Solidarietà

Relazione introduttiva di Antonio Chelli, Presidente FIMIV, al Convegno “Le società di mutuo soccorso tra solidarietà e sussidiarietà”, Milano, 31 ottobre 2025

Il Piano d’azione nazionale per l’Economia Sociale chiarisce il ruolo delle Società di Mutuo Soccorso come enti del terzo settore, distinguendo tra SMS storiche e sanitarie. Si propone una revisione della legge 3818/1886, mantenendo i principi solidaristici e non commerciali, e si auspica la creazione di un organismo nazionale presso il Ministero della Salute. Tuttavia, la crescita esponenziale delle SMS solleva preoccupazioni riguardo alle “mutue spurie” che operano in ambiti non previsti dalla legge, eludendo i principi solidali.

Luigi Bobba partecipa a “Il Terzo Settore: i cittadini a fianco delle imprese e delle istituzioni, per costruire la sanità del futuro”, tavola rotonda del Convegno SIT a Bologna il 31 maggio

CONVEGNO NAZIONALE SIT (SOCIETÀ ITALIANA TELEMEDICINA) TELEMEDICINA OGGI. STRUMENTO PER IL BUON GOVERNO DELLA SANITÀ TECNOLOGICA BOLOGNA, 29-31 MAGGIO 2025 Palazzo dei CongressiPiazza Costituzione 1 – Bologna PRESENTAZIONE Ci chiediamo se l’impiego di raffinate tecnologie informatiche e telematiche, incluse le intelligenze artificiali, applicate attraverso una nuova organizzazione sanitaria fortemente regolamentata e regionalizzata, porterà a un […]
Dal:
29/05/2025 13:00
al:
31/05/2025 18:00

Identità e funzione degli enti del Terzo settore nella giurisprudenza della Corte costituzionale

La Costituzione italiana non menziona gli enti del terzo settore, ma la loro natura giu-ridica li colloca indubitabilmente in posizione di rilievo nell’ordinamento costituziona-le. Gli ETS contribuiscono alla realizzazione dei principi e degli obiettivi di cui agli articoli 118, comma 4, 2 e 3, comma 2, della Costituzione, e la loro legislazione costi-tuisce pertanto una disciplina di attuazione costituzionale, inspiegabilmente assente si-no alla riforma del 2017. Nello scritto da una parte si esamina il ruolo che la Corte Co-stituzionale, con diverse sue pronunce, anche antecedenti alla fondamentale sentenza 131/2020, ha svolto in supporto del terzo settore, dall’altra parte si sottolinea il contri-buto decisivo del Codice del terzo settore, soprattutto nell’aver attribuito agli ETS una precisa identità, all’inquadramento costituzionale degli enti e alla giustificazione della disciplina promozionale loro riservata, a cominciare dall’art. 55.
Torna in alto

Ricevi aggiornamenti,
news e approfondimenti sulle attività di Terzjus