E’ essenziale per il bene comune aprire la logica economica alla complessità dell’umano che è
relazione, affetti, emozioni, valori oltre cha calcolo razionale.
Accanto alla dimensione economico contrattuale, legata a diritti e doveri, a rispettivi compiti e mansioni, occorre investire sulla dimensione fiduciaria che si basa sulla qualità delle relazioni, sul
rispetto della persona.
Da questa tradizione sono nati i valori della mutualità, della cooperazione e della solidarietà, che
da sempre si collegano agli enti di terzo settore.
Questi concetti sono ripresi dal documento del Forum Terzo Settore Puglia, consegnato ai
candidati presidenti di Regione, in occasione delle elezioni regionali del 2020.
Con il nostro costante e tenace impegno abbiamo ancora una volta dimostrato che il Terzo Settore
ha una funzione trasformativa, con la sua azione modifica il profilo di una comunità, sviluppa
servizi e opportunità, ma soprattutto infittisce e rafforza i legami sociali.
La nostra tenacia e la reale consistenza e presenza sul territorio degli ETS hanno determinato l’approvazione della legge regionale in materia di promozione delle attività degli Enti di Terzo
Settore nella seduta del Consiglio Regionale del 31/7/25.
Approvato all’unanimità con 28 voti favorevoli il disegno di legge contenente le disposizioni in
materia di promozione dell’attività degli Enti di Terzo settore.
La legge si inserisce nel percorso della riforma nazionale del Terzo Settore, avviata con la legge
delega n.106/2016. e con i Digs 117 e 112 del 2017.
La Riforma del Terzo settore ha codificato un vero e proprio diritto del Terzo settore, quale diritto
speciale, avente piena legittimazione costituzionale. (Sentenza Corte Costituzione 131/2020).
Con questa legge regionale ed altre leggi si assiste ad una evoluzione del panorama giuridico.
Vito Intino
Comp. Direttivo forum terzo settore reg.le puglia
Coord. Area legislativa