Enti del Terzo Settore: erogazioni liberali più sistematiche e organiche con il nuovo Codice
In vista dell’imminente messa in funzione del Registro unico nazionale (RUNTS), il presente contributo intende illustrare la disciplina dei benefici fiscali che il Codice del Terzo Settore (CTS) riconosce alle erogazioni effettuate a favore degli Enti del Terzo settore (ETS). Il d.lgs. 117/2017 ha unificato l’articolato sistema di agevolazioni previsto dalla normativa previgente, introducendo apposite misure di vantaggio per le persone fisiche e giuridiche che sceglieranno di erogare denaro o beni in natura agli enti non profit (art. 83 CTS), in vigore già dal 1° gennaio 2018 nei confronti di Onlus, organizzazioni di volontariato (ODV) e associazioni di promozione sociale (APS).
Come vedremo nel prosieguo, la convenienza delle diverse agevolazioni messe in campo è strettamente legata alla tipologia di erogazione effettuata e al soggetto donatore. Si cercherà quindi di esaminare le singole scelte a disposizione del contribuente, tenuto conto anche di questa fase di transizione dove, in attesa dell’attuazione del RUNTS e degli specifici decreti ministeriali di attuazione, non tutte le disposizioni sono pienamente operative.
Per gli enti del Terzo settore il fisco tiene conto del costo pieno
Il restyling normativo riguarda in particolare l’art. 79 del CTS. Una disposizione fondamentale per l’inquadramento fiscale degli enti e che classifica come non commerciali quelle attività di interesse generale rese a fronte di corrispettivi che non superano i costi effettivi o che realizzano un avanzo di gestione contenuto entro determinati margini quantitativi e temporali.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Codice del Terzo Settore | Decreto semplificazioni fiscali | Profili fiscali
Tempi stretti per il dossier alla UE sul fisco agevolato per il Terzo settore
Per il terzo settore occhi puntati sull’autorizzazione Ue dopo l’approvazione ieri alla Camera del pacchetto di emendamenti ai decreti di riforma contenuti nel Dl Semplificazioni. Quest’ultimo completa la parte fiscale e incrementa il plafond (servizi di interesse economico generale, Sieg) degli aiuti di Stato di cui potranno beneficiare gli enti del terzo settore fino a un massimo di 500 mila euro in tre anni.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Agevolazioni fiscali | Autorizzazione Ue | Dl Semplificazioni
Terzo settore e governo, le partite che non possiamo lasciare in sospeso
L’approvazione degli emendamenti costituisce una piattaforma di lancio per inviare alla Commissione europea un fascicolo aggiornato e completo, evitando in questo modo un’analisi parziale dei decreti di riforma da parte delle autorità europee.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Commissione Europea | Governo | Riforma terzo settore
Beni culturali pubblici in comodato e concessione
La misura agevolativa del CTS, infine, mostra un doppio volto della trasparenza, da un lato come necessaria forma di rendicontazione dell’uso delle risorse ricevute e dei beni pubblici assegnati (la casa di vetro), dall’altro, come progetto di successo da comunicare per rinsaldare e rilanciare legami di fiducia.
Autore: Gabriele Sepio and Luciano Gallo
Argomenti: Beni culturali pubblici | Immobili inutilizzati
Accesso al social bonus, enti al lavoro sui progetti
Particolare attenzione dovrà essere posta anche per quanto concerne gli interventi di recupero oggetto di liberalità. Queste ultime, infatti, potranno essere rivolte solo ad alcuni interventi individuati dall’art. 3 del DPR 380/2001 quali ad esempio progettazione, manutenzione, sistemazione degli spazi esterni alla struttura oggetto di recupero a condizione che questi siano finalizzati ad assicurare il riutilizzo nonché funzionali allo svolgimento delle attività di interesse generale. Tra le spese eleggibili rientrano anche quelle di funzionamento del bene.
Autore: Gabriele Sepio and Ilaria Ioannone
Argomenti: Decreto semplificazioni fiscali | Enti del Terzo Settore | Social bonus
Social bonus, in Gazzetta il decreto attuativo per il recupero beni inutilizzati
Tra le condizioni necessarie affinché il bonus venga riconosciuto, come si legge nel decreto, sarà necessario che i beni oggetto di intervento vengano utilizzati esclusivamente per le attività di interesse generale di cui all’art. 5 del CTS, a condizione che queste siano eseguite dagli enti del Terzo settore (ETS) con modalità non commerciali.
Autore: Gabriele Sepio and Ilaria Ioannone
Argomenti: Enti del Terzo Settore | Runts | Social bonus
Si può dedurre il costo del volontariato
Con il volontariato di competenza si assiste a quella che potremmo definire una vera e propria inversione delle regole di determinazione del reddito. Un esempio legato ad un fenomeno più ampio che produce una graduale ridefinizione di alcuni istituti tipici del sistema tributario favorendo gli investimenti del profit nel sociale e una contaminazione tra mercato e Terzo settore.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Fisco buono | Volontariato di competenza | Welfare aziendale
Agevolazioni garantite a tutto il Terzo settore
Importanti novità, inoltre, arrivano anche sul fronte del cinque per mille. Il Dl semplificazioni fiscali prevede per la dichiarazione presentata dal sostituto d’imposta la dematerializzazione ai fini della scelta in materia di 5, 2 e 8 per mille.
Autore: Ilaria Ioannone and Gabriele Sepio
Argomenti: Decreto semplificazioni fiscali | Ets | Runts
Enti del Terzo settore (ETS) e raccolta fondi: il Ministro Orlando firma il decreto per l’adozione delle linee guida
Destinatari delle linee guida sono tutti gli ETS indipendentemente dalla loro forma giuridica, dimensione, missione, attività e classificazione, che intendono conformare l’attività di raccolta fondi ai principi di verità, trasparenza e correttezza, richiamati espressamente dall’art. 7 del D.lgs. n. 117/2017.
Autore: Ilaria Ioannone and Gabriele Sepio
Argomenti: Ets | Linee guida | Raccolta fondi
Terzo settore, raccolta fondi con trasparenza e correttezza secondo le “Linee guida sulla raccolta fondi degli ETS”
Il Codice del terzo settore (CTS), attribuisce un ruolo strategico al fundraising consentendo di esercitare tale attività anche in forma organizzata e continuativa, impiegando risorse proprie o di terzi (art. 7 del CTS), nonché mediante sollecitazione al pubblico o attraverso la cessione o erogazione di beni o servizi di modico valore.
Autore: Ilaria Ioannone and Gabriele Sepio
Argomenti: Ets | Fundraising | Raccolta fondi
“I profili fiscali della riforma del terzo settore alla luce dei principi comunitari”. Convegno promosso da Terzjus e Università di Siena – 14 giugno
Il prestigioso evento è stato accreditato ai fini della formazione professionale dall’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Siena e dall'Ordine degli Avvocati di Siena. Al convegno sono stati attribuiti 3 crediti formativi dall’Ordine degli Avvocati di Siena.
Mini Ires sulle locazioni degli enti religiosi
IRES dimezzata (dal 24 al 12%): si parla di enti ospedalieri, case di cura private, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, fondazioni di origine bancaria e di enti religiosi.
Autore: Gabriele Sepio and Ilaria Ioannone
Argomenti: Enti religiosi | Locazioni immobiliari | Mini IRES
Il welfare aziendale premia anche il Terzo settore. Il Sole 24 Ore del 12 Maggio 2022
Una politica, quella del welfare, che incide positivamente anche sul rendimento lavorativo dei dipendenti, con apprezzabili risvolti in termini di produttività. In tale ottica, l’erogazione dei benefit può essere legata anche alla qualità del lavoro prestato. In questo modo, infatti, si tende a gratificare i dipendenti per il raggiungimento di un determinato obiettivo facilitando il loro coinvolgimento nei processi di miglioramento dei risultati aziendali.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Esenzione fiscale e previdenziale | Trattamento fiscale | Welfare aziendale
Sui trust pesa l’esclusione del Ministero del Lavoro dal Terzo settore
I trust sono ormai entrati a vario titolo a far parte del sistema giuridico e tributario italiano e si prestano da tempo allo svolgimento di attività solidali e filantropiche. Sarebbe davvero un peccato in questa fase tenere fuori i trust dal "sistema" terzo settore.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Ministero del Lavoro | Runts | Trust
Obbligo di pubblicità per i compensi negli ETS. Doppio binario sui tempi per mettersi in regola
Focus sulle norme che interessano gli enti del terzo settore con riferimento agli obblighi di trasparenza: quando occorre pubblicare gli emolumenti corrisposti ai membri degli organi sociali, ai dirigenti e agli associati e quali limiti ai compensi; quali le modalità per rendere evidenti i compensi corrisposti e quali le sanzioni in caso di inottemperanza.
Altro aspetto riguarda i contributi pubblici. Per gli enti non profit che li percepiscono scattano obblighi di trasparenza da assolvere entro il 30 giugno: tuttavia, in caso di violazione, le sanzioni potranno scattare solo dal 2023.
Autore: Ilaria Ioannone and Gabriele Sepio
Argomenti: Codice del Terzo Settore | Ets | Runts
Enti migranti al Registro: più tempo per il deposito
Per gli enti che accedono al Registro unico nazionale del Terzo settore (Runts), il 2022 sarà un anno importante anche sotto il profilo degli adempimenti contabili, perché la qualifica di Ets impone entro il 30 giugno di ogni anno di depositare il bilancio d’esercizio presso il Runts attivo dallo scorso 24 novembre. I chiarimenti del Ministero del Lavoro per ODV e APS e, per i nuovi enti, i modelli da adottare a iscrizione perfezionata.
Autore: Maurizio Postal, Matteo Pozzoli and Gabriele Sepio
Argomenti: Ets | Runts | Schemi di bilancio Ets
Disabilità e inclusione – Tutte le agevolazioni
Gli esperti del Sole 24 Ore analizzano tutte le agevolazioni per i disabili. Dagli aiuti economici a sport e assunzioni, passando per casa, auto e fisco. In più viene preso in esame il ruolo del Terzo settore e delle imprese sociali, evidenziando regole e storie di casi virtuosi.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Disabilità | Inclusione | PNRR
5 per mille, come accreditarsi per il 2022: una guida, caso per caso
Il Ministero ha chiarito le procedure di accesso al 5 per mille, che quest'anno vede la sezione "enti del volontariato" ufficialmente sostituita da quella degli “enti del terzo settore". La prima scadenza è l'11 aprile.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: 5x1000 | Enti del Terzo Settore | Riforma terzo settore
RUNTS: pubblicato dall’Agenzia delle Entrate l’elenco delle ONLUS che potranno accedere al nuovo Registro.
Per le Onlus da ieri si aprono le porte del registro unico del terzo settore. L’agenzia delle entrate ha pubblicato l’elenco degli enti iscritti nell’anagrafe Onlus che potranno accedere al nuovo registro. Le attuali Onlus potranno mantenere questa qualifica fino all’autorizzazione UE sulle misure fiscali introdotte dalla riforma del terzo settore. Quindi, se l’autorizzazione arriverà […]
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Anagrafe ONLUS | Onlus | Runts
Cinque per mille, in corsa 12.458 Onlus. Pubblicati gli elenchi permanenti 2022 dell’Agenzia delle Entrate e del Ministero del Lavoro
Un nuovo editoriale a cura del Segretario Generale di Terzjus estratto dal suo articolo pubblicato sul Sole24Ore lo scorso 9 marzo 2022.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: 5x1000 | Anagrafe ONLUS | Onlus
Nel Registro Unico del Terzo Settore già censiti 61mila enti non profit
Il RUNTS è entrato in vigore già dal 24 novembre 2021 e siamo giunti alla volata finale per la trasmigrazione degli enti che si concluderà il prossimo 21 febbraio. Già sono però oltre 450 gli enti che hanno richiesto l'iscrizione per la prima volta. Al RUNTS. I commenti di Maria Carla De Cesari e Gabriele Sepio nell'articolo pubblicato sul Sole24Ore del 17 febbraio.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Registro del terzo settore | Riforma terzo settore | Runts
Il nuovo principio contabile OIC per il Terzo Settore
Lo scorso 4 febbraio l’Organismo Italiano di Contabilità (in sigla OIC), lo standard setter dei principi contabili italiani, ha pubblicato in versione definitiva il documento “OIC 35 - Principio Contabile ETS”, la cui bozza era stata sottoposta a pubblica consultazione nell’agosto 2021.
Autore: Maurizio Postal, Gabriele Sepio and Matteo Pozzoli
Argomenti: Principio contabile ETS | Riforma terzo settore | Schemi di bilancio Ets
Iva ed Enti Non Profit. Quali soluzioni?
Torniamo a parlare di Iva ed enti non profit, alla luce del rinvio di due previsto dalla Legge di Bilancio.
La Commissione Europea aveva già autorizzato il meccanismo particolare. Le nuove regole Iva risparmiavano le realtà con ricavi fino a 65mila euro. Estratto dal Sole 24 Ore del 20 Gennaio 2022 a cura di Raffaele Rizzardi e Gabriele Sepio
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Infrazione Iva Unione Europea | Iva Enti Terzo Settore | Riforma terzo settore
Nuova modulistica di bilancio per gli enti del terzo settore
Per gli enti del Terzo settore (Ets) scattano dall’esercizio 2021 i nuovi schemi di bilancio. Come previsto dal Dm del 5 marzo 2020, dal prossimo anno (ovvero da quello successivo alla pubblicazione del decreto) tali enti dovranno fare i conti con la modulistica prevista dall’articolo 13 del Dlgs 117/2017 (Codice del Terzo settore, Cts).
Autore: Gabriele Sepio and Maurizio Postal
Argomenti: Modulistica bilanci Terzo settore | Rendiconto per cassa | Riforma terzo settore
Due anni di tempo per l’Iva nel Terzo Settore
Enti non profit: rinviate al 1° gennaio 2024 le nuove regole in materia di Iva. Con un emendamento approvato in commissione Bilancio al Senato, viene introdotta una modifica al Dl 146/2021 (convertito in legge 215/2021) con il quale era stata prevista l’attrazione in campo Iva di alcune delle principali entrate delle realtà non profit.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Fiscalità | Infrazione Iva Unione Europea | Iva Enti Terzo Settore
Iva e Terzo settore: come uscire dall’impasse
L'intervento del tributarista e segretario generale di Terzjus: "Sul tema incombe una procedura di infrazione avviata dalla Commissione europea ai danni dell’Italia e trovare una soluzione rapida e coerente è quindi di fondamentale importanza. Quale strada seguire dunque? Potrebbe aiutare l’impostazione seguita dalla riforma del terzo settore che considera fiscalmente “non commerciali” le attività istituzionali svolte senza l’effettivo conseguimento di un utile
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Infrazione Iva Unione Europea | Iva Enti Terzo Settore | Riforma terzo settore
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: dal 24 novembre attiva la piattaforma per le nuove iscrizioni degli ETS
Per registrarsi occorre avere lo spid o la carta elettronica. Possono accedere i legali rappresentanti o i notai per gli enti con personalità giuridica. Basterà allegare l'atto costitutivo e lo statuto redatto in base alle prescrizioni del D.Lgs.117/2017 copia dell'ultimo bilancio o degli ultimi due bilanci se sono enti che già svolgono attività di interesse generale.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Registro del terzo settore | Riforma terzo settore | Runts
Con la Riforma le imprese potranno «prestare» i dipendenti a qualsiasi ente del Terzo settore
Una interessante opportunità deriva dalla possibilità di prestare risorse specialistiche (dipendenti) delle organizzazioni profit (imprese e società commerciali) agli Ets - non commerciali - usufruendo delle deduzioni previste dal Codice del terzo Settore
Autore: Gabriele Sepio and Ilaria Ioannone
Argomenti: Distacco dipendenti | Profit | Riforma terzo settore
Terzo Settore, il Registro Unico apre le porte dal 23 novembre. Una piattaforma strumento di trasparenza
Con l’avvio del RUNTS si chiude un tassello fondamentale per l’avvio della Riforma. Dopo quattro anni dalla pubblicazione, nel 2017, del Codice del Terzo settore e del D.lgs. n. 112/2017, che detta invece le regole per le nuove imprese sociali, prende finalmente corpo quello che sarà lo strumento principale per identificare la nuova categoria degli ETS.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Onlus | Registri ODV e APS | Registro del terzo settore | Runts
Nell’impresa sociale il 70% dei ricavi da attività di interesse generale
L'impresa sociale inizia a prendere forma
Con la pubblicazione di due importanti decreti si sono aggiunti due ulteriori tasselli per disegnare il nuovo volto delle imprese sociali.
Il decreto che fissa i criteri per lo svolgimento delle attività di interesse generale e quello che individua le modalità per il coinvolgimento di lavoratori, utenti e stackeholders alla gestione e controllo dell'impresa sociale.
Manca all'appello l'autorizzazione UE che garantirà il varo delle nuove misure fiscali.
Considerato l'imminente avvio entro l'anno del nuovo registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS) è ragionevole ritenere che, a questo punto, anche l'autorizzazione UE potrebbe subire una accelerazione.
Autore: Gabriele Sepio
Il terzo settore trova una nuova opportunità con l’avvio delle piattaforme di social lending.
Con il decreto semplificazioni le piattaforme saranno immediatamente operative. Saranno destinate a raccogliere piccole e grandi somme investe da persone fisiche e imprese per progetti degli enti del terzo settore.
Tante le novità per chi decide di investire nel terzo settore tra cui l'estensione della fiscalità di vantaggio prevista per i titoli di stato.
Ne ha parlato lo scorso 15 settembre su Il Sole 24 Ore il Segretario Generale di Terzjus Avv. Gabriele Sepio.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Finanziamento ets | Riforma terzo settore | Social lending
Ets degli enti religiosi, obbligazioni garantite dal patrimonio destinato
Pubblichiamo l'estratto dell’articolo apparso su il Sole 24 Ore del 14 agosto a cura di Andrea Perrone e Gabriele Sepio che tratta dell'ultima modifica al D.Lgs. 117/2017 riguardante l'effetto segregativo per il patrimonio destinato dall’ente religioso civilmente riconosciuto al ramo Ente del Terzo Settore (ETS) o Impresa sociale.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Enti ecclesiastici | Ets | Riforma terzo settore
Attività commerciali del Terzo settore, Orlando firma il decreto
Via libera dal ministro del Lavoro alla disciplina delle cosiddette attività “diverse” per la cui piena operatività si attende ora la firma del Ministro delle Finanze e la successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Quali sono, dunque, i criteri per lo svolgimento delle attività diverse e, in particolare, quali i limiti alle entrate derivanti da queste ultime? Le risposte in questo editoriale.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Attività commerciali | Codice del Terzo Settore | Enti del Terzo Settore
Accessibilità al Superbonus a prescindere dalla residenzialità
Con la conversione del Decreto Rilancio (D.l. 34/2020 convertito in L. n. 77/2020), la misura agevolativa del “Superbonus” (art. 119) è stata estesa anche ad ONLUS, organizzazioni di volontariato (ODV) e associazioni di promozione sociale (APS) iscritte nei registri nazionali, regionali e delle province autonome di Trento e di Bolzano, nonché alle associazioni e alle società sportive dilettantistiche limitatamente agli interventi ad immobili o parti di essi adibiti a spogliatoio.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Decreto rilancio | Enti del Terzo Settore | Superbonus
Contributi a fondo perduto anche agli enti non commerciali
Dl rilancio, all'articolo 25. Anche le non profit possono accedere agli aiuti finanziari stanziati per il superamento dell'emergenza Covid-19. Ecco a quali condizioni.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Agevolazioni finanziarie | Covid-19 | Enti non profit
Enti del Terzo Settore: erogazioni liberali più sistematiche e organiche con il nuovo Codice
In vista dell’imminente messa in funzione del Registro unico nazionale (RUNTS), il presente contributo intende illustrare la disciplina dei benefici fiscali che il Codice del Terzo Settore (CTS) riconosce alle erogazioni effettuate a favore degli Enti del Terzo settore (ETS). Il d.lgs. 117/2017 ha unificato l’articolato sistema di agevolazioni previsto dalla normativa previgente, introducendo apposite misure di vantaggio per le persone fisiche e giuridiche che sceglieranno di erogare denaro o beni in natura agli enti non profit (art. 83 CTS), in vigore già dal 1° gennaio 2018 nei confronti di Onlus, organizzazioni di volontariato (ODV) e associazioni di promozione sociale (APS).
Come vedremo nel prosieguo, la convenienza delle diverse agevolazioni messe in campo è strettamente legata alla tipologia di erogazione effettuata e al soggetto donatore. Si cercherà quindi di esaminare le singole scelte a disposizione del contribuente, tenuto conto anche di questa fase di transizione dove, in attesa dell’attuazione del RUNTS e degli specifici decreti ministeriali di attuazione, non tutte le disposizioni sono pienamente operative.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Enti del Terzo Settore | Erogazioni liberali | Riforma
#CuraItalia & Terzo settore: le nuove norme sulle erogazioni liberali
La seconda puntata dell'approfondimento sul decreto curata dall'avvocato ed esperto di legislazione non profit, Gabriele Sepio: «Agevolazioni previste sia per i privati cittadini, sia per le aziende»
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Covid-19 | Cura Italia | Erogazioni liberali
#CuraItalia & Terzo settore: adempimenti, assemblee e versamenti
Un approfondimento tecnico in tre puntate a cura dell'avvocato ed esperto di legislazione non profit, Gabriele Sepio. I prossimi due focus verteranno sulle erogazioni liberali per finanziarie iniziative legate al contenimento e alla gestione dell’emergenza epidemiologica e sulle previsioni di carattere finanziario e amministrativo per i settori di interesse generale
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Assemblee | Cura Italia | Versamenti
Donare, il verbo antivirus
Dalla nuova legge antisprechi alla riforma del Terzo settore, una guida in sei punti curata dall'avvocato Sepio, esperto di non profit: "Gli ultimi passaggi normativi hanno permesso di associare il dono non più solamente alle erogazioni in denaro ma anche all’assegnazione di beni per fini di utilità sociale"
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Covid-19 | Cura Italia | Erogazioni liberali
Terzo settore: bilancio sociale su misura dell’ente
Nuove linee guida del bilancio sociale pubblicate lo scorso 9 agosto in Gazzetta ufficiale. Vediamo e principali.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Bilancio sociale | Riforma
Terzo settore: l’adeguamento guarda anche alla denominazione
Adeguamenti statutari: nuove regole e denominazioni per gli enti del Terzo Settore.
Autore: Gabriele Sepio
Argomenti: Adeguamento statuti | Denominazione | Riforma