sul secondo welfare, che approfondisce lo sviluppo delle pratiche collaborative indagandone i punti di forza e di debolezza, i fattori facilitanti e ostacolanti, le sfide e le opportunità che portano con sé. Il documento, frutto delle ricerche biennali svolte dal Laboratorio Percorsi di secondo welfare, è scaricabile liberamente da un mini-sito dedicato.
Autore: Redazione
Argomenti: Coprogettazione | Coprogrammazione | secondo welfare
Professioni, nasce ‘volontari@work’ il premio alle aziende italiane sul volontariato di competenza
Tra sostenibilità, etica, responsabilità sociale e profitto c’è uno spazio che le aziende italiane stanno riempiendo e inserendo nelle loro agende: il volontariato di competenza. Da oggi le aziende con più di 50 dipendenti potranno candidarsi al premio. C’è tempo fino al 19 gennaio 2024 [pubblicato in Sanità33 del 23 novembre 2023] Tra sostenibilità, etica, responsabilità […]
Autore: Redazione
Argomenti: premio volontari@work | responsabilità sociale | Volontariato di competenza
Volontariato di competenza, c’è un premio per le aziende
[pubblicato su Vita.it del 23 novembre 2023] Le aziende italiane stanno inserendo nelle loro agende tra sostenibilità, etica, responsabilità sociale e profitto il volontariato di competenza. Uno spazio che a detta di quelle impese che lo hanno implementato può avere effetti catalizzatori sulla produttività e crescita dei collaboratori, come sulla competitività dell’organizzazione, sulla reputazione e sulla […]
Autore: Redazione
Argomenti: Innovazione sociale | premio volontari@work | Volontariato di competenza
Professioni, nasce ‘volontari@work’ il premio alle aziende italiane sul volontariato di competenza
[pubblicato in Sanità 33 del 23 novembre 2023] “Il volontariato di competenza non è ancora molto strutturato nelle aziende italiane – dichiara Luigi Bobba – infatti secondo il Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal, che ha interpellato oltre 80.000 imprese, solo il 5% delle aziende con almeno 50 dipendenti ha offerto al proprio personale l’opportunità di […]
Autore: Redazione
Argomenti: aziende italiane | Volontari@work | Volontariato di competenza
Una proposta di legge per il Terzo settore in Piemonte
Martedì 5 dicembre ore 13 presso la Sala delle Bandiere del Consiglio regionale (via Lascaris 9, Torino)
Data evento:
05/12/2023 13:00
La sfida delle competenze: il Terzo Settore tra innovazione sociale e nuove tecnologie. Il Presidente Bobba a Job&Orienta, giovedì 23 novembre ore 16
Gli enti del Terzo Settore, componente vitale dell'economia, sentono una forte esigenza di innovare migliorando l'offerta, introducendo servizi, prodotti e processi completamente nuovi. È necessario un cambio di passo. Professionalizzazione delle risorse umane, condivisione di strategie e processi decisionali, apertura verso la realtà e ambienti differenti dal proprio per promuovere buona occupazione e inclusione sociale.
Data evento:
23/11/2023 16:00
La società solidale genera plusvalore per sé e per i disagiati
La società solidale in Italia continua a crescere. In modo silenzioso: il bene non fa il rumore del male e spesso passa inosservato. Istat ha però documentato il costante aumento degli enti non profit (363.499 nel censimento aggiornato del 2023) e Terzjus, pochi giorni fa, il forte incremento delle iscrizioni al Registro nazionale (Runts).
Autore: Redazione
Argomenti: capitale sociale | società solidale | Terzjus Report 2023
Terzo Settore: verso il completamento della Riforma?
A sottolineare il ruolo fondamentale che ricopre all’interno della società è anche il rapporto 2023 redatto dalla Fondazione Terzjus. Secondo i dati raccolti dal report, a ottobre 2023 risultano iscritti al Runts (Registro unico nazionale del Terzo Settore) oltre 116.000 Enti, di cui 22.000 - circa un quinto - sono nuovi iscritti, e 24.000 imprese sociali.
Autore: Redazione
Argomenti: Commissione Europea | Riforma terzo settore | Terzjus Report 2023
Presentazione del Rapporto Terzjus 2023 al Forum Terzo Settore del Veneto. Padova, Lunedì 27 novembre 2023 ore 15
Auditorium della Fondazione Cariparo
Piazza Duomo, 15 - Padova. Lunedì 27 novembre 2023 ore 15.00. Presentazione del Rapporto Terzjus 2023 sullo stato e l’evoluzione del Terzo Settore in Italia “Dalla regolazione alla promozione: una riforma da completare”
Data evento:
27/11/2023 15:00
Iscrizioni fino alle ore 14 del 15 gennaio per il Master in “Innovazione sociale e tecnologica per la cooperazione e il terzo settore” del Politecnico di Torino
L'Executive Master in “Innovazione sociale e tecnologica nella cooperazione e nel terzo settore” è pensato per chi intende progettare sistemi di sviluppo locale con attenzione all'accessibilità, all’inclusività, alla sostenibilità; ma anche alle nuove tecnologie, agli strumenti per il Management el’imprenditorialità, all’Economia e il Diritto.
Master in “Innovazione sociale e tecnologica per la cooperazione e il terzo settore” del Politecnico di Torino: Webinar di presentazione 9 novembre ore 17:30
Questo Executive Master è pensato per chi intende progettare sistemi di sviluppo locale con attenzione all'accessibilità, all’inclusività, alla sostenibilità; ma anche alle nuove tecnologie, agli strumenti per il Management e l’imprenditorialità, all’Economia e il Diritto.
Data evento:
09/11/2023 17:30
“Dalla regolazione alla promozione”: il futuro che attende il mondo del volontariato
Interris.it, in merito allo stato di salute del mondo del volontariato in Italia sulla base del report Terzjus 2023, ha intervistato il dott. Luigi Bobba, animatore del Terzo Settore e protagonista della sua crescita in Italia e in Europa, già sottosegretario al Ministero del Lavoro. Attualmente è presidente di Terzjus – Osservatorio di diritto del Terzo settore, della filantropia e dell’impresa sociale e membro del Consiglio nazionale del Terzo settore.
Autore: Redazione
Argomenti: Consiglio d'Europa | Terzjus Report 2023 | Volontariato
Il taglio alle detrazioni minaccia la crescita del Terzo settore
Forti preoccupazioni nel mondo del Terzo settore per il taglio lineare alle detrazioni fiscali, comprese quelle per le donazioni a onlus e organizzazioni di volontariato, che il governo ha inserito in Finanziaria. «Ci sembra tanto una violazione di un impegno civico che è alla portata di tutti», ha commentato Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum nazionale del Terzo settore.
Autore: Redazione
Argomenti: Codice del Terzo Settore | detrazioni | Terzo Settore
Al via le iscrizioni all’Executive Master del Politecnico di Torino su “Innovazione sociale e tecnologica nella cooperazione e nel Terzo settore”
Sono aperte le iscrizioni all'executive master su "Innovazione sociale e tecnologica nella cooperazione e nel terzo settore" promosso dal Politecnico di Torino anche con la collaborazione di Fondazione Terzjus. Il Master, unico nel suo genere in Italia, è rivolto sia a neolaureati, sia a persone già professionalmente impegnate nella cooperazione e negli enti del Terzo settore. La Fondazione Terzjus ha messo a disposizione due borse di studio del valore di 2.000 euro ciascuna per persone segnalate dai soci di Terzjus che vorranno iscriversi al master. Per chi fosse interessato è previsto un evento on line di presentazione per il 9 novembre alle ore 17.30 a cui prenderanno parte anche il presidente Luigi Bobba e il direttore scientifico di Terzjus Antonio Fici.
Iva al Terzo settore, il Governo lavora per le semplificazioni
La risposta del Governo alle problematiche innestate dal passaggio dal regime da esclusione a esenzione previsto a giugno 2024 per gli enti del Terzo settore potrebbe essere quella della semplificazione, ma non sembra essere in conto una marcia indietro. È quello che è emerso dall’intervento del vice ministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo in occasione della presentazione del 3° Rapporto sullo stato e sull’evoluzione del diritto del Terzo settore in Italia lo scorso 18 ottobre a Roma “Dalla regolazione alla promozione. Una riforma da completare” a cura di Terzjus.
Autore: Redazione
Argomenti: Iva Enti Terzo Settore | semplificazioni fiscali | Terzjus Report 2023
Terzo Settore: dalla regolazione alla promozione. Una riforma da completare
In Italia sono più di 116.000 gli Enti iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Il TS si conferma una realtà strategica e vitale per il nostro Paese. Facciamo il punto con Luigi Bobba, Presidente della Fondazione "Terzĵus"(ovvero l'osservatorio giuridico sul terzo settore e dell'economia sociale).
Autore: Redazione
Argomenti: Riforma terzo settore | Runts | Terzjus Report 2023
Terzo settore, oltre 116mila gli enti non profit iscritti al Registro unico nazionale
Presentato a Roma il terzo Rapporto sullo stato e sull’evoluzione del diritto del Terzo settore in Italia, una sorta di termometro curato dall’Osservatorio di diritto, della filantropia e dell’impresa sociale “Terzjus” sullo stato di salute della riforma del Terzo settore che, con la legge delega del 2016, punta a rafforzare il ruolo strategico delle associazioni e degli enti privati senza fine di lucro e che perseguono finalità sociali, anche attraverso una normativa organica e nuovi profili fiscali.
Autore: Redazione
Argomenti: Ets | Runts | Terzjus Report 2023
Non profit. Le nuove forme delle imprese sociali: una su tre non è una cooperativa
Imprese sociali in crescita (+4,9%) con amministratori più giovani e forme giuridiche diverse dalla cooperativa sociale, ma anche un accordo politico al Consiglio Europeo per adottare la raccomandazione sul Piano d’Azione per l’Economia Sociale. Il Terzo settore si è trasformato in una componente irrinunciabile della vita a livello comunitario e in una risorsa per le istituzioni nazionali attraverso i 115.798 enti iscritti al Registro unico nazionale del Terzo Settore (Runts) su una platea potenziale di 300mila soggetti. «Un dato significativo e in crescita.
Autore: Redazione
Argomenti: Imprese sociali | Non profit | Piano di azione europeo
ll Governo taglia le detrazioni per le donazioni
Taglio lineare di 260 euro per le detrazioni, comprese quelle previste per le donazioni al Terzo settore. Il Consiglio dei ministri, che lunedì 16 ottobre ha approvato il disegno di legge di bilancio per il 2024 (una manovra da 24 miliardi), ha approvato anche due decreti attuativi della delega fiscale. In uno di essi è previsto una taglio alle detrazioni per chi ha un reddito complessivo superiore a 50mila euro. Salvate le spese mediche, precisa il comunicato stampa del governo, a essere interessati dalla riduzione saranno le spese che oggi godono di una detraibilità del 19% (per esempio trasporto pubblico, veterniario, rette di nidi e scuole, attività sportive, acquisto di strumenti per studenti con DSA) ma anche le erogazioni liberali a favore delle Onlus, dei partiti e del Terzo settore.
Autore: Redazione
Argomenti: detrazioni | donazioni | Governo Meloni
“Nuove norme: occasioni utili per il cambiamento”, Luigi Bobba e Gabriele Sepio intervengono al workshop di Fundraising To Say, Roma 20 ottobre
Con Stefano Arduini, che modererà il workshop, Luigi Bobba, Niccolò Contucci, Gabriele Sepio e Mario Consorti, Presidente NP Solutions discuteremo di come le norme dovrebbero essere considerate e utilizzate come aiuto per gli ETS in generale nell’attuare processi e schemi gestionali per restituire a tutti gli interessati (beneficiari, operatori, spettatori e istituzioni) TRASPARENZA e superare quel clima del sospetto che rischiava di collocare il non profit ai margini della cosa pubblica.
“Gli enti di Terzo settore come veicoli della sussidiarietà costituzionale”. Proseguono i Quickinar di Terzjus, Giovedì 19 Ottobre ore 15
Questo 7° ciclo riprende la forma originale del 5° ciclo incentrato sulla presentazione di recenti opere dedicate alla Riforma del Terzo settore. Ne abbiamo scelte sei (tre nella prima parte, tre mella seconda) in un panorama ormai sterminato di testi che sono nati per analizzare e commentare i molteplici provvedimenti scaturiti dalla legge delega per la riforma del terzo settore n.106 del 2016. In questa seconda […]
Il Presidente Bobba al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia per l’evento “Il Terzo settore tra autonomia ed eteronomia”, mercoledì 11 ottobre
UNIVERSITA' DI PAVIA - AULA VOLTA, 11 OTTOBRE 2023, ORE 14.00
Avviso n. 2/2023 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’Articolo 72 del Decreto legislativo 3 LUGLIO 2017, n. 117. – anno 2023
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Direzione Generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese, ha emanato l'Avviso n.2/2023 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell'art. 72 del D.lgs 117/2017. Le risorse messe a bando per l'anno 2023 ammontano a 22.666.890 euro. Si possono presentare progetti entro il 6 novembre 2023 per le Reti associative nazionali, le Aps, le Odv e le Fondazioni iscritte al RUNTS.
Autore: Redazione
Argomenti: Iscritti al Runts | Progetti di rilevanza nazionale | Terzo Settore
Il Presidente Bobba presenta il libro di Federico ladicicco “Delle cose nuove, Oltre il globalismo e il sovranismo”. Roma, Ara Pacis, Giovedì 21 Settembre
Giovedì 21 Settembre Ara Pacis - Via di Ripetta 190 ROMA
Federico ladicicco - Autore del libro
"DELLE COSE NUOVE - oltre il globalismo e il sovranismo"
DIALOGA CON:
Maria Teresa Bellucci - Viceministro del Lavoro e delle Politiche sociali
Luigi Bobba - Presidente Fondazione Terzius
Gian Carlo Blangiardo - Professore emerito di demografia (già Presidente Istat)
MODERA:
Andrea Pancani - Vice Direttore La7
Data evento:
19/09/2023 17:00
“Governance e accountability degli enti del Terzo settore”. Riprendono i Quickinar di Terzjus, mercoledì 20 settembre ore 15
Lettura di: Giorgio Mion, Percorsi di sostenibilità per le aziende non profit. Dentro e oltre la riforma del Terzo Settore (Torino, Giappichelli, 2022). Primo appuntamento della seconda parte dei Quickinar di Terzjus dedicati alla presentazione di recenti opere dedicate alla Riforma del Terzo settore.
Data evento:
18/09/2023 15:00
Save the date: Roma, 18 ottobre, presentazione del Terzjus Report 2023
Roma, 18 ottobre 2023: presentazione del Terzjus Report 2023, "Dalla regolazione alla promozione. Una riforma da completare", 3° rapporto sullo stato e le prospettive del diritto del Terzo settore in Italia.
Data evento:
18/10/2023 10:00
Fare “volontariato di competenza”: in 4mila imprese è possibile
Oltre 4mila imprese (il 5% delle aziende con almeno 50 dipendenti) hanno offerto al proprio personale l’opportunità di svolgere il “volontariato di competenza” e altre 21mila (il 26%) sono interessate a consentirlo in futuro. Si tratta di una concreta pratica di responsabilità sociale che consente ai lavoratori dipendenti del settore privato di svolgere attività di volontariato durante l'orario di lavoro, mettendo in gioco le competenze acquisite nel proprio percorso professionale e aziendale.
Autore: Redazione
Argomenti: Anpal | Unioncamere | Volontariato di competenza
Il Presidente di Terzjus, Luigi Bobba, fra i relatori del Convegno dedicato all’Amministrazione condivisa tra Terzo settore e P.A.
Organizzato nell’ambito dell’accordo di coprogettazione tra la Regione autonoma Valle d’Aosta, il Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta Odv e la Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta in collaborazione con l’Università della Valle d’Aosta, a valere sui finanziamenti assegnati nell’ambito dell’Accordo di programma sottoscritto dall’Amministrazione regionale con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, l’incontro vuole essere un’occasione di confronto e approfondimento sulle più recenti evoluzioni degli istituti della co-programmazione e della co-progettazione in Italia, con uno sguardo rivolto anche a importanti esperienze locali.
Data evento:
20/07/2023 16:30
Tanti spunti e partecipanti per il convegno “I nuovi scenari dell’amministrazione condivisa”
Si è tenuto giovedì 20 luglio presso la sede del CSV il convegno “I nuovi scenari dell’amministrazione condivisa. Terzo settore e Pubblica amministrazione a confronto per lo sviluppo della comunità”.
Autore: Redazione
Argomenti: Amministrazione condivisa | Codice del Terzo Settore | Regione autonoma Valle d’Aosta
Formazione: Università Salesiana, al via a ottobre un nuovo corso di laurea in Terzo settore. Tra i docenti i maggiori esperti in materia
Il primo corso di studi, professionalizzante, interamente dedicato al Terzo settore. Tra i docenti i maggiori esperti in materia. A promuoverlo dal prossimo ottobre è la la Facoltà di Filosofia dell’Università Pontificia Salesiana. Obiettivo, si legge in una nota di presentazione, “venire incontro all’esigenza di operatori e dirigenti del Terzo settore capaci di coniugare una visione antropologica basata sull’umanesimo solidale e una professionalità tecnica specificamente orientata”.
Autore: Redazione
Argomenti: Fondazione Terzjus | Terzo Settore | Università Pontificia Salesiana
Più di 110.000 Enti si sono iscritti al Registro Unico del Terzo Settore
Per accompagnare le istituzioni deputate a gestire il RUNTS e per supportare gli ETS, già iscritti e quelli che sono in procinto di accedere al Registro, Unioncamere in collaborazione con Terzjus ha promosso un percorso di formazione e ricerca che è stato presentato in un seminario on line il 19 luglio.
Al via il nuovo corso di laurea di 1° e 2° livello sul Terzo Settore dell’Università Pontificia Salesiana. Il Presidente Luigi Bobba e il Segretario generale di Terzjus Gabriele Sepio nel comitato scientifico
Un nuovo corso di laurea per affrontare le sfide della riforma del Terzo Settore.
Management dei sistemi regionali di welfare e dell’innovazione dei servizi sociali e sanitari (MASWER), delle imprese sociali, del welfare e della previdenza sociale (MISWEPS), seconda edizione
Management dei sistemi regionali di welfare e dell'innovazione dei servizi sociali e sanitari (MASWER), delle imprese sociali, del welfare e della previdenza sociale (MISWEPS): dopo il successo dei due Master targati Università Lum e Terzjus per costruire "Welfare di precisione" nella cultura del "Welfare Health Management", al via la seconda edizione.
Seminario online: “RUNTS ed Enti del Terzo settore: un nuovo percorso di formazione e ricerca”, 19 luglio ore 09.30 il lancio dell’iniziativa
Con l’avvio del RUNTS diverse opportunità delineate nei testi di legge hanno potuto finalmente concretizzarsi. Allo stesso tempo, il funzionamento del registro ha sollevato numerose questioni interpretative ed applicative della nuova disciplina, dal cui superamento dipende il pieno successo della riforma e la più ampia attuazione del principio costituzionale di sussidiarietà orizzontale.
Data evento:
19/07/2023 09:30
5 per mille, la valanga degli esclusi
È il dato più clamoroso del 5 per mille 2022: gli enti esclusi balzano in un anno da 1.633 a 8.291 con 400mila italiani che non vedranno destinato il loro contributo e 15 milioni di euro che restano nelle disponibilità dello Stato. Fra le ragioni, le difficoltà legate all'iscrizione al Runts e la scelta di non fare questo passaggio.
Autore: Redazione
Argomenti: 5x1000 | Ets | Iscrizione al RUNTS
Economia sociale: la Commissione propone modalità per sfruttarne appieno il potenziale in termini di occupazione, innovazione e inclusione sociale
Le proposte mirano a creare condizioni favorevoli, affinché le organizzazioni dell'economia sociale possano avere successo e crescere, e a sensibilizzare in merito alle loro potenzialità, in particolare per quanto riguarda la creazione di posti di lavoro di qualità e il sostegno all'innovazione e all'inclusione sociale.
Autore: Redazione
Argomenti: Commissione Europea | Inclusione sociale | Occupazione
Registro Unico, tanti Enti non si sono ancora iscritti
Diffcoltà di tipo burocratico, gap digitale e non solo: sono oltre settemila, finora, le associazioni, da Nord a Sud, escluse dal Runts.
Autore: Redazione
Argomenti: Iscrizione al RUNTS | Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali | Riforma terzo settore
L’amministrazione condivisa e l’“effetto di sistema”: prime valutazioni
L’articolo presenta i risultati preliminari di un progetto di ricerca in corso di realizzazione da parte Patrik Vesan e Federico Razetti dell’Università della Valle d’Aosta, grazie a un finanziamento del CSV-Valle d’Aosta a valere su fondi ministeriali ex DM 44/2020 e di uno studio realizzato da Massimo Papa in collaborazione con il Forum Nazionale del Terzo Settore. Da questo lavoro comune è scaturito il primo tentativo di esaminare gli istituti di amministrazione condivisa ricostruendo un ampio repertorio di avvisi pubblici. Si tratta di un valore aggiunto conoscitivo importante, dal momento che, a nostra conoscenza, le analisi finora proposte da altri ricercatori riguardano campioni di qualche decina di casi.
Autore: Redazione
Argomenti: Amministrazione condivisa | Forum del Terzo settore | Università della Valle d’Aosta
Il Presidente Bobba al convegno della Fondazione Giorgio Oppo “Il terzo settore a sei anni dalla riforma”, Padova 9-10 giugno
Ente organizzatore: FONDAZIONE GIORGIO OPPO.Gratuito.Sede: Aula Magna “Galileo Galilei” – Palazzo Bo, Via VIII Febbraio, 2 – Padova.Iscrizioni: iscrizione gratuita e obbligatoria al sito www.sabiwork.it L’iscrizione al Convegno è gratuita ma necessaria ai fini organizzativi PROGRAMMA 9 giugnoAula Magna “Galileo Galilei” – Palazzo Bo, Via VIII Febbraio, 2 – Padova Indirizzi di salutoProf.ssa Matilde Girolami – Prorettrice dell’Università di […]
Dal:
al:
09/06/2023 00:00
10/06/2023 00:00
“Modelli e Servizi per lo sviluppo dell’impresa sociale”, Luigi Bobba a Torino al seminario “Impresa Sociale – Coesione, Sviluppo, Lavoro”
“Investi su di te. Investi sugli altri” è lo slogan che accompagna il progetto “Impresa Sociale – Coesione, Sviluppo, Lavoro” promosso da Associazione Volontariato Torino – Vol.To ETS con il sostegno della Camera di Commercio di Torino. L’intenzione del progetto è mettere a disposizione di Enti del Terzo Settore, futuri imprenditori sociali e cittadini iniziative e servizi utili a strutturare idee imprenditoriali in campo sociale attraverso lo svolgimento di una o più attività di interesse generale.
Data evento:
05/06/2023 18:00
Il Presidente Bobba partecipa mercoledì 31 maggio alla due giorni “Costruzione della pace in Europa da Sarajevo a Kiev” organizzata da Movimento Europeo di Azione Nonviolenta e Pontificia Università “Antonianum”
L’appuntamento darà modo di lanciare un appello affinché l’Unione Europea si ponga come garante della pace, all’interno dei propri confini e nel mondo, grazie all’istituzione dei corpi civili di pace europei, anche con il sostegno dei parlamentari della Repubblica Italiana. PROGRAMMA Prima sessione – Martedì 30 maggio La prima sessione dell’iniziativa sarà dedicata, a partire dalle 15:30, al tema L’Europa alla prova dellacostruzione della pace globale: corpi civili di pace ed ecologia integrale. Dopo i saluti […]
“Impatto sociale, sostenibilità e valore condiviso. Dagli ETS alle imprese, nuove opportunità di crescita”. Il Presidente Bobba e il Segretario Generale Sepio di Terzjus al Convegno Regionale dell’UGDCEC
IMPATTO SOCIALE, SOSTENIBILITÀ E VALORE CONDIVISODagli ETS alle imprese, nuove opportunità di crescita Convegno Regionale Piemonte – Valle D’Aosta organizzato dall’UGDCEC Asti Alessandria e Casale MonferratoIn collaborazione con il Coordinamento UGDCEC Piemonte e Valle d’Aosta Venerdì 26 Maggio 2023 | ASTI, Teatro AlfieriOre 10.00 – 17.30 PROGRAMMA ACCOGLIENZA PARTECIPANTIORE 10.00 – 10.30 SALUTI DI BENVENUTOMelissa Lonetti […]
Data evento:
25/05/2023 10:00
Il Presidente Bobba relatore al convegno-webinar “L’antimafia come programma di miglioramento delle condizioni sociali ed economiche. Il terzo settore e i beni confiscati alla mafia”
CONVEGNO
23 maggio 2023, Ore 15:00–19:00
Casa dell’Architettura, Piazza Manfredo Fanti, 47 - Roma
Data evento:
23/05/2023 15:00
“La riforma dello sport e del Terzo settore. Novità e criticità alla vigilia dell’entrata in vigore del D.lgs. 36/2021” in diretta streaming sul canale youtube di Terzjus
29 maggio 2023 Convegno: La riforma dello sport e del Terzo settore. Novità e criticità alla vigilia dell’entrata in vigore del D.lgs. 36/2021
Convegno promosso da Fondazione Terzjuscon il patrocinio di CONI, Comitato Italiano Paralimpico,Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), Consiglio Nazionale del Notariato
Media Partner: Gruppo 24 Ore
Lunedì 29 Maggio ore 10-13
Piazza Lauro de Bosis 15 - 00135 Roma
Salone d’Onore del CONI (ex Aula Magna) - Palazzo ad H del CONI
Data evento:
29/05/2023 10:00
Luigi Bobba all’assemblea nazionale dell’ANSPI: Grazie al Presidente Giuseppe Dessì per il qualificato e paziente lavoro per costituire la Rete associativa dell’ANSPI
La legge del 2016 ha permesso l’istituzione del registro unico nazionale (Runts), definito «un pilastro essenziale per avere finalmente uno strumento univoco e trasparente per l’accesso ai benefici della riforma. Riforma che – ha aggiunto – si giudicherà dalla capacità di generare vocazioni di volontariato, a loro volta in grado di produrre profitto sociale».
“Settore Terzo” intervista a Luigi Bobba su Radio Radicale, sabato 22 aprile ore 15:30
"Settore Terzo - Intervista a Luigi Bobba, presidente di Terzjus" con Luigi Bobba (presidente di Terzjus), Gianluca Abbate (notaio, già consigliere Nazionale del Notariato con delega al Sociale e al Terzo Settore).
Luigi Bobba al convegno “Terzo Settore: pilastro del benessere e della coesione sociale”, Catania 22 aprile ore 10
Sabato 22 aprile 2023 - Ore 10.00 - 12:00.
Palazzo della Cultura Via Vittorio Emanuele II, 95131 Catania CT
Data evento:
21/04/2023 10:00
“Dal welfare state al welfare community: il tempo nuovo della solidarietà”, seminario di studi 13 aprile ore 14, Aula Magna dell’Università degli Studi Internazionali (UNINT)
La Scuola di Scienza della Politica dell’UNINT e l’AISMS (Associazione Italiana delle Società di Mutuo Soccorso), in collaborazione con Mutua MBA e ANSI (Associazione Nazionale Sanità Integrativa), promuovono il SEMINARIO DI STUDI “Dal welfare state al welfare community: il tempo nuovo della solidarietà” che si terrà giovedì 13 aprile 2023 alle ore 14.00 nell’ Aula […]
Data evento:
14/04/2023 14:00
“Delega fiscale e Terzo settore” webinar Sole 24 Ore, martedì 4 aprile ore 15
Dalle nuove regole IVA per associazioni e imprese sociali alle imposte dirette e IRAP
Data evento:
04/04/2023 15:00
30 – 31 marzo Giuseppe Dessì – Consigliere Terzjus e Presidente ANSPI partecipa all’avvio dei lavori di “Sfide aperte per il terzo settore: impatti normativi e socioeconomici, nuove risposte organizzative e innovazione sociale tra riforma e Covid-19”, convegno all’Università di Napoli Federico II
L’iniziativa scientifica di queste due giornate è organizzata in collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, host del programma di ricerca vincitore del Finanziamento di Ateneo (2020-2023) NORISC-19 “Nuove risposte organizzative, innovazioni e impatti sociali del Covid-19 sul Terzo Settore in Campania”, la sezione di Metodologia di AIS e i partner della proposta PRIN 2022 PNRR (EFFORTS Enabling Factors Fostering Organizational-change and Reform of the Third Sector).
Dal:
al:
30/03/2023 11:00
31/03/2023 13:30
Osservatorio Isnet. Istantanee della XVI edizione
L’Osservatorio Isnet giunto alla sua XVI edizione, realizzato con il patrocinio del Ministero del Lavoro e dell’Istituto Italiano di Tecnologia, rappresenta un appuntamento consolidato per aggiornare gli indicatori economici dell’impresa ad impatto sociale e restituire una fotografia delle principali dinamiche e direzioni di sviluppo. Ad oggi L’Osservatorio dispone di una banca dati serie storiche e approfondimenti con focus tematici su temi di attualità per un totale di oltre 100 variabili monitorate. L’ultima edizione è dedicata agli effetti della crisi energetica e alle prospettive legate al ricambio generazionale.
Autore: Redazione
Argomenti: Crisi energetica | Giovani under 30 | Osservatorio Isnet
“Manuale Terzo settore 2023” a cura di Gabriele Sepio, ed. Gruppo 24 Ore
Fornisce un quadro puntuale delle novità introdotte dalla Riforma del Terzo settore, con particolare attenzione al sistema giuridico e tributario degli ETS, con l’obiettivo di dotare gli operatori del settore e i professionisti, che accompagnano le realtà non profit nel percorso di accesso al Runts, di uno strumento di supporto che conduca al corretto inquadramento dell’ente. I nuovi istituti sono corredati dalle interpretazioni della più autorevole dottrina italiana in tema di Terzo settore.
Autore: Redazione
Argomenti: Enti del Terzo Settore | Il Sole 24 Ore | Terzo settore 2023
Imprese sociali sempre più plurali: accanto alle cooperative crescono società di capitali e srl
La riforma del 2017 rappresenta uno spartiacque per le imprese sociali in Italia. L’obiettivo del legislatore era quello di rilanciare lo strumento dell’impresa sociale dopo i modesti risultati ottenuti dalla previgente disciplina. A tal fine, è stato adottato un nuovo testo di legge che, pur mutuando la struttura dal precedente, presenta soluzioni innovative e si trova inoltre inquadrato nella più ampia cornice del Terzo settore e del suo Codice.
Autore: Redazione
Argomenti: Imprese sociali | Quaderni di Terzjus | Riforma terzo settore
Il Presidente di Terzjus Luigi Bobba relatore alla Biblioteca Civica di Trino sulla Riforma del Terzo Settore
Il Presidente di Terzjus Luigi Bobba relatore alla Biblioteca di Trino sulla Riforma del Terzo Settore sabato 11 marzo alle ore 10,00.
Data evento:
11/03/2023 10:00
“Partenariati fra enti locali ed enti del Terzo settore”, il nuovo Quaderno operativo Anci
Il nuovo Quaderno operativo Anci dedicato ai “Partenariati fra enti locali ed enti del Terzo settore” si propone di offrire un contributo a Comuni e Città metropolitane per la predisposizione degli atti dei procedimenti per l’attuazione dei partenariati fra enti locali ed enti del Terzo Settore, alla luce sia della disciplina di settore sia della disciplina speciale prevista in materia di PNRR. Al Quaderno sono inoltre allegati gli schemi degli atti delle procedure finalizzate ad attivare partenariati sociali e speciali con ETS, ai sensi del CTS ovvero del Codice dei contratti.
Autore: Redazione
Argomenti: Anci | Enti locali | Partenariato
Un patto con il Terzo settore. Laboratorio delle reti civiche di Bologna
Il Comune di Bologna e il Forum del Terzo Settore, con il supporto della Fondazione per l’Innovazione Urbana, hanno realizzato da Febbraio a Luglio 2022 un percorso di ascolto e partecipazione con le reti civiche di Bologna per arrivare a siglare un Patto condiviso.
Autore: Redazione
Argomenti: Comune di Bologna | Fondazione per l’Innovazione Urbana | Forum del Terzo settore
La Riforma del Terzo settore. Stato dell’arte, proposte e opportunità per i territori
Conferenza Stampa su iniziativa della Senatrice Vincenza Aloisio. Giovedì 9 marzo 2023 - ore 13.00-14.00. Sala Caduti di Nassirya presso il Senato della Repubblica, Piazza Madama 11 Roma.
Data evento:
07/03/2023 13:00
Riforma dello sport, Commercialisti, Notai e Terzjus a confronto con Abodi
Il Presidente Luigi Bobba insieme al Segretario generale di Terzjus Gabriele Sepio, ai Vicepresidente e Consigliere nazionale dei Commercialisti Michele de Tavonatti e David Moro e al Consigliere nazionale dei Notai Rocco Guglielmo, ha incontrato il Ministro per lo Sport Andrea Abodi.
Autore: Redazione
Argomenti: Andrea Abodi | Cndcec | Consiglio Nazionale del Notariato
Amministrazione condivisa, cosa ci si aspetta per il 2023?
Tra gli strumenti che possono portare ad evoluzioni positive, oltre alla formazione comune e all’azione culturale, vi è una delle novità attese per il 2023: il neo costituito osservatorio sull’amministrazione condivisa, di cui si attende l’inizio dell’operatività nel corso del 2023, che auspicabilmente potrà assumere un ruolo rilevante sia sul fronte della conoscenza del fenomeno, sia dell’individuazione di buon prassi e criticità e di predisposizione di strumenti – da una cassetta degli attrezzi con modelli dei diversi atti del procedimento, ai modelli di regolamento - passaggio necessario per la diffusione di un’amministrazione condivisa di qualità.
Autore: Redazione
Argomenti: Amministrazione condivisa | Co-progettazione | Co-programmazione
“Gli enti del terzo settore. Profili civilistici”, al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre
In occasione della pubblicazione del volume di Andrea Fusaro “Gli enti del terzo settore. Profili civilistici”
Data evento:
13/03/2023 13:00
Presentazione del volume di Andrea Fusaro “Gli Enti del Terzo Settore”
Seminario di apertura del corso di perfezionamento Terzo settore. Imprese e sostenibilità e di presentazione del volume di Andrea Fusaro Gli Enti del Terzo Settore.
Data evento:
24/02/2023 15:00
Amministrazione condivisa, Luigi Bobba incontra Fondazione comunitaria VdA
I rapporti tra pubblica amministrazione e Terzo settore non devono essere necessariamente ispirati al criterio della pura concorrenza e del mercato, e dunque regolati solo dagli istituti dei contratti pubblici e dei bandi. Al contrario, occorre promuovere una logica di partnership tra le istituzioni pubbliche e gli enti del Terzo settore attraverso il ricorso agli istituti della co-programmazione e della co-progettazione, oggi disciplinati dal Codice del Terzo settore.
Il Presidente Emerito della Corte Costituzionale Giuliano Amato relatore a “beCIVIC: per una nuova cultura civica”, LUISS, Roma, mercoledì 22 febbraio
22 febbraio il Presidente Emerito della Corte Costituzionale Giuliano Amato sarà relatore per il corso universitario “beCIVIC: per una nuova cultura civica”, istituito da Luiss Guido Carli University insieme a Fondazione Italia Sociale, con la lezione “L’egolatria e la Costituzione”. MERCOLEDI’ 22 FEBBRAIO h 16.00 LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli The Dome, Campus Luiss di Viale Romania 32, Roma
Data evento:
22/02/2023 16:00
Terzo settore, stretta collaborazione tra Ministero del Lavoro e commercialisti
Il presidente di Terzjus Luigi Bobba, la Ministra Calderone e il presidente de Nuccio. C’è “apprezzamento”, da parte del ministro del Lavoro Marina Calderone, per il “ruolo e la funzione che il Consiglio nazionale dei commercialisti sta avendo sul tema strategico della riforma del Terzo settore.
Imprese sociali, che è successo dopo la Riforma?
A più di 5 anni dalla riforma del Terzo settore e dell’impresa sociale, il Quaderno di Terzjus Le “nuove” imprese sociali. Tendenze e prospettive dopo la riforma, realizzato in collaborazione con Unioncamere, fa il punto sull’impatto delle novità introdotte su questo complesso e articolato mondo.
Autore: Redazione
Argomenti: Imprese sociali | Quaderni di Terzjus | Riforma terzo settore
Il volontariato d’impresa fa bene a tutti
Sono sempre di più le imprese che promuovono e organizzano attività di volontariato per i propri dipendenti durante l'orario di lavoro. Per questo Terzjus, in collaborazione con Eudaimon e Fondazione Roche, ha promosso una ricerca per capire le opportunità che questo strumento offre all'organizzazione, ai suoi collaboratori e al Terzo Settore.
Autore: Redazione
Argomenti: Bene comune | Impresa | Volontariato di competenza
Homepage
Autore: admin and Redazione