Oltre 26.000 organizzazioni non profit in Piemonte, più di 9.500 in Liguria e oltre 1.100 in Valle d’Aosta: questi i numeri che testimoniano la vitalità e il radicamento del Terzo Settore nel Nord-Ovest italiano
In occasione della presentazione del Terzjus Report 2024, promossa dalla Consulta delle Fondazioni di Origine Bancaria del Piemonte e della Liguria e dalla Fondazione Terzjus, in collaborazione con il Forum del Terzo Settore Piemonte e CSVnet Piemonte ETS, verrà offerta una fotografia aggiornata e dettagliata degli Enti non profit nelle tre Regioni.
I numeri del Terzo Settore
- In Piemonte, sono censite dall’Istat oltre 26.000 organizzazioni non profit, di cui quasi 10.000 sono Enti di Terzo Settore (ETS) iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e quasi 9.000 sono associazioni e società sportive dilettantistiche (Asd/Ssd) iscritte al Registro delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD).
- In Liguria, le organizzazioni non profit superano quota 9.500, con più di 3.000 ETS iscritti al RUNTS e quasi 3.500 enti sportivi iscritti al RASD.
- In Valle d’Aosta si contano più di 1.100 non profit, di cui 316 ETS e 439 Asd/Ssd iscritte al RASD.
- Sul totale degli enti sportivi nelle tre Regioni, meno del 3% risulta anche iscritto al RUNTS, confermando la tendenza nazionale che vede una limitata integrazione tra il mondo sportivo dilettantistico e quello del Terzo Settore.
Un tessuto associativo radicato. Questi dati confermano l’esistenza di un tessuto associativo, fondazionale e cooperativo fortemente radicato nei territori, in linea con la situazione nazionale. In media nelle tre Regioni, ogni 10.000 abitanti si contano 23 ETS e 21 enti sportivi iscritti al RASD, con una punta di 35 enti sportivi ogni 10.000 abitanti in Valle d’Aosta. La forma associativa è largamente prevalente (85% degli enti), mentre le cooperative sociali rappresentano il 2,5% e le fondazioni meno del 3%.
Occupazione e ripresa post-pandemica. L’occupazione nel settore è quasi interamente concentrata nelle imprese sociali, poiché l’85% delle associazioni dichiara di non avere dipendenti o collaboratori. Dopo la crisi pandemica, si è registrata una ripresa dell’occupazione, più modesta in Piemonte e invece più marcata in Liguria e Valle d’Aosta.
Presenza dei volontari negli Enti non profit. Più del 73% degli Enti non profit presenti nelle tre Regioni beneficia del lavoro dei volontari per un totale di 570.000 persone impegnate in attività di volontariato. La media dei volontari per ogni organizzazione è di circa 18 unità.
L’evento. Il Terzjus Report 2024, dal titolo “A due passi dalla meta. Verso il completamento della riforma”, offre un’analisi multidisciplinare dello stato di salute, delle sfide e delle prospettive future del Terzo Settore in Italia, con particolare attenzione agli effetti della riforma e alle sue implicazioni normative e pratiche. L’incontro prevede due panel tematici, con la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti e operatori del settore, e si concluderà con un aperitivo. Aprirà e concluderà i lavori il Presidente della Consulta delle Fondazioni di Origine Bancaria del Piemonte e della Liguria Marco Gilli, mentre la presentazione sintetica del Rapporto 2024 sarà a cura del Presidente della Fondazione Terzjus Luigi Bobba.
Link al programma: https://terzjus.it/attività-ed-eventi/a-due-passi-dalla-meta-verso-il-completamento-della-riforma-presentazione-del-terzjus-report-2024-torino-20-giugno-ore-1530/
Link al download del volume: https://terzjus.it/download/11482/?tmstv=1750143220
Per partecipare in presenza è necessario iscriversi compilando il form al seguente link: https://forms.gle/3GpXTz9X9sUK2aCg6
