Qual è la percezione dell’economia sociale in Italia? Come sta evolvendo questo settore? Quale ruolo avrà nel nostro welfare nei prossimi cinque anni?
di Lorenzo Bandera
Sono alcune delle domande a cui ha cercato di rispondere la Expert Survey realizzata da Percorsi di Secondo Welfare, che ha chiesto a studiosi/e ed esperti/e di condividere analisi, valutazioni e proposte sul presente e sul futuro dell’economia sociale nel nostro Paese.
Molti gli spunti che emergono da questo lavoro. Ad esempio l’economia sociale non è più percepita come una “nicchia solidale”, ma una componente strutturale del nostro sistema di welfare. Aumentano infatti gli attori che stanno innovando servizi e costruendo reti di prossimità, soprattutto nei settori dell’inclusione sociale, della disabilità, della non autosufficienza e dell’educazione, mentre restano poco presidiate aree strategiche come sanità, abitare, lavoro e conciliazione.
Guardando avanti, gli esperti interpellati indicano una priorità chiara: garantire sostenibilità economica e capacità di anticipare i cambiamenti demografici, tecnologici e sociali. Ma attenzione, non bastano le risorse economiche per raggiungere questo obiettivo: servono competenze, formazione continua, strumenti di valutazione più solidi e alleanze territoriali capaci di fare la differenza.
La ricerca suggerisce quindi la rotta da seguire nei prossimi anni per accompagnare la crescita del settore: più chiarezza concettuale, investimenti nelle persone e un’espansione verso settori ancora poco esplorati. Così l’economia sociale può diventare il vero motore di coesione e innovazione del Paese.
Quella sull’economia sociale è la prima di una serie di Expert Survey che Percorsi di Secondo Welfare realizzerà con cadenza semestrale per approfondire temi cruciali per il futuro del sistema sociale. Adottando questa metodologia di ricerca poco diffusa in Italia – che si basa su interviste a gruppi selezionati di esperti per studiare in ambiti in cui mancano dati certi o consolidati – il Laboratorio dell’Università degli Studi di Milano intende offrire un punto di vista qualificato per mappare, analizzare e affrontare le principali sfide sociali che riguardano il nostro Paese. A partire, appunto, dall’economia sociale.
Scopri di più su secondowelfare.it