Terzjus “Soci@l Medi@ trend”: con il 2023 la Fondazione investe in comunicazione. La rete è un valido strumento di informazione e formazione sulla Riforma del Terzo Settore

Una delle ulteriori e importanti attività che ha vista impegnata la Fondazione nel 2023 è quella della formazione e informazione con lo sviluppo degli strumenti di comunicazione attivati sui principali canali social: YoutubeLinkedinFacebookinstagramX (Ex Twitter) e tramite l’invio mensile di una newsletter a circa 6.000 iscritti. La Fondazione Terzjus attraverso di essi continua ad avere una grande visibilità e un notevole seguito di attenti e fedeli “followers”. i numeri raggiunti parlano da soli.

Tale attività non è solamente finalizzata a promuovere la Fondazione, ma rileva per la sua preminente caratteristica formativa e informativa a carattere giuridico e scientifico su diversi argomenti della Riforma del terzo Settore. In particolare, ci preme evidenziare quanto presente e caricato sul canale youTube di Terzjus che è uno dei canali social più seguiti tra quelli realizzati dalla Fondazione. All’interno di esso, fin dalle primissime attività giuridiche e scientifiche, poste in essere dalla Fondazione, sono presenti tutte le iniziative convegnistiche, seminariali e formative realizzate dalla Fondazione. Tali iniziative sono gratuite e a disposizione non solo dei soci della Fondazione ma anche di chiunque volesse approfondire gli argomenti giuridici in esso presenti. Il canale presenta una playlist di argomenti così suddivisa: premio volontari@work con 20 video pubblicati che raccontano la cerimonia di premiazione; Terzjus report con all’interno 7 video che raccolgono le presentazioni e gli approfondimenti seminariali collegati ai testi pubblicati; seminari specialistici con 26 video anch’essi collegati alle iniziative di presentazione delle ricerche e degli approfondimenti scientifici realizzati; interviste con 15 video, ed infine l’innovativa sezione dei Quickinar, percorso di approfondimento legislativo e scientifico anch’esso collegato ai vari temi della riforma del terzo settore che ha raggiunto la notevole offerta formativa con ben 35 video. Nel solo 2023 il canale YouTube ha raggiunto 9.978 visualizzazioni con una elevata media di durata delle visualizzazioni di ben 16 minuti. Complessivamente dal 2020 – data di creazione del canale – ad oggi il canale ha raggiunto oltre 51.000 visualizzazioni, ha 2.260 iscritti con un tempio medio di visualizzazione complessiva medio di oltre 13,5 minuti.
Il sito di Terzjus www.terzjus.it avviato anch’esso nell’estate del 2020, ha raggiunto numeri significativi nel 2023: oltre 150.000 accessi e visualizzazioni della homepage, oltre 25.000 visitatori unici, con un tempo di permanenza medio di 2,30 minuti e la visita di circa 2,64 pagine. Le pagine più visitate nel 2023 sono state: 1. Homepage 2. Report e ricerche 3. Articoli 4. Editoriale.

I contenuti caricati sul sito: Articoli pubblicati: 488Documenti giuridici: 611 Autori presenti sul sito: – 81
Notevoli anche i dati dei download effettuati dai visitatori, delle pubblicazioni scientifiche presenti sul sito:
Sezione collana i Quaderni di Terzjus:
Numero dei download del Quaderno di Terzjus (2020) “I rapporti tra pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo Settore”788
Numero dei download del Quaderno di Terzjus (2021) “Il Registro unico nazionale del Terzo Settore”851
Numero dei download del Quaderno di Terzjus (2023) “Le “NUOVE” Imprese Sociali” – 98
Sezione Terzjus Report:
Numero totale dei download del Terzjus Report 2023 – 1056
Numero totale dei download del Terzjus Report 2022 – 2045
Numero totale dei download del Terzjus Report 2021 – 2494
Sezione ricerche:
Numero totale dei download dell’Instant Book sulla riforma del Terzo Settore (2021) – 1968
Numero totale dei download del “Focus Book” sulla riforma del Terzo Settore (2022) – 37
Numero totale dei download de ”Professione Volontariato” – 149
Numero totale dei download de la ricerca “Il volontariato di competenza” – 92
Numero totale dei download de la ricerca “Riconoscere il volontariato di competenza. Analisi e strategie per riconoscere una pratica sociale emergente” – 101
La newsletter mensile ha raggiunto, a partire da settembre 2020 ad oggi, oltre 6.000 iscrizioni volontarie con indirizzi e mail di dirigenti, funzionari pubblici e privati ed operatori del Terzo settore. Molto interessanti i dati di invio delle newsletter che hanno superato, dall’inizio, il numero di mail complessivo di oltre 180.000 mail inviate agli iscritti, con un tasso di apertura media del 45%, un tasso medio di click del 6,5% e un bassissimo tasso di disiscrizione dello 0,11%.
Il canale X (ex Twitter) di Terzjus ha raggiunto i 309 follower.
La pagina Facebook di Terzjus conta già oltre 1.100 iscritti con oltre 1500 like complessivi.
Nel settembre del 2023 è stata anche creata la pagina Terzjus sul canale Linkedin – riconosciuto come il miglior canale per la diffusione di contenuti professionali e giuridici – che ha raggiunto in pochi mesi 1.369 follower. I post pubblicati hanno ricevuto 1.592 reazioni, 55.213 impressioni uniche e 2.661 click.

Insomma un anno attivo e proattivo in tutti i sensi, anche attraverso la comunicazione, che valorizza l’attenta e continuativa azione di promozione e disffusione della cultura dell'”associazionismo civico” e dell’importanza che la Riforma del Terzo Settore può avere nel disegnare il futuro del “benessere sociale” dei cittadini italiani.

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale, del presente documento per scopi commerciali, senza previa autorizzazione scritta di Terzjus.
Torna in alto

Ricevi aggiornamenti,
news e approfondimenti sulle attività di Terzjus