Codice del Terzo Settore. Commentario per articoli

Un’opera collettiva per comprendere, interpretare e applicare una riforma cruciale

a cura di Guido Alpa (✝︎) e Antonio Florio, Pacini Editore, 2025

di Antonio Florio

A otto anni dall’adozione del Codice del Terzo Settore (d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117), il diritto del non profit in Italia appare ancora in fase di assestamento. Il quadro normativo è ormai tracciato, ma la sua concreta attuazione solleva quotidianamente interrogativi sull’interpretazione, esigenze di coordinamento, richieste di adattamento alle prassi e agli scenari in evoluzione. 

È in questo contesto che si colloca il volume Codice del Terzo Settore. Commentario per articoli, curato da Guido Alpa (✝︎) e Antonio Florio e pubblicato da Pacini Editore.

Si tratta di un’opera corale che riunisce oltre quaranta studiosi – civilisti, amministrativisti, tributaristi, esperti del Terzo Settore – e che affronta, con metodo sistematico, tutti gli articoli del Codice, restituendo una lettura articolata, critica e aggiornata della riforma e dei temi che riguardano gli Enti del Terzo Settore, come quello relativo alle disposizioni fiscali.

La struttura del volume si articola in tre sezioni:

  • una prima parte dedicata alle fondamenta teoriche, costituzionali e storiche del Terzo Settore, che analizza l’evoluzione culturale e giuridica, interrogandosi sul suo ruolo all’interno del sistema pubblico e privato;
  • una seconda parte che propone un commento agli articoli del Codice, aiutando il lettore a districarsi tra le complesse disposizioni che regolano l’organizzazione, la fiscalità, il controllo e la promozione degli ETS;
  • una terza parte che offre un bilancio della riforma, con contributi che riguardano l’applicazione concreta delle norme, il loro grado di attuazione e gli spazi di miglioramento e sviluppo.

L’opera ha anche con un forte significato umano e simbolico alla luce della recente scomparsa di Guido Alpa. Essa è infatti l’ultima pubblicazione scientifica curata dal Professore, eminente giurista, che ha voluto portare a compimento questo progetto lavorandoci fino agli ultimi giorni della Sua vita con il consueto rigore metodologico, con la innata profondità di pensiero e la grande capacità di armonizzare dottrina e fattispecie concrete

I temi affrontati dai vari autori spaziano dal fondamento costituzionale del Terzo Settore al rapporto con il Codice civile, dalla fiscalità alle reti associative, dal RUNTS alle imprese sociali, dalle organizzazioni di volontariato agli enti religiosi, fino alla disciplina dei controlli, alla governance e alla sostenibilità economica degli ETS.

Si tratta, dunque, di un’opera dottrinale ma fortemente attenta all’esigenze operative: uno strumento utile quindi per accademici, operatori del diritto, funzionari pubblici, responsabili di enti, studenti e per chiunque voglia comprendere e applicare correttamente le disposizioni del Codice.

Un commentario per articoli interamente dedicato al Codice del Terzo Settore, capace di integrare analisi giuridica e riflessione sistemica. Il volume si propone come punto di riferimento stabile e affidabile per chi lavora ogni giorno – sul piano teorico o pratico – nel valorizzare il ruolo del Terzo Settore nella società contemporanea.

L’auspicio è che l’opera possa non solo favorire l’applicazione della normativa, ma anche contribuire ad alimentare un dibattito consapevole, critico e costruttivo su un tema che tocca in profondità la vita democratica del Paese e l’idea stessa di cittadinanza attiva, solidarietà e giustizia sociale.

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale, del presente documento per scopi commerciali, senza previa autorizzazione scritta di Terzjus.
Torna in alto

Ricevi aggiornamenti,
news e approfondimenti sulle attività di Terzjus