“Partenariati fra enti locali ed enti del Terzo settore”, il nuovo Quaderno operativo Anci

Il nuovo Quaderno operativo Anci dedicato ai “Partenariati fra enti locali ed enti del Terzo settore” si propone di offrire un contributo a Comuni e Città metropolitane per la predisposizione degli atti dei procedimenti per l’attuazione dei partenariati fra enti locali ed enti del Terzo Settore, alla luce sia della disciplina di settore sia della disciplina speciale prevista in materia di PNRR. Al Quaderno sono inoltre allegati gli schemi degli atti delle procedure finalizzate ad attivare partenariati sociali e speciali con ETS, ai sensi del CTS ovvero del Codice dei contratti.

Amministrazione condivisa, cosa ci si aspetta per il 2023?

Tra gli strumenti che possono portare ad evoluzioni positive, oltre alla formazione comune e all’azione culturale, vi è una delle novità attese per il 2023: il neo costituito osservatorio sull’amministrazione condivisa, di cui si attende l’inizio dell’operatività nel corso del 2023, che auspicabilmente potrà assumere un ruolo rilevante sia sul fronte della conoscenza del fenomeno, sia dell’individuazione di buon prassi e criticità e di predisposizione di strumenti – da una cassetta degli attrezzi con modelli dei diversi atti del procedimento, ai modelli di regolamento - passaggio necessario per la diffusione di un’amministrazione condivisa di qualità.

Amministrazione condivisa, Luigi Bobba incontra Fondazione comunitaria VdA

I rapporti tra pubblica amministrazione e Terzo settore non devono essere necessariamente ispirati al criterio della pura concorrenza e del mercato, e dunque regolati solo dagli istituti dei contratti pubblici e dei bandi. Al contrario, occorre promuovere una logica di partnership tra le istituzioni pubbliche e gli enti del Terzo settore attraverso il ricorso agli istituti della co-programmazione e della co-progettazione, oggi disciplinati dal Codice del Terzo settore.

Il Presidente Emerito della Corte Costituzionale Giuliano Amato relatore a “beCIVIC: per una nuova cultura civica”, LUISS, Roma, mercoledì 22 febbraio

 22 febbraio il Presidente Emerito della Corte Costituzionale Giuliano Amato sarà relatore per il corso universitario “beCIVIC: per una nuova cultura civica”, istituito da Luiss Guido Carli University insieme a Fondazione Italia Sociale, con la lezione “L’egolatria e la Costituzione”. MERCOLEDI’ 22 FEBBRAIO h 16.00 LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli The Dome, Campus Luiss di Viale Romania 32, Roma 
Data evento:
22/02/2023 16:00

Il volontariato d’impresa fa bene a tutti

Sono sempre di più le imprese che promuovono e organizzano attività di volontariato per i propri dipendenti durante l'orario di lavoro. Per questo Terzjus, in collaborazione con Eudaimon e Fondazione Roche, ha promosso una ricerca per capire le opportunità che questo strumento offre all'organizzazione, ai suoi collaboratori e al Terzo Settore.
Torna in alto

Ricevi aggiornamenti,
news e approfondimenti sulle attività di Terzjus