1. Il ramo dell’ente religioso. Gli elementi costitutivi
Tanto la disciplina generale degli Enti di Terzo Settore (D.Lgs. n. 117/17), quanto quella particolare delle Imprese sociali (D.Lgs. n. 112/17) hanno previsto la possibilità per gli enti religiosi di assumere immediatamente tale qualifica “limitatamente” alle attività di interesse generale. Per assicurare che la normativa di favore della Riforma1 sia applicata solo alle attività dell’art. 5 del Codice e a quelle dell’art. 2 del Decreto sull’Impresa Sociale, il legislatore ha prescritto tre condizioni:
- l’adozione di un regolamento (con la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata),
- la costituzione di un patrimonio destinato,
- la tenuta di scritture contabili separate.
In sede di conversione del D.L. n. 77 del 31 maggio 2021, l’art. 66 (cui sono stati aggiunti i co. 01 e 02)2 ha introdotto due significative modifiche agli articoli del Codice del Terzo Settore e al Decreto sull’Impresa Sociale, prevedendo che:
- il ramo di Terzo Settore possa includere anche le cosiddette attività diverse dell’art. 6,
- la costituzione del patrimonio destinato di entrambi i rami ha come effetto legale la segregazione reale bidirezionale dei beni che lo compongono:
D.Lgs. 117/2017, art. 4 co. 3 | D.Lgs. 112/2017, art. 1 co. 3 |
Agli enti religiosi civilmente riconosciuti le norme del presente decreto si applicano limitatamente allo svolgimento delle attività di cui all’articolo 5, nonché delle eventuali attività diverse di cui all’articolo 6 a condizione che per tali attività adottino un regolamento, in forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata, che, ove non diversamente previsto ed in ogni caso nel rispetto della struttura e della finalità di tali enti, recepisca le norme del presente Codice e sia depositato nel Registro unico nazionale del Terzo settore. Per lo svolgimento di tali attività deve essere costituito un patrimonio destinato e devono essere tenute separatamente le scritture contabili di cui all’articolo 13. I beni che compongono il patrimonio destinato sono indicati nel regolamento, anche con atto distinto ad esso allegato. Per le obbligazioni contratte in relazione alle attività di cui agli articoli 5 e 6, gli enti religiosi civilmente riconosciuti rispondono nei limiti del patrimonio destinato. Gli altri creditori dell’ente religioso civilmente riconosciuto non possono far valere alcun diritto sul patrimonio destinato allo svolgimento delle attività di cui ai citati articoli 5 e 6. | Agli enti religiosi civilmente riconosciuti le norme del presente decreto si applicano limitatamente allo svolgimento delle attività di cui all’articolo 2, a condizione che per tali attività adottino un regolamento, in forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata, che, ove non diversamente previsto ed in ogni caso nel rispetto della struttura e delle finalità di tali enti, recepisca le norme del presente decreto. Per lo svolgimento di tali attività deve essere costituito un patrimonio destinato e devono essere tenute separatamente le scritture contabili di cui all’articolo 9. I beni che compongono il patrimonio destinato sono indicati nel regolamento, anche con atto distinto ad esso allegato. Per le obbligazioni contratte in relazione alle attività di cui all’articolo 2, gli enti religiosi civilmente riconosciuti rispondono nei limiti del patrimonio destinato. Gli altri creditori dell’ente religioso civilmente riconosciuto non possono far valere alcun diritto sul patrimonio destinato allo svolgimento delle attività di cui al citato articolo 2. |
La soluzione di permettere all’ente religioso di assumere solo parzialmente la qualifica di Ente del Terzo Settore o d’Impresa Sociale consente di non dover costituire un ente civile – che a tutto tondo assuma la qualifica di ETS o d’Impresa Sociale – per continuare a svolgere le attività di interesse generale e applicare la norma di favore della Riforma. Comunemente questa opportunità è stata denominata “ramo dell’ente religioso” e ha come precedente l’istituto del “ramo Onlus dell’ente ecclesiastico” introdotto dall’art. 10 del D.Lgs. n. 460/1997: “Gli enti ecclesiastici delle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato patti, accordi o intese e le associazioni di promozione sociale ricomprese tra gli enti di cui all’articolo 3, comma 6, lettera e), della legge 25 agosto 1991, n. 287 , le cui finalità assistenziali siano riconosciute dal Ministero dell’interno, sono considerati ONLUS limitatamente all’esercizio delle attività elencate alla lettera a) del comma 1; fatta eccezione per la prescrizione di cui alla lettera c) del comma 1, agli stessi enti e associazioni si applicano le disposizioni anche agevolative del presente decreto, a condizione che per tali attività siano tenute separatamente le scritture contabili previste all’articolo 20-bis del decreto del Presidente delle Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 , introdotto dall’articolo 25, comma 1” (art. 10, co. 9, D.Lgs. n. 460/97)3.
Il legislatore della Riforma ha confermato l’opportunità per gli enti religiosi di utilizzare lo strumento del ramo aggiungendo, rispetto alla disciplina del “ramo Onlus”, la necessità di costituire un patrimonio destinato che ora – dopo quattro anni dalla promulgazione dei decreti sul Terzo Settore – ha anche l’effetto di distinguere in due parti il patrimonio dell’ente religioso, riservando ciascuna ad una precisa categoria di creditori.
1.1 La ratio del ramo dell’ente religioso.
È importante riconoscere la ragione giuridica che giustifica la possibilità di istituire un ramo per aderire alla Riforma, almeno per evitare che tale opportunità sia fraintesa e per orientare la sua corretta applicazione.
Anzitutto occorre prende atto che a differenza della disciplina Onlus, la Riforma consente la costituzione del ramo solo agli enti religiosi e non più anche alle “associazioni di promozione sociale ricomprese tra gli enti di cui all’articolo 3, comma 6, lettera e), della legge 25 agosto 1991, n. 287, le cui finalità assistenziali siano riconosciute dal Ministero dell’interno”.
In secondo luogo, il Consiglio di Stato con parere n. 01405/2017 del 14 giugno 20174 ha suggerito al Governo che la possibilità di aderire alla Riforma “limitatamente” non fosse riservata agli enti ecclesiastici (quelli promossi dalle confessioni religiose che hanno sottoscritto con lo Stato patti, accordi o intese) ma fosse estesa agli “enti religiosi civilmente riconosciuti” tout court5.
Sulla base di questi due riscontri, la ratio del “ramo” potrebbe essere ricondotta alla natura “religiosa” dell’ente che gestisce attività di interesse generale.
Tuttavia, non pare infondata un’altra ricostruzione che giustifica la possibilità per un ente di aderire alla Riforma solo “limitatamente” non per la sua natura/fine ma per il fatto che sussiste a suo carico un obbligo legale di svolgere attività che non sono riconducibili a quelle di interesse generale.
Infatti, tanto l’art. 4, co. 3, quanto l’art. 1, co. 3 sopra citati, intendono:
- escludere dai benefici (e dai vincoli) della Riforma tutte le attività di un ente che non sono incluse tra quelle di interesse generale e, allo stesso tempo,
- consentire allo stesso ente di assumere in modo “in-mediato” la qualifica di Terzo Settore o d’Impresa Sociale in relazione alle sole attività di interesse generale che gestisce6.
La Circolare n. 168/1998 già aderiva a questa giustificazione del diritto riconosciuto di istituire un ramo Onlus, accomunando gli enti ecclesiastici e le APS riconosciute dal Ministero dell’Interno per il fatto di svolgere attività che non rientrano nel novero di quelle Onlus: “Gli enti sopra elencati hanno facoltà di svolgere anche attività non riconducibili fra quelle proprie dei settori elencati dall’art. 10, comma 1, lett. a), come definiti nei paragrafi precedenti, e di configurarsi come O.N.L.U.S. solo parzialmente cioè limitatamente alle attività svolte nell’esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale nei settori espressamente indicati nell’anzidetta disposizione”.
Gli enti ecclesiastici7 infatti, sono soggetti giuridici che per disposizione di legge devono (e non solo possono) svolgere attività che non sono incluse tra quelle di interesse generali; si tratta, infatti, degli enti promossi dalle confessioni religiose che hanno sottoscritto patti, accordi o intese con lo Stato8, e che – come esplicitamente previsto nelle leggi che hanno ratificato detti patti – devono avere finalità di “religione o culto” e, dunque, devono svolgere una o più attività che le rispettive leggi di ratifica individuano come di “religione o culto”9.
Questo elemento è determinante10, a prescindere dalla confessione religiosa che lo ha promosso, tant’è che la sussistenza del fine e delle attività di “religione o culto” sono conditio sine qua non sia per assumere la qualifica di “ente ecclesiastico”, ed essere soggetto anzitutto alla disciplina pattizia e non solo a quella civile11 sia per mantenere tale qualifica.
Questa ratio spiega in modo adeguato anche il fatto che con la Riforma le “associazioni di promozione sociale […] le cui finalità assistenziali siano riconosciute dal Ministero dell’interno” non possono più acquisire la qualifica di ETS o d’Impresa Sociale “limitatamente”, in quanto la nuova e più ampia categoria delle attività di interesse generale include anche quelle che devono essere necessariamente svolte da esse e che, invece, non erano incluse nell’elenco dell’art. 10, co. 1, lett. a) del D.Lgs. n. 460/1997.
Nell’ipotesi che la ratio del “ramo” dipenda dal fatto che l’ente sia tenuto per legge a svolgere attività che non sono incluse tra quelle di interesse generale (come definite unilateralmente dal legislatore), e per questo motivo non possa assumere a tutto tondo la qualifica di Terzo Settore o d’Impresa Sociale12, il diritto ad aderire alla Riforma “limitatamente” potrebbe essere riconosciuto anche ad enti diversi da quelli religiosi, purché si trovino nella medesima situazione per quanto riguarda l’obbligo ex lege di gestire attività che non sono ricomprese tra quelle di interesse generale definite dal legislatore13.
1.2 Gli enti religiosi: una categoria aperta e da definire.
Il Consiglio di Stato, alla luce della giurisprudenza costituzionale circa i diritti delle confessioni religiose e i diritti religiosi della persona, ha rilevato che la possibilità di istituire un ramo di Terzo Settore o d’Impresa Sociale non possa essere riconosciuta solo agli enti delle confessioni che hanno stipulato patti, accordi o intese con lo Stato.
Si tratta, dunque, di una categoria più ampia rispetto ai soli enti religiosi civilmente riconosciuti. Il confine è però ancora da definirsi, in quanto la Riforma non offre indicazioni che possano dare un contenuto giuridico all’aggettivo “religiosi”. Per ora la verifica della natura religiosa di un ente – che non ha la qualifica legale di “ente ecclesiastico” –compete in ultima battuta all’Ufficio regionale del RUNTS (art. 5, D.M. 15 settembre 2020) o al Registro delle Imprese14.
2. La gestione delle attività di interesse generali dell’ente religioso. Possibili scenari.
In Italia gli enti ecclesiastici della Chiesa Cattolica, la cui origine è nel Concordato Lateranense del 192915, operano da sempre nel sociale assicurando molteplici servizi: dalla sanità alla scuola, dall’assistenza alla cura dei beni culturali, dalla beneficienza all’housing sociale.
I numeri di questa azione sono assai significativi16 anche se finora non sono stati oggetto di una puntuale rilevazione ed analisi17.
Con il Concordato del 1929 la Chiesa Cattolica e lo Stato italiano superano la parentesi delle leggi eversive e, oltre a riconoscere agli enti ecclesiastici la piena soggettività giuridica, affermano il diritto di svolgere anche attività che non rientrano nel novero delle iniziative tipicamente religiose18: Gli istituti ecclesiastici, civilmente riconosciuti, in quanto esercitino attività di carattere educativo, assistenziale o, comunque, di interesse sociale a favore di laici, sono sottoposti alle leggi civili concernenti tali attività”19.
Mentre le attività di religione o culto sono sottratte alla normativa statale, le altre attività – cosiddette “diverse”20 – sono del tutto soggette alla normativa statale, fatto salvo il limite “concordatario” che tale soggezione rispetti la struttura e la finalità degli enti ecclesiastici.
La prima e immediata ricaduta di questo principio è l’assoggettamento delle attività diverse alla normativa fiscale dello Stato. Tuttavia, tanto nel 192921, quanto nel 198422, lo Stato italiano ha riconosciuto l’opportunità di applicare la fiscalità23 dedicata agli enti civili aventi “fine di beneficienza ed istruzione”. Dal 1929 ad oggi la fiscalità degli enti aventi “fine di beneficienza ed istruzione” è assai mutata24 ma non scomparsa, e assieme alla qualifica soggettiva di “enti non commerciali” (artt. 73 e 143-150 del TUIR) hanno costituito il regime fiscale di base degli enti ecclesiastici delle confessioni religiose cha hanno patti, accordi o intese con lo Stato.
Questa normativa di base si applica a tutte le attività non di religione o culto svolte dagli enti ecclesiastici, incluse quelle che la Riforma del Terzo Settore qualifica come di “interesse generale”. Dunque, gli enti ecclesiastici possono continuare a gestire tali opere senza applicare la normativa promozionale del 2017 e godendo solo delle agevolazioni comuni previste dalla normativa sull’ente non commerciale (art. 73, TUIR), dalle norme concordatarie/pattizie, dalle norme dello Stato che intendono sostenere il fenomeno religioso o particolari settori25.
La possibilità per gli enti ecclesiastici – e per gli enti religiosi26 – di applicare la Riforma del Terzo Settore “limitatamente” alle attività di interesse generale, ha come effetto la moltiplicazione dei regimi anzitutto fiscali che convivono nell’unico soggetto27:
- la sfera delle attività di religione o culto28, del tutto disciplinata dalla sola normativa interna della confessione religiosa29, e, dunque, fiscalmente irrilevante;
- la sfera delle attività diverse (art. 16, L. n. 222/85) svolte al di fuori della modalità di impresa per le quali si applica la fiscalità di base dell’ente non commerciale e degli enti con fine di istruzione e beneficienza;
- le attività diverse svolte con la modalità di impresa, per le quali si applica la fiscalità di base dell’ente non commerciale e degli enti con fine di istruzione e beneficienza;
- le attività diverse e rientranti tra quelle di interesse generale del Codice di Terzo Settore, gestite all’interno del ramo di Terzo Settore,
- le attività diverse e rientranti tra quelle di interesse generale del Decreto sull’Impresa Sociale, gestite all’interno del ramo d’Impresa Sociale.
La compresenza di queste sfere, a ciascuna delle quali si applica uno specifico corpus normativo, non significa che vi sia quasi una pluralità di soggetti, ed è proprio questo profilo quello che custodisce in modo pieno la peculiarità dell’ente ecclesiastico ed esige che gli operatori abbiano una conoscenza puntuale del diritto ecclesiastico (e, per gli enti della Chiesa Cattolica, anche del diritto canonico).
Un esempio aiuta a comprendere la ricchezza e la complessità di questo singolare fenomeno giuridico: l’ente ecclesiastico (della Chiesa Cattolica) è e rimane un unico soggetto che per la fiscalità di base si qualifica sempre “ente non commerciale” (artt. 73 e 149, TUIR)30 e che può contemporaneamente svolgere
- attività non d’impresa (possesso di un immobile locato, vendita di un terreno edificabile, titolarità di un conto titoli) i cui redditi sono determinati con le norme dei redditi fondiari, di capitale e diversi,
- attività d’impresa (gestione di una scuola paritaria, un bar parrocchiale, una casa di riposo, una casa per ferie) per la quale applicano gli artt. 55 ss. del TUIR,
- attività commerciale occasionale, ai sensi dell’art. 143 del TUIR,
- attività di Terzo Settore (gestione di una scuola paritaria, di una casa di riposo, di una casa per ferie o di una iniziativa di beneficienza) con modalità non commerciali o commerciali (art. 79, Codice di Terzo Settore),
- attività d’Impresa Sociale (quelle del ramo di Terzo Settore, escluse quelle di beneficienza) solo con modalità commerciali (Decreto n. 112/17).
Come detto, si tratta di orizzonti/sfere molteplici ma non contraddittori e che possono coesistere senza alcun problema.
Questa complessità31 può anche un destare un poco di inquietudine tanto nei loro amministratori, quanto nei professionisti che li accompagnano, ma occorre considerare che consente di sviluppare al massimo le possibilità tipiche degli enti ecclesiastici di tutte le confessioni religiose che hanno sottoscritto patti con lo Stato italiano: la sussistenza di un unico soggetto che svolge molteplici attività che sono tra loro connesse in quanto (i) amministrate dai medesimi soggetti/organi ed (ii) evitando che il patrimonio sia frantumato tra più soggetti.
È, dunque, una tentazione la volontà di semplificare a tutti i costi ed in modo eccessivo questo quadro, perché implica la perdita e la rinuncia alla multiforme ricchezza della sua azione unitaria.
Di contro, le semplificazioni non sono una tentazione se disegnate al termine di un adeguato percorso di discernimento, in quanto possono consentire all’ente ecclesiastico (i) di continuare a svolgere la propria missione istituzionale di parrocchia, di casa religiosa, di diocesi, (ii) senza perdere la regia di alcune opere sociali che ritiene strategiche (iii) e guadagnando una certa distanza in merito alla gestione immediata di alcune attività. È il caso dello spin off di rami d’azienda, attribuendoli o conferendoli a fondazioni/società controllate dall’ente ecclesiastico che possono anche acquisire a tutto tondo la qualifica di ETS o d’Impresa Sociale. Non è, quindi, indifferente svolgere attività di interesse generale come ente ecclesiastico o in via mediata attraverso enti strumentali, in primis fondazioni e società unipersonali32. Infatti, l’ente ecclesiastico assicura la massima connessione tra le attività religiose tali per natura (culto, educazione religiosa, formazione dei ministri, missione) e le altre attività sociali (economiche e non) che l’ente intende svolgere non casualmente ma proprio in quanto espressione della propria essenza/natura, dato che la sua struttura e il suo modo di funzionare sono elaborati direttamente dall’ordinamento interno della confessione religiosa33.
In altre parole: l’ente ecclesiastico è calibrato dalla confessione religiosa per i propri fini e la propria missione che spesso compone in modo indistricabile le attività di natura religiosa e quelle di natura sociale34; al contrario l’ente civile strumentale presenta una struttura che si può definire neutra rispetto ai fini, in quanto non nasce come dedicata e connaturale alla missione religiosa35, e per questo non è in grado di custodire in modo radicale la profonda unità di azione36.
3. Il regolamento del ramo. Cautele.
La necessità di adottare un regolamento risponde, anzitutto, alla necessità di vincolare l’ente religioso alle norme della Riforma del Terzo Settore:
- ma “limitatamente” alle attività di interesse generale identificate dall’ente stesso,
- e senza dover adattare il proprio ordinamento interno37 alle norme della Riforma, considerato che per accordi pattizi con le confessioni religiose gli enti istituiti secondo le norme interne alla stessa non possono subir modifiche dalla normativa statale38.
È per questa ragione che tanto l’art. 4, co. 3 del Codice, quanto l’art. 1, co. 3 del Decreto sull’Impresa Sociale prescrivono che gli enti religiosi “adottino un regolamento, in forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata, che, ove non diversamente previsto ed in ogni caso nel rispetto della struttura e della finalità di tali enti, recepisca le norme del presente Codice/Decreto”.
Il regolamento deve, dunque, recepire le norme del Codice/Decreto, fatte salve due condizioni:
- alcune norme della Riforma prevedono esplicitamente la loro non applicazione agli enti religiosi,
- per altre norme vien meno l’obbligo di recepimento in quanto, nel caso concreto, si lederebbe l’autonomia della confessione religiosa in riferimento alla struttura e alla finalità dell’ente.
Salvo le clausole che lo stesso legislatore esclude dall’obbligo di essere recepite nel regolamento, la compatibilità di tutte le altre clausole con il limite del “rispetto della finalità e della struttura dell’ente” deve essere verificata di volta in volta in riferimento al caso concreto39. Questa considerazione sollecita l’attenzione dei tre soggetti coinvolti nel processo che conduce all’efficacia del regolamento:
- l’organo amministrativo (personale o collegiale) dell’ente religioso che lo deve adottare (e, nel caso degli enti della Chiesa Cattolica, anche l’autorità ecclesiastica competente chiamata, ex cann. 638, 1281 e 1291-1295, ad autorizzare l’operazione),
- il notaio che deve assumerlo nella forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata,
- l’Ufficio del RUNTS e il Registro delle Imprese che deve svolgere le opportune verifiche in sede di iscrizione/cancellazione (art. 4, co. 1, D.M. 15 settembre 2020).
Il fatto che rilevi anche un ordinamento giuridico (o una serie di norme interne alla confessione religiosa) distinto da quello statale, dovrebbe raccomandare non solo la ricerca di un dialogo rispettoso tra i tre soggetti, ma anche – forse anzitutto – una conoscenza adeguata delle norme dell’“altro” ordinamento da parte di ciascuno, per evitare “impuntature”.
In questa prospettiva, anche la possibilità di utilizzare modelli standard (cf art. 47, Codice) chiede di essere valutata con cautela, considerato che gli enti religiosi (certamente quelli ecclesiastici) hanno strutture, finalità, storie che faticherebbero ad essere necessariamente costrette in format tipizzati. Certamente è una soluzione che non può essere esclusa, anzitutto quando tiene in dovuto conto la tipologia di ente (per es. parrocchia, casa religiosa, diocesi) e l’attività di interesse generale che deve disciplinare40.
In questa prospettiva, almeno per la Chiesa Cattolica, il fatto che l’organo amministrativo debba (quando previsto dalla normativa canonica) acquisire l’autorizzazione dell’autorità competente, potrebbe assicurare la disponibilità di alcune soluzioni “provate”, anzitutto riguardo alle norme della Riforma che devono essere recepite e alla modalità di recepirle41.
3. Il patrimonio destinato e la nuova segregazione reale. Un porto sicuro o un mare aperto?
Fino alla conversione in legge dell’art. 66 del D.L. n. 77 del 31 maggio 2021, la costituzione di un ramo di Terzo Settore o d’Impresa Sociale, come pure per le Onlus42, era una vicenda che riguardava solo l’applicazione dei benefici di queste normative promozionali (fiscali e non) alle attività sociali gestite da un ente ecclesiastico.
Il fatto che la versione originaria della Riforma del Terzo Settore avesse aggiunto un ulteriore elemento – il patrimonio destinato – per dar vita al ramo dell’ente religioso aveva come principale effetto la necessità di redigere un inventario dei beni dell’ente religioso che sarebbero stati utilizzati per gestire le attività di interesse generale. L’adozione di un inventario del patrimonio utilizzato dal ramo – costituito da beni, diritti reali, risorse finanziarie, crediti, debiti – consentiva, infatti, di monitorarlo,
- sia in riferimento all’osservanza del principio per cui gli avanzi, i fondi e le riserve dell’ente di Terzo Settore o d’Impresa Sociale devono essere utilizzati solo per le attività di interesse generale (oltre che per quelle diverse)43 ,
- sia per determinare puntualmente l’estensione del vincolo di devoluzione sui beni dell’ente religioso in caso di estinzione o perdita di qualifica del ramo44.
Dunque, la versione originale delle due norme che disciplinano il ramo non prevedeva alcun effetto sui diritti dei terzi, limitandosi a porre un vincolo sull’attività dell’amministratore dell’ente religioso che non poteva utilizzare le risorse del ramo per gestire beni e attività estranee ad esso.
I commenti sull’istituto del patrimonio destinato, oltre a evidenziare la novità rispetto alla disciplina del ramo Onlus segnalavano anche la questione dell’eventuale effetto segregativo della disposizione45. Le letture erano diversificate46, tuttavia sullo sfondo si rinveniva, in modo più o meno definito ed evidente, la questione già affrontata dai giudici che avevano potuto limitare la responsabilità patrimoniale dell’ente ecclesiastico per i debiti relativi alla gestione di opere economiche in forma di impresa (al di fuori del ramo Onlus), escludendo che coinvolgesse anche i beni immobili utilizzati per le sole attività di religione o culto47.
Ora, invece, la decisione di istituire un ramo ha un effetto anche sui diritti dei terzi in quanto il legislatore ha positivamente stabilito che:
- per le obbligazioni contratte in relazione alle attività di cui agli articoli 5 e 6 [art. 2, Decreto Impresa Sociale], gli enti religiosi civilmente riconosciuti rispondono nei limiti del patrimonio destinato”;
- Gli altri creditori dell’ente religioso civilmente riconosciuto non possono far valere alcun diritto sul patrimonio destinato allo svolgimento delle attività di cui ai citati articoli 5 e 6” [art. 2, Decreto Impresa Sociale].
Questa novità sollecita alcuni interrogativi che non possono essere elusi, in quanto gli amministratori delle opere degli enti religiosi devono tenerne conto nei percorsi decisionali circa la loro futura qualificazione.
a) Norma novativa retroattiva?
Mancano gli elementi per qualificare l’intervento del legislatore come interpretativo; tuttavia, non è chiusa la questione circa gli eventuali effetti retroattivi della nuova disciplina48. Considerato che non essendo ancora attivato il RUNTS non esistono rami di Terzo Settore, mentre è già possibile costituire rami d’Impresa Sociale (con il deposito del regolamento nel Registro delle Imprese), solo questi ultimi dovrebbero misurarsi con la segregazione reale dei beni che hanno attribuito al patrimonio destinato del ramo d’Impresa Sociale prima della novella legislativa.
b) Norma che si applica anche in riferimento ai crediti che si sono generati prima della costituzione del ramo?
Non raramente gli enti religiosi costituiscono il ramo di Terzo Settore o d’Impresa Sociale non per dare inizio ad una nuova attività ma per applicare la disciplina delle Riforma ad opere già in essere. In questo caso si potrebbe porre la questione se la segregazione dei beni del patrimonio destinato si applica anche in riferimento ai crediti sorti prima della costituzione del ramo ma in relazione alle opere poi inserite nel ramo. In questa ipotesi la segregazione è perfetta in quanto i beni attribuiti nel patrimonio destinato sono riservati ai crediti relativi alle opere sorti anche prima della costituzione del ramo e non solo a quelli sorti successivamente. Al contrario, l’ipotesi che la segregazione abbia effetto solo per i crediti sorti successivamente alla istituzione del ramo creerebbe un doppio regime: infatti, i beni del patrimonio destinato sarebbero
- a disposizione per onorare tutti i crediti sorti antecedentemente alla costituzione del ramo,
- riservati ai soli crediti delle opere del ramo sorti successivamente alla sua costituzione.
A margine di questo tema emerge anche un’altra questione, non teorica ma operativa, in quanto sarà necessario distinguere le ragioni di credito del medesimo creditore, dato che alcuni potrebbero essere riferiti alle attività estranee al ramo e altri alle opere poi inserite nel ramo49.
Per risolvere questi interrogativi occorre tener presente che diversamente dall’art. 2447-quinquies50 il legislatore ha definito che la segregazione è perfetta e bidirezionale e, dunque, l’ente religioso non potrebbe evitare la necessità di operare tale analisi e trattare diversamente i crediti.
c) La congruità del patrimonio destinato.
Prima della novità introdotta dalla conversione del D.L. n. 77/2021 non si poneva la questione della congruità del patrimonio destinato, né la questione di un valore minimo in quanto, come detto, tale istituto aveva la sola funzione di identificare i beni che potevano godere della normativa promozionale e dovevano essere assoggettati ai relativi vincoli. Ora, invece, determinando una riduzione dei beni sui quali i creditori possono rivalersi51, occorre riflettere circa la possibilità di costituire patrimoni destinati “negativi”. Se si considera che le opere economiche sono caratterizzate dalla continua modifica del patrimonio, sia dal punto di vista qualitativo (quali beni), che dal punto di vista quantitativo (il loro valore), potrebbe anche ammettersi che il patrimonio destinato al ramo non sia in grado, dal punto di vista quantitativo, di soddisfare tutti i crediti che sussistono all’atto della costituzione, confidando nella capacità dell’attività di generare avanzi di gestione che accresceranno tale patrimonio. Si tratta, però, di una soluzione che non può prescindere dalla disponibilità dei creditori.
Merita anche di essere esaminata l’ipotesi per cui alcuni beni sono inseriti nel patrimonio destinato non in quanto “utili” e utilizzati dalle relative opere, ma solo per dare ad esso valore positivo e, così, assicurare le ragioni dei creditori. In questo caso tali beni divengono indisponibili per le attività estranee al ramo.
d) Quale spazio per le ragioni dei creditori, istituzionali e del ramo?
Mentre gli art. 2447-ter, quater e quinquies hanno previsto modalità per consentire ai creditori dell’ente di verificare l’eventuale pregiudizio ai loro diritti in seguito alla costituzione del patrimonio destinato, l’art. 66 del D.L. n. 77/2021 come integrato in sede di conversione, nulla prevede. A tal proposito non può essere trascurato il fatto che gli adempimenti prescritti per la pubblicità legale delle vicende relative agli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti sono assai meno pregnanti rispetto alle società52. Inoltre, la fruibilità dell’accesso ai Registri delle Persone Giuridiche è condizionata dalla presenza di soli documenti cartacei (e non vi è grande disponibilità di sistemi che consentano l’accesso telematico al Registro prefettizio).
e) Le modifiche del patrimonio destinato.
La preoccupazione del legislatore nell’ammettere la possibilità che un ente possa aderire alla Riforma “limitatamente” ha come primo oggetto, anzitutto, la perimetrazione dei benefici e delle agevolazioni alle sole attività di interesse generale e delle attività diverse inserite nel ramo. Per questo motivo è prescritta l’adozione di un Regolamento mediante il quale l’ente religioso (e il suo organo amministrativo) si obbliga all’osservanza del co. 1 dell’art. 8 del Codice, e dell’art. 3 del Decreto sull’Impresa Sociale, che sono uno dei cardini dell’impianto normativo del Terzo Settore53. A corollario di questo principio vi è il vincolo di destinazione per il patrimonio dell’ente di Terzo Settore e dell’Impresa Sociale nell’ipotesi di perdita/rinuncia di tale qualifica54.
Prima della introduzione della segregazione reale non vi era dubbio che l’ente religioso potesse in corso d’opera incrementare il patrimonio destinato del ramo attingendo ai beni che erano rimasti nella libera disponibilità per le opere di religione o culto e per tutte quelle non inserite nel ramo55. Ora la questione del transito di beni dal patrimonio istituzionale al patrimonio destinato potrebbe essere oggetto di revisione e approfondimento in quanto l’art. 66 del D.L. n. 77/2021 ha introdotto anche un vincolo del patrimonio istituzionale a beneficio delle ragioni di tutti i creditori estranei al ramo. Difficile, però, immaginare che l’ente religioso possa essere così ingessato da non poter accrescere il patrimonio destinato attingendo al patrimonio istituzionale; tuttavia, la segregazione reale delle due parti del patrimonio dell’unico ente religioso richiede in modo ancor più pressante che la gestione dell’organo amministrativo sia accorta e prudente, quale è quella del buon padre di famiglia, anche alla luce della normativa sulla responsabilità degli amministratori degli enti di Terzo Settore56. Questo tema interseca il principio del rispetto “della struttura e della finalità dell’ente religioso” e per questo dovrà essere analizzato … con il cesello del diritto ecclesiastico e non solo con quello di uno o dell’altro ordinamento, dato che tanto la confessione religiosa, quanto lo Stato hanno ragioni meritevoli di attenzione57.
Alla luce di questi temi, l’amministratore dell’ente religioso che intende valutare la costituzione del ramo dovrà considerare anche elementi ed effetti che finora non avevano rilevanza. Considerato che tale decisione non determina solo vincoli per la libera disponibilità dei beni e delle opere che saranno inserite nel ramo, ma incide anche sui diritti dei terzi, è comprensibile che tutti i soggetti coinvolti nella decisione attendano di avere certezza in merito ai profili più significativi.
Così, questa novità più che consentire immediatamente l’ingresso in un porto sicuro, parrebbe rendere necessario un ulteriore tratto di navigazione in mare aperto58 per misurare gli effetti – non solo quelli immediati – e identificare la decisione più opportuna per l’ente religioso civilmente riconosciuto che intende approdare all’interno della Riforma del Terzo Settore con alcune delle attività di interesse generale che già gestisce.