Fondazione Terzjus e CDP: alleanza strategica per il Terzo settore

Il 25 luglio 2025, Fondazione Terzjus ETS e Cassa Depositi e Prestiti (Cdm) hanno siglato un Protocollo d’Intesa che apre nuove prospettive per l’economia sociale italiana. Questa collaborazione strategica mira a sostenere e valorizzare il Terzo settore attraverso l’attivazione di strumenti innovativi di finanza sociale, la promozione del volontariato d’impresa e la creazione di un Osservatorio dedicato al monitoraggio del Piano Nazionale per l’Economia Sociale. Un passo importante verso uno sviluppo più inclusivo e sostenibile del tessuto economico e sociale del Paese.
L’attuazione del Protocollo sarà promossa e guidata da un Comitato paritetico tra le parti.
Il Protocollo è a titolo gratuito e ha durata di un anno, al termine del quale le Parti potranno concordare uno o più rinnovi del Protocollo stesso. 
Il Protocollo è stato sottoscritto dal Presidente della Fondazione Terzjus, Luigi Bobba e dal Direttore della Comunicazione, Relazioni esterne, Arte e Cultura di Cdp, Simona Panseri.

Chi sono le parti coinvolte?

  • Fondazione Terzjus: un Osservatorio specializzato nel diritto del Terzo settore, della filantropia e dell’impresa sociale, che svolge attività di studio, ricerca e formazione, coinvolgendo università, centri di ricerca e operatori del settore.
  • Cassa Depositi e Prestiti (Cdp): istituto nazionale di promozione che supporta la crescita del Paese attraverso il finanziamento degli investimenti pubblici e il sostegno alle imprese, con particolare attenzione alla sostenibilità e all’economia sociale.

Obiettivi dell’accordo
Il Protocollo dà avvio a diverse iniziative comuni tese a favorire l’uso di strumenti già previsti dal Codice del Terzo Settore (D.lgs. 117/2017), quali:

  • Titoli di solidarietà e social bonus;
  • Volontariato d’impresa e start-up di imprese sociali;
  • Nuovi modelli di garanzia per i finanziamenti della Pubblica Amministrazione agli enti del Terzo Settore.

In particolare, i due enti si impegnano a:

  1. Collaborare per l’avvio e l’implementazione un Osservatorio sull’Economia Sociale per monitorare e supportare il Piano Nazionale in fase di predisposizione;
  2. Promuovere la conoscenza e l’utilizzo degli strumenti di finanza sociale;
  3. Sviluppare nuove partnership tra aziende e enti del Terzo Settore, valorizzando il volontariato di competenza.

Conclusione
La firma di questo Protocollo d’Intesa segna una tappa significativa nel percorso di rafforzamento dell’economia sociale italiana. La collaborazione tra Fondazione Terzjus e CDP intende promuovere strumenti innovativi e sinergie tra imprese, istituzioni e Terzo settore, incentivando modelli di sviluppo inclusivi e sostenibili. Grazie all’istituzione di un Osservatorio dedicato e a iniziative di finanza sociale, questo accordo rappresenta un’opportunità concreta per valorizzare il ruolo sociale ed economico degli enti del Terzo settore nel Paese, consolidando il loro impatto positivo sulle comunità e sul tessuto produttivo nazionale.

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale, del presente documento per scopi commerciali, senza previa autorizzazione scritta di Terzjus.
Torna in alto

Ricevi aggiornamenti,
news e approfondimenti sulle attività di Terzjus